Esplorare Bari in un giorno – I migliori consigli:

Sfruttate al meglio la vostra visita a Bari preparando e pianificando in anticipo il vostro itinerario. Prendete in considerazione quanto sono distanti le attrazioni l’una dall’altra, le condizioni del traffico e di quanto tempo avrete bisogno per visitarla. In questo modo, potete farvi un’idea di ciò che è realizzabile in un giorno e quali posti principali sono assolutamente da vedere sia per i visitatori alle prime armi che per i viaggiatori esperti.

Itinerario per visitare Bari

Iniziate il viaggio esplorando il quartiere della Città Vecchia, che è pieno di ogni sorta di gemme nascoste, come antiche chiese, ristoranti pittoreschi e pittoresche strade di ciottoli. Quindi, un salto alla Basilica di San Nicola, per ammirare la sua straordinaria architettura. La pedalata sul lungomare barese è d’obbligo, così come la visita al Teatro Petruzzelli. Tempo permettendo, dirigetevi verso il Castello Svevo o il tour in autobus Hop-on-Hop-off per una vista spettacolare. Assicuratevi di riservare del tempo per il pranzo, per godervi le specialità locali nei ristoranti vicini in modo da ricaricarvi e prepararvi per altre avventure intorno a Bari prima di tornare al vostro hotel. Ma intanto cominciamo a vedere uno alla volta i posti.

Innanzitutto munitevi di scarpe comode perché Bari va visitata obbligatoriamente a piedi se volete gustarvela tutta.

Bari vecchia è una delle zone più turistiche della città, quindi non dovreste perderla!

Ci sono molti monumenti e luoghi storici da visitare, potreste impiegare un paio d’ore per esplorarla.

Non c’è niente di meglio che passeggiare per i vicoli di Bari vecchia, quando il sole splende e si sente l’odore del mare. 

I vicoli sono stretti e tortuosi, ma sempre pieni di vita. 

C’è una vera e propria energia che si respira in questi luoghi, come se il tempo si fosse fermato.  I passi risuonano lungo i vicoli, mentre i raggi del sole filtrano tra le case. 

L’aria è densa di storie e di segreti, che si celano dietro ogni angolo. 

 Cattedrale di San Nicola

 

Simbolo di Bari per eccellenza, è situata nel centro storico della città, è la Cattedrale di San Nicola  uno dei monumenti più importanti della cittàCostruita nel XII secolo in stile romanico pugliese, è dedicata al Santo patrono della città.

La Cattedrale risale al 11° secolo ed è uno dei più antichi edifici religiosi della città. La chiesa è stata costruita con materiali locali come pietra, mattoni e legno. La facciata è caratterizzata da una serie di archi, colonne e un timpano decorato con una scultura di San Nicola. All’interno, è divisa in tre navate e ha un grande altare decorato con sculture in marmo e affreschi.  Inoltre troviamo anche una vasta collezione di dipinti del periodo medievale, come quelli di Pietro da Salerno e di Simone da Foggia. Il museo della chiesa custodisce anche reliquie del Santo e altri reperti.Per arrivare alla cattedrale di San Nicola, si può prendere la metropolitana Linea 1, fermata “Cattedrale”.

La cattedrale di San Nicola è aperta tutti i giorni dalle 08:00 alle 19:00.

Il Castello Svevo

Il castello Normanno di Bari dell’ epoca medievale,  è situato ai margini del centro storico, vicino l’area portuale. Fù costruito nel 1233 da Federico II di Svevia, conosciuto come “il re dei due mondi”. La struttura è stata costruita con una combinazione di mattoni e pietra e comprende tre torri, un cortile interno, mura di cinta e una grossa porta d’ingresso. Il Castello è stato restaurato più volte nel corso dei secoli e oggi è uno dei luoghi più visitati di Bari. Ospita anche numerose mostre permanenti ed eventi culturali.

Il Teatro Petruzzelli

 

 

Uno dei più importanti teatri della città e uno dei più grandi d’Italia. È stato inaugurato nel 1921 ed è stato dedicato a Giuseppe Petruzzelli, un poeta e drammaturgo barese. Il teatro ospita principalmente spettacoli di prosa, danza, musica e opera, nonché rappresentazioni di teatro comico, musical, burattini e teatro di strada, è anche una sede importante per gli eventi della città, come concerti, conferenze, sfilate di moda e altri. Oltre agli spettacoli, offre anche una ricca biblioteca e la possibilità di visitare il museo all’interno.

Il Teatro Petruzzelli è stato recentemente ristrutturato, con l’aggiunta di un nuovo scenario, nuovi servizi e nuove tecnologie dopo lo sfortunato evento del 1991.

La “via delle orecchiette

Una delle principali attrazioni di Bari vecchia assolutamente da non perdere. In realtà la via si chiama Arco Basso, ma ormai in tutto il mondo la conoscono come la via delle orecchiette, è situata nel cuore della Bari vecchia. Ci sono le donne del luogo che fanno le orecchiette a mano stando sedute sull’uscio della porta, io sono amante di questa pasta fresca, ma ahimè pur essendo pugliese non ho mai imparato a farla, mia nonna ha cercato di insegnarmi all’epoca, ma io ero proprio negata!

 

 

Il Lungomare di Bari

Addizione urbanistica novecentesca, il lungomare di Bari di estende per chilometri dai limiti della Città Vecchia fino alla periferia della Città Nuova. La vista sul mare è amplissima e splendida; il lungomare per i baresi è il centro di raccolta ,di passeggiate, di parate. La linearità è il sobrio stile dei palazzi istituzionali ivi esistenti, fanno del lungomare di Bari uno dei più famosi e importanti luoghi della vita mondana, culturale, sociale, artistica e politica del capoluogo Pugliese. Particolarmente suggestivi i tramonti scenari  che vanno vissuti passeggiando e immortalando con macchina fotografica i meravigliosi colori del cielo e del mare che si fondono tra loro.

Porto Vecchio Nderr La’Lanz

 

La zona  del porticciolo prende il nome di Nderr La’Lanz ed è il posto giusto per mangiare il pesce appena pescato si trova  nello scenario del Teatro Margherita, si dice che è chiamato cosi perché i pescatori per vendere il pesce lo sbattevano per terra  infatti nderr significa per terra.

Credo che in un giorno abbiate toccato con mano lo splendore di questa città e avrete visitato le zone più rinomate.

Spero di esservi stata utile!

 

Qualche consiglio utile



Booking.com

trasmettitore bluetooth per auto 5.3
Cuffie Wireless Sportive

scrivi il tuo commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *