Cose da fare e vedere a Conversano
Conversano è una graziosa cittadina dalle caratteristiche eleganti situata in prossimità del mare della splendida Puglia. Si trova a 30 km da Bari e da Alberobello e solo a 10 km dalla meravigliosa Polignano a Mare. Questo antico villaggio pugliese ha origini agricole risalenti all’età del ferro ed è noto per le sue gustose ciliegie.
In passato, la città di Conversano era nota come Norba, fu edificata su una piccola collina, leggermente più elevata rispetto al resto del territorio. Conversano, la città delle Murge, esercita un particolare fascino grazie alle sue Mura Megalitiche, testimonianza del suo passato. Una storia ricca di cambiamenti di potere che ha visto passare Bizantini, Longobardi, i Principi di Salerno e altri, si è conclusa poi con il potere degli ultimi signori di casa: i Conti di Acquaviva di Aragona.
Cose da vedere a Conversano
- Cattedrale di Conversano
- Castello Aragonese
- Castello Marchione
- Monastero di San Benedetto
- Laghi Conversano
- Centro storico di Conversano
- Porta Tarantina
Cattedrale di Conversano Santa Maria Assunta
Situata in piazza Castello .Questa cattedrale è dedicata a Santa Maria Assunta e a San Flaviano ha delle belle forme romaniche, edificio venne iniziato tra l’XI e il XII secolo, fu rinnovato nel 1358-1379 mantenendo le forme originali e poi restaurato pesantemente prima nel XVIII secolo e poi nel 1911, a seguito di un incendio.

Castello Aragonese

Il castello Acquaviva d’Aragona, e la piazza sono la cornice perfetta di una città poco conosciuta ma bellissima e piena di vita. Splendido e raffinato, abbellisce l’intera piazza del paese. Venne eretto in epoca normanna come fortezza, ma nel corso degli anni ha subito numerose trasformazioni e oggi appare come una sontuosa residenza.
Nel castello di Conversano è possibile visitare anche la galleria comunale che ospita le 10 opere del pittore napoletano Finoglia che ritraggono la “Gerusalemme Liberata”, poesia di Torquato Tasso.
Castello Marchione

Costruito nel 1730, si erge a 7 chilometri lungo la strada provinciale Conversano-Putignano. Era utilizzato come residenza temporanea per gli Acquaviva d’Aragona, conti di Conversano, durante le loro uscite di caccia. Nel XVIII secolo, l’edificio era immerso in un vasto bosco di querce, che oggi è stato rimpiazzato da mandorli e ciliegi. Attualmente è sede di ricevimenti, banchetti o eventi.
Monastero di San Benedetto
Il Monastero si trova nel centro storico di Conversano. Il convento di San Benedetto è un luogo affascinante, un po’ nascosto e tutto da esplorare! Il cortile piccolo, il giardino di limoni e l’ingresso alla chiesa ti portano fuori dal tempo.

Il monastero si presenta maestoso, con un portale di accesso bellissimo e due torri campanarie, una romanica e una barocca. Dal 1266, il sito è stato preso in consegna da un ordine monastico delle Suore Cistercensi, che detenevano una maggiore autorità rispetto ai vescovi locali. Infatti, avevano il permesso di indossare la mitria e il pastorale.
Laghi Conversano

I laghetti di Conversano sono una serie di circa dieci piccoli laghi di origine carsica situati intorno all’abitato di Conversano, alcuni dei quali sono stagionali. In passato venivano utilizzati dai pastori e dai contadini, ma oggi offrono una ricca e interessante varietà di flora e fauna. Grazie a un recente progetto di salvaguardia, potrebbero diventare delle oasi verdi ideali per gli amanti della natura e per i ricercatori.
Porta Tarantina

Simbolo della città antica si affaccia nella piazza del Castello e fa da entrata al centro storico pieno di fiori. Risale al XII secolo ma fu ampiamente rimaneggiata in epoche successive. E’ vicinissima al Castello, alla Cattedrale ed alla chiesa di San Benedetto. L’attuale aspetto e dovuto dalla restaurazione di fine ottocento.
Centro storico di Conversano
Dalla vasta piazza Castello, ci si allontana dagli spazi aperti per entrare in un ambiente più intimo e raccolto, nel vero cuore di Conversano. Si percorrono i suggestivi vicoli e le strette strade bianche adornate dai fiori sui balconi, immergendosi nel centro storico di Conversano.
Perche è famosa Conversano
È noto per il bellissimo Castello degli Acquaviva, il centro storico affascinante e le ciliegie che, a maggio e giugno, rendono colorata la campagna circostante. Ogni anno c’è un particolare riferimento alla festa delle ciliegie. Questa celebrazione rappresenta un’importante occasione per valorizzare e rendere omaggio alla cultura dell’agricoltura delle ciliegie.