Cagliari cosa vedere in un giorno

Cagliari, il capoluogo della Sardegna, è una splendida destinazione estiva ma spesso sottovalutata durante il resto dell’anno. In realtà, grazie alla sua vivace vita notturna, ai suoi monumenti e alle bellezze naturali, è sicuramente una delle città italiane da visitare in qualsiasi stagione dell’anno.
Cosa fare e vedere a Cagliari
Cagliari: una città portuale con un fascino unico, che si sviluppa in altezza e offre numerosi punti panoramici da cui godere di viste mozzafiato. Il suo centro storico raccolto è un vero e proprio labirinto di stretti vicoli che vi faranno sentire come in un’altra epoca. Non perdete l’occasione di scoprire scorci insoliti che si aprono su ampie terrazze panoramiche. E non preoccupatevi della fatica: diversi punti della città sono collegati da scale e ascensori pubblici che vi trasporteranno agevolmente verso luoghi incantevoli come Piazza dell’Indipendenza, Santa Chiara e il Bastione di Saint Remy.
Con una giornata a disposizione potete decidere se dedicarvi all’esplorazione del centro storico, oppure godervi il relax della Spiaggia del Poetto. Cagliari è una città portuale che si espande in altezza, caratterizzata da vari punti panoramici e un centro storico raccolto. Preparatevi dunque a esplorare i suoi vicoli stretti, e ad ammirare il fascino di scorci insoliti che si aprono su ampie terrazze panoramiche.
Cosa fare e vedere a Cagliari:
- Centro Storico
- Bastione di Saint Remy
- Santuario e Basilica di Bonaria
- Cattedrale di Santa Cecilia
- Quartiere Castello
- Chiesa di San Michele
- Poetto
- Monte Urpinu
- Sella del Diavolo
- Torre dell’Elefante
- Torre di San Pancrazio
- Museo Archeologico Nazionale
- Mercato San Benedetto
Centro Storico di Cagliari cosa vedere
Il centro storico di Cagliari si compone di quattro quartieri, tutti fondati soprattutto nel XIII secolo dai governanti dell’epoca, i pisani; nonostante la città risalga già all’epoca romana .
La città era dominata dal quartiere Castello, situato su una collina e circondato dagli altri quartieri. I quartieri più bassi erano invece: Marina (a sud, verso il mare e il porto), Stampace, ad ovest, e Villanova, ad est.

Il Centro storico di Cagliari appare vivace, autentico, multiculturale, non molto grande, pieno di locali e attrazioni turistiche. Molto bello passeggiare tra le sue stradine in cui, oltre ad ammirare chiese e palazzi notevoli, si gode di invidiabili scorci panoramici sulla città.
Bastione di Saint Remy
Tra le cose da vedere a Cagliari in un giorno sicuramente ci deve essere, questa maestosa struttura chiamata Bastione che è stata costruita per agevolare l’accesso al quartiere Castello, situato nel cuore della città vecchia, con le sue scale. Il Bastione prende il nome dal barone di Saint Remy, che fu il primo viceré piemontese.

Si trova su piazza Costituzione, dove si incontrano due vie storicamente utilizzate per passeggiate e shopping: via Garibaldi e via Manno. In cima, si trova una grande terrazza che offre una vista mozzafiato.
Orari di apertura e costo del biglietto per il Bastione di Saint Remy
- martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.
- Costo del biglietto 8 €.
Santuario e Basilica di Bonaria
Se si percorrono i viali a sud del centro città che corrono verso est lungo il mare, come ad esempio viale C.Colombo e viale Armando Diaz, ad un certo punto, guardando verso il nord, non si può non notare una grande scalinata che conduce alla maestosa basilica di Bonaria.

L’interno della basilica è ampio e imponente, con tre navate alte separate da coppie di colonne, un transetto, una cupola sulla crociera, matronei e un grande baldacchino sopra l’altare del presbiterio. Ci sono quattro cappelle sul lato destro e tre sul lato sinistro, oltre a due cappelle ai lati del presbiterio. Dal lato sinistro del Santuario si accede alla sezione del convento, dove è possibile visitare l’antico chiostro e l’antisagrestia, un lungo corridoio che ospita una collezione di ex voto e oggetti vari, tra cui doni preziosi dei papi. Inoltre, si può ammirare la cassa originale trovata nel 1370, che conteneva il simulacro della Vergine Maria.
Orari di apertura e costo del biglietto per il Santuario di Bonaria
- feriali: dalle 6.30 alle 11.30 e dalle 16.30 alle 18.45
- festivi e prefestivi: dalle 6.30 alle 11.30 e dalle 16.30 alle 20.30
- Costo del biglietto gratis.
Cattedrale di Santa Cecilia
La cattedrale di Cagliari con la basilica di Bonaria, sono indubbiamente gli edifici religiosi più significativi dal punto di vista storico e artistico della città. Situate nel quartiere Castello, a piazza Palazzo, dove sorgevano i principali palazzi del potere civile e religioso, la cattedrale, che fu fondata nel XIII secolo con un’architettura gotico-romanica, è stata poi modificata nel corso dei secoli successivi fino alla ricostruzione della facciata neoromanica negli anni ’30 del XX secolo. A sinistra della cattedrale, dopo il palazzo vescovile, sorge un altro importante edificio religioso.

Ma i veri gioielli di questa cattedrale sono, secondo il mio parere, i due fantastici amboni appoggiati alla controfacciata, opera del XII secolo del Maestro Guglielmo (in origine era un unico pezzo destinato al duomo di Pisa).
Orari di apertura e costo del biglietto per il Santuario di Bonaria
- Orari di apertura:
- Feriali: 7:30 -12:00 e 16:00 – 20:00.
- Festivi: 8:00 – 13:00 e 16:30 – 20:30
- Costo del biglietto gratis.
Quartiere Castello (Cagliari)

Il quartiere è da vedere partendo dal basso o dall’alto (Porta S. Pancrazio). Un dedalo di vicoli e viuzze che portano al palazzo vicereale, alla cattedrale, alle varie torri difensive e al bastione. Praticamente uno dei quattro quartieri che compongono il centro storico di Cagliari, nonché il più importante e, dal punto di vista storico, può essere considerato il cuore del centro antico. Pieno di locali panoramici sulle terrazze dove gustare un ottimo aperitivo.
Chiesa di San Michele
L’imponente edificio è intriso di storia, Chiesa barocca e il pulpito dal quale Carlo V si affacciò prima della sua spedizione a Tunisi è un’attrazione da non perdere. È sicuramente la migliore chiesa del quartiere Stampace e tra le più belle di Cagliari. L’Ordine dei Gesuiti ha fondato la chiesa e ci sono voluti circa cinquant’anni, dal 1664 al 1712, per costruirla. La sagrestia è stata aggiunta in seguito e la chiesa è stata consacrata nel 1738.
Orari apertura chiesa di San Michele Cagliari
- Nei giorni feriali: dalle h 10.30 alle h 12.30 e dalle h 17.00 alle h 20.30.
- Nei giorni festivi: dalle h 10.00 alle h 12.00 e dalle h 19.00 alle h 21.00.

Impressiona sicuramente per l’opulenza degli ornamenti, delle decorazioni a gesso, degli affreschi del Toninelli e dei marmi policromi di pregevole fattura. Sull’altare maggiore spicca un baldacchino sorretto da angeli che contiene la statua di San Michele, risalente al Seicento.
Museo Archeologico Nazionale
Visitando questo museo si viaggia indietro nel tempo, fino a vivere l’esperienza dei Nuraghi. L’edificio ospita una vasta e ben curata raccolta archeologica. La storia della Sardegna, dall’epoca nuragica a quella fenicia e romana, è documentata in maniera impeccabile. La visita è obbligatoria per ammirare i celebri bronzi nuragici e le statue di Mont’e Prama, che rappresentano gli unici esempi di statuaria in pietra monumentale dell’epoca nuragica.
Orari Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
- Orari di apertura del Museo 9.00 – 20.00
- La biglietteria chiude alle 19.15
- Chiusura settimanale Lunedì
- Sono previste visite guidate su prenotazione
- Ogni prima Domenica del mese l’ingresso al museo è gratuito.
- Biglietti
- Intero: € 5,00 Museo
- Ridotto: € 2,50 Museo
- Intero cumulativo: € 7,00 Museo + Pinacoteca
- Ridotto cumulativo: € 3,50 Museo + Pinacoteca
Mercato San Benedetto

Il Mercato di San Benedetto è un’istituzione consolidata a Cagliari che offre una vasta gamma di prodotti freschi come frutta, verdura, pesce, carne, pane, formaggi e affettati. Vi consiglio vivamente di visitare questa struttura non solo per la sua qualità, ma anche per la sua importanza storica.
Cosa vedere nei dintorni di Cagliari
Spiaggia Poetto
Spiaggia cittadina molto ampia e dotata di tutti i servizi, acqua molto pulita considerando la vicinanza al centro città

Una vastissima spiaggia (oltre 6 km se si include la spiaggia di Quartu, che si fonda con il Poetto) che ha inizio al di sotto del promontorio della Sella del Diavolo, subito dopo Marina Piccola, e continua verso est fino alla spiaggia di Margine Rosso . La sabbia è fine, l’acqua è bassa, trasparente e ha una piacevole tonalità tra il turchese e il verde.
Monte Urpinu
Il Monte Urpinu è una collina ricoperta di boschi situata nella parte meridionale della città, a est del centro storico e ad ovest del settore meridionale dello stagno di Molentargius. Il Viale Europa lo attraversa al centro, salendo dalla parte meridionale fino alla sommità e ridiscendendo verso la parte settentrionale. Dal Viale Europa, soprattutto nella parte più elevata, si possono godere spettacolari panorami a quasi 360 gradi.
Sella del Diavolo
Situato sulla parte orientale del Colle di Sant’Elia, tra la spiaggia del Poetto e la spiaggia di Calamosca, si trova questo promontorio, il quale presenta uno sperone roccioso che si affaccia sul mare, mentre nella parte interna scende curvando verso un avvallamento, per poi risalire nuovamente di quota sul pianoro del colle.

La sua forma particolare, che da lontano sembra una sella di cavallo, gli ha conferito il nome di Sella del Diavolo. Secondo la leggenda, i diavoli dell’inferno si sarebbero stabilità qui, attratti dalla bellezza del golfo degli Angeli. Ma gli angeli capeggiati da San Michele li avrebbero cacciati in una battaglia epica. Lucifero, precipitando da cavallo, avrebbe perso la sella, che, toccando le acque del golfo, si sarebbe pietrificata, generando così il promontorio che possiamo ammirare oggi.
Torre dell’Elefante e Torre San Pancrazio(Cagliari)
La Torre dell’ elefante in passato aveva funzioni difensive e ancora oggi, insieme alla Torre San Pancrazio, è uno dei punti di accesso per entrare nel centro storico di Cagliari, ovvero nel quartiere Castello.

Torre dell’elefante
La torre dell’elefante è chiaramente visibile da Stampace, forse anche più della Torre di San Pancrazio, nonostante quest’ultima sia posta a una quota inferiore. Questa torre risale agli inizi del ‘300, proprio come la Torre di San Pancrazio, e sono entrambe state progettate dallo stesso architetto sardo, Giovanni Capula. La Torre dell’elefante si trova sul versante occidentale del quartiere Castello e uno degli accessi a questo quartiere si trova proprio sotto di essa. La torre è chiusa su tre lati e presenta un lato aperto che si affaccia all’interno e che ha dei caratteristici ballatoi in legno su ogni piano.
Orari di apertura e costo del biglietto per le torri
- Dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 17.00.
- Chiuse: lunedì.
- Costo del biglietto: 4 €.
Torre di San Pancrazio
Situata sulla cima più alta del colle che ospita il quartiere Castello, la Torre di San Pancrazio si affaccia su piazza Indipendenza e si trova quasi sopra l’omonima porta che si apre su piazza Arsenale. Circondata da mura spesse tre metri su tre lati, la torre presenta un lato aperto che evidenzia i ballatoi in legno dei vari piani. Costruita insieme alla Torre dell’Elefante all’inizio del XIV secolo a fini difensivi, nel corso del tempo è stata utilizzata per diversi scopi, tra cui magazzino, deposito, carcere e abitazione.
Cosa vedere a Cagliari e dintorni
Cagliari e dintorni offrono un’esperienza indimenticabile ai visitatori che scoprono la bellezza della Sardegna. Dalle spiagge immacolate alle antiche rovine romane, dai musei alle chiese storiche, dai negozi di artigianato ai ristoranti che offrono i piatti tradizionali locali, questa città ha tutto ciò che ci si può aspettare da una vacanza perfetta.