Seguimi sui Social

Cose da vedere ad Alberobello in 1 giorno

Alla scoperta dei trulli: cosa vedere ad Alberobello e dintorni in 1 giorno

Cosa vedere ad Alberobello ?

Centro storico Alberobello

Camminando tra le vie strette del centro storico ti sembrerà di essere in un altro mondo, dove il tempo scorre più lentamente e la tranquillità regna sovrana. Potrai ammirare le abitazioni dei locali, decorate con meravigliosi fiori e piante dai colori vivaci. Tra i vicoli troverai anche i negozietti di souvenir, dove potrai acquistare i famosi oggetti in ceramica di Alberobello, prodotti dal sapiente lavoro delle mani degli artigiani locali. E se hai fame, non ti preoccupare: ci sono tante osterie e trattorie dove potrai gustare le prelibatezze della cucina pugliese

Questa cittadina da favola ha tanto da offrire ai visitatori, con 400 trulli bianchi  , oltre a una vista spettacolare dai vari punti panoramici. Prima di parlare dei panorami e dei suggestivi vicoletti  e negozietti di Alberobello, definiamo cosa sono queste rinomate strutture coniche e la loro origine. I trulli sono principalmente costruzioni pugliesi in pietra a forma di cono.

cose da vedere ad alberobello

Le pareti sono dipinte di bianco e costruite senza malta secondo la tecnica della muratura a secco su basi di calcare, I tetti, composti da pezzi incastrati tra loro,  sono a due livelli e spesso presentano scritte bianche (disegnate con il gesso) che hanno un significato antico o spirituale. Per evitare la sfortuna, sono rifiniti con una punta decorativa all’apice.

cose da vedere a alberobello

Rione Monti

Il quartiere di Rione Monti è il più suggestivo di Alberobello e possiede la maggior quantità di trulli. La denominazione deriva dal fatto che ogni via del quartiere prende il nome di uno dei monti sui quali si combatté durante il primo conflitto mondiale.

In questa zona si trovano la maggior parte dei negozi turistici della città, dove è possibile fare una passeggiata e acquistare souvenir e prodotti dell’artigianato locale. Tra le principali attività artigianali presenti ci sono quelle che utilizzano materiali locali come pietra, legno e cuoio e alcune di esse offrono la possibilità di assistere alla realizzazione dei loro manufatti.

cose da vedere alberobello

Rione Aia piccola

Il quartiere di Rione Aia Piccola consiste interamente di trulli ed è un luogo dove è ancora possibile sperimentare lo stile di vita tranquillo e rilassante del passato. Dopo aver esplorato la zona, arrivati a Piazza 27 Maggio, si può concludere la visita alla città al Museo del Territorio, dove si potrà apprendere la storia e l’evoluzione del paesaggio murgese. Se desiderate continuare la vostra esplorazione dei trulli, potreste intraprendere la ricerca di quelli ancora autentici e originali sparsi nelle campagne. Magari affittando una bicicletta, potrete esplorare la zona che un tempo era densamente popolata dalla civiltà contadina e che ancora oggi conserva tracce visibili di quella vita rurale.

Parco Bosco Selva

Il Bosco Selva è situato in uno dei due Siti di Importanza Comunitaria di Alberobello ed è caratterizzato dalla presenza di molte specie di flora protette. Questa area rappresenta un luogo di pace e di serenità, ideale per trascorrere un piacevole pomeriggio all’insegna del relax.

La particolarità di questa struttura è che gode di un fantastico bosco cui vengono rappresentate egregiamente le favole più famose i bimbi restano incantati! ci sono anche gli animali.

Cosa visitare ad Alberobello: attrazioni di interesse:

Alberobello,  è rinomata per la sua affascinante collezione di trulli, le tradizionali costruzioni a forma di cono con pareti in pietra e tetti in ardesia grigia. Per questo motivo è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. I turisti possono passeggiare lungo il borgo di Alberobello tra le strade acciottolate del Rione Monti, nel centro storico e ammirare le viste mozzafiato delle numerose abitazioni a trullo. Da non perdere anche il Trullo Sovrano, dove si può ammirare un panorama mozzafiato.

Trullo sovrano

Il Trullo Sovrano si trova in Piazza del Sacramento, lontano dalla zona monumentale. Fu costruito per il clan dei sacerdoti Perta all’inizio del 1700. La sua unicità è duplice: le sue dimensioni e il suo stile costruttivo.

alberobello cosa vedere

È l’unico trullo a due piani realizzato con malta per collegare le pietre. In cima si erge una grandiosa cupola a forma di cono alta circa 14 metri. 

I Trulli Siamesi:

Tra le varie cose da vedere ad Alberobello troviamo i  trulli  siamesi sono una forma di architettura unica nel suo genere, caratterizzata da pareti in pietra calcarea . I tetti sono collegati tra loro da un ingresso ad arco che conferisce alle abitazioni il loro aspetto caratteristico.

alberobello

I trulli rappresentano un esempio unico di architettura tradizionale italiana e molti turisti si recano ad Alberobello proprio per ammirarli. L’uso di lastre di pietra a secco crea una struttura robusta che può durare per secoli se mantenuta correttamente. I trulli siamesi sono un ricordo iconico della ricca storia e del patrimonio architettonico italiano. Continuano a essere ammirati per la loro bellezza e semplicità e rimangono oggi una popolare attrazione turistica. Per i cittadini di Alberobello,  i trulli siamesi restano una rappresentazione dello stile di vita che può differenziare e allontanare le persone a prescindere dalle loro appartenenze, compresi i rapporti familiari.

Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano:

Una visita al Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano, Patroni di Alberobello dovrebbe essere nella lista delle cose da fare quando si visita questa città italiana. Costruito nel 1743, questo piccolo ma bellissimo santuario spicca tra una miriade di altre attrazioni che Alberobello ha da offrire. All’interno si trovano oltre ai dipinti raffiguranti Cosma e Damiano, anche le loro reliquie. Con così tante cose da vedere e da fare, può essere difficile far rientrare tutto in una giornata di visita ad Alberobello, ma prendersi del tempo per visitare il Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano ne vale sicuramente la pena!

alberobello santuario

Chiesa a trullo di Sant’Antonio:

La chiesa a trullo di Sant’Antonio è una delle chiese più uniche al mondo,  questo edificio storico risale al 1927 ed è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. La chiesa è costruita con blocchi di calcare ed è caratterizzata da un tetto conico che ricorda la forma di un alveare.

alberobello cosa vedere

Questa caratteristica struttura veniva utilizzata in passato come luogo di culto, ma oggi funge da importante attrazione turistica e punto di riferimento culturale. All’interno, i visitatori possono ammirare gli splendidi affreschi e gli interni decorati

Alberobello in Miniatura

alberobello miniature

A metà della salita di Via Monte San Michele trovate un negozio di Souvenir con ben visibile la scritta, il proprietarioha realizzato un pò di anni fa questo modellino di Alberobello in miniatura, ricreato nei minimi dettagli. Come riportato nella targa affissa l’opera in pietra è stata realizzata in 14 mesi e inaugurata nel 1987.

La Casa D’Amore:

La Casa dell’Amore  è uno dei luoghi più unici e interessanti da visitare ad Alberobello durante la visita della città.Oggi e sede dell’assessorato al Turismo. Questo edificio del XVI secolo, situato in via Monte Nero, è una meta imperdibile per chiunque voglia conoscere la bellezza e la cultura di questa città italiana. 

All’interno, i visitatori possono esplorare due piani pieni di manufatti dei secoli passati, tra cui vecchi mobili e decorazioni. Se state cercando cosa vedere in un giorno ad Alberobello, assicuratevi di includere la nel vostro itinerario! Non solo potrete conoscere la storia e la cultura di questa splendida regione, ma potrete anche ammirare alcuni luoghi davvero mozzafiato lungo il percorso.

Cucina tipica di Alberobello

La vostra mattinata sarà impiegata in modo sereno passeggiando nel borgo, mentre se desiderate pranzare con prelibatezze tipiche di Alberobello avrete la possibilità di farlo.

 

Cosa vedere nei dintorni di Alberobello: i  3 più gettonati

Dove alloggiare ad Alberobello

Lascia un commento