Seguimi sui Social

Cosa vedere a Bova Marina

Bova, splendido borgo Calabrese

Partiamo ad esplorare questo fantastico borgo della Calabria greca: ecco cosa vedere e cosa fare in uno dei luoghi più fantastici di questa meravigliosa Regione del sud Italia. Posizionato sulla pendice orientale dell’Aspromonte, nella provincia di Reggio Calabria, sorge il borgo di Bova.

Nonostante una popolazione inferiore a 500 abitanti, e un’atmosfera che sembra provenire da un tempo remoto, Bova ha guadagnato giustamente un posto prestigioso tra i Borghi più Belli d’Italia. Questo merito è dovuto alle sue bellezze leggendarie e ai panorami mozzafiato che offre.

Bova è riconosciuta come la capitale culturale della Calabria greca. Questa zona si estende dai monti dell’Aspromonte al Mar Ionio, e fu un tempo conquistata dalla popolazione ellenica. Storicamente, è stato una fusione di culture e lingue diverse. La leggenda vuole che Bova sia stata fondata da una regina greca, che condusse il suo popolo dalla costa verso l’interno, e stabilì la propria residenza sulla collina del paese.

Cosa fare e vedere a Bova (Calabria)

Antico Borgo di Bova

Il Borgo è arroccato su una montagna, e ha saputo mantenere la propria identità di paese dell’area grecanica. Si arriva a Bova superiore dal litorale, noterete subito che, la tradizione grecanica è presente ovunque, dalla segnaletica stradale rigorosamente bilingue, al cibo, nei suoi vicoli si respira l’atmosfera di antico, di rustico, e le sue casette con i fiori, e le piante aromatiche, sono davvero incredibili.

borgo di bova

Questo borgo è un piccolo museo all’aperto, al centro della piazza principale c’è una vecchia locomotiva a vapore.

Bova è insieme di storia, leggenda e di forti tradizioni. Residenze nobiliari, chiese secolari, e antiche case si elevano tra i vicoli che vorticosamente portano ai ruderi di un antico Castello.

Castello Normanno di Bova “Calabria”

Il Castello Normanno dell’antico borgo, è in parte scavato nella roccia, risale all’XI secolo e sorge sulla sommità del Monte Rotondo a circa 827 metri sul livello del mare, si trova in una posizione dominante, sulla vallata sottostante.

castello di bova

Il castello fu progettato e costruito su vari livelli, con fondamenta, direttamente appoggiate sulla roccia. I restanti ambienti sono dislocati su tre livelli: il piano inferiore aveva una “sala” a cui si accedeva attraverso un corridoio, il piano superiore aveva due stanze, e ancora più in alto era una piccola cappella rettangolare con volta a botte e affreschi, di cui restano poche tracce.

Sentiero della Civiltà Contadina

Adesso parliamo del Sentiero della Civiltà Contadina. Si tratta di un tragitto che si sviluppa tra i vicoli del borgo, dove si possono ammirare i principali attrezzi usati nell’attività agricola tradizionale come le macine per la farina, le pressature per l’olio, gli abbeveratoi per gli animali, i torchi per l’uva, i maceratori per l’estratto di bergamotto, e numerosi altri oggetti tipici dell’antica civiltà contadina.

bova

Di grande interesse, e di gran fascino soprattutto alla luce del crepuscolo che regala colori e riflessi particolari alle pietre delle macine

Chiesa di San Leo

Il Santuario della Chiesa, custodisce le preziose reliquie di San Leo, patrono del paese, insieme a San Rocco. Un prezioso busto d’argento con un’ascia e una palla di pece, simboli del miracolo a lui attribuito, è custodito sotto un’ apposita serratura con sbarre di ferro, e lucchetti. Ciò è dovuto al fatto che in un lontano passato fu trafugato dai vicini e a lungo conteso ferocemente.

Purtroppo il Santuario, che però ha subito un restauro pittorico alquanto discutibile, è chiuso ad di fuori degli orari delle celebrazioni, e quindi il turista che sale per vederlo lo trova, tranne i casi accennati, inaccessibile.

Cattedrale di Santa Maria dell’ Isodia

Chiesa di origine normanna più volte riedificata, la Cattedrale, costituisce il punto di arrivo delle famose pupazze che sono delle opere realizzate con ramoscelli di ulivo variamente addobbati che vengono portate in processione la domenica delle palme.

bova calabria

Prenota qui

Booking.com

Cosa fare e vedere a Bova Marina

Bova Marina è situata tra Capo Crisafi, San Giovanni d’Avalos e Amendolea, nata in tempi relativamente recenti,si è separata dal centro abitato più interno, di Bova.

bova marina

Santuario della Madonna del Mare

La vista mozzafiato merita, e la scalinata per arrivarci non è tanto ardua come potrebbe apparire. Questo antico luogo sacro, è collocato sulla vetta di una montagna da cui si gode una magnifica vista sul mare di Bova. Pochi sanno che il luogo dove la Chiesa è stata eretta, un tempo ospitava il santuario di Venere. La statua della Madonna porta al collo una collana, con un simbolo a forma di ancora ed è venerata come protettrice dei pescatori.

bova marina

Il Santuario ha una splendida vista sul mare e sulla città. È una lunga passeggiata dal centro con una ripida salita sulla collina. Consiglio quindi, vestiti leggeri e scarpe comode.

Capo San Giovanni


L’area di Capo San Giovanni, è caratterizzata da un magnifico promontorio che si affaccia sulla costa dello Ionio, nell’angolo più meridionale della Calabria. Qui si trovano splendide spiagge con sabbia bianca, grotte che si aprono sul mare, e isolati scogli che consentono un tuffo in un mare limpido.

Capo San Giovanni

In passato, qui si trovavano numerosi faraglioni che si ergono dallo Ionio, piccoli vulcani che erano un luogo di ritrovo per i giovani che amavano fare i tuffi in primavera.

Lascia un commento