Lecce cosa comprare in vacanza
Durante un viaggio, durante le diverse escursioni o lungo le passeggiate nel centro storico dei luoghi che visitiamo, non si può fare a meno di fermarsi presso negozi e bancarelle di souvenir. Molte persone vengono attratte dagli oggetti esposti e sentono l’irresistibile bisogno di acquistare qualcosa che rappresenti per sempre quella vacanza e la renda indimenticabile nella memoria.
Esplorare i negozietti e le botteghe artigianali della città è un’esperienza piacevole durante un viaggio. A Lecce, l’artigianato non è solo una questione di acquisti, ma è anche un’opportunità per scoprire competenze antiche che si oppongono alla modernità.
Le zone dello Shopping Leccese
La produzione di sculture in cartapesta è uno dei tesori distintivi della zona, in cui i maestri artigiani creano veri capolavori utilizzando tecniche antiche. Le statuette del presepe sono particolarmente celebri, essendo riproduzioni perfette e ricche di dettagli. Un altro grande valore artigianale del posto è rappresentato dalla fabbricazione di manufatti in pietra leccese, che costituisce un’icona dell’artigianato locale.

Esplorando le strade pittoresche del centro di Lecce, si possono trovare ovunque antiche botteghe in cui si può ancora ammirare l’abilità degli artigiani al lavoro. Qui, si possono trovare creazioni uniche e preziose grazie alla lavorazione di materiali storici come la cartapesta, la pietra leccese, la terracotta, il ferro battuto e i tessuti ricamati.
Inoltre Lecce è conosciuta per la sua cucina deliziosa, quindi c’è una vasta scelta di prodotti alimentari locali da acquistare come olio d’oliva, salumi, formaggi e vini. (Negramaro).

Centro Storico e Mercatini
Da Piazza Mazzini, luogo dove si può trovare una vasta scelta di negozi delle migliori marche, è il cuore dinamico e del progresso commerciale della città, diventando il fulcro principale dello shopping in tutto il Salento.
Per chi desidera ricercare oggetti insoliti o conoscere le tradizioni più autentiche, non rinunciate a visitare la Fiera dei presepi e dei pupi e il Mercatino dell’antiquariato, in Piazza Sant’Oronzo, evento che si svolge ogni ultima domenica del mese e che conta oltre 100 espositori.