Seguimi sui Social

Ceglie Messapica cosa vedere

Ceglie Messapica visitare chiese barocche e vicoli in pietra

Situata nella porzione meridionale dell’Altopiano delle Murge e nella Valle dell’Itria, si trova Ceglie Messapica, una fra le città più antiche della Puglia. Questa località, immersa in un paesaggio caratterizzato da trulli e ulivi, è considerata la patria della gastronomia salentina ed è un’ottima scelta per coloro che desiderano trascorrere una vacanza alla scoperta di città e borghi antichi, immersi in tradizioni e fascino.

Ceglie è situata nella provincia di Brindisi e gode del titolo di città d’arte e gastronomia. La regione collinare in cui è ubicata è famosa come soglia messapica ed è al confine tra la pianura salentina e le Murge.

La città di Ceglie è caratterizzata da un centro storico molto ben conservato, dove si possono ammirare numerosi palazzi nobiliari, chiese barocche e antichi vicoli in pietra. Nel territorio circostante Ceglie sono presenti numerose grotte calcaree che sono state utilizzate dagli antichi abitanti come insediamenti, conferendo loro un valore archeologico. Inoltre, ci sono molti reperti del passato messapico, come specchie, necropoli, templi, iscrizioni, monete e vasi, che sono ancora visibili in mostra.

 Ceglie Messapica:

Cosa fare e vedere a Ceglie Messapica:

Borgo Medievale di Ceglie Messapica

Ceglie Messapica è caratterizzata da pittoreschi e affascinanti vicoli, antiche chiese, piazze e edifici storici. Le sue bellezze includono la torre dell’orologio, la chiesa madre, il castello e la chiesa di San Gioacchino. I suggestivi vicoli e le case bianche, avvolti dai profumi mediterranei autentici, ti stregano e ti lasciano incantato.

Grotte e Necropoli

Il territorio di Ceglie abbonda di siti e attrazioni di interesse storico, architettonico e archeologico. Ci sono diverse specchie, necropoli, grotte carsiche e zone archeologiche con resti antichi dell’epoca messapica. Inoltre, il villaggio ha un paesaggio naturale unico che non si trova in tutta la regione. Tra le gite migliori ci sono le Grotte di Montevicoli e la Grotta di San Michele.
Le Grotte di Montevicoli sono apparse negli anni ’60 e si tratta di una grotta naturale del tipo carsico, situata a soli 1,5 km dal centro di Ceglie Messapica.

La Grotta di San Michele

La Grotta di San Michele, meglio conosciuta come Cripta di San Michele, non è solo un buco nel terreno creato dalla natura. In passato i monaci ci facevano il bagno ma, ora, puoi raggiungere l’ambiente carsico (tipico di tutte le grotte pugliesi) scendendo una scalinata di dieci metri, ci sono addirittura tre affreschi che vi aspettano: la Madonna che prega, il Cristo che domina e San Michele Arcangelo!

Il Castello Ducale (Ceglie Messapica)

Il castello ducale di Ceglie Messapica, situato sul punto più alto del borgo, colpisce non solo per la sua potente struttura ma anche per il silenzio che avvolge l’intero luogo, evocando il passato in cui era abitato dai duchi e dalla loro servitù.

 Ceglie Messapica:

Si vedono ancora i solchi sul selciato percorso dai carri nel sedicesimo secolo. Il castello, in parte restaurato e in parte decadente, offre spazi pubblici per la cittadinanza, soprattutto come aree di studio.

Grotte di Montevicoli (Ceglie Messapica)

Le grotte Montevicoli sono una piacevole scoperta e molto interessanti, sebbene siano più piccole delle grotte di Castellana. Anche se recentemente riaperte, sono molto belle e curate nei dettagli, risultando perfette per le famiglie con bambini che si avvicinano per la prima volta a un luogo singolare come questo. Ci sono visite guidate disponibili per queste graziose grotte che sono rimaste chiuse per anni per lavori di miglioramento e per renderle più accessibili.

Chiesa di Sant’Anna (Ceglie Messapica)

La piccola chiesetta è un vero tesoro del Settecento. Viene frequentata dalla comunità locale che tiene la messa domenicale in lingua inglese, accogliendo tutti i fedeli senza distinzioni.

Chiesa Matrice (Ceglie Messapica)

La chiesa principale di Ceglie si trova nel cuore del borgo medievale ed è un edificio del tardo Settecento che ha sostituito la chiesa originaria del Cinquecento. Nonostante ciò, presenta uno stile neoclassico con forme sobrie e contiene dipinti e statue di santi. La Chiesa Madre o Matrice è considerata una delle più belle, se non la più bella, del Paese ed è situata difronte al Castello Ducale.

Chiesa di San Rocco (Ceglie Messapica)

Questa chiesa si trova al di fuori del centro storico medievale, nel quartiere ottocentesco. Viene mantenuta in modo impeccabile ed è illuminata in modo spettacolare durante la notte. Costruita in stile neoclassico, le sue forme sono molto semplici.

Chiesa di San Rocco (Ceglie Messapica)

La chiesa è dedicata a san Rocco, patrono della città, e presenta una facciata architettonica interessante composta da due piani con frontoni triangolari. L’interno è affascinante. L’altare, che è coronato da un magnifico crocifisso ligneo, è particolarmente bello e circondato da colonne di marmo verde che accentuano la meravigliosa cupola, ponendo l’attenzione sull’altare dedicato a san Rocco. Lo stile della chiesa si basa sul neoclassico e barocco.

Maac

Il MAAC è un museo che ospita reperti archeologici e opere d’arte moderna. Al primo piano, si possono ammirare interessanti manufatti dell’epoca classica e precedente, oltre a reperti ancora più antichi, tutti provenienti dalla zona.

Il secondo piano, invece, è dedicato all’arte contemporanea e offre una mostra permanente di opere su tavola, oltre ad esposizioni temporanee. Ad esempio, fino a settembre 2018, il museo ospita alcune opere di De Chirico e di Guarnieri, provenienti dalla Biennale di Venezia.

Ceglie Messapica hotel dove alloggiare:

Lascia un commento