Seguimi sui Social

Assisi cosa vedere in un giorno

Assisi cosa vedere

Benvenuti ad Assisi, una città incantata immersa nelle colline umbre, famosa per la sua bellezza mozzafiato e per essere stata il luogo di nascita di San Francesco, il santo patrono d’Italia. Assisi offre una combinazione perfetta tra storia millenaria, arte e spiritualità, rendendola una destinazione imperdibile per tutti i viaggiatori in cerca di emozioni autentiche.

Nel seguente articolo, esploreremo le principali attrazioni di Assisi, dai suoi siti religiosi più importanti ai pittoreschi angoli di questa affascinante città medievale. Scoprirete perché Assisi è considerata una gemma nascosta dell’Italia centrale e perché dovrebbe essere nella lista di desideri di ogni viaggiatore appassionato di storia e cultura.

Se state cercando una meta per una gita fuori porta, di un giorno o di un week- end  Assisi è sicuramente un’ottima scelta. Questa splendida  città è situata in Umbria,, ed è famosa in tutto il mondo per essere la città natale di San Francesco.

Disponi solo di una giornata per esplorare Assisi? Ti suggerisco di concentrarti sulla visita delle attrazioni principali. In questo articolo, troverai un itinerario a piedi appositamente creato per coprire i siti più importanti del centro storico della città. Scopri cosa vedere ad Assisi in un solo giorno!

Mappa Assisi

Cosa vedere ad Assisi in un giorno :

Assisi è considerata da molti un importante centro di pellegrinaggio, infatti in molti punti della città sorgono numerose chiese, molte delle quali sono dedicate a San Francesco, patrono d’ Italia,  perché è il “più Italiano dei santi e più santo degli Italiani”. proclamato tale nel 1939 da Pio XII.

Principali attrazioni da visitare ad Assisi:

I Vicoli di Assisi

Perdersi nei pittoreschi vicoli di Assisi è un’esperienza magica. Camminate lungo le strette stradine lastricate e scoprite negozi artigianali, caffè accoglienti e piccole chiese che si celano tra gli angoli più suggestivi della città. I vicoli di Assisi sono un luogo ideale per respirare l’atmosfera medievale e lasciarsi incantare dal fascino di un tempo passato.

Cose da fare nei vicoli di Assisi:

Centro storico

Cominciamo il tour di Assisi dal centro storico, passeggiare per Assisi è come vivere in un presepe. Non sorprende quindi che San Francesco abbia inventato il presepe in onore della sua città. È possibile ammirare le stradine suggestive, gli edifici storici e la vista panoramica dall’alto. Assisi ha un meraviglioso centro storico di dimensioni contenute, con tante salite e discese, e le sue principali attrazioni sono le Chiese.

assisi cosa vedere

Fare una passeggiata serale per le strade silenziose aumenta l’immersione nel luogo unico in cui ci si trova. Durante le festività natalizie, l’illuminazione rende l’atmosfera magica e le luci che si accendono in diversi punti della città creano suggestivi giochi di luce.

Piazza del Comune

Dirigiamoci ora verso il cuore pulsante di Assisi, la suggestiva Piazza del Comune. Questa piazza medievale è circondata da affascinanti edifici storici, tra cui il Palazzo del Capitano del Popolo e il Tempio di Minerva. Fermatevi in uno dei caffè all’aperto e godetevi l’atmosfera unica di questa vivace piazza, mentre ammirate il magnifico panorama che si apre di fronte a voi.

Cose da fare in Piazza del Comune:

Basilica di San Francesco in Assisi

La Basilica di San Francesco è il luogo di maggiore interesse di Assisi ed è obbligatorio visitarla anche perché l’ingresso è completamente gratuito. L’intero complesso ha una struttura singolare formata di più chiese sovrapposte, la visita comincia nella parte inferiore in cui si trovano il sepolcro di San Francesco e la basilica inferiore per poi transitare per il chiostro e salire alla basilica superiore.

assisi basilica

Gli ambienti interni sono davvero sontuosi con i pregevoli affreschi di Giotto, Cimabue ed altri artisti. E’ consigliato evitare le domeniche a causa delle celebrazioni che si tengono all’interno della basilica

Orari visite:

Basilica di Santa Maria degli Angeli – Porziuncola

Una basilica imponente è stata eretta intorno alla piccola chiesa francescana di Porziuncola, creando un effetto scenografico sorprendente. La struttura è formata da alti portali circolari che sostengono la grande cupola, dalla quale filtra la luce attraverso le finestre, creando un fascio di luce che cade sulla Porziuncola dall’alto. L’architettura interna è pulita ed elegante, con navate sobrie e soffitto a botte, che richiamano lo stile dei pittori Cimabue ed altri artisti.

Basilica di Santa Maria degli Angeli

È impossibile non visitare la Basilica di Santa Maria degli Angeli, dove si trova la Porziuncola, il luogo in cui San Francesco ebbe la rivelazione della sua vocazione, dove fondò l’Ordine francescano e dove Santa Chiara si rifugiò durante la notte della sua fuga.

Orari di apertura e costo del biglietto per la Porziuncola di Assisi:

San Damiano

Questo è un luogo estremamente spirituale in cui è possibile osservare uno dei momenti più importanti di San Francesco e di Santa Chiara, immersi nel verde dove regnano la quiete e la pace indescrivibili. Qui nella chiesa è possibile vedere una copia della croce di San Damiano, che parlò al Santo, e dove scrisse il Cantico, Santa Chiara fondò l’ordine e dove è possibile visitare il refettorio, un grazioso piccolo chiostro, la chiesa e il luogo della sua morte.

San Damiano

Localizzata nella periferia meridionale di Assisi, questa chiesa richiede una certa dose di resistenza fisica per essere raggiunta, soprattutto per risalire la lunga ma ripida strada pedonale che porta alla sua entrata. Il percorso obbligato prevede l’esplorazione di tutti i principali ambienti del complesso e l’accesso è gratuito, anche se la tradizione suggerisce di lasciare un’offerta.

Tempio di Minerva

Il Tempio di Minerva in stile romano si trova nella piazza del Comune di Assisi. Di questo Tempio rimane solamente il colonnato formato da sei colonne corinzie con capitelli corinzi su dei piedistalli che interrompono la scalinata di accesso. 

assisi tempio minerva

Questo Tempio risale al 30 aC ed è dedicato probabilmente ad Ercole, dato che è stata rinvenuta una lapide dedicata a lui. Questo è uno dei templi romani meglio conservati del mondo antico. Nel Cinquecento è stato trasformato in Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, con uno stile barocco ad unica navata.

Orari di apertura e costo del biglietto per il Tempio di Minerva:

Eremo delle Carceri

Il luogo isolato nei pressi del Monte Subasio, dove San Francesco e i suoi compagni si ritiravano una volta per pregare in solitudine. I visitatori sono autorizzati ad esplorare liberamente e senza costi aggiuntivi, a condizione che rispettino il carattere sacro del sito, che non è un parco o una destinazione “turistica” per il divertimento. I piccoli ambienti e il bosco circostante, dove San Francesco e i suoi compagni pregavano in solitudine, possono essere esplorati.

Orari di apertura e costo del biglietto per l’Eremo delle Carceri:

Basilica di Santa Chiara

La chiesa presenta uno spettacolare design esterno con tre archi sui lati, tuttavia l’interno è semplice e piuttosto spoglio, poiché segue lo stile dell’ordine francescano. Nonostante questo, è più spirituale rispetto a molte altre chiese.

Basilica di Santa Chiara

All’entrata sulla destra c’è una cappella che ospita il crocifisso di San Damiano, il quale è stato capace di parlare al Santo e che personalmente apprezzo moltissimo. Chiunque voglia visitarlo deve farlo con rispetto, mantenendo il silenzio e riflettendo con la preghiera. Nella parte sotterranea, c’è la cripta della Santa che contiene i suoi resti.

Orario apertura

Cattedrale di San Rufino

Non è possibile visitare Assisi senza passare per questa chiesa, una delle tappe obbligatorie legate al Santo. Qui avvenne il battesimo di San Francesco e Santa Chiara. Accanto alla chiesa si trova la casa natale di Santa Chiara.

Cattedrale di San Rufino

All’interno di un corridoio si può ammirare la spettacolare mostra dedicata a papa Giovanni Paolo II, da non perdere quando ci si trova qui. Inoltre, il Duomo d’Assisi è conosciuto anche come Cattedrale di San Rufino, il primo vescovo di Assisi che predicò il Vangelo agli inizi del III secolo. La piazza omonima dove si trova il Duomo era originariamente una terrazza di epoca romana. La facciata della chiesa è in stile romanico umbro.

Orari di apertura e costo del biglietto per il Duomo di San Rufino

Rocca Maggiore

La Rocca Maggiore fu costruita con scopi difensivi nella posizione più elevata di Assisi ed è ancora oggi uno degli elementi più evidenti della città, anche se non è tra le attrazioni più popolari per i turisti. È possibile accedervi con una passeggiata in salita sia dal Vicolo San Lorenzo (comprensivo di gradini), sia da Via della Rocca, che può essere utilizzata anche dai veicoli (ma è probabilmente più facile da percorrere a piedi), tuttavia, rispetto alla camminata per raggiungere l’Eremo delle Carceri, questa salita è quasi una passeggiata salutare.

Orari di apertura e costo del biglietto per la Rocca di Assisi.

Dove lasciare la macchina ad Assisi?

Cosa mangiare ad Assisi?

 Migliori prodotti e piatti tipici della gastronomia umbra

Dove dormire ad Assisi

Booking.com

Cerca le offerte convenienti per alloggiare ad Assisi!!

Lascia un commento