Seguimi sui Social

 

Castellaneta Marina cosa vedere e fare

Castellaneta Marina cosa vedere e fare

Castellaneta Marina dove si trova

Castellaneta Marina, si trova in Puglia in provincia di Taranto ed è situata sul Mar Ionio, popolare località turistica estiva rinomata per il suo splendido litorale.La zona è nata negli anni Sessanta grazie alla bonifica di aree paludose che ha permesso la costruzione di abitazioni e la crescita del territorio come attrazione turistica. Oggi Castellaneta Marina è una rinomata località balneare, conosciuta per le sue belle spiagge sabbiose e per i suoi bassi fondali cristallini.

Come arrivare a Castellaneta Marina

AutoIn auto, per raggiungere Castellaneta Marina, bisogna percorrere l’autostrada A14, uscire a Taranto e seguire le indicazioni per Castellaneta Marina. Il tragitto dura circa un’ora e trenta minuti.
TrenoIn treno, Castellaneta Marina è collegata alle città di Taranto e Bari. La stazione ferroviaria si trova a pochi passi dal centro del paese.
Aereoil modo migliore per arrivare a Castellaneta Marina è atterrare all’aeroporto di Bari o Brindisi e poi prendere un’auto a noleggio o un taxi. Il viaggio in auto dall’aeroporto di Bari dura circa un’ora e mezza, mentre da Brindisi il tragitto dura un’ora e quindici minuti.

Ecco alcune cose da vedere a Castellaneta Marina:

  1. Spiagge – Castellaneta Marina ha diverse spiagge di sabbia fina e mare cristallino, tra cui la spiaggia principale “Lido Azzurro”, “Baia dei Saraceni” e “Lido le Canne”.
  2. Parco degli ulivi – Il Parco degli Ulivi è un’area verde con alberi di ulivo secolari, dove si possono fare passeggiate rilassanti, picnic e attività all’aperto.
  3. Chiesa di San Giovanni Battista – La Chiesa di San Giovanni Battista si trova nel centro di Castellaneta Marina ed è un esempio di architettura religiosa locale.
  4. Mercato settimanale – Il mercato settimanale di Castellaneta Marina è il luogo ideale per acquistare prodotti tipici pugliesi, abbigliamento e oggetti artigianali.
  5. Castello di Castellaneta – Il Castello di Castellaneta è situato nel borgo antico della città di Castellaneta, a pochi chilometri dalla Marina. Questo imponente castello normanno-svevo è stato ricostruito nel XV secolo ed è una delle principali attrazioni turistiche della zona.
  6. Gravine – Il Parco Naturale Regionale delle Gravine si estende anche nella zona di Castellaneta Marina e offre la possibilità di fare escursioni alla scoperta delle gravine, profonde gole formate dall’erosione del terreno. Si tratta di un’esperienza unica e suggestiva per gli amanti della natura.

Perché è famosa Castellaneta Marina

Paese famoso per essere la città natale del celebre attore Rodolfo Valentino. Qui è possibile visitare la sua casa natale, ora diventata un museo, e scoprire la sua storia e la sua carriera nel mondo del cinema. Altri luoghi di interesse sono il centro storico con la chiesa madre e il campanile del XVIII secolo, la Torre dell’Orologio e il Palazzo Ducale, sede del municipio. La gastronomia locale offre piatti tipici della cucina pugliese, come la focaccia, le orecchiette con le cime di rapa e la burrata. Castellaneta è anche un punto di partenza ideale per visitare altre attrazioni della Puglia, come Matera, Alberobello e le spiagge della costa ionica.

Castellaneta Marina
Castellaneta Marina

Castellaneta Marina: le Spiagge

Spiaggia Termitosa

La pittoresca spiaggia di Castellaneta Marina si trova in periferia. È piuttosto estesa e non dotata di servizi, quindi i viaggiatori devono venire preparati. All’estremità più lontana ci sono i nudisti. Nelle vicinanze si trovano un parcheggio e una stazione ferroviaria. La sabbia è dorata con qualche medusa in più, rendendo questo luogo un piccolo rifugio dove la natura domina ancora.

Una lunga e fitta distesa di sabbia bianca e polverosa che si raggiunge partendo dalla fine del lungomare di Castellaneta Marina oppure in alternativa, dalla stazione ferroviaria. C’è un parcheggio e una passeggiata di 500 metri attraverso una piacevole pineta. Quando si arriva alla spiaggia si ha una sensazione di liberazione perché non è troppo frequentata, soprattutto nei giorni feriali. Il mare è poco profondo con sabbia soffice e ha un aspetto fantastico.

Castellaneta Marina
Castellaneta Marina

Una meraviglia della natura, assolutamente da visitare, si riesce in pieno agosto a trovare la tranquillità e godersi un mare incantevole.

Cosa fare e vedere a Castellaneta Marina

Cattedrale di Santa Maria Assunta.

Questa magnifica cattedrale, si trova nel cuore del centro storico, ricca di storia e affreschi. Facciata barocca in calcare bianco (del 1771), ornata da 6 statue, le due laterali sono i Santi Gennaro e Nicola. Campanile in stile romanico.

Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Cattedrale di Santa Maria Assunta.

L’imponente soffitto a cassettoni, ornato da affreschi, cattura l’attenzione. Il marmo variegato con sfumature rosate delle colonne. Le ornamentali grate di ferro che circondano le cappelle laterali.

Lido Sporting

La nuova amministrazione dello Sporting Lido è il luogo perfetto per una giornata di sole in assoluta tranquillità, dove ci si può abbandonare seduti sotto l’ombrellone. A ciò si aggiunge la presenza di un bar e di un ristorante. Quest’ultimo elemento è ciò che rende lo Sporting davvero notevole, con un’ampia selezione di frutti di mare e altri piatti.

Lido Il Panda


Questa splendida spiaggia si trova all’estremo sud-ovest di Castellaneta Marina. Ombrelloni in legno, uniformemente distribuiti su tutta l’area. Il mare degrada gradualmente con una vista meravigliosa, completamente rinnovato si chiama Kalè Beach Club. Inutile dire che essendo tutto nuovo e anche piacevole da vedere. 

Spiaggia di Riva dei Tessali

La splendida spiaggia di questo comprensorio turistico, sito in una pineta bellissima in riva al mare, ma purtroppo Il caos e il rumore generato lo rendono un luogo indesiderabile per i visitatori più anziani, aggravato dal generale disprezzo per le norme.

Cosa vedere nei dintorni di Castellaneta Marina

Dopo aver esplorato Castellaneta, se avete intenzione di esplorare i dintorni in macchina, vi consiglio alcuni luoghi che vale la pena visitare. Segnatevi la Riserva Naturale di Montecamplo, un’area di grande interesse archeologico che consentirà di immergervi completamente nella natura, considerata uno dei principali polmoni verdi della regione.

Tra i piccoli paesi della provincia di Taranto che vale la pena visitare, suggerisco una visita a Ginosa, un comune italiano con poco più di 21.000 abitanti situato su una scogliera che si estende per 3 chilometri lungo la gravina

Ti potrebbe interessare anche:

 

Lascia un commento