Castro Marina nel Salento cosa vedere
Castro è una perla situata sulla costa adriatica e non potete perderla durante il vostro viaggio in Salento! Questo tesoro è vicinissimo alla meravigliosa Otranto, a soli 15 km di distanza, ma non solo: potrete facilmente arrivarci anche da Lecce, Gallipoli e Leuca, facendo di essa una tappa perfetta per il vostro itinerario.

Prima di tutto, dobbiamo sottolineare che il borgo è suddiviso in due parti: Castro Marina, dove si trova il porto antico,e Castro Superiore, situato su una collina con una vista panoramica mozzafiato.
A sud del paese di Castro, si trova Castro Marina, una delle località più esclusive del Salento, molto amata dai turisti che la scelgono di anno in anno. Castro è una pittoresca località costiera situata in una deliziosa insenatura sulla costa adriatica del Salento, tra Otranto e Santa Maria di Leuca. Con una storia antica, la città conserva l’impressionante centro storico costruito tra le mura e la fortezza, che rappresentava il fulcro di questo porto sul mare.

La parte bassa della cittadina, quella nei pressi del porticciolo, è Castro Marina. Un piccolo ma grazioso lungomare invita a romantiche passeggiate mentre la zona antistante il porto turistico, d’estate diventa il palcoscenico per bellissime serate di musica e teatro all’aperto.
Castro e marina di Castro sono abitate anche d’inverno ed è per questo motivo che molti servizi restano attivi tutto l’anno.
Cosa fare e vedere a Castro
- Castello Aragonese e Museo Archeologico
- Cattedrale di Castro
- Palazzo vescovile castro
- Piazza Perotti
- Mura Messapiche
- Cappella Folgore
Castello Aragonese e Museo Archeologico
Tra i numerosi castelli del Salento, tutti di notevoli dimensioni e eccezionalmente conservati, si può includere anche questo, posizionato alle porte del centro storico e che domina la costa fin dal XII secolo, quando fu costruito sui resti di una rocca bizantina.

Castro non fu risparmiata neanche dagli invasori turchi del 1480. All’interno del castello si trova il Museo Archeologico, che ospita una vasta collezione di reperti tra cui il grande busto della dea Atena.
Orari e costi Castello Aragonese e Museo Archeologico
- dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
- Intero: € 6
Ridotto: € 3 - Per informazioni e visite guidate rivolgersi al numero: 0836-1903-206
Cattedrale di Castro
Immersa nella scintillante e spaziosa piazza della Vittoria, nel cuore pulsante del centro storico, sorge maestosa ed imponente la croce latina dell’edificio eretto nel 1171. Le tracce della storica basilica bizantina, risalente al IX-X secolo, si possono ancora scorgere sulle sue pendici.

È impossibile non notare l’iscrizione che porta il nome Matre Maria sul lato nord della cattedrale. Questa scritta, sebbene poco visibile, ha una storia affascinante. Sembra infatti che sia stata posta lì per allontanare il culto pagano della dea Minerva, che era venerata in un tempio proprio in quella zona. Non tutti sanno che il nostro meraviglioso Castro ha radici antiche, essendo originato da Castrum Minervae, ovvero una fortezza dedicata proprio a Minerva.
Palazzo vescovile castro
Questa residenza è un tesoro prezioso esaltato dall’abilità del suo gestore che, tramite interventi discreti ma incisivi, riesce a suscitare una gradevole sorpresa nei visitatori. Castro, nel corso del medioevo, rivestì un ruolo di grande importanza come città e questo si può evincere dalla presenza di un Palazzo vescovile.

Tale struttura, di grande bellezza, rappresenta un tripudio di colori e arte ed è stata allestita in maniera sapiente, in modo tale da consentire al pubblico di immergersi nella storia del Palazzo grazie a dipinti, decorazioni e fotografie d’epoca che raccontano la nascita e l’evoluzione di questa struttura nel corso dei secoli. In questo modo, l’osservatore può conoscere la storia del Palazzo risalendo nel tempo e apprezzare la sua importanza storica e artistica.
Piazza Perotti

Da un lato si trova il Castello Aragonese, mentre dall’altro si può godere di una splendida vista sul mare e di fronte si erge il Palazzo del Municipio. Questa è la piazza principale del borgo, una zona elegante e rilassante che diventa suggestiva durante le ore serali, quando i bastioni del Castello sembrano fungere da guardia. Inoltre, da questa piazza si può partire per la “passeggiata delle mura messapiche”, un sentiero circolare esterno al centro del borgo che vale sicuramente la pena di fare se si ha del tempo a disposizione.
Cappella Folgore

Guardare fuori dalle finestre della Cappella Folgore e osservare il panorama lascia senza parole! Questa cappella commemora i paracadutisti di El Alamein ed è situata in una posizione incantevole, che la rende una delle opere d’arte più suggestive e recondite del territorio di Castro.
Le Grotte vicino Castro
La spiaggia più vicina, di sabbia, è situata a circa 1000 metri di distanza, nella località di Acquaviva, mentre Otranto, con le sue spiagge, si trova a circa 20 km di distanza.

La costa è caratterizzata dalla presenza di numerose insenature e grotte, tra le quali la celebre Grotta della Zinzulusa a Castro Marina, raggiungibile solo tramite una visita in barca.
Altre grotte da visitare nelle vicinanze includono:
- Grotta Titunneddra,
- Grotta Romanelli,
- Grotta Palummara,
- Grotta Titunna
- Grotta Striare.
Dove andare al mare a Castro Marina? Le Spiagge migliori
- Seno dell’Acquaviva. Castro Marina
- Marina di Andrano. ..
- Cala di Porto Miggiano.
- Piscine. Santa Cesarea Terme
- Canale del Ciolo – Rio. Tricase
- Spiagge di Marina Serra.
Seno dell’Acquaviva. Castro Marina

La Spiaggia del Seno dell’Acquaviva a Castro Marina, Italia, è una bellissima spiaggia di sabbia dorata che si trova tra due promontori rocciosi. Questa baia è protetta da altissime scogliere su un lato, offrendo sicurezza alle imbarcazioni, mentre sul lato opposto ci sono scogli bassi che arrivano fino alla parte più profonda del mare.
Marina di Andrano
Si tratta di una spiaggia che si estende per ben 2 chilometri di costa mediterranea e che offre ai visitatori una sabbia bianca e finissima con acque cristalline, perfette per fare il bagno e scoprire la particolare fauna marina della zona. Inoltre sono disponibili diversi servizi turistici.
Cala di Porto Miggiano
Cala di Porto Miggiano è una bella spiaggia situata sulla costa di Miggiano, posto incontaminato e selvaggio con acque cristalline, sabbia bianca e panorami mozzafiato. L’area circostante è ricca di fauna marina, come delfini, tartarughe e pesci tropicali. I vari sentieri escursionistici nei dintorni offrono ai camminatori ore e ore di natura e di paesaggi stupendi da ammirare!
Piscine di Santa Cesaria Terme
Piscine è una spiaggia incontaminata situata a Santa Cesarea Terme, La passeggiata sulla spiaggia offre una vista incredibile delle scogliere bianche e dell’azzurro del mare Ionico. Il litorale sabbioso si estende per decine di metri ed è costellato da alcune rocce che emergono dall’acqua cristallina. L’acqua limpida invita a nuotare o fare snorkeling.
Canale del Ciolo
Il Canale del Ciolo a Tricase, si distingue per la presenza di un canale di acqua cristallina che si estende tra il litorale e la terraferma. Un antico ponte connette la parte settentrionale della spiaggia con il promontorio roccioso conosciuto come “Il Balcone”, che offre una vista panoramica straordinaria sull’Adriatico. La sabbia bianca e fine e le intense acque blu scuro sono un invito per i visitatori a tuffarsi o a godere della bellezza naturale che li circonda. In questo luogo, è possibile esplorare numerose piccole grotte marine.
Spiagge di Marina Serra
La spiaggia è composta da sabbia fine e acqua cristallina ed è circondata pinete e sentieri rigogliosi di vegetazione mediterranea. Le spiagge sono fornite di servizi come bar, ristoranti e impianti sportivi per una vasta gamma di attività acquatiche tra cui canoa, windsurf e kitesurf. Inoltre, nella regione c’è anche un parco avventura che presenta attrezzature gonfiabili ideali per i bambini. Per chi desidera godersi il fascino del mare, è possibile intraprendere escursioni in barca.