Cosa fare e cosa vedere a Lamezia Terme
Lamezia Terme è una città situata nella regione della Calabria, in provincia di Catanzaro. È una città di origine medievale, che offre molte attrazioni culturali e naturali. Ecco alcune cose da fare e vedere a Lamezia Terme:
- Visita il Castello Normanno-Svevo: costruito nel XIII secolo, questo castello è un’imponente struttura fortificata che offre una vista panoramica sulla città.
- Esplora il Museo Archeologico Lametino: Situato nel centro storico della città, questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici che risalgono all’epoca romana e greca.
- Scopri la Cattedrale di San Giovanni Battista: Questa cattedrale risale al XIV secolo ed è considerata uno dei principali esempi di architettura gotica in Calabria.
- Goditi le spiagge: Lamezia Terme è situata sulla costa tirrenica della Calabria, e ci sono numerose spiagge di sabbia e scogliera nelle vicinanze, come la spiaggia di Gizzeria, quella di Nicastro e quella di Sant’Eufemia.
- Visita il Parco Archeologico di Scolacium: Situato a pochi chilometri dalla città, questo parco ospita i resti di un’antica città greca e romana, tra cui un teatro, un anfiteatro e una basilica.
- Gusta la cucina calabrese: La Calabria è famosa per la sua cucina tradizionale, e Lamezia Terme non fa eccezione. Assaggia piatti come la ‘nduja, un salame piccante, il pecorino crotonese, un formaggio locale, e la pasta alla norma, una specialità siciliana.
- Esplora il Parco Nazionale della Sila: Questo parco si estende su una vasta area e offre molte attività all’aperto, come escursioni, trekking, mountain bike e sci invernale.
Queste sono solo alcune delle cose da fare e vedere a Lamezia Terme. La città e la regione circostante offrono molte altre attrazioni culturali e naturali che vale la pena esplorare.
Castello Normanno Svevo
Sul colle di San Teodoro si erge un castello, al di sotto il borgo omonimo che si addensa lungo affascinanti strade e vicoli. Il castello risale al IX o XI secolo, con interni ampliati da Federico II. La vista dall’alto è mozzafiato, con vista panoramica sulla città di Lamezia e sul mare.

visitando queste rovine senti la storia scorrere davanti agli occhi, il Castello è ricco di Leggende e tradizioni che rimangono nei ricordi dei Nicastresi.
Il giardino botanico di Lamezia Terme
Il meraviglioso giardino botanico offre un’esperienza sorprendente di connessione con la natura. La collezione di piante è conosciuta in tutta la città come una gemma preziosa, e la comodità della sua vicinanza al centro di Lamezia la rende una destinazione ambita per le scuole per organizzare lezioni di educazione ambientale. Speriamo che il giardino venga presto considerato come una tappa imperdibile per i visitatori di Lamezia.
Bastione di Malta Lamezia Terme
Il Bastione di Malta, presente altresì sullo stemma della città di Lamezia Terme, fu edificato nel Cinquecento, commissionato dal viceré di Napoli Pedro da Toledo con l’intento di proteggere le coste calabresi da eventuali attacchi saraceni. Il Bastione, riconosciuto come proprietà dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, porta in virtù di ciò il suo nome.

L’edificio, che non è accessibile al pubblico, ha una forma rettangolare e, contrariamente ad altre torri costiere, è costruito con mura robuste fatte di pietra e malta naturale, il che lo rende resistente agli attacchi delle armi da fuoco. Per questa ragione, è stato utilizzato come fortezza militare anche durante la Seconda Guerra Mondiale.
Museo Diocesano di Lamezia Terme
Alle spalle del Duomo di Lamezia Terme, si trova il museo diocesano, poco pubblicizzato e poco visibile. il museo è al secondo piano ed occupa l’ala sinistra, mentre nell’ala destra vi è la biblioteca.
All’interno del museo sono presenti opere di grande valore, tra cui il pezzo più antico è costituito da un bellissimo cofanetto in avorio dipinto, insieme alla statua della Madonna con il bambino, creata dallo scultore Gagini. Ci sono anche altre opere di rilievo, come le statue in legno dipinto, gli ex voto e i mobili liturgici.
Parrocchia San Domenico
La chiesa di San Domenico fu eretta dai frati domenicani, verosimilmente alla fine del XV secolo. La facciata esterna, costruita nel 1838 per mano di Gregorio Segreto, è impreziosita da un dipinto raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù. L’interno della chiesa è stupefacente e mozzafiato per la sua bellezza e il valore artistico e religioso delle opere artistiche, la maggior parte delle quali sono state create da Francesco Colelli, allievo di Mattia Preti. Anche l’altare, arricchito da dipinti del Cinquecento, è stato progettato dal maestro Segreto.
Chiesa di Santa Maria Maggiore di Lamezia Terme
Anche se per raggiungerla è necessario salire una scalinata, vale la pena visitare questa piccola chiesa che offre molteplici attività e iniziative a cui ho assistito durante i festeggiamenti di Santa Rita.Posizione molto centrale, con altre chiese vicine, merita certamente una visita , perchè no, concedersi un momento di preghiera.