Cava di Bauxite Otranto come arrivare: info

Dove si trova la cava di Bauxite
Otranto, una delle gemme nascoste del Salento, è famosa per le sue incantevoli spiagge e il suo ricco patrimonio storico. Tuttavia, c’è un luogo che molti visitatori potrebbero non conoscere: la “Cava di Bauxite”. Questa cava unica nel suo genere si trova a pochi chilometri dal centro di Otranto ed è un tesoro naturalistico che merita sicuramente una visita.
La bauxite, un minerale dalle tonalità rosse e arancioni, ha creato un paesaggio lunare mozzafiato all’interno della cava, dove le scogliere di arenaria sono state scavate dagli antichi lavoratori. Oggi, questa cava è diventata un vero paradiso per gli amanti della natura, offrendo sentieri escursionistici, percorsi in bicicletta, a cavallo, che permettono di ammirare l’incantevole bellezza della cava e dei suoi dintorni.
Come arrivare alla Cava di Bauxite
Auto | Se si preferisce viaggiare in auto, si può prendere l’autostrada A14 fino all’uscita Bari Nord. Da lì, si seguiranno le indicazioni per Brindisi e successivamente per Lecce. Dopo aver raggiunto Lecce, si dovrà proseguire sulla strada provinciale SP366 in direzione di Otranto. Una volta arrivati a Otranto, sarà possibile parcheggiare l’auto in uno dei parcheggi disponibili in città e poi raggiungere la cava a piedi o in bicicletta. |
Treno | Se si arriva in treno, l’opzione più comoda è scendere alla stazione di Otranto. Da lì, sarà possibile prendere un autobus locale o un taxi fino alla cava. |
Allora, se avete scelto di arrivare qui con la vostra macchina, dovrete prendere la strada che da Otranto va a Santa Cesarea. Quando arrivate all’ultimo incrocio ad Otranto, dovete girare subito a destra. Da lì, siete sulla strada di campagna che dopo un po’ diventa sterrata. Poi, dovrete lasciare l’auto perché non potete più arrivarci con la macchina. Ma niente panico, è solo una passeggiata a piedi di circa 500 mt. E poi, finalmente sulla vostra destra, vedrete il bellissimo laghetto verde.
Per coloro che amano fare escursioni a piedi, è possibile seguire un sentiero che porta direttamente alla cava di Bauxite. Il sentiero parte da una località chiamata “Le Cesine” e offre un’opportunità unica di immergersi nella natura circostante mentre si cammina verso la cava.
Cosa vedere alla Cava di Bauxite Otranto
La Cava di Bauxite Otranto è un luogo affascinante e pittoresco, i contrasti di colori, la bellezza della natura e il paesaggio incredibile ti lasceranno senza fiato. Il paesaggio che vi troverete dinnanzi è caratterizzato da uno spettacolare laghetto verde smeraldo, con colline rosse irregolari e una rigogliosa vegetazione mediterranea che emana profumi inebrianti di piante aromatiche e erbe selvatiche.

Che cos’è la Cava di Bauxite?
Questo giacimento, oggi non più in funzione, ma un tempo, era utilizzato per l’estrazione di bauxite, un minerale che contiene abbondanti quantità di alluminio e ossidi di ferro, che lo rendevano un bene molto ricercato. La Bauxite è una roccia sedimentaria, impiegata principalmente per la produzione dell’alluminio. Grazie alla sua qualità superiore, un tempo veniva inviato a Porto Marghera per la raffinazione e l’estrazione dell’alluminio. Poiché con il tempo l’attività produttiva è diventata poco redditizia, l’estrazione dei minerali è stata interrotta, e l’area è stata chiusa; in questo modo la natura si è riappropriata del suo dominio, formando una varietà di colori che sarebbe difficile da immaginare anche nella fantasia di un artista.

La tonalità di terra di Siena del terreno, la tonalità di smeraldo del lago situato nella cava, il verde cupo della vegetazione vicina, si fondono insieme per formare una miscela davvero notevole. Il colore dell’acqua contrasta con il colore della terra che cambia intensità col calare del sole. Consiglio di visitarla o di mattina o tardo pomeriggio altrimenti fa molto caldo. È sicuramente un posto molto particolare, sembra di camminare sulla terra rossa di Marte, ma in realtà siamo nei pressi della bella Otranto!
prenota qui
Booking.com
Manigrasso Mary
Ciao Mary grazie per questa chicca perché non sapevo Dell esistenza di questa cava e se questa estate riesco a tornare in Puglia, sarà di sicuro un posto che voglio vedere… Con fotocamera al seguito ovvio))))
Grazie
Samuela