Seguimi sui Social

 

Cosa vedere a Bari in un giorno

BARI COSA VEDERE

Cose da fare e da vedere a Bari itinerario

 Bari è la terza città più grande del Sud Italia, preceduta solo da Palermo e Napoli. Capoluogo Pugliese  rappresenta il principale porto dell’Adriatico, fungendo da crocevia per i traffici civili e commerciali tra l’Est e l’Ovest. Tuttavia, Bari non si limita solamente a questi aspetti: è anche uno dei centri più importanti della chiesa ortodossa in Occidente e ha giocato un ruolo cruciale nel gli anni ’90 nell’accoglienza di decine di migliaia di albanesi in fuga dal proprio paese.

bari cosa vedere

Con l’avvento del nuovo millennio, la città di San Nicola ha iniziato a concentrarsi sulla promozione del turismo, cercando di superare l’immagine negativa associata alla presenza di attività criminali nel centro storico. Nonostante la persistente presenza del fenomeno delinquenziale, la città ha compiuto progressi significativi in termini di qualità della vita.

Se si dispone solo di una giornata per visitare questa città affascinante, ci sono alcune attrazioni che non si dovrebbero perdere. La Basilica di San Nicola è senza dubbio l’attrazione più famosa, ma ci sono anche dei quartieri interessanti da esplorare, come il borgo antico di Bari Vecchia, pieno di vicoli, negozi locali e ristoranti tipici. Ci sono anche molti musei e gallerie d’arte da visitare per scoprire la storia e la cultura pugliese. In questo articolo, vi guiderò nel vostro tour di Bari in un giorno, consigliandovi i migliori luoghi da visitare, dove mangiare e cosa fare per rendere il vostro viaggio indimenticabile.

bari cosa vedere

Bari, città pugliese dalla storia antica e dai tesori numerosi, può essere scoperta in un solo giorno? La risposta è sì, se si procede con un itinerario ben studiato e si fa una scelta accurata delle mete da visitare. Una delle tappe imperdibili è senza dubbio il centro storico di Bari Vecchia, con le sue vicoli stretti e le sue chiese antiche

Qui si possono ammirare la Basilica di San Nicola, che conserva le spoglie del santo patrono della città, e la Cattedrale di San Sabino, in stile romanico pugliese.

Non lontano dal centro storico si estende il lungo mare di Bari, sul quale si affacciano numerosi locali e ristoranti dove fermarsi per un pranzo a base di pesce fresco. In questo tratto di città è possibile ammirare l’architettura liberty della Villa Comunale, dove è situato un esemplare di ficus magnolioides di oltre 200 anni. Per chi vuole vedere la città dall’alto, una tappa obbligata è l’ascensore panoramico “Pane e Pomodoro”, che collega la città bassa alla città alta attraverso un percorso verticale di ben 67 metri. Ma vediamo più da vicino e nello specifico cosa fare e vedere a Bari in un giorno.

Itinerario per visitare Bari

Innanzitutto munitevi di scarpe comode perché Bari va visitata obbligatoriamente a piedi se volete gustarvela tutta.

Come arrivare a Bari e opzioni di trasporto

Arrivare a Bari è un gioco da ragazzi, grazie alla sua rete di trasporti ben collegata. Se arrivi in ​​aereo, l’aeroporto internazionale di Bari offre un comodo accesso alla città. Da lì puoi raggiungere facilmente il centro città in treno, autobus o taxi. Una volta a Bari, il modo migliore per esplorare le attrazioni è a piedi. Le dimensioni compatte della città la rendono ideale per piacevoli passeggiate, permettendoti di assaporare i panorami, i suoni e gli aromi di Bari al tuo ritmo.

Bari vecchia cosa vedere

Cosa vedere nel centro storico di Bari?

Bari Vecchia è una meta imperdibile per chi ama i viaggi avventurosi e alla scoperta di nuove culture. Senza dubbio per capire meglio Bari e la Puglia è obbligatorio addentrarsi nella parte vecchia della città, camminando sulle chianche bianche e nere, passando nelle vie strette, tra panni stesi, donne che vendono le orecchiette fatte in casa. Torna indietro nel tempo mentre cammini per le labirintiche strade di Bari Vecchia, il centro storico della città. Qui ti ritroverai circondato da antichi edifici, vicoli pittoreschi e piazze animate. Perditi nel dedalo di stradine, dove ogni angolo rivela un tesoro nascosto tutto da scoprire.

bari cosa vedere

Non c’è niente di meglio che passeggiare per i vicoli di Bari vecchia, quando il sole splende e si sente l’odore del mare. I vicoli sono stretti e tortuosi, ma sempre pieni di vita. C’è una vera e propria energia che si respira in questi luoghi, come se il tempo si fosse fermato.  I passi risuonano lungo i vicoli, mentre i raggi del sole filtrano tra le case. 

 Basilica di San Nicola: viaggio spirituale verso il Santo Patrono di Bari

bari cosa vedere

Nessuna visita a Bari è completa senza rendere omaggio all’amato santo patrono della città, San Nicola. La Basilica di San Nicola non è solo un luogo religioso ma anche un punto di riferimento culturale che attira visitatori da tutto il mondo.

4.1 Storia e significato della Basilica di San Nicola

La basilica fu costruita nell’XI secolo per ospitare le reliquie di San Nicola, la cui venerazione si diffuse ovunque. La splendida architettura, con i suoi intricati dettagli romanici, funge da testimonianza dell’eredità duratura del santo e della devozione che ispira.

4.2 Esplorando le decorazioni interne e l’arte religiosa

Entra nella basilica e lasciati stupire dai suoi interni squisiti. Ammira gli intricati mosaici, le colonne di marmo e le decorazioni dorate che adornano la chiesa. L’arte religiosa, inclusi affreschi e dipinti, aggiunge grandiosità e spiritualità allo spazio.

4.3 Rendere omaggio a San Nicola presso la sua tomba

Non perdere l’occasione di visitare la tomba di San Nicola, ospitata all’interno della basilica. Pellegrini di ogni ceto sociale vengono a rendere omaggio e cercare benedizioni dal venerato santo. Prenditi un momento per riflettere e connetterti con l’energia spirituale che pervade questo luogo sacro.

In un solo giorno potrai esplorare le principali attrazioni di Bari, immergendoti nella sua storia, cultura e spiritualità. Dalle stradine di Bari Vecchia alle viste panoramiche dal Castello Svevo e al viaggio spirituale nella Basilica di San Nicola, Bari promette un’esperienza indimenticabile che ti lascerà il desiderio di tornare. Quindi, prepara le scarpe da passeggio, abbraccia le vibrazioni mediterranee e preparati per una giornata di avventure in questa bellissima città costiera.

.Per arrivare alla cattedrale di San Nicola, si può prendere la metropolitana Linea 1, fermata “Cattedrale”.

La cattedrale di San Nicola è aperta tutti i giorni dalle 08:00 alle 19:00.

 Castello Svevo: svelare la storia dell’iconico castello di Bari

cosa vedere a bari castello svevo

Arroccato ai margini della città, il Castello Svevo si erge come orgogliosa testimonianza del passato medievale di Bari. Questo iconico castello offre un affascinante viaggio indietro nel tempo, dove puoi immergerti nella storia e scoprire i segreti del passato.

3.1 Panoramica sul significato del Castello Svevo

Il Castello Svevo ha svolto nel corso dei secoli un ruolo cruciale nella difesa di Bari. Costruito dai Normanni nel XII secolo e successivamente ampliato dagli Svevi, il castello con le sue imponenti mura e la sua posizione strategica ne testimonia l’importanza come roccaforte.

3.2 Esplorazione dell’architettura e dei reperti del castello

Entra nel castello e ammira la sua imponente architettura, dalle massicce mura in pietra agli intricati dettagli dei cortili. Esplora le varie sale e mostre che mostrano la storia del castello, comprese armi medievali, armature e reperti archeologici. Non dimenticare di salire sulle torri per una vista panoramica della città e delle acque scintillanti del Mar Adriatico.

3.3 Godersi le viste panoramiche dal Castello Svevo

La posizione elevata del castello offre viste mozzafiato sulla costa barese, dove potrai immergerti nella bellezza delle acque azzurre e degli affascinanti tetti della città. Prenditi un momento per apprezzare lo splendore di questo gioiello costiero e cattura lo scatto perfetto degno di Instagram.

Il Teatro Petruzzelli Bari

Uno dei più importanti teatri della città e uno dei più grandi d’Italia. È stato inaugurato nel 1921 ed è stato dedicato a Giuseppe Petruzzelli, un poeta e drammaturgo barese. Il teatro ospita principalmente spettacoli di prosa, danza, musica e opera, nonché rappresentazioni di teatro comico, musical, burattini e teatro di strada, è anche una sede importante per gli eventi della città, come concerti, conferenze, sfilate di moda e altri.

cosa vedere a bari

Oltre agli spettacoli, offre anche una ricca biblioteca e la possibilità di visitare il museo all’interno. Il Teatro Petruzzelli è stato recentemente ristrutturato, con l’aggiunta di un nuovo scenario, nuovi servizi e nuove tecnologie dopo lo sfortunato evento del 1991.

La “via delle orecchiette” a Bari

bari cosa vedere

Una delle principali attrazioni di Bari vecchia assolutamente da non perdere. In realtà la via si chiama Arco Basso, ma ormai in tutto il mondo la conoscono come la via delle orecchiette, è situata nel cuore della Bari vecchia. Ci sono le donne del luogo che fanno le orecchiette a mano stando sedute sull’uscio della porta, io sono amante di questa pasta fresca, ma ahimè pur essendo pugliese non ho mai imparato a farla, mia nonna ha cercato di insegnarmi all’epoca, ma io ero proprio negata!

Il Lungomare di Bari

Addizione urbanistica novecentesca, il lungomare di Bari di estende per chilometri dai limiti della Città Vecchia fino alla periferia della Città Nuova. La vista sul mare è amplissima e splendida; il lungomare per i baresi è il centro di raccolta ,di passeggiate, di parate.

Il Lungomare di Bari

 Passeggiata sul Lungomare: godersi le splendide viste sul lungomare di Bari

5.1 Panoramica del Lungomare di Bari e delle sue Attrazioni

Quando si è a Bari, non si può perdere l’occasione di fare una piacevole passeggiata sul Lungomare, il pittoresco lungomare barese. Offrendo viste mozzafiato sul Mar Adriatico, questa affascinante passerella è un modo delizioso per godersi la bellezza della città e rilassarsi.

5.2 Passeggiare sul Lungomare

Mentre vaghi sul Lungomare, sarai accolto dalla rinfrescante brezza marina e dal suono rilassante delle onde che si infrangono. Prenditi il ​​tuo tempo per apprezzare le viste mozzafiato e l’atmosfera vibrante di questa vivace zona. Il lungomare è fiancheggiato da palme e costellato di panchine e caffè, permettendoti di fermarti e goderti il ​​panorama ogni volta che vuoi.

5.3 Rilassarsi sulle bellissime spiagge di Bari

Se hai voglia di rilassarti e prendere il sole, le spiagge di Bari sono a pochi passi dal Lungomare. Affonda le dita dei piedi nella sabbia calda e crogiolati al glorioso sole del Mediterraneo. Sia che tu preferisca una spiaggia vivace con bar e attività sulla spiaggia o un posto più tranquillo per rilassarti, Bari ha spiagge per tutti i gusti.

Il lungomare di Bari di notte

Per una passeggiata romantica sotto le stelle, vi consiglio di fare un giro sul lungomare di Bari di notte. Le luci dei lampioni creano un’atmosfera magica, e la vista sul mare è ancora più suggestiva.

N’ dèrr’a la lanze, e teatro Margherita

Bari vecchia cosa vedere

La zona  del porticciolo prende il nome di Nderr La’Lanz ed è il posto giusto per mangiare il pesce appena pescato si trova  nello scenario del Teatro Margherita, si dice che è chiamato cosi perché i pescatori per vendere il pesce lo sbattevano per terra  infatti nderr significa per terra, qui potrete assistere ai pescatori che preparano il polpo appena pescato. Sarete anche immersi nell’atmosfera del gioco mentre sentirete le carte che battono sul tavolo. Siete fortunati perché questo luogo è un punto di incontro per i baresi, infatti, “El Chiringuito” è un vero e proprio simbolo della città dove potrete gustare birre di ottima qualità. Non c’è niente di meglio che unirsi ai baresi tra l’odore del pesce fresco e il profumo della birra.

La spiaggia di Pane e Pomodoro

Se volete fare un tuffo nelle acque cristalline del mare Adriatico, non perdete l’occasione di visitare la spiaggia di Pane e Pomodoro. Situata a pochi chilometri dal centro di Bari, la spiaggia è facilmente raggiungibile in autobus. La sabbia è fine e dorata, e le acque poco profonde sono ideali per i bambini.

Cosa fare a Bari di sera

Dopo una giornata intensa alla scoperta della città, non perdete l’occasione di vivere l’atmosfera notturna di Bari. La città offre numerose occasioni di divertimento, dai locali con musica dal vivo ai ristoranti dove potrete gustare la cucina pugliese. Il centro storico di Bari è particolarmente suggestivo di notte, con le sue luci soffuse e i vicoli silenziosi.

Cosa mangiare a Bari?

Piatti tipici baresi:

 La deliziosa cucina barese: assaggiare le delizie culinarie locali

6.1 Introduzione alla gastronomia e alle tradizioni culinarie baresi

Quando si tratta di cibo, Bari sa come soddisfare le tue papille gustative. Le tradizioni culinarie della città sono radicate nella semplicità e nella qualità degli ingredienti. La cucina barese è una deliziosa miscela di frutti di mare, verdure fresche e deliziosa pasta fatta in casa. Preparati a intraprendere un viaggio gastronomico che ti farà desiderare di più.

6.2 Piatti della tradizione e street food da provare

A Bari è tutta una questione di cibo e la gente del posto è orgogliosa dei suoi piatti tradizionali. Non perdete l’occasione di provare le famose orecchiette, una specialità locale che ricorda piccole orecchie. Abbinalo a una generosa porzione di burrata cremosa e capirai perché la cucina barese ha ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo.

Se sei un amante dello street food, assicurati di provare l’iconico panzerotto, una tasca di pasta fritta piena di ingredienti appetitosi come pomodoro, mozzarella e condimenti a scelta. È lo snack portatile perfetto per alimentare le tue avventure a Bari.

6.3 Esplorare i ristoranti e i mercati alimentari più famosi di Bari

Per assaporare davvero le delizie culinarie di Bari, avventurati nei famosi ristoranti e mercati alimentari della città. Dalle affascinanti osterie che servono piatti tradizionali ai ristoranti alla moda con un tocco moderno, Bari offre una scena gastronomica diversificata che soddisfa tutti i gusti.

Per un’esperienza davvero coinvolgente, visita i mercati alimentari locali, come il Mercato Coperto, dove puoi trovare una vasta gamma di prodotti freschi, specialità regionali e prelibatezze locali. Non essere timido nel chiedere consigli ai venditori amichevoli: possono essere un tesoro di segreti gastronomici.

Shopping e souvenir: esplorare i vivaci mercati e le boutique di Bari

Nessun viaggio è completo senza portare a casa un pezzettino della destinazione. A Bari troverai mercati vivaci e boutique alla moda che soddisfano tutti i tuoi desideri di shopping.

Esplora le vivaci strade del centro storico, dove ti imbatterai in negozi caratteristici che offrono souvenir unici, artigianato fatto a mano e abiti eleganti. Dalla ceramica all’olio d’oliva, troverai tantissimi prodotti autentici da riportare come preziosi ricordi.

Se preferisci un’esperienza di shopping più moderna, dirigiti verso i quartieri dello shopping più chic di Bari, come Via Sparano e Corso Vittorio Emanuele II. Qui troverai un mix di boutique di moda esclusive, marchi di stilisti e negozi alla moda in grado di soddisfare anche gli acquirenti più esigenti.

Ricorda, che tu stia esplorando i mercati tradizionali o le boutique alla moda, contrattare non è la norma a Bari. Abbraccia l’esperienza dello shopping, immergiti nell’atmosfera e trova il souvenir perfetto per commemorare il tuo tempo trascorso in questa bellissima città. In conclusione, trascorrere una giornata a Bari è un viaggio straordinario pieno di meraviglie storiche, paesaggi mozzafiato, cucina appetitosa e mercati vivaci . 

Dalla passeggiata per le antiche strade di Bari Vecchia all’esplorazione dei monumenti iconici come il Castello Svevo e la Basilica di San Nicola, questa città costiera ha qualcosa per tutti. Che tu sia un appassionato di storia, un amante del cibo o semplicemente alla ricerca di un’esperienza memorabile, Bari ti lascerà incantato. Quindi, sfrutta al meglio la tua visita, immergiti nel fascino della città.

FAQ

1. Posso esplorare Bari in un solo giorno?

Sì, è possibile esplorare le bellezze di Bari in un giorno. Anche se potresti non essere in grado di vedere tutto in profondità, puoi comunque visitare le principali attrazioni, gustare un pasto delizioso e immergerti nell’atmosfera della città. Una corretta pianificazione e la definizione delle priorità per i luoghi da non perdere ti aiuteranno a sfruttare al massimo il tuo tempo a Bari.

2. Qual è il modo migliore per spostarsi a Bari?

Bari è una città compatta che può essere facilmente esplorata a piedi, soprattutto il centro storico. Camminare ti consente di scoprire le strade strette e le gemme nascoste al tuo ritmo. Inoltre, Bari dispone di un affidabile sistema di trasporto pubblico, inclusi autobus e treni, che possono essere convenienti per visitare le attrazioni situate fuori dal centro città.

3. Ci sono piatti locali consigliati da provare a Bari?

Assolutamente! Bari è conosciuta per la sua deliziosa cucina. Non perdere l’occasione di assaggiare specialità locali come le orecchiette al sugo di pomodoro o i frutti di mare locali, la focaccia barese (una focaccia salata) e il famoso spuntino di street food, i panzerotti. Assicurati di concederti anche gli eccellenti vini della regione, come il Primitivo o il Negroamaro.

4. Posso acquistare souvenir a Bari?

Sì, Bari offre una vasta gamma di opzioni per lo shopping di souvenir. Esplora i vivaci mercati come il Mercato del Pesce e il Mercato Coperto per i prodotti locali, tra cui olio d’oliva, taralli (biscotti tradizionali) e formaggi regionali. Puoi anche trovare oggetti d’artigianato, ceramiche e gioielli unici fatti a mano nelle boutique sparse per la città.

Spero di esservi stata utile!

Dove alloggiare a Bari

Booking.com

Lascia un commento