Cosa vedere a Cirò Marina e la spiaggia

Dove si trova Cirò Marina
Cirò Marina è una località balneare situata sulla costa ionica della Calabria, a circa 30 km a nord di Crotone. Dal 2000, Cirò Marina ha ottenuto il titolo di Città del Vino. riconosciuta per i suoi vigneti che producono il pregiato Cirò DOC, utilizzando il vitigno Gaglioppo, e per le Clementine di Calabria, IGP. Negli ultimi anni, grazie alla bellezza del suo mare e alle risorse turistiche disponibili, Cirò Marina sta diventando una delle destinazioni più ambite dai turisti che visitano la Calabria.
Come arrivare a Cirò Marina
Auto | Se si preferisce viaggiare in auto, l’uscita dell’autostrada più vicina è quella di Crotone, situata a circa 20 km da Cirò Marina. Dall’uscita dell’autostrada si segue la strada statale 106 in direzione sud fino a raggiungere la località turistica. |
Treno | Se si preferisce viaggiare in treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Cirò Marina, situata proprio nel centro della cittadina. Cirò Marina è infatti ben collegata alla rete ferroviaria del sud Italia tramite la linea Adriatica. |
Aereo | L’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, situato a soli 90 chilometri di distanza. Dall’aeroporto di Lamezia Terme si può raggiungere Cirò Marina in circa un’ora e mezza di autostrada. |
Cosa vedere e cosa fare a Cirò Marina
Tra le cose da vedere a Cirò Marina c’è la Chiesa di San Cataldo, che è stata dedicata al santo protettore del paese e vescovo di Taranto, si trova nella principale piazza, ovvero Piazza Armando Diaz. Nel corso degli scavi eseguiti nel 1924 a Punta Alice, è stato identificato un antico tempio arcaico intitolato ad Apollo Haleo, risalente al VII secolo a.C. Situato in Piazza Armando Diaz troviamo anche il museo nazionale Archeologico.
Il Museo è ubicato all’interno di Palazzo Porti, edificio acquisito appositamente dal comune di Cirò Marina nel 1981. L’edificio si sviluppa su due piani e ospita una vasta collezione di oggetti, tra cui reperti recuperati dagli anni ’70 dall’Archeoclub locale e manufatti provenienti da scavi sistematici. In particolare, sono esposti numerosi oggetti in ceramica e metalli di epoca tardo arcaica.

Conosciuta per la sua splendida spiaggia e le numerose scoperte archeologiche nelle vicinanze della città moderna. Inoltre, il centro storico di Cirò Marina offre la possibilità di scoprire la storia del paese, con le sue chiese, i musei e le antiche stradine. Da non perdere una visita alla Chiesa di San Giuseppe, alla Torre Saracena e alla Torre di Cirò.
Nella zona di Madonna di Mare si trovano i Mercati Saraceni, composti da due file di edifici costruiti in pietra nel XVIII secolo che presentano una forma curva. Questi edifici prendono il nome di Mercati Saraceni perché venivano utilizzati per conservare le merci durante i mercati, quando Cirò Marina era spesso invasa dal popolo saraceno.
Il Castello Sabatini è una sontuosa dimora nobiliare arricchita e protetta da quattro imponenti torri angolari. Sorge sul declivio dell’altura di Madonna d’Itria, che sovrasta l’insediamento di Cirò Marina. Costruito probabilmente nel V secolo, sarebbe stato utilizzato dai signori feudali che governavano il territorio di Cirò e risiedevano abitualmente nel castello.
Spiaggia Punta Alice
Nelle vicinanze di Cirò Marina si trova una spiaggia composta di sassi e ghiaia, che si estende in una sorta di promontorio verso il Mar Ionio. Ci sono solo due stabilimenti balneari, mentre il resto della spiaggia è libera e aperta. Il promontorio che sporge dal Mar Ionio, situato tra Cirò Marina e il Golfo di Taranto, porta il nome di Punta Alice.

La spiaggia di questa zona, celebre in Calabria, deve la sua fama non soltanto alle acque cristalline del mare, ma anche alla sua sabbia, che si presenta in alcuni tratti chiari e in altri dorati, ai suoi dossi di sabbia ed alla tipica flora della macchia mediterranea.nei pressi di Punta Alice, sono stati rinvenuti alcuni resti del tempio di Apollo Aleo.

Ti potrebbe interessare anche: