Cosa vedere a Capri
Benvenuti nell’incantevole isola di Capri, una perla preziosa incastonata nel mare azzurro del Mediterraneo. Questo luogo magico, avvolto da una bellezza senza tempo e da un’atmosfera intrisa di miti e leggende, si erge come uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Preparatevi ad un viaggio emozionante, dove l’utopia diventa realtà e la meraviglia si materializza in ogni suo angolo. Siete pronti a scoprire la magia di Capri?

Capri è da sempre meta di illustri personaggi del jet set internazionale, attratti dalla sua atmosfera raffinata e dal suo fascino unico. Qui, sulla celebre Piazzetta, si respira la vera essenza della “dolce vita” italiana, dove caffè eleganti e boutique di lusso sono il palcoscenico di incontri memorabili. È facile imbattersi in celebrità che passeggiano tra le vie strette, lasciandosi sedurre dalla magia di questa isola incantata.
Capri è perfetta per una gita lampo, magari in una giornata, proprio perché è così vicina a Napoli e Sorrento. Dagli spettacolari Faraglioni alla affascinante Grotta Azzurra, dalla famosa Piazzetta alla villa di Tiberio, avrete modo di godervi al massimo la bellezza di questa Isola.
Cosa fare e vedere a Isola di Capri:
- I Faraglioni
- Monte Solaro
- Anacapri
- Piazza Umberto I (La Piazzetta di Capri)
- Grotta Azzurra e Grotta verde
- Belvedere di Tragara
- Villa Lysis
- Chiesa San Michele
- Villa San Michele
- Giardini di Augusto
- Le spiagge di Capri
I Faraglioni di Capri
Dopo una breve traversata in traghetto dal porto di Napoli, il cuore inizia a battere all’unisono con l’attesa e l’emozione. Mentre la costa si avvicina, si può già intravedere il profilo imponente dei Faraglioni, simbolo indiscusso dell’isola.

Il Faraglione Stella è quello che si connette alla terraferma, mentre il Faraglione di Mezzo con il suo arco all’interno, è il luogo dove si celebra l’amore eterno. Infatti attraversandolo e baciandosi, ci si scambierà un giuramento d’amore per l’eternità.
A pochi passi si trova il Faraglione di lato dove la lucertola azzurra, simbolo di Capri, ha la sua dimora. leggermente più distante, si può trovare il Monacone. Non perdetevi il giro in barca in quest’isola dell’amore, ma fate attenzione alle promesse fatte. Ricorda, l’amore qui non perdona. Questa è un’esperienza che non devi assolutamente perdere!
Monte Solaro Capri
La seggiovia vi porterà in cima al Monte Solaro dove potrete godere di una vista mozzafiato dell’isola di Capri e del golfo di Napoli, se il tempo lo permette. Da lì, si possono ammirare i Faraglioni, Punta Campanella, la costa sorrentina, Napoli, Ischia e Procida.

Con i suoi 589 metri, il Monte Solaro è la montagna principale di Capri e il luogo ideale per ammirare la bellezza dell’isola della terraferma e del blu dipinto di blu!
Orari di apertura e costo del biglietto per Monte Solaro:
- tutti i giorni dell’anno
- Costo del biglietto: Gratis a piedi. 12 € in seggiovia.
Anacapri
Dalla bellezza delle pendici del Monte Solaro, a soli 15 minuti di autobus, dalla vivace movida che anima la “piazzetta”, si trova Anacapri, il comune più grande dell’isola. Caretterizzato da un’infinità di colorati vicoli e vicoletti, circondati dalla frescura di bouganville, dove si nascondono meravigliose piazzette, spiagge e luoghi storici tutti pronti per essere esplorati.
Anacapri, incastonato sulla bellissima isola di Capri, è un vero e proprio gioiello. Con i suoi 50.000 residenti e 542 km quadrati di estensione, sfoggia un panorama a dir poco mozzafiato. La bellezza di questo luogo è tale da attrarre turisti da Napoli e Ischia, che potranno raggiungerlo via mare con la loro imbarcazione. Non sorprende che Capri e Anacapri siano le mete preferite di tutti coloro che apprezzano la bellezza del mare e delle baie incantevoli!
Piazza Umberto I (La Piazzetta di Capri)
La Piazza Umberto I, meglio conosciuta come “la piazzetta”, è il cuore pulsante di Capri, il centro nevralgico dell’isola. Non è molto grande, ma con una splendida giornata la maggior parte dei tavoli dei bar si occupa dei suoi spazi all’aperto.

Si raggiunte la piazzetta a piedi dal porto, in una piacevole passeggiata in salita della durata di circa 30 minuti (potete anche prendere la funicolare dal molo). Da qui si parte alla scoperta del bellissimo centro di Capri e dei suoi principali tesori. Qui vicino, c’è anche una delle meravigliose terrazze panoramiche con vista sul mare e sulla costa, dove potrete rilassarvi sulle panchine.
Grotta Azzurra e Grotta verde
Un’esperienza irrinunciabile nella vita, che vi condurrà alla scoperta dell’avventura e dell’incanto, è senza dubbio la visita alla grotta azzurra di Capri. Già il solo atto di salire sulle piccole barchette sarà in sé una grande avventura, ma l’emozione più forte arriverà quando, sfruttando il momento giusto, vi immergerete in una piccola apertura per entrare in un mondo di magia e bellezza inimmaginabile, in cui l ‘azzurro del mare sembrerà quasi irreale.

Il giro dura circa 5 minuti ed è vietato entrare a nuoto e tuffarsi, c’è da fare una lunga coda purtroppo l’ organizzazione non è delle migliori. Facendo il giro in barca si visitano molte grotte e insenature
una di questa è la grotta verde che prende il nome dal colore delle acque. Se vi trovate a Capri, dovete assolutamente esplorare tutte le meraviglie dell’isola, e questa grotta è assolutamente imperdibile! La Grotta Verde è una degna rivale della famosa Grotta Azzurra .

Non c’è nulla di più emozionante che trovarsi in questo luogo in cui il cuore ti batte all’impazzata e sei rapito dalla meraviglia dell’acqua cristallina, l’acqua è color smeraldo e si può vedere anche il fondale marino.
Orari di apertura e costo del biglietto per la Grotta Azzurra
- Tutti i giorni, dalle 9 alle 17.
- Costo del biglietto: 14 euro intero
Giro dell’Isola di Capri:
- Dal porto tutti i giorni dalle 9 alle 17
- Costo del biglietto: 17 €.
Belvedere di Tragara
Se siete a Capri, non potete assolutamente perdervi la vista mozzafiato del Belvedere Tragara, una delle più suggestive dell’intera isola. Il percorso per arrivarci è molto suggestivo tra i colori ed i profumi capresi.

Non perdete l’occasione di fare questa passeggiata incredibile! In meno di un’ora potrete raggiungere uno dei punti più suggestivi dell’Isola, dove potrete ammirare i famosissimi Faraglioni dall’alto.
Se siete ben allenati e amanti dell’escursionismo , vi consiglio di continuare il vostro percorso lungo la Via del Pizzolungo, da cui potrete ammirare il Maestoso Scoglio del Monacone, la meravigliosa Villa di Malaparte e, quasi alla fine di una scalinata sfidante, la magnifica Grotta di Matormania e l’impressionante Arco Naturale, facilmente raggiungibile in meno di un’ora partendo dalla Piazzetta.
Villa Lysis
La magnifica dimora che vi presento porta il prestigioso nome di Villa Lysis, conosciuto anche come “La Gloriette” e in seguito come Villa Fersen. In questa residenza regna sovrana l’elegante stile Liberty, che purtroppo ha trovato scarsa diffusione in Italia. Il progetto risale al lontano 1905 ed è stato curato con maestria dall’eclettico Édouard Chimot, su incarico del prestigioso poeta francese, il barone Jacques d’Adelswärd-Fersen, il quale ha scelto questa splendida dimora come sua residenza abituale.

La Villa è stata un punto di ritrovo per l’alta Capri, c’è chi definiva il posto raffinato, sottilmente negativo, ma anche eversivo e pagano. La residenza si trova a breve distanza da Villa Jovis, una villa famosa appartenente a Tiberio, che è probabilmente più popolare rispetto a questa bellissima dimora. Fu chiamata Villa Lysis in onore del dialogo di Platone, Liside, il cui argomento principale era l’amicizia e, per alcuni, anche l’amore omosessuale.
Orari di apertura e costo del biglietto per Villa Jovis
- Aperta da Marzo a Dicembre 10.00-18.00
- Costo del biglietto: 6 €
Chiesa San Michele

Questa chiesa situata in una piazzetta di Anacapri presenta un pavimento in maiolica con raffigurazioni bibliche spettacolari. Per visitarla, si percorre una passerella in legno che la circonda e si può anche salire su una balconata per ammirare l’intera struttura dall’alto. Inoltre, le salette con arredi e personaggi dei presepi napoletani sono un’altra attrazione da non perdere.
Orari Apertura e biglietto chiesa San Michele
- Tutti i giorni 9.00 alle 18,00
- prezzo ingresso 2.00 euro
Villa San Michele
La Villa San Michele, conosciuta anche come Museo Axel Munthe, è una prestigiosa dimora che una volta ospitava lo scrittore svedese, nonché amico e mentore di Capri. Non solo la villa stessa, ma anche il giardino adiacente sono considerati tra i più straordinari della terra. L’osservazione del panorama dal portico della cappella privata è senza eguali.
La vista, da sola, vale il prezzo del biglietto. Tuttavia, scoprire i segni semplici e colti lasciati da Axel Munthe, le foto scattate in omaggio a lui durante la sua vita, e le fantastiche strade tracciate dalle sue scoperte archeologiche, aggiungono ulteriore vivacità nella revisione del suo libro più famoso.

La Villa San Michele, anche la villa di Axel Munthe, medico personale della regina Victoria di Svezia, è altamente raccomandata durante una visita ad Anacapri. Munthe rimase subito colpito dalla bellezza dell’isola e, in particolare, dalla Cappella di San Michele allora in rovina.
Orari di apertura e costo del biglietto per la villa di Axel Munthe
- 09.00–15.30
- Costo del biglietto: 10 €
Giardini di Augusto
Non si può negare che la vista offerta dai Giardini di Augusto sia una delle più belle al mondo, nonostante la presenza costante di turisti e gruppi organizzativi. La bellezza dei panorami e l’attenzione dedicata alla manutenzione del parco fanno dimenticare i piccoli inconvenienti dell’acquisto dei biglietti e della folla. Inoltre, non si può perdere la vista dei faraglioni e dei tornanti della Passeggiata Krupp.

Posizionati nella zona elevata di Capri, i giardini fornisco una prospettiva ampia sulla costa e sul mare. La strada che si nota sotto, scavata nella roccia, viene chiamata via Krupp (dal nome dell’industriale tedesco che comprò quel terreno all’inizio del secolo scorso), forse un tempo accessibile, ma adesso abbandonata. Esplorare i giardini non richiede molto tempo, circa 25 minuti; il costo del biglietto è di 1,50 € (o 3 € con un biglietto combinato per la villa Lysis) e si può ottenere dalle casse automatiche all’entrata.
Le spiagge di Capri Dove fare il bagno a Capri tra lidi privati e spiagge pubbliche
Nella zona del Porto, precisamente a Marina Grande, si può trovare la spiaggia più ampia dell’isola. Si tratta di una baia rocciosa che si affaccia sul mare azzurro. È raggiungibile facilmente in pochi minuti dal pontile degli aliscafi ed è divisa in una zona libera e una attrezzata con lettini, ombrelloni, bar e ristorante. Al lato opposto dell’isola si trovano i lidi di Marina Piccola, che possono essere raggiunti a piedi passando attraverso il centro o in autobus.
La zona balneare accessibile gratuitamente si trova subito dopo il luogo di acquisto dei biglietti per il trasporto in aliscafo. Da questa stazione di partenza si può anche prendere una barca che porta alle Bagni di Tiberio, una spiaggia che può essere raggiunta sia via mare che attraverso un percorso di escursionismo abbastanza impegnativo.
Ai piedi dei Faraglioni di Capri si trovano due stabilimenti balneari che includono un ristorante. La costa è puramente rocciosa e l’acqua è profonda, rendendola quindi poco idonea per i bambini.
Per raggiungerli, segue il sentiero che inizia dal Belvedere di Punta Tragara. Entrambi gli stabilimenti offrono anche un servizio di navetta in barca da e per Marina Piccola. Sono il luogo perfetto per una giornata di sole e relax in un’ambientazione naturale spettacolare e incontaminata.