Seguimi sui Social

 

COSA VEDERE AD AMALFI TRA BORGO E SPIAGGE


Amalfi dove si trova

Amalfi è una stupenda località situata sulla costa della penisola sorrentina, in Campania, si trova nella parte meridionale della Costiera Amalfitana, a circa 30 chilometri a sud di Napoli. L’antica Repubblica marinara da cui prende il nome la Costiera amalfitana. Amalfi è un luogo molto apprezzato dai turisti grazie al suo mare cristallino, alle spiagge mozzafiato e ai paesaggi mozzafiato che regalano un’esperienza di viaggio unica ed indimenticabile. La città vanta un’antica storia che risale al periodo della Repubblica marinara di Amalfi, dalla quale ha ereditato un patrimonio culturale e artistico di straordinaria importanza.

Perché Amalfi è famosa

La zona è famosa anche per la sua rinomata gastronomia a base di prodotti locali (limoni, pesce e frutti di mare), oltre che per il caratteristico profumo dei limoneti che circondano la città. In questo articolo scopriremo tutto ciò che c’è da sapere su Amalfi, dalle attrazioni turistiche ai luoghi da visitare, passando alle attività da fare in zona! Essendo situata sul mare, Amalfi offre una vista mozzafiato sull’acqua cristallina del Mar Tirreno. La sua posizione geografica, immersa tra altissime montagne e il mare, rende questa città unica e affascinante. La bellezza del luogo, con le sue spiagge, le scogliere a picco sul mare e i paesaggi montuosi, attira ogni anno milioni di turisti.

Come arrivare ad Amalfi

Per raggiungere Amalfi, si può prendere il traghetto dal porto di Salerno oppure il bus dalla stazione ferroviaria di Napoli. Inoltre, la città offre molti parcheggi per chi decidesse di arrivare in auto.

Quanto tempo ci vuole per vedere Amalfi

Dato l’impossibilità di fare un tour in un solo giorno sulla Costiera Amalfitana, ti consiglio vivamente di pianificare da 4 a 7 giorni per poter apprezzare ogni meraviglia e assaporare la deliziosa cucina di Salerno e dei suoi dintorni con tranquillità. Per esplorare l’intera zona, sarebbe ideale affittare un’automobile o uno scooter.

 

Cosa c’è da vedere ad Amalfi

Amalfi è una città situata sulla costa meridionale dell’Italia, famosa per la sua bellezza naturale, il patrimonio storico e culturale e il carattere vivace e alla moda. La città offre ai visitatori molte opportunità per esplorare e godersi la sua atmosfera unica. Ma cosa vedere ad Amalfi?

Una delle principali attrazioni di Amalfi è senza dubbio la Cattedrale di Sant’Andrea, un’opera spettacolare di architettura romanica e barocca che domina la città dal suo alto posizionamento. La chiesa risale al XIII secolo e presenta una famosa scalinata che conduce alla facciata.

Un’altra grande attrazione di Amalfi sono le numerose spiagge che si trovano lungo la costa. La spiaggia di Marina Grande è la più grande della città, ma ci sono anche altre località balneari incantevoli come la Spiaggia di Atrani e la Spiaggia del Duoglio.

Il centro storico di Amalfi è un’altra zona che vale la pena esplorare, con le sue strette stradine e le sue case colorate. Potrete ammirare edifici storici come il Palazzo delle Mostre o il Palazzo Civico, e fare shopping tra i negozi di artigianato locale.

Amalfi è il punto di partenza per molte escursioni ed esperienze uniche. Potrete visitare la Grotta dello Smeraldo, una splendida grotta marina che si accende di un intenso colore verde smeraldo, oppure visitare altri splendidi paesini della Costiera Amalfitana come Positano, Ravello e Praiano. Ma vediamo più da vicino cosa vedere ad Amalfi e le sue principali attrazioni:

.

1.CENTRO STORICO DI AMALFI 

Partiamo dal centro storico, un luogo incantevole che regala emozioni uniche ai visitatori. Con le sue viuzze pittoresche, le sue piazzette accoglienti e la sua architettura inconfondibile, questa antica città costiera della Campania è un vero tesoro dell’Italia.

Oltre alle splendide spiagge dove concedersi momenti di relax, il centro storico di Amalfi offre numerosi attrattivi turistici, tra cui la famosa Cattedrale di Sant’Andrea con la sua maestosa scalinata, il Chiostro del Paradiso e il Museo della Carta. Ma i veri tesori di Amalfi sono la sua storia millenaria, le tradizioni artigianali locali che si tramandano da secoli e l’ospitalità dei suoi abitanti. In questo articolo esploreremo insieme le bellezze e i segreti del centro storico di Amalfi, per una visita indimenticabile alla scoperta della tradizione italiana.

Il centro storico di Amalfi rappresenta il cuore pulsante della cittadina e uno dei suoi maggiori tesori. Ricco di storia e fascino, il quartiere antico di Amalfi svela al visitatore un’atmosfera suggestiva composta da viuzze pittoresche, panorami mozzafiato e architetture dal sapore medievale. Il centro storico si snoda attraverso una serie di stradine tortuose che, insieme, costituiscono un intricato labirinto che conduce a incredibili bellezze nascoste. Tra queste, spiccano la Cattedrale di Sant’Andrea, la Fontana di Sant’Andrea, la Torre dello Ziro e il chiostro del Paradiso.

Ogni angolo del centro storico di Amalfi è caratterizzato da una storia da raccontare e da un’immagine da catturare. Il fascino di questo luogo si trova non solo nelle chicche più celebri, ma anche nei dettagli a cui spesso non si presta attenzione, come le botteghe artigiane, le piccole cappelle e le piazzette nascoste. Dalle pendici che si affacciano sul mare, al porto, dalla vivace atmosfera del mercato comunale alla quiete che si coglie passeggiando lungo il lungomare, il centro storico di Amalfi è una vera e propria esperienza da vivere.

 

2.DUOMO DI AMALFI

Il Duomo di Amalfi è uno dei monumenti più importanti e rappresentativi della città della Costiera Amalfitana. Si erge maestoso sulla piazza del Duomo, nel cuore del centro storico.

La sua costruzione iniziò nell’IX secolo, ma fu completato solo nel XIII secolo. Il Duomo presenta uno stile architettonico unico, che unisce elementi di diverse culture (araba, normanna, bizantina e romanica).

All’interno del Duomo sono conservati preziosi tesori artistici, tra cui il Crocifisso di Nicola Pisano, il mosaico del XIII secolo raffigurante Cristo Pantocratore, e la tomba di San’Andrea, patrono di Amalfi.

duomo di amalfi

 

Una delle caratteristiche principali del Duomo di Amalfi è la sua scala mobile, che conduce alla facciata principale. Questa scala è stata costruita nel XVIII secolo ed è stata oggetto di ispirazione per numerosi artisti e fotografi.

Il Duomo di Amalfi rappresenta un simbolo di riferimento per la regione della Campania e per l’intero mondo dell’arte e dell’architettura. La sua bellezza e la sua storia lo rendono unico nel suo genere, e un luogo imperdibile da visitare per chiunque si trovi a passare per la Costiera Amalfitana.

 

3.CRIPTA DI SANT’ANDREA 

Situata sotto la cattedrale di Amalfi, è un’antica chiesa sotterranea risalente all’XI secolo. La cripta è famosa soprattutto per gli affreschi bizantini risalenti al XIII secolo, che rappresentano scene del Nuovo Testamento e della vita dei santi. Il luogo è di grande importanza storica e culturale, rappresentando un tipico esempio di architettura bizantina.

L’atmosfera mistica e suggestiva della cripta, insieme all’arte sacra che la circonda, la rendono una meta imperdibile per turisti e appassionati di arte. La cripta di Sant’Andrea è un luogo magico, dove la storia si fonde con la fede e l’arte, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile.

 

4.CHIOSTRO DEL PARADISO

amalfi

 

Il cortile adiacente alla cattedrale può essere visitato al costo di soli 3 euro, insieme alla splendida cripta di San Andrea. Quest’ultimo è stato in passato il cimitero per i nobili di Amalfi e il suo aspetto più notevole è la presenza di colonnine e archi ogivali che circondano un incantevole giardino al centro. In alcune posizioni si può ammirare anche il campanile, adornato di maioliche colorate.

 

5.BASILICA DEL CROCIFISSO 

La Basilica del Crocifisso è uno dei gioielli artistici e religiosi della splendida Costiera Amalfitana. Situata nel cuore del centro storico di Amalfi, rappresenta una meta imperdibile per chiunque si trovi a visitare questa meravigliosa località del Sud Italia.

La chiesa, risalente all’XI secolo, è considerata uno dei monumenti più importanti della città e custodisce al suo interno opere d’arte di inestimabile valore, tra cui il Crocifisso ligneo del XII secolo, miracolosamente sopravvissuto a un terribile naufragio. La sua struttura architettonica presenta un mix di stili, tra cui il romanico, il barocco e il gotico, che ne fanno un autentico capolavoro artistico.

 

6.MUSEO DELLA CARTA 

 Sulla strada che porta ai mulini, lontano dal centro storico affollato di Amalfi, si trova un altro luogo che narra una pagina storica importante: la fabbrica della carta. Visite guidate partono ogni mezz’ora, dove è possibile vedere in azione una macchina del Settecento e una dell’Ottocento, entrambe alimentate dalla forza dell’acqua.

MUSEO DELLA CARTA amalfi

 

Con un supplemento, il museo offre la possibilità di mettersi nei panni degli antichi artigiani. La visita si conclude al negozio, dove si possono acquistare oggetti prodotti nel distretto, che ancora oggi è operativo (anche se non utilizza più l’acqua) per rifornire la cancelleria vaticana.

 

7.ARSENALE DELLA REPUBBLICA

In un edificio alto-medievale situato sul lato sinistro della Porta della Marina, si trova l’antico Arsenale della Repubblica di Amalfi. La struttura architettonica in malta e pietra creano un’atmosfera suggestiva, con due navate separate da dieci grandi pilastri e coperte da volte a crociera. Il più grande tesoro del Museo è il codice della tavola amalfitana, che ha regolato le leggi della navigazione nel Mediterraneo per molti anni. Inoltre, ci sono anche carte nautiche che testimoniano la passione per la navigazione del popolo amalfitano. L’arsenale racconta la storia di Amalfi e la custodisce gelosamente.

 

8.RIONE VAGLIENDOLA 

Tra i siti più caratteristici di Amalfi, questo quartiere è uno dei più importanti. Il visitatore si trova di fronte a stretti vicoli e stradine che lo portano a scoprire vista incredibili sul mare. Sorprese inaspettate lo attendono ad ogni angolo.

l Rione Vagliendola è uno dei quartieri più antichi e affascinanti di Amalfi. Si trova sul colle che sovrasta la città, ed è caratterizzato da un’architettura tipica della tradizione mediterranea. Si può notare subito l’assenza di grandi edifici, e al loro posto si trovano stradine acciottolate e bellissime case in pietra. La quiete del quartiere, unita alla vista magnifica sul golfo di Salerno, lo rendono uno dei posti più suggestivi della città.

Il Rione Vagliendola è stato il primo centro abitato di Amalfi, e lo si può vedere facilmente anche solo passeggiando lungo il corso principale che lo attraversa. Qui si trovano il Palazzo dei Cavalieri di Malta, la Torre dello Ziro, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, e numerosi altri luoghi di interesse storico/architettonico.

 

9.LA GROTTA DELLO SMERALDO 

La Grotta dello Smeraldo è una delle attrazioni più famose della Costiera Amalfitana, situata tra Praiano e Amalfi. Questo spettacolare ritiro naturale costituisce un’esperienza indimenticabile per chiunque lo visiti. La grotta prende il nome dal bellissimo bagliore di smeraldo che si riflette sulle pareti e sul soffitto, prodotto dalla luce del sole che entra attraverso un’apertura sul soffitto e la luce riflessa sul mare cristallino della zona.

LA GROTTA DELLO SMERALDO 

La Grotta dello Smeraldo è stata scoperta nel 1932 e da allora è diventata una delle più importanti mete turistiche della regione, rafforzando la bellezza e la maestosità della natura che caratterizza la Costiera Amalfitana. La grotta è accessibile solo in barca ed è una gita indimenticabile per chi vuole scoprire le bellezze naturali della regione.

SPIAGGE AMALFI:

1.SPIAGGIA DEL DUOGLIO

SPIAGGIA DEL DUOGLIO amalfi

Per raggiungere la spiaggia del Duoglio, dopo aver lasciato la strada statale Amalfitana, si trovano delle scale che ammontano a circa 400 gradini. Seguendo un percorso immerso nella natura, si possono ammirare panorami incantevoli e improvvisi che conducono alla spiaggia. Circondata da scogliere a picco sul mare e da rigogliosa vegetazione, offre uno scenario suggestivo ed emozionante. Non è una delle spiagge più grandi della zona, ma la sua esclusività è proprio nel fatto di essere un angolo di pura bellezza e relax, lontana dal caos delle altre spiagge.

2.SPIAGGIA DI SANTA CROCE

SPIAGGIA DI SANTA CROCE

La spiaggia è dotata di un punto ristoro e gli ombrelloni costano 35 euro a prescindere dall’ora di arrivo. Tuttavia, c’è una caletta adiacente alla spiaggia. Sebbene ci sia un cartello di avvertimento per il pericolo di caduta massi in un punto, la caletta è accessibile liberamente. La barca è in grado di portarti al porto ogni mezz’ora. La bellezza del luogo e del mare verde smeraldo sono meravigliose. Una grande grotta, che contiene i resti della cappella di Santa Croce, da cui la spiaggia prende il nome, è particolare e affascinante.

 

3.LIDO DEGLI ARTISTI

.LIDO DEGLI ARTISTI

Spiaggia di sasso raggiungibile a piedi tramite una scalinata non breve dalla strada costiera oppure via mare da Amalfi. Naturalmente il lido è a pagamento, acqua limpidissima e pulita , verificabile anche dalla strada in alto prima di scendere, potete distinguere chiaramente le persone che nuotano.

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento