Seguimi sui Social

 

Brindisi: cosa vedere in un giorno

Dove si trova Brindisi

Situata sulla costa adriatica del Salento, nella regione Puglia, Brindisi è una città portuale affascinante che affonda le proprie radici nell’antichità. Conosciuta fin dall’epoca romana per il suo porto strategico, la città ha conosciuto un periodo di grande sviluppo in epoca medievale e diventando uno dei principali porti di collegamento con l’Oriente.

La città è situata sulla punta estrema del “tacco” della penisola italiana, vicino al confine con la regione del Salento.

Brindisi è un importante porto commerciale e militare, e svolge un ruolo fondamentale nella connessione tra l’Italia e la parte orientale del Mediterraneo. Gli antichi Romani consideravano Brindisi un porto strategico sulla Via Appia, la strada che collegava Roma con Brindisi per poi prendere il mare in direzione dell’Oriente.

 Come arrivare a Brindisi.

auto:In auto: prendete l’autostrada A14 e uscite a Bari Nord, poi seguite la superstrada per Brindisi (solo 120 km di distanza!).
trenoIn treno: le Ferrovie dello Stato propongono diverse soluzioni per raggiungere Brindisi, con treni diretti o con uno o più cambi.
aereoIn aereo: voli low cost vi porteranno direttamente all’aeroporto di Brindisi Casale.

Cosa c’è di bello a Brindisi?

Brindisi è una città affascinante che offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Tra le attrazioni turistiche più famose vi è il bellissimo lungomare che offre una vista panoramica mozzafiato del Mar Adriatico e della città vecchia.

Per coloro che amano la storia, Brindisi offre numerosi siti antichi come il famoso Tempio di San Giovanni al Sepolcro e il Castello Svevo, che rappresentano una testimonianza importante del passato della città.

Ma la bellezza di Brindisi non si limita solo alla sua storia. La città offre anche una vivace vita notturna con innumerevoli bar e ristoranti che servono la migliore cucina pugliese, e dove è possibile gustare il famoso Negramaro, uno dei vini più pregiati della regione.

Brindisi 7 cose da vedere nella città della ” Porta d’ Oriente”

1: Piazza del Duomo e Cattedrale di Brindisi

brindisi

La tua giornata inizia in Piazza del Duomo, cuore pulsante della città. Ammira la maestosità della Cattedrale di Brindisi, un capolavoro di architettura romanico-gotica. Esplora gli affreschi e le opere d’arte all’interno della cattedrale, mentre respiri l’atmosfera mistica che pervade questo luogo.

2: Castello Svevo

brindisi

Prosegui verso il Castello Svevo, che si erge maestoso sul lungomare di Brindisi. Questa imponente fortezza testimonia la storia turbolenta della città. Esplora le sue mura antiche e ammira la vista panoramica sul mare Adriatico. Immagina le epiche battaglie che si sono svolte in queste terre secolari.

3: Il Lungomare Regina Margherita

brindisi

Dopo aver vissuto l’atmosfera storica del castello, concediti una passeggiata rilassante lungo il Lungomare Regina Margherita. l Lungomare Regina Margherita costituisce un luogo opportuno per avviare una piacevole passeggiata con vista sul porto. In questa zona si trova la rinomata Casa del Turista, che si occupa di fornire utili informazioni e documentazioni riguardanti la città. Goditi il dolce suono delle onde, mentre ammiri la vista spettacolare sul porto e sul mare. Fai una breve pausa in uno dei caffè locali lungo il lungomare e assapora un caffè italiano, accompagnato da un cornetto fresco.

4:Tempio di San Giovanni al Sepolcro e Palazzo Granafei Nervegna

Prosegui il tuo percorso verso il Tempio di San Giovanni al Sepolcro, un gioiello architettonico risalente al XII secolo. Questo antico edificio, ispirato all’architettura templare, ti affascinerà con la sua eleganza semplice. Ammira gli intricati dettagli delle colonne e immergiti nella storia che permea questo luogo sacro.

A breve distanza dal luogo in cui sorge il Tempio di S. Giovanni Sepolcro, proseguiamo con la nostra visita all’imponente Palazzo Granafei Nervegna (aperto tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 20:30, con ingresso gratuito), costruito nel 1565, nonché all’area archeologica di San Pietro degli Schiavoni, uno spettacolare insieme di rovine che risalgono ad un quartiere dell’antica Roma, situato proprio sotto il moderno Teatro Verdi, il quale impressiona per la sua architettura di avanguardia.

5: La Colonna Romana

brindisi cosa vedere

Dirigiti verso la Colonna Romana, un simbolo di Brindisi che rappresenta l’antica Via Appia. Questa colonna di granito rosso era uno dei terminali dell’importante arteria stradale romana e ancora oggi attira visitatori da tutto il mondo. La Colonna Romana, considerata la fine della Via Appia, offre una vista dalla quale è possibile ammirare il Monumento al Marinaio d’Italia situato dall’altro lato del canale, vicino alla scalinata. Questa posizione garantisce una veduta notevole. Immagina le carovane e i viaggiatori che una volta attraversavano questo luogo carico di storia.

6: La Chiesa di Santa Maria del Casale

brindisi chiese

Prima di concludere la tua giornata, non perderti la Chiesa di Santa Maria del Casale, situata appena fuori dal centro di Brindisi. Questa chiesa risalente al XIV secolo è celebre per i suoi straordinari affreschi medievali che rappresentano scene bibliche e cavalleresche. Ammira l’arte e lasciati trasportare nella magnificenza del Medioevo.

7. Porto di Brindisi

porto di brindisi

Il porto di Brindisi è un gioiello dell’Italia, soprattutto per quanto riguarda il turismo! Partono da qui i principali collegamenti con la Grecia e con le città portuali italiane più importanti.
E poi, se ti piace la storia, il Porto di Brindisi ti regalerà dei veri e propri tesori. Non puoi perderti la passeggiata lungo la costa, dove potrai ammirare i resti di due colonne romane, volute dall’Imperatore Traiano a rappresentare la fine della strada più antica dell’Italia, la Via Appia Antica!

Cosa vedere nei dintorni di Brindisiù

Numerose sono le attrazioni turistiche da visitare nei dintorni della città. Da antiche rovine affascinanti ai panorami mozzafiato della natura, questa zona è ricca di bellezze da scoprire. Troverete incantevoli spiagge, riserve naturali, chiese millenarie, siti archeologici, sorgenti termali e caratteristici borghi medievali. Lasciatevi stupire dal fascino di Ostuni, la città bianca della Puglia, o ammirate la maestria artistica di Mesagne.

Un’altra destinazione interessante nei dintorni di Brindisi è il borgo antico di Ceglie Messapica, famoso per i suoi palazzi barocchi e le sue chiese storiche.Infine, per gli amanti del mare, la riserva naturale dello Stornello è una tappa obbligatoria. Si tratta di un’area protetta che si estende per 900 ettari lungo la costa salentina e che ospita numerose specie di uccelli acquatici, tra cui il rarissimo fenicottero rosa. Le spiagge di sabbia finissima e il mare cristallino renderanno la vostra visita ancora più suggestiva.

Ti potrebbe interessare anche:

Dove alloggiare e dormire a Brindisi:

Prenotare un alloggio tramite Booking.com offre una serie di vantaggi che rendono l’esperienza di viaggio più conveniente, semplice e sicura.

Lascia un commento