Cosa fare e vedere a Cirò Marina
Cirò Marina è una località balneare situata sulla costa ionica della Calabria, a circa 30 km a nord di Crotone.
Tra le principali attrazioni di Cirò Marina ci sono le sue belle spiagge, tra cui la spiaggia principale con sabbia dorata e acqua cristallina, e la spiaggia di Punta Alice, più tranquilla e selvaggia.

Conosciuta per la sua splendida spiaggia e le numerose scoperte archeologiche nelle vicinanze della città moderna, Cirò Marina offre anche ai suoi visitatori l’opportunità di gustare il rinomato vino Cirò DOC, riconosciuto come uno dei migliori della regione. Inoltre, il centro storico di Cirò Marina offre la possibilità di scoprire la storia del paese, con le sue chiese, i musei e le antiche stradine. Da non perdere una visita alla Chiesa di San Giuseppe, alla Torre Saracena e alla Torre di Cirò.
Nella zona di Madonna di Mare si trovano i Mercati Saraceni, composti da due file di edifici costruiti in pietra nel XVIII secolo che presentano una forma curva. Questi edifici prendono il nome di Mercati Saraceni perché venivano utilizzati per conservare le merci durante i mercati, quando Cirò Marina era spesso invasa dal popolo saraceno.
Spiaggia Punta Alice
Nelle vicinanze di Cirò Marina si trova una spiaggia composta di sassi e ghiaia, che si estende in una sorta di promontorio verso il Mar Ionio. Ci sono solo due stabilimenti balneari, mentre il resto della spiaggia è libera e aperta. Il promontorio che sporge dal Mar Ionio, situato tra Cirò Marina e il Golfo di Taranto, porta il nome di Punta Alice.

La spiaggia di questa zona, celebre in Calabria, deve la sua fama non soltanto alle acque cristalline del mare, ma anche alla sua sabbia, che si presenta in alcuni tratti chiari e in altri dorati, ai suoi dossi di sabbia ed alla tipica flora della macchia mediterranea.nei pressi di Punta Alice, sono stati rinvenuti alcuni resti del tempio di Apollo Aleo.

Castello Sabatini
Il Castello Sabatini è una sontuosa dimora nobiliare arricchita e protetta da quattro imponenti torri angolari. Sorge sul declivio dell’altura di Madonna d’Itria, che sovrasta l’insediamento di Cirò Marina. Costruito probabilmente nel V secolo, sarebbe stato utilizzato dai signori feudali che governavano il territorio di Cirò e risiedevano abitualmente nel castello.
Come arrivare a Cirò Marina da Milano
La città di Cirò Marina si trova tra il capoluogo di provincia di Crotone e Corigliano Calabro, sulla strada statale 106 Jonica, nota anche come E90.
Ci sono diversi modi per arrivare a Ciro Marina da Milano:
1. In aereo: puoi prendere un volo dalla città di Milano all’aeroporto di Lamezia Terme e poi prendere un treno o un autobus per Ciro Marina.
2. In treno: prendi un treno dalla stazione di Milano Centrale alla stazione di Lamezia Terme e poi prendi un treno o un autobus per Ciro Marina.
3. In autobus: prendi un autobus dalla stazione di autobus di Milano per Lamezia Terme e poi prendi un altro autobus per Cirò Marina.
4. In auto: percorrere l’autostrada A1 in direzione Sud fino all’uscita per Cosenza e poi seguire la strada per Cirò Marina.
Il metodo più conveniente dipende dalle preferenze personali, dal budget e dalla disponibilità di tempo.