Cose da vedere a Catania

Cose da vedere e fare a Catania
Catania è una delle più antiche e affascinanti città della Sicilia, ricca di storia, cultura, arte e tradizioni. Sebbene sia spesso oscurata da altre città della regione come Palermo, Catania è una destinazione che merita assolutamente di essere presa in considerazione per una visita. In questa città affascinante, si possono trovare molte cose da vedere e fare. Si possono ammirare i suoi imponenti monumenti barocchi, come la Basilica di Sant’Agata e il Duomo di Catania, passeggiare per le sue stradine pittoresche, assaggiare la cucina tipica siciliana nei suoi caratteristici ristoranti, esplorare il suo mercato del pesce e tanto altro ancora. Scoprite con noi le bellezze di Catania e lasciatevi incantare dalla sua magia.
za è anche sede del famoso mercato del pesce, dove si possono acquistare specialità gastronomiche siciliane fresche. Non lontano dal Duomo si estende la Villa Bellini, un parco urbano dove si può passeggiare, correre e rilassarsi all’ombra degli alberi secolari. Adiacente al parco si trova il Museo Belliniano, dedicato al famoso compositore Vincenzo Bellini, nativo di Catania. Catania è anche famosa per il suo barocco, presente in numerose chiese e palazzi del centro storico. Tra questi spiccano la Chiesa di San Nicolò l’Arena e il Palazzo Biscari, due gioielli dell’architettura barocca siciliana. Per gli amanti dell’arte e della cultura, la città offre numerose opzioni, tra cui il Museo Civico Belliniano, il Museo Diocesano, il Castello Ursino e il Teatro Massimo Bellini. Infine, non si può lasciare Catania senza assaggiare la sua cucina, tra le più gustose della Sicilia. Tra i piatti tipici ci sono la pasta alla Norma, l’arancino e la granita, perfetta per rinfrescarsi nelle calde giornate estive. In sintesi, Catania è una città ricca di cultura, storia e bellezze naturali, ideale per trascorrere una vacanza indimenticabile.
Visitare Catania principali attrazioni
Catania è una delle città più antiche e affascinanti della Sicilia. Passeggiando per le sue strade, il visitatore si trova immerso in un’atmosfera unica, fatta di storia, cultura e buon cibo. Tra le principali attrazioni di Catania vi è sicuramente il Duomo, situato in piazza del Duomo, nel cuore della città. La costruzione è stata realizzata nel XVIII secolo e rappresenta uno dei simboli della città. Il Duomo di Catania è impreziosito da una serie di opere d’arte, tra cui la statua della Madonna della Lettera, patrona della città.
Un’altra attrazione imperdibile è il Castello Ursino, situato nella parte storica della città. Il Castello, costruito nel XIII secolo, è stato utilizzato per diverse finalità, dall’abitazione privata alla prigione. Oggi ospita il Museo Civico, dove è possibile ammirare una vasta collezione di opere d’arte, tra cui pregiati manufatti in ceramica, monete e oggetti provenienti da scavi archeologici della zona.
Per gli amanti dell’arte contemporanea, un luogo da non perdere è il Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, situato nel complesso monumentale di San Placido. Qui sono esposte opere di importanti artisti italiani e internazionali, tra cui Mimmo Rotella, Jannis Kounellis e Alighiero Boetti.
Per un’esperienza unica, consiglio una visita al mercato del pesce di Catania, situato nei pressi del porto. Qui è possibile acquistare del pesce fresco appena pescato e gustare specialità locali come la pasta alla Norma o il famoso cannolo siciliano.
Queste sono solo alcune delle principali attrazioni di Catania. La città offre una vasta gamma di attività e luoghi da visitare, che non deluderanno i visitatori in cerca di cultura, storia e buon cibo. Ma entriamo più nello specifico su cosa vedere e fare a Catania:
- Monte Etna
- Piazza del Duomo e l’Elefante di Catania
- Via Etnea
- Basilica Cattedrale Sant’Agata
- Palazzo Biscari
- Villa Bellini
- Museo Civico Castello Ursino
- Teatro Massimo Bellini
- Palazzo degli Elefanti
- Via dei Crociferi
- Fontana dell’Amenano Catania
- Porta Garibaldi – Ferdinandea
- Museo Diocesano Catania
Monte Etna
Se siete in Sicilia, non solo a Catania, non potete non andare a fare almeno una escursione sull’Etna. Il Monte Etna è sicuramente uno dei simboli più famosi della Sicilia. È il vulcano attivo più alto d’Europa e attira ogni anno turisti da tutto il mondo.

Puoi organizzare un’escursione per salire sul vulcano e ammirare il paesaggio circostante.Camminare sulle colate degli anni passati, sui crateri, nei tunnel di lava, è una cosa che non ha eguali. Per l’escursione sull’ Etna vi conviene partire dal rifugio Sapienza.
Orari di apertura e costo del biglietto per le visite all’Etna.
Orari di apertura: sempre. Costo del biglietto: costi variabili
Qual è il modo migliore per descrivere l’impressionante emozione che si prova al vedere questa enorme montagna che si staglia di fronte a te? Che tu sia distante o vicino, l’emozione ti lascia privo di fiato… una dimostrazione della potenza della natura.
Consiglio di indossare scarponi da montagna alti perché la sabbia e i sassolini entrano facilmente nelle scarpe. Alcune persone arrivano in funivia e fanno solo pochi passi, ma non sfruttano il piacere dell’esplorazione delle montagne.
Piazza del Duomo e l’Elefante di Catania
Un gioiello made in Italy, edifici sontuosi, luoghi storici e scorci mozzafiato: l’Etna, col suo manto di neve, visibile dalla piazza centrale attraverso la via Etnea, giustificherebbe il viaggio da solo. I profumi dei dolci e il continuo flusso di persone rendono questo luogo nevralgico ma affascinante. Dopo il terremoto del 1693, la città fu ricostruita in stile barocco e oggi possiamo trovare il Palazzo del Comune e la Cattedrale di Santa Agata.

Nel cuore della piazza, sorge l’elefante scolpito in pietra lavica e coronato da un obelisco, che rappresenta il simbolo principale della città. Scoperto durante le opere di scavo, il monumento fu posto al centro della piazza principale, la Piazza Duomo, su ordine di Giovanbattista Vaccarini. In passato, l’elefante rischiò di essere trasferito al fortino, ma non se ne fece nulla e rimase al suo posto attuale. Leggende popolari sostengono che l’elefante fosse appartenuto a un famoso mago.
Ai lati si trovano la facciata del Duomo, il Municipio e il palazzo dei Chierici; qui converge anche la importante via Etnea. Questa zona è molto animata e frequentata sia dai cittadini di Catania che dai visitatori, grazie anche alla grande quantità di locali che la costeggiano.
Via Etnea
La strada che si snoda dalla maestosa porta Uzeda in piazza Duomo, è davvero incantevole, poiché sale delicatamente fino alle pendici dell’Etna, attraversando l’intera città. Si possono ammirare numerosi edifici tra cui spicca, per le sue splendide balconate barocche, il palazzo San Demetrio, che è veramente scenografico.
Basilica Cattedrale Sant’Agata
La Cattedrale, che rappresenta l’edificio religioso più importante della città, sorge sulla piazza del Duomo ed è consacrata alla patrona di Catania, S. Agata, una martire molto venerata e festeggiata dai cittadini. Pur avendo radici antichissime, l’edificio ha subito ingenti danni a causa di un violento terremoto e di un vasto incendio, tanto che ha dovuto essere in gran parte ricostruito. L’ingresso avviene attraverso una balaustra e l’interno è diviso in tre navate che sono sorrette da enormi colonne.

La facciata è realizzata in marmo di Carrara, all’ interno della chiesa si trova la tomba di Vincenzo Bellini.
Orari di apertura e costo del biglietto per la Cattedrale di Catania
- Orari di apertura:
- Mattina: dalle 7,45 alle 12.30
- Pomeriggio: dalle 16.00 alle 19.00
- Biglietto: gratis.
Palazzo Biscari
Tra le attrazioni da non perdere a Catania c’è il Palazzo Biscari, una meraviglia del Barocco catanese, rappresenta un esempio dell’opulenza della vecchia nobiltà di Catania. Gli stucchi e la sala da ballo sono splendidi. Il Palazzo Biscari testimonia un passato ricco e sontuoso e la visita permette di ammirare circa sei stanze con i loro balconi che si affacciano sulla strada.

Attraverso un cortile spazioso ma modesto si accede ad un tesoro che svela la vasta cultura e la passione di una famiglia che ha attraversato dieci secoli di storia.
Villa Bellini
Il Giardino Bellini, noto anche come Villa Bellini o a’villa, rappresenta la principale destinazione per il tempo libero e il relax dei residenti di Catania. nel cuore del centro storico, costituisce il principale polmone di ossigeno della città.

Il Principe Ignazio Paternò Castello commissionò la costruzione della Villa Bellini nel XVIII secolo. Nel 1854, il Comune di Catania acquistò la Villa e affidò la responsabilità dei lavori di restauro all’architetto catanese Landolina.
Il giardino Bellini, sito alla fine di via Etnea, è uno splendido parco che vale la pena visitare per un momento di relax dopo aver esplorato la città. Nel suo perimetro è presente una zona specifica per ospitare concerti, un’orologio e tanto verde.
Museo Civico Castello Ursino
Il Castello di Catania è una tappa imperdibile da visitare se ci si trova in zona. Si tratta di una struttura storica di grande interesse, ben tenuta, e custodisce un museo poco conosciuto. Edificio che risale ai primissimi anni del 1200 in cui Federico II di Svevia desiderava difendere le coste estere siciliane. Inizialmente, il castello risaltava su una lingua di terra che dava sul mare e in seguito venne realizzato dalla progettazione di Riccardo Da Lentini.

Il museo dispone di una vasta selezione di manufatti di epoca greco-romana e di una notevole sezione di opere d’arte (quelle di Rapisarda e Gandolfo sono particolarmente eclatanti). Tuttavia, sarebbe preferibile se si potesse trovare e includere anche oggetti che richiamino maggiormente i periodi storici del Castello, al momento praticamente assenti. Per quanto riguarda il resto delle mostre, si tratta di una magnifica fortezza, sebbene con scarsa presenza di testimonianze relative al suo utilizzo.
Orari di apertura e costo del biglietto per il Castello Ursino:
- Il Museo Civico di Castello Ursino è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19.
- Biglietto: intero 10 euro; Ridotto 8 euro.
Teatro Massimo Bellini

Il Teatro Bellini rappresenta un’opera d’arte architettonica degna di nota. Appena si varcano le porte, ci si trova immersi in uno spazio elegante e bellissimo che emana un’atmosfera di spettacolo e arte. Si percepisce l’odore del talento e della bravura. Il Salone delle Feste sembra catapultarci indietro nel tempo. Questo magnifico teatro dell’Ottocento è stato dedicato al famoso compositore Bellini, e qui si possono sentire le arie più belle delle sue opere, come Norma, La Sonnambula e i Purtitani.
Orari di apertura e costo del biglietto per il Teatro Bellini di Catania:
- Orari di apertura: dal martedì al sabato dalle ore 9,30 alle ore 12,00.
- Costo del biglietto: visita guidata 6,50 €.
All’interno è possibile ammirare numerosi reperti di epoca greca e romana, tra cui vasi e sculture, ma il vero tesoro del castello sono i quadri di Michele Rapisardi. Alcuni di questi, come “I vespri siciliani” e “Ofelia la pazza”, sono molto famosi in tutta la Sicilia.
Palazzo degli Elefanti
Il Palazzo degli Elefanti, precedentemente noto come Palazzo Senatorio, si trova sulla parte nord di Piazza Duomo ed è la sede del Municipio di Catania. La costruzione del palazzo ha richiesto circa un secolo, dall’anno 1695 al 1780, a seguito del grave terremoto che ha distrutto la città nel 1693.

L’edificio sovrasta uno dei lati della Piazza con la sua facciata, in perfetto stile barocco. Il portale è circondato da coppie di colonne, mentre sul balcone centrale si trovano le statue della Giustizia e della Fede.
In ogni luogo potrete trovare raffigurazioni dell’elefante, icona della città, tra cui la poltrona sulla quale Giovanni Paolo II sedette durante la sua visita.
Orari apertura Palazzo degli Elefanti Catania:
- Visite 9,00h /22,00h
- Ingresso gratuito
Via dei Crociferi
La strada dei Crociferi di Catania rappresenta una continua sequenza di edifici barocchi religiosi e secolari. Questo viale si trova nel centro di Catania e ospita importanti monasteri che raccontano la storia sociale della città.

È possibile accedere alla via sia attraversando l’arco, sia dalla via di San Giuliano che offre la vista panoramica migliore, o ancora dalla famosa scalinata Alessi che è stata utilizzata come location di numerosi film.
Fontana dell’Amenano Catania

Se arrivate a Piazza del Duomo seguendo le vie comuni, dirigetevi verso la fontana sita alle vostre spalle, dietro la quale nasconde uno dei tesori della città: il mercato del pesce, qui troverete bancarelle che offrono degli assaggi deliziosi. La fontana fu costruita nel 1867 in marmo di Carrara e rappresenta il fiume Amenano, su cui è presente l’immagine di un giovane che tiene una cornucopia. Sulla pietra bianca della fontana, che è costantemente bagnata da un getto d’acqua, sono raffigurate delle figure classiche.
Porta Garibaldi – Ferdinandea
La porta ferdinandea, realizzata nel Settecento, è stata intitolata un tempo al re Ferdinando di Borbone. Costruita in pietra bianca e nera, si trova alla fine della salita che unisce il duomo alla stessa porta attraverso via Garibaldi. Nella cima del monumento è scolpita un’araba fenice pronta a levare il volo.
Museo Diocesano Catania
Il museo è situato nell’edificio del seminario dei chierici, che si trova vicino alla cattedrale. La vista dalla terrazza è straordinaria, con una vista panoramica della Piazza del Duomo e della sua famosa Fontana dell’Elefante, e anche di Via Etnea che si estende fino al vulcano Etna. Inoltre, si può ammirare le mura di Carlo V, il Porto di Catania con gli Archi della Marina e il Castello Ursino. Il museo è suddiviso su quattro piani e presenta nove sale espositive nel complesso.
Orari d’apertura e costi : Museo Diocesano Catania (Info sito)
- Da Lunedì a Sabato
- ore 9.00 – 13.00
- Martedì e Giovedì
- Pomeridiano dalle 15.00 alle 18.00
- Domenica e Festivi
- su prenotazione (gruppi di almeno 20 persone)
- Biglietto Intero
- MUSEO € 7.00
- TERME € 5.00
- CUMULATIVO MUSEO + TERME € 10.00
Altre attrazioni da visitare a Catania:
- Cappella Bonajuto
- Chiesa Sant’Agata la Vetere
- Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata
- Lungomare di Ognina
- Fontana di Proserpina
- Villa Cerami
- Palazzo Della Cultura
- Terme della Rotonda
- Santuario Sant’Agata al Carcere
- Chiesa di San Placido
Catania è una città che vale la pena visitare anche solo per un giorno. Le sue bellezze storiche e culturali, la sua gastronomia e la sua posizione privilegiata al centro della Sicilia la rendono una meta ideale per i turisti.
Le spiagge più belle di Catania e dintorni
- Playa di Catania.
- Aci Trezza (Riviera dei Ciclopi)
- Aci Castello.
- Fondachello.
- Foce del Simeto.
- Praiola di Giarre.
- San Marco e Fiumefreddo.
- Spiaggia del Mulino.