Abbazia di Corazzo

Antichissima Abbazia ubicata nel territorio di Castagna, frazione di Carlopoli, in provincia di Catanzaro.
Ci troviamo nel cuore della Sila Piccola, a 900 m di altezza, nella suggestiva Valle del fiume Amato. L’Abbazia di Santa Maria di Corazzo, secondo la tradizione, fu fondata nel 1060 dai frati di San Benedetto e riedificata nel 1118 dai Monaci Cistercensi.

abbazia corazzo

Questa è l’ennesima prova che nell’antichità la Sila era un luogo pacifico e tranquillo, adatto alla preghiera e ai ritiri spirituali. Presumibilmente, la chiesa era originariamente costruita con pietre locali ed era molto modesta, secondo la regola monastica.

Cosa vedere nell’ Abbazia di Corazzo

Il monastero comprendeva numerosi ambienti come l’auditorium, il calefactorium (stanza con camino), la cucina, il refettorio, il dispensarium (laboratorio), il dormitorio, la sala capitolare, il gabinetto e l’armarium (biblioteca), ma il chiostro incarnava l’anima della vita monastica. I monaci si riunivano nel chiostro dopo il lavoro, pregavano, e da esso accedevano a tutte le altre strutture dell’abbazia. E’ qui che il calabrese Gioacchino da Fiore, citato da Dante nel “Paradiso”, si ritirò in preghiera, scrisse le sue opere principali e divenne Abate.

abbazia corazzo

Fondata dai Benedettini nel 1135.
Fu riedificata più volte dopo diversi avvenimenti. Il terremoto del 1783 la fece crollare nuovamente, e non fu più ricostruita.
Ora rimane bellissima da vedere così com’è, sospesa nel tempo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *