Seguimi sui Social

 

Vibo Valentia cosa vedere

COSA VEDERE A VIBO VALENTIA

Questa affascinante città è dominata da un antico castello medievale che offre una vista panoramica mozzafiato sul mare. Le sue strade strette e pittoresche ti invitano a esplorare il centro storico, dove troverai chiese antiche, palazzi nobiliari e un’atmosfera incantevole. Ma dove si trova Vibo Valentia e cosa vedere?

Dove si trova Vibo Valentia

Vibo Valentia, situata a metà strada tra Reggio a Sud e Cosenza a Nord, è il centro pulsante della Calabria, abbracciata da una straordinaria costa conosciuta come la Costa degli Dei. Questa città, edificata dagli abitanti di Locri su una sporgenza rocciosa che si getta nel mare, è caratterizzata da paesaggi collinari, rispecchiando l’intero territorio provinciale in cui le colline digradano verso il mare da un lato e si innalzano in modo inarrestabile verso le montagne dall’altro.

Come arrivare a Vibo Valentia

AutoVibo Valentia in auto, ci sono diverse strade principali che portano alla città. Puoi prendere l’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e seguire le indicazioni per Vibo Valentia. Ci sono anche altre strade panoramiche che ti permetteranno di goderti il paesaggio circostante mentre ti dirigi verso la città.
TrenoVibo Valentia ha una stazione ferroviaria che collega la città con altre destinazioni nazionali. Puoi prendere un treno per Vibo Valentia dalla stazione ferroviaria più vicina o da altre città italiane. Inoltre, ci sono anche autobus che collegano Vibo Valentia ad altre città italiane e località turistiche.
Aereol’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Lamezia Terme, che dista circa 40 chilometri da Vibo Valentia. Dall’aeroporto, puoi prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere la città

Cosa fare e vedere a Vibo Valentia

Vibo Valentia, situata tra il maestoso Golfo di Sant’Eufemia e quello di Gioia Tauro, rivendica il titolo di provincia più compatta della meravigliosa regione calabrese. È strategicamente posizionata appena a nord di Tropea, baciata dalle acque cristalline del Mar Tirreno, che lambisce con grazia il pittoresco borgo di Vibo Valentia Marina. La parte più antica e affascinante della città si erge maestosa su una collina ai piedi del suggestivo castello, mentre in basso vi aspettano un’infinità di affascinanti attrazioni da scoprire a Vibo Valentia.

1. Centro storico

vibo

Il centro storico di Vibo Valentia è un luogo ricco di fascino e storia, che merita sicuramente di essere visitato. Situato nella regione della Calabria, questo antico borgo risale all’epoca romana, ma è stato influenzato nel corso dei secoli da diverse culture e civiltà, come i Bizantini, i Normanni e gli Aragonesi. Il centro storico di Vibo Valentia è caratterizzato da una serie di stradine strette e tortuose, con bellissimi edifici storici e suggestive piazze. Camminando per le sue vie, si può ammirare l’architettura tipica dell’epoca, con le sue case in pietra e i balconi in ferro battuto.

Ogni angolo nasconde una storia da raccontare, e passeggiando tra le sue strade si può respirare l’atmosfera magica di un tempo passato. Tra i luoghi di interesse del centro storico di Vibo Valentia, spicca sicuramente il Castello Normanno-Svevo, un’antica fortezza che domina la città dall’alto di una collina.

Vibo Valentia offre anche una grande quantità di spazi verdi, dove puoi rilassarti immerso nella natura senza nemmeno dover lasciare il centro della città. I parchi più famosi sono quelli della villa comunale Regina Margherita e di Villa Gagliardi. Anche il Parco Botanico Palazzo di Francia, il Parco Urbano nel quartiere Moderata Durant e il Parco delle Rimembranze in Piazza d’Armi sono altrettanto affascinanti. Quest’ultimo presenta anche una stele dedicata a Giuseppe Garibaldi.

2. Castello Normanno Svevo

Castello Normanno Svevo vibo valentia

Questa struttura storica risale all’epoca di Federico II e in seguito è stata ampliata dai regni degli Angioini e degli Aragonesi. Inizialmente, è stata abitata dalla famiglia Pignatelli fino al 1783, quando è stato gravemente danneggiato da un potente terremoto. Successivamente, i Borboni l’hanno trasformato in primo luogo in una prigione e successivamente in una caserma. Nel 1995, è stato sottoposto a un importante processo di ristrutturazione per diventare la sede dell’incantevole Museo Archeologico Nazionale.

3. Museo Archeologico Statale Vito Capialbi

Museo Archeologico Statale Vito Capialbi

Il Museo degli antichi mestieri è situato all’interno di un negozio di souvenir e offre gratuitamente una straordinaria collezione di statuine meccaniche, costruite e vendute dalla stessa famiglia nel corso dei decenni, che rappresentano la pratica dei mestieri tradizionali. Il museo è ospitato nel meraviglioso castello normanno e si articola in diverse sezioni, in cui il materiale esposto è presentato in modo impeccabile, all’interno di sale incantevoli, illuminate nel modo adeguato e accompagnate da spiegazioni molto utili.
La maggior parte degli oggetti proviene dall’antica città greca di Hypponion, dalla romana Vibo Valentia e dalle zone circostanti, che conferiscono allo spazio un fascino davvero unico.
Particolarmente interessante è la collezione numismatica, che ospita oltre 4000 monete antiche, così come i sedici elmi in bronzo.
Ma la vera perla della collezione è rappresentata da una piccola lamina in oro del V secolo a.C., sulla quale è incisa un’iscrizione di contenuto orfico.

4. Duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca

Duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca

Il Duomo di Vibo, sorge sui resti di una Chiesa medievale distrutta dal terremoto del 1638. Ha un’unica navata ed è dedicata a San Leoluca, il Protettore della città. La chiesa è stata costruita nel 1700 sulle fondamenta di una precedente struttura bizantina. Esternamente, si presenta con una facciata barocca e rinascimentale, due campanili identici, una cupola con lanterna e un portone centrale splendidamente decorato. Ora si affaccia su una piazza recentemente riqualificata e pedonale, che al suo centro ospita resti archeologici, probabilmente dell’antica cattedrale bizantina distrutta da un terremoto disastroso nel 600. Ai lati della piazza si trova anche l’antico palazzo del Valentianum, che ospita il museo diocesano al suo interno.

5. Palazzo Gagliardi

Palazzo Gagliardi

Il magnifico Palazzo principale fu ideato da Giovanni Battista Vinci, a conclusione del XVIII secolo. Nel luminoso anno 1860, il famoso eroe Giuseppe Garibaldi scelse di trascorrere un periodo di tempo all’interno di queste maestose mura, come testimoniato da una tangibile lapide posta in mostra sulla facciata.

6. Chiesa di San Michele Arcangelo

Chiesa di San Michele Arcangelo

La meravigliosa chiesa di San Michele, costruita nel corso del XVI secolo, rappresenta una rinnovazione di un edificio di culto preesistente. Questo magnifico esempio di “Architettura Nuova” in Calabria, si distingue per l’abbandono delle caratteristiche tardo gotiche, tipiche della regione, a favore delle forme rinascimentali. Un elemento davvero unico è il campanile del ‘600, che si erge imponente rispetto alla chiesa. All’interno del tempio si possono ammirare numerosi quadri, molti dei quali appartenenti alla rinomata scuola pittorica di Monteleone.

7. Porto di Vibo Valentia – Marina Carmelo

Il porto di Vibo Marina è un luogo vibrantee dinamico che svolge un ruolo cruciale nell’economia della provincia vibonese. Grazie alla sua posizione strategica, è un importante punto di connessione per il commercio e il turismo. Le sue attività commerciali sono direttamente legate alle industrie locali, contribuendo all’evoluzione economica della zona. Inoltre, il porto è rinomato per la sua eccellenza nella distribuzione di petroli, nel commercio di delizie ittiche e nell’accoglienza di turisti, sia per le escursioni alle Isole Eolie che per le esperienze di viaggio di lusso. Questo porto è un vero e proprio motore per lo sviluppo e l’innovazione, offrendo molte opportunità di crescita e successo per i suoi partner commerciali e le comunità locali.

8. Parco delle Rimembranze

 Parco delle Rimembranze vibo

Su questa magnifica terrazza affacciata sul mare di Lampetia (Lamezia Terme), c’è un luogo incantevole: le rovine del maestoso tempio di Proserpina. In questa posizione privilegiata, si ha la possibilità di ammirare lo spettacolare vulcano Stromboli, dove Efesto creava le potenti armi degli Dei. Secondo antiche leggende, questo luogo era considerato la patria dei mitici ciclopi. Da qui, Garibaldi ha potuto scorgere le truppe nemiche ed a testimonianza di ciò è posta una monumento a lui dedicato.

9. Mura greche dell’Antica Hipponion

Mura greche dell'Antica Hipponion

Le magnifiche rovine di Hippónion sono i meravigliosi resti di un’antica città che risale ai secoli VI e V a.C. Si possono ammirare i maestosi resti di un sontuoso tempio dorico e le affascinanti rovine storiche di questa preziosa città.

Vibo Valentia Mare spiagge

Nella splendida provincia di Vibo Valentia si trovano alcune delle spiagge più stupefacenti della regione di Calabria. Tra queste, spiccano le affascinanti spiagge di Tropea, appese scenograficamente su un promontorio di tufo sul Mar Tirreno. Una delle più incredibili e rinomate è la spiaggia della Rotonda. Se cercate invece una spiaggia più tranquilla e meno affollata, potete optare per la spiaggia del Cannone. Se, invece, desiderate godere di una spiaggia intima e selvaggia, la grotta del Palombaro è la scelta ideale.


Non lontano da Vibo Valentia, si trova Capo Vaticano, un promontorio che si protende verso due dei mari più cristallini e azzurri d’Italia. Marina di Zambrone è famosa per i suoi fondali spettacolari e, in particolare, è molto amata dai subacquei. Pizzo Calabro è un’altra località marittima imperdibile della Costa degli Dei, che si affaccia sul Golfo di Sant’Eufemia.

Cosa vedere nei dintorni di Vibo Valentia:

1. Pizzo Calabro: questa suggestiva cittadina costiera è famosa per il suo castello aragonese e per la deliziosa tartufo gelato, una specialità locale.


2. Tropea: situata a circa 20 chilometri da Vibo Valentia, Tropea è una delle mete turistiche più popolari della Calabria, grazie alle sue spiagge di sabbia bianca, alle acque cristalline e al suggestivo centro storico.


3. Parco Nazionale dell’Aspromonte: questa area protetta offre una varietà di paesaggi, tra cui montagne, boschi e fiumi, ed è perfetta per escursioni a piedi, in bici o a cavallo.


4. Capo Vaticano: con le sue spiagge di sabbia bianca e le acque azzurre, Capo Vaticano è un vero paradiso per gli amanti del mare e dello snorkeling. Dalla vetta del promontorio si può godere di una vista panoramica mozzafiato sulla costa.


5. Valli Cupe: queste profonde gole formate dal fiume Mezzagrande offrono meravigliosi percorsi naturalistici e sono ideali per gli amanti del trekking e dell’arrampicata.


6. Serra San Bruno: situata a nord di Vibo Valentia, questa località è nota per il suo monastero certosino, un luogo di grande spiritualità immerso nella natura.


7. Nicotera: questa incantevole cittadina medievale è famosa per i suoi palazzi storici e per il museo archeologico che ospita numerosi reperti provenienti dall’antica città di Locri Epizefiri.
Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi visitare nei dintorni di Vibo Valentia. La Calabria è una terra ricca di storia, natura e cultura, quindi c’è molto di più da scoprire. 

Cosa mangiare a Vibo Valentia 10 piatti tipici

1. Nduja: una salsiccia piccante spalmabile a base di carne di maiale e peperoncino.
2. Fileja: una pasta fatta a mano, tipicamente servita con un sugo di pomodoro e salsiccia.
3. Tartufo di Pizzo: una specialità dolce a base di cioccolato e nocciola, spesso riempita con liquore al cioccolato.
4. Ricci di mare: i ricci di mare freschi sono un piatto delizioso e molto apprezzato nella zona.
5. Pesce spada alla vibonese: un piatto di pesce spada preparato con pomodori, capperi, olive e peperoni.
6. Murdhiaridd: una zuppa di fagioli e verdure tipica di Vibo Valentia.
7. ‘Ntonata di tonno: un piatto a base di tonno fresco marinato con capperi e servito con una salsa di olio d’oliva e limone.
8. Aspizzi pastizzata: un dolce tradizionale a base di mandorle, zucchero e albumi d’uovo.
9. Cannolicchi: una specie di mollusco molto saporito che può essere gustato crudo, scottato o come ingrediente per una pasta.
10. Soppressata: una salsiccia stagionata a base di carne di maiale piccante o dolce.
Questi sono solo alcuni dei deliziosi piatti locali che puoi provare a Vibo Valentia. Ricorda di consultare i ristoranti locali o i residenti del posto per ottenere raccomandazioni extra sul cibo tradizionale della regione

Ti potrebbe interessare anche:

PIATTI TIPICI CALABRIA
Cosenza cosa vedere
Capo Vaticano cosa vedere

Dove dormire e alloggiare a Vibo Valentia

 

Il sito web di Booking.com è progettato in modo intuitivo e facile da usare. Gli utenti possono trovare rapidamente alloggi disponibili nella loro destinazione preferita, confrontare prezzi e prenotare in pochi click.

Lascia un commento