Seguimi sui Social

Cosa vedere ad Altamura in Puglia

Centro Storico di Altamura

Centro storico, in pieno stile pugliese, con casette chiare accostate l’una con l’altra.
Centro molto vivace e pieno di attività commerciali e alimentari, e soprattutto pieno di vita a qualsiasi ora del giorno. Al bellissimo centro storico di Altamura si accede da una delle quattro antiche porte della città, attualmente ancora integra (Porta Bari). In un determinato periodo dell’anno si può assistere allo splendido Corteo Federiciano di Altamura (maggio festa Federicus). Altamurani di ogni età travestiti da nobili, chierici, soldati, arcieri, giullari di corte, sbandieratori, trampolieri, che cercano davvero di rievocare l’Altamura del lontano XIII secolo allestendo anche una parata.Da porta Bari fino a Piazza della Resistenza è possibile apprezzare tanti edifici storici molto belli e ben tenuti, ed una piazza del Duomo con al centro un’opera architettonica imponente quale il Duomo.

Cattedrale di Altamura

Ubicata a Piazza Duomo, passeggiando sul corso principale “Federico II di Svevia.”troviamo la Cattedrale di Altamura.
La sua facciata è in pietra bianca. L’elemento che colpisce maggiormente è il portale:un trionfo di decorazioni e sculture, affiancati due leoni maestosi quasi a guardia della porta della Cattedrale. Sugli archi della porta sono scolpite scene della vita di Gesù, dalla nascita fino alla Pentecoste.

Intorno alla fine del 1500 un prete altamurano fece scolpire il presepe in pietra locale dipinta. Il Bambinello non è quello originale, cosa che salta subito agli occhi, a causa di un furto. Una copia, il più possibile fedele all’originale, è stata donata dall’Associazione Italiana Amici del Presepio.

Cattedrale di Altamura

L’uomo Di Altamura

Assolutamente da visitare ad Altamura, è il sito archeologico dell’uomo di Neanderthal, (era paleolitica.) qui si possono toccare con mano i resti di in passato molto lontano quali ammoniti, quarzi, chopper, amigdale e tanto altro.

Nella visita è compresa la visione in 3D del ritrovamento di un neanderthaliano vissuto circa 130.000 anni fa, caduto forse accidentalmente nelle cavità della grotta ma che è tornato a vivere grazie al lavoro straordinario degli speleologi.

Mudima- Museo Diocesano Matronei Altamura

Se siete amanti della Archeologia non potete assolutamente perdervi il Museo Diocesano Matronei, qui troverete reperti storici di valore immenso. Museo curato in ogni dettaglio con un affaccio all’interno della Cattedrale Federiciana.

Mudima- Museo Diocesano Matronei Altamura

 i Matronei, situati nella parte alta della Chiesa, un impressionante susseguirsi di meraviglie, la luce, i colori, il rosone e la mostra di arte sacra nel tempo dal Medioevo al quattrocento, cinquecento. Infatti non si può vedere la cattedrale solo dal basso, merita una vista anche dall’alto delle “navate” dei matronei, spettacolare.

Piazza Duomo

Piazza Duomo è l’anima di Altamura, ampia piazza in cui sostare per vedere il campanile torre dell’orologio, il monumento ai caduti del 1799 e la fiancata del Duomo, sulla piazza che viene tagliata da Corso Federico II° di Svevia.  Luogo sede di incontro per attività affaristiche, e del trascorrere del tempo libero, dominato dalla Cattedrale con due imponenti leoni del XVI sec. in pietra, rappresentanti il potere spirituale a sinistra e il potere temporale a destra.

Corso Federico II Di Svevia

Corso Federico II di Svevia attraversa l’intero centro storico di Altamura, da Porta Bari a Porta Matera, e percorrendolo si notano le più belle e antiche architetture della città.
Corso Federico II di Svevia taglia in due il centro storico.

Corso Federico II Di Svevia

Il corso è intitolato a Federico II di Svevia ovvero il rifondatore di Altamura. Altamura fu distrutta dai Saraceni e l’imperatore decise allora di ricostruirla, rifondarla, ripopolarla e la nominò Altamura.
La strada è molto frequentata ogni giorno, ma nelle ore serali, la domenica e nei giorni festivi risulta piacevolmente affollato.

I Claustri di Altamura

Il centro storico di Altamura è un intreccio di vie e corridoi che sfociano in spazi senza uscita chiamati Claustri, in dialetto Gnostr.

Altamura

Il cuore pulsante della città vecchia è qui, in questi luoghi pieni di storia e di bellezza. I claustri sono come delle “piazzette chiuse”, più o meno ampie, delimitate dalle abitazioni che si aprono sulle vie principali del centro storico.

Perché è famoso il pane di Altamura?

Risultati immagini per pane di altamura

Considerato il pane italiano per eccellenza apprezzato in tutto il mondo, il primo ad avere ottenuto la certificazione Dop nel 2013: il pane di Altamura ha una crosta croccante, e si distingue per una pasta morbida, gialla e leggermente alveolata.

E’ fondamentale che abbia una crosta spessa e croccante (che suona al tocco), e una mollica color giallo chiaro aspetto tipico della farina di grano duro. Il Pane Altamura, secondo la ricetta originale, è preparato solo con semola di grano duro rimacinata (con la semola di Altamura), acqua, sale e lievito madre.

Altamura dove dormire hotel

Booking.com

Che siate alla ricerca di un hotel di lusso, di un appartamento in centro città o di un ostello economico, Booking ha sempre qualcosa da offrire.

Lascia un commento