Seguimi sui Social

 

Gli antipasti di pesce Pugliesi

antipasti pugliesi

Antipasti l’usanza Pugliese

La Puglia è famosa per la sua cucina mediterranea, ricca di sapori e di ingredienti freschi. Tra i piatti più apprezzati della regione ci sono senza dubbio gli antipasti, che rappresentano un’ottima occasione per assaporare i prodotti tipici della zona. Gli antipasti in Puglia sono un’esperienza culinaria unica, che permette di assaporare i prodotti tipici della regione e di scoprire i sapori e i profumi della cucina mediterranea. Gli antipasti a base di pesce sono solo uno dei tanti tesori culinari della Puglia e rappresentano un’occasione imperdibile per assaporare i pregiati frutti del mare.

Insalata di mare

L’insalata di mare è composta da frutti di mare freschi, come cozze, vongole, calamari e gamberetti, che vengono cotti in acqua salata e poi conditi con olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe. A volte, vengono aggiunti anche altri ingredienti come pomodorini, cipolla rossa, prezzemolo e basilico, per arricchire il sapore del piatto.

Una delle caratteristiche dell’insalata di mare è la sua versatilità: può essere servita come antipasto, come piatto unico o come accompagnamento ad un secondo di pesce. In ogni caso, questo piatto rappresenta un’esperienza culinaria unica, che permette di assaporare i prodotti del mare in modo semplice e gustoso.

4 persone:

  • 100 gr di vongole (con il guscio)
  • 100 gr di cozze (con il guscio)
  • 150 gr di gamberetti sgusciati
  • prezzemolo fresco tritato
  • aglio (2 spicchi)
  • succo di limone
  • olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
insalata di mare

Preparazione

  • Lavare cozze e vongole con acqua corrente, raschiate il guscio delle cozze, le vongole devono essere lavate più volte per eliminare la sabbia in eccesso.
  • Procedete con la bollitura dei gamberetti scolate e fate raffreddare.
  • In una padella scaldate olio, aglio e aggiungete cozze e vongole a fiamma bassa
  • In una ciotola preparate a parte un trito di olio, succo di limone, aglio e prezzemolo tritato aggiungendo una spolverata di pepe e sale.
  • A questo punto non vi resta che unire tutto il pesce in un vassoio e condire il tutto con la marinatura
  • Decorate il piatto con delle foglie di lattuga, con qualche guscio di vongole tenuto da parte,fettine di limone e qualche pomodoro a mezzaluna

Insalata di polipo (surgelato)

Si tratta di un’insalata fredda preparata con polipo cotto, condita con olio extravergine di oliva, limone e spezie, e accompagnata da verdure fresche come pomodorini, cipolla e rucola. Il polipo utilizzato per questa preparazione è di alta qualità e viene generalmente acquistato surgelato. Questo permette di conservare al meglio le proprietà organolettiche del polipo e di garantire la sua freschezza al momento del consumo.

Ingredienti: per 4 persone

  • 1 kg di polipo surgelato
  • 1 cipolla rossa
  • 1 mazzetto di rucola
  • 12 pomodorini ciliegia
  • 2 limoni
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • erbe aromatiche a piacere (prezzemolo, basilico, timo)

Preparazione:

  1. Inizia scongelando il polipo, per farlo lascialo in frigorifero per alcune ore oppure tuffalo in acqua fredda per 30 minuti.
  2. In una pentola capiente, metti a bollire abbondante acqua salata. Una volta che l’acqua bolle, aggiungi il polipo e cuoci per circa 20 minuti dal momento dell’ebollizione. Verifica la cottura infilzando il polipo con una forchetta, se è morbido è pronto.
  3. Togli il polipo dalla pentola e lascialo raffreddare. Taglialo a cubetti e mettilo in una ciotola capiente.
  4. In una pentola a parte, metti a soffriggere la cipolla tagliata finemente in un po’ di olio extravergine di oliva, finché non è morbida.
  5. Unisci la cipolla soffritta al polipo, aggiungi la rucola, i pomodorini tagliati a metà, il succo dei 2 limoni e le erbe aromatiche tritate.
  6. Mescola bene e aggiusta di sale e pepe. Infine, aggiungi gli ultimi 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
  7. Metti in frigo per almeno mezz’ora prima di servire, in modo che si insaporisca bene.

 

L’insalata di polipo surgelato è un piatto fresco e gustoso, ideale per l’estate. La cottura del polipo surgelato garantisce la sua freschezza e qualità, mentre la cipolla soffritta, i pomodorini e la rucola, aggiungono un tocco di sapore e di colore al piatto. Servite accompagnato con una fetta di pane caldo per un piatto completo.

Alici Marinate

antipasti pugliesi

Le alici marinate sono un antipasto tradizionale della cucina pugliese, perfetto per accompagnare una fresca birra o un bicchiere di vino bianco locale. Possono essere servite in un piatto con una insalata di pomodorini e cipolla. e alici marinate possono essere utilizzate per condire la pasta o per arricchire un piatto di riso. Sono un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molte ricette diverse, in grado di regalare un sapore unico e fresco.

Ingredienti:

  • 1 kg di alici fresche
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • prezzemolo tritato q.b.
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Inizia pulendo bene le alici, eliminando la testa, la lisca e le interiora. Lavale sotto acqua corrente e asciugale bene con della carta da cucina.
  2. In una pentola capiente, metti a soffriggere l’aglio e la cipolla tritati con l’olio extravergine di oliva.
  3. Dopo qualche minuto, aggiungi le alici alla pentola e falle rosolare per circa 5 minuti.
  4. Sfuma con il vino bianco e l’aceto di vino bianco e lascia cuocere per altri 5 minuti.
  5. Togli le alici dalla pentola e mettile in una ciotola capiente. Condiscile con il prezzemolo tritato, sale e pepe a piacere.
  6. Lascia marinare le alici per almeno un’ora in frigorifero prima di servirle.

Pepata di cozze

antipasti tipici pugliesi a base di pesce

La pepata di cozze è una specialità della cucina pugliese, che si distingue per il suo sapore intenso e per la semplicità della sua preparazione. Ecco la ricetta per preparare questo delizioso piatto a casa:

Ingredienti:

  • 2 kg di cozze
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • prezzemolo fresco q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • peperoncino (facoltativo)

Preparazione:

  1. Iniziare pulendo bene le cozze, eliminando i filamenti e sciacquandole sotto acqua corrente.
  2. In una pentola capiente, far soffriggere l’aglio in un po’ di olio extravergine di oliva. Se si desidera, si può aggiungere anche un po’ di peperoncino per dare un po’ di piccantezza al piatto.
  3. Aggiungere le cozze alla pentola e mescolare bene.
  4. Sfumare con il vino bianco e coprire con un coperchio.
  5. Lasciare cuocere per circa 10 minuti, fino a quando le cozze si saranno aperte.
  6. Togliere dal fuoco e aggiungere del prezzemolo fresco tritato.
  7. Mescolare bene e servire caldo accompagnando con una fetta di pane casereccio per assaporare al meglio i succhi delle cozze.

Insalata di patate e cozze

La preparazione di questa insalata è molto semplice. Le patate vengono lessate e tagliate a cubetti, mentre le cozze vengono pulite e cotte in acqua e vino bianco. Una volta pronte, le patate e le cozze vengono mescolate insieme e condite con una vinaigrette a base di olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco, aglio, prezzemolo e origano.

Un piatto ideale per l’estate, poiché è fresco e leggero. È perfetto per un pranzo o una cena estiva accompagnato da un bicchiere di vino bianco fresco, magari un vermentino o un fiano.

Questa insalata è anche molto versatile, può essere servita come antipasto, come contorno o anche come piatto unico. Inoltre, può essere personalizzata in base alle preferenze personali, ad esempio, aggiungendo cipolla, pomodorini o olive.

 

Manigrasso Mary

Lascia un commento