Seguimi sui Social

Cosa vedere a Cefalù

Costa di Cefalù

Indubbiamente la Sicilia è una regione affascinante, colma di cultura e Cefalù è una meta da non perdere, con il suo meraviglioso centro animato e colorato. Località accogliente, la gente è sempre pronta a sorridere ai viaggiatori. Come nel Regno delle Due Sicilie, anche qui lo street food permette di gustare le prelibatezze della zona. Questa costa ha da un lato il paese, è dall’ altro spiaggia sabbiosa e scogli .

Cosa fare e vedere a Cefalù

La spiaggia di Cefalù, situata sul lungomare della cittadina, è immersa in un suggestivo panorama. La costa si estende per circa 1,5 km ed è composta da sabbia fine e chiara. Il fondale, bagnato da un mare limpido e azzurro, degrada dolcemente.

prenota qui per Cefalù

Booking.com

Rocca di Cefalú

Per visitare la rocca di Cefalù, è necessario acquistare un biglietto d’ingresso e poi scalare la collina che si affaccia sul mare per circa un’ora. Man mano che si sale, il panorama diventa sempre più suggestivo e anche se il sentiero è un po’ accidentato, raggiungere la cima ne vale la pena per godere di una vista spettacolare. Anche se la rocca è in gran parte distrutta, ci sono ancora alcuni elementi interessanti da vedere.

rocca di cefalù

La maestosa rocca spicca fiera a ridosso del centro abitato e conferisce quel tocco di originalità al territorio.

Duomo di Cefalu

Il Duomo di Cefalù costituisce un importante esempio della cultura normanna. Imponente è la sua facciata, caratterizzata dalle due torri che simboleggiano il potere della Chiesa e della nobiltà. Il porticato, realizzato da Ambrogio da Como nel ‘400, rappresenta un’opera notevole. L’interno è sorprendente per i suoi mosaici in oro e le pitture con sfondo dorato, il cui stile denota l’influenza bizantina e normanna.

Duomo di Cefalu

La cattedrale rappresenta un’altra preziosa chicca all’interno di questa bellissima cittadina, un sontuoso edificio situato nel cuore della città, che assolutamente va visitato. Sovrasta e custodisce il centro storico e si resta colpiti soprattutto, dalla facciata esterna, e dalle imponenti torri.

Lavatoio Medievale di Cefalù

Passeggiando per il centro storico di Cefalù vi imbatterete sicuramente in questo antico lavatoio dove venivano utilizzate le acque di un fiume sotterraneo. Questo lavatoio è una testimonianza del passato in cui le donne dovevano lavorare molto per lavare i vestiti per la famiglia.

cefalù lavatoio

Ventidue bocche in ghisa, alcune delle quali a forma di testa di leone, adorne alle pareti del lavatoio, sono utilizzate per il rilascio dell’acqua. Oltre a ciò, si notano ancora chiaramente le vasche in cui le donne effettuavano il lavaggio dei tessuti.

Santuario Gibilmanna

Il santuario si trova nelle vicinanze di Cefalù, posizionato in un ambiente incantevole e circondato dal verde delle montagne che regala una vista panoramica mozzafiato. Senza dubbio è un luogo talmente suggestivo da togliere il fiato non appena vi si accede. Il suo nome deriva dall’arabo Gibel- el Iman “Monte della Fede” che ricorda la dominazione araba in Sicilia.

Santuario Gibilmanna Cefalù
Santuario Gibilmanna

Entrando sulla destra al centro si trova il simulacro marmoreo di Maria Santissima, un’opera bellissima. Il Santuario di Gibilmanna è una tappa da non perdere per tutti coloro che visitano la Sicilia e sono affascinati dalla sua storia e bellezza.

Lungomare Cristoforo Colombo di Cefalù

Il lungomare non è intitolato a Cristoforo Colombo, ma a Giuseppe Giardina, un filantropo e medico che fu sindaco della città per circa venti anni dopo la Seconda Guerra Mondiale, durante il quale il lungomare fu costruito.

Ha un aspetto piacevole e viene mantenuto in buone condizioni, con vari locali sulla sinistra e una vista panoramica sul mare e sulla spiaggia sulla destra. Anche se il lungomare è un po’ stretto, ci sono diverse spiagge libere per ammirare un tramonto spettacolare.

Spiagge di Cefalù

Spiaggia Caldura

Bellissima spiaggetta. Non ci sono attrezzature tranne un piccolo bar, ma è più che sufficiente se si desidera trascorrere qualche ora in un luogo quasi incontaminato.

spiaggia caldura

Questa bellissima spiaggetta di Cefalù è raggiungibile solo in auto ed è distante dal centro della città. L’acqua è pulita e cristallina. La spiaggia è prevalentemente rocciosa ma pulita. È un angolo di paradiso perfetto per chi cerca tranquillità e relax.

Porta Pescara Cefalù

La Porta Pescara è un punto di riferimento obbligato per i visitatori di Cefalù, un luogo da non perdere durante una passeggiata nel centro storico. È un’incantevole veduta sul mare, ideale per scattare foto sia di giorno che di notte. In antichità era una delle quattro porte che permettevano l’accesso alla città murata. Oggi è l’unica rimasta.

cefalù

Si tratta di una struttura che risale al periodo tardo medievale. Presenta un arco di stile gotico adornato con lo stemma degli antichi sovrani siciliani. La costruzione originale risale al XIII secolo ma venne ampliata e restaurata nel corso del XIV secolo. La vista panoramica offerta sul Porto Vecchio e sul mare rende l’edificio particolarmente suggestivo. Praticamente potete fare il bagno con l’acqua che vi arriva fino alle ginocchia, e contemporaneamente ammirare un paesaggio unico.

 

 

Lascia un commento