Cosa vedere a Corfù in una settimana
Se stai cercando una meta di viaggio che offra una combinazione unica di storia, cultura, natura e spiagge paradisiache, allora Corfù potrebbe essere la scelta perfetta per te. Situata nell’arcipelago delle Isole Ionie, al largo della costa occidentale della Grecia, è una delle mete turistiche più popolari del Mediterraneo. In questo articolo, ti guiderò attraverso i luoghi più belli e interessanti da vedere a Corfù “.
L’Odissea di Omero narra di una meravigliosa esperienza che Ulisse ha vissuto a Corfù, dove ha incontrato Nausicaa. Essa si è presa cura di lui nella sua dimora e ha persino donato la nave per farlo tornare ad Itaca. Corfù, situata nel mar Ionio a soli due passi dalla Puglia, è un’isola senza eguali, dove la bellezza del mare e della natura si fondono con la ricca storia culturale del territorio, regalando un’esperienza unica e indimenticabile.
Cosa fare e vedere a Corfù
Le cose da vedere a Corfù sono davvero tante, non solo ci sono delle spiagge incredibili bagnate da un mare trasparente, ma ci sono anche tante altre attrazioni che non potete perdervi! Ci sono musei e palazzi storici, paesini che hanno mantenuto la loro identità tradizionale, località balneari alla moda, e addirittura un promontorio scenografico che vi farà fare delle foto mozzafiato! Insomma, ce n’è per tutti i gusti!

La città di Corfù sfoggia una posizione incantevole, incastonata tra due colline sulle cui cime svettano due maestose fortezze. La sua elegante capitale è un susseguirsi di tortuose strade lastricate e suggestivi scorci panoramici, che racchiudono tesori architettonici veneziani e bizantini. Non c’è da meravigliarsi se questa città ha ispirato artisti di ogni epoca: visitare Corfù è un’esperienza fulgida, capace di infondere nel visitatore l’entusiasmo e la meraviglia delle grandi opere d’arte.
Attrazioni da non perdere a Corfù:
- Palazzo di Achilleion
- Centro storico
- La fortezza di Angelokastro a Corfù
- Paleokastritsa a Corfù
- Sidari, il canale dell’amore a Corfù
- Lago di Korission
- Pelekas
Palazzo di Achilleion
Situato su una collina a circa 10 km dal centro storico di Corfù, si trova il Palazzo di Achilleion, noto anche come il Palazzo della Regina Sissi, essendo stato costruito dalla magnifica figura dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria.

L’edificio elegante e maestoso, colorato di tonalità di bianco e crema, richiama alla tradizione classica greca e all’epopea di Achille, la cui statua monumentale in bronzo, “L’Achille morente”, domina simbolicamente i giardini.
Dentro il palazzo, si possono ammirare opere d’arte come statue, dipinti, oggetti storici e personali appartenuti all’imperatrice. Invece, all’esterno, si può camminare lungo l’immensa area verde di 80 ettari, dove sono presenti colonne doriche, statue, scalinate, fontane, un giardino botanico ricco di fiori e piante esotiche e balconi con vista panoramica sul mare davvero mozzafiato.
Centro storico di Corfù Old Town
La città di Corfù, o Kerkyra in greco, è il capoluogo dell’isola e un luogo imperdibile da visitare. La città vecchia, chiamata anche il centro storico, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

La città è un intricato labirinto di strade strette e sinuose, pavimentate con ciottoli e chiamate kantounia in greco, che nascondono pittoresche piazze e incantevoli caffè tradizionali, nonché numerosi ristoranti. Il quartiere antico è un luogo da visitare assolutamente: la sua bellezza vi sorprenderà con la ricchezza delle architetture e la fortezza del sedicesimo secolo vi trasporterà in un’altra epoca. Le piccole chiese, le antiche case e i molti negozi di artigianato, soprattutto quelli che progettano e producono gioielli greci in oro, vi accompagneranno lungo il vostro percorso.
La fortezza di Angelokastro a Corfù

Imponente fortezza di avvistamento impiantata su un colle inaccessibile a strapiombo sul mare. Immersa tra i fiordi che esaltano il limpido mare e le imponenti falesie che regalano una vista panoramica mozzafiato, questa zona è uno dei pochi luoghi rocciosi dell’isola, un vero e proprio tesoro per coloro che amano il mare come me.
Paleokastritsa a Corfù
Paleokastritsa è un incantevole borgo dove si può fare una piacevole passeggiata, gustare i sapori locali in alcune tradizionali taverne, godersi un rinfrescante drink sulla spiaggia o nel villaggio e acquistare souvenir o prelibatezze locali. Inoltre, è possibile visitare gratuitamente un monastero ubicato su un promontorio a picco sul mare.

Una bellissima località di mare che offre anche la possibilità di giro in barca a poco prezzo oltre a spiaggia libera e attrezzata. Questa spiaggia è probabilmente la più conosciuta dell’isola e si trova in una baia che ricorda un po’ le spiagge del sud-est asiatico.
Ci sono ombrelloni, lettini e sedie in affitto a un costo di circa 10-15 euro, C’è un enorme parcheggio a pochi passi dalla spiaggia che costa circa 4-5 euro. Il mare è molto bello e c’è la possibilità di allontanarsi dalla costa e nuotare in acque più profonde. Inoltre, vicino alla spiaggia ci sono delle barche che effettuano visite alle grotte e ad altre spiagge della zona.
Sidari, il canale dell’amore a Corfù
Al momento dell’arrivo al Canal d’Amour, si rimane sbalorditi dalla bellezza dei suoi panorami da cartolina, grazie alla combinazione di mare, cielo e terra che creano splendidi contrasti cromatici. Questi paesaggi sono un vero piacere per gli occhi.

Naturalmente, non si può non approfittare della bellezza del mare per fare un bagno rigenerante, anche se il posto può risultare un po’ affollato. Infine, si può gustare una buona cena nei vari locali all’aperto che offrono specialità greche genuine e di ottima qualità.
Lago di Korission

Subito dietro alla splendida spiaggia di Halikounas si trova un lago che insieme formano un complesso straordinario. Il lago è una riserva naturale protetta che ospita numerose specie di pesci e uccelli. È evidente che anche il lago è molto suggestivo e merita sicuramente di dedicargli almeno mezza giornata per una visita completa.
Pelekas
Pelekas è un villaggio collinare sulla costa centro-occidentale di Corfù, Per anni, le spiagge incontaminate, gli uliveti, i vigneti e il villaggio arroccato sulla collina sono stati il luogo ideale per artisti, naturisti e personaggi non convenzionali alla ricerca di destinazioni fuori dal comune.
Spiagge di Corfù:
Le spiagge di Corfù sono tra le più belle dell’intera Grecia, con sabbia finissima, acque cristalline e paesaggi mozzafiato.
Alcune delle spiagge più famose sono:
1. Paleokastritsa: una spiaggia di sabbia bianca circondata da scogliere e acqua limpida e cristallina.
2. Glyfada Beach: una delle spiagge più famose dell’isola, con una lunga striscia di sabbia dorata e una vista incredibile sul mare.
3. Sidari Beach: una splendida spiaggia con acqua cristallina, circondata da scogliere e grotte marine.
4. Agios Gordios Beach: una spiaggia di sabbia fine e dorata, con una vista panoramica sulle montagne circostanti.
5. Kontogialos Beach: una delle spiagge più popolari di Corfù, con sabbia fine e un mare calmo e limpido perfetto per lo snorkeling o le immersioni.
6. Issos Beach: una delle spiagge più isolate e tranquille di Corfù, con un lungo tratto di sabbia fina e un mare cristallino.
7. Kassiopi Beach: un’altra spiaggia famosa dell’isola, con un mare cristallino e una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.
Le spiagge di Corfù sono attrazioni naturali mozzafiato, che offrono scenari suggestivi e possibilità molteplici per lo svago e il riposo.
Cosa mangiare a Corfù
A Corfù, in Grecia, si può gustare una vasta gamma di delizie della cucina mediterranea, tra cui:
1. Moussaka: un piatto a base di patate, melanzane, carne macinata e salsa bianca, servito come lasagne.
2. Souvlaki: spiedini di carne di pollo o maiale marinati, cotti alla griglia e serviti con insalata, pane pita e salse.
3. Domates yemistes: pomodori ripieni con riso, cipolle, verdure e maggiorana al forno.
4. Tzatziki: una salsa a base di yogurt, pomodori secchi, aglio, cetrioli e olio d’oliva, servita come antipasto.
5. Dolmades: involtini di foglie di vite ripieni di riso, cipolle, erbe e spezie.
6. Saganaki: formaggio fritto servito con limone.
7. Feta saganaki: formaggio feta fritto servito con miele e noci.
8. Horiatiki: insalata greca a base di pomodori, cetrioli, cipolle, olive, feta e olio d’oliva.
9. Gyro: un sandwich ripieno di carne di maiale o pollo alla griglia, servito con salsa tzatziki, insalata e patatine fritte.
10. Baklava: un dolce a base di pasta filo, noci, miele e spezie.
Dove alloggiare a Corfù
Cultura greca
La cultura greca è profondamente radicata nell’isola di Corfù, il che significa che ci sono molte opportunità per immergersi nella storia e nella tradizione greca. Tra i luoghi da non perdere ci sono il Museo Archeologico di Corfù, che espone reperti greci antichi, il Monastero di Vlacherna, situato su un’isola collegata alla terraferma da un ponte, e il villaggio di Pelekas, che offre una vista panoramica sull’isola.
,