Cosa vedere a Genova in 2 giorni: l’itinerario perfetto

Week end a Genova – Cosa vedere in due giorni
Genova, una città ricca di storia e bellezze, offre molte attrazioni interessanti da visitare in due giorni. Conoscere cosa vedere in questo breve lasso di tempo è essenziale per ottimizzare la visita. Uno dei punti di interesse principali è il centro storico, con le sue stradine tortuose e gli antichi palazzi. Qui si può ammirare la famosa Cattedrale di San Lorenzo, risalente al XII secolo, e la Casa di Colombo, dove il celebre navigatore genovese visse per alcuni anni.
Per esplorare Genova, è necessario avere la determinazione di camminare a lungo e superare anche alcune salite impegnative. Tuttavia, se il terreno diventa troppo ripido, non ci sono problemi! Ci sono mezzi pubblici estremamente affidabili, compresa una metropolitana, che permettono di spostarsi comodamente lungo i percorsi più lunghi.
Cosa vedere in due giorni a Genova: guida ai quartieri
Questa guida avrà l’obiettivo di fornire informazioni esaustive su ciò che si può visitare a Genova in due giorni, concentrandosi in particolare sui quartieri più interessanti. Scorrere lungo le strade genovesi significa immergersi in un mix affascinante tra antica storia e modernità.
Il quartiere di Boccadasse, con la sua spiaggia di ciottoli e le tradizionali case colorate, è perfetto per una passeggiata romantica. Da qui, si può proseguire verso Nervi, una zona costiera caratterizzata da eleganti ville, giardini lussureggianti e il suggestivo Parco di Nervi, perfetto per una pausa rilassante.
Per gli amanti dell’arte e della cultura, il quartiere di Carignano ospita la Galleria di Palazzo Rosso, dove è possibile ammirare una vasta collezione di opere d’arte e splendidi affreschi. Non lontano da qui si trova anche il Museo di Palazzo Reale, che racconta la storia della principesca famiglia di Savoia.
Non si può visitare Genova senza fare una visita al caratteristico quartiere Porto Antico, con la famosa Lanterna che troneggia sulla città. Questa zona è vivace, ricca di ristoranti, negozi e attrazioni turistiche, come l’Acquario di Genova, uno dei più grandi in Europa, che offre un’avvincente esperienza nella vita sottomarina.
Una tappa all’affascinante al quartiere di Castelletto permette di ammirare una vista panoramica mozzafiato sulla città. Dalla sua collina si può godere di una prospettiva unica su Genova, con il suo intrico di tetti e il porto che si estende all’orizzonte.
1. Porto Antico e Carruggi
Esplorare a piedi la zona del Porto Antico e immergersi nel labirinto dei Carruggi che caratterizzano Genova rappresenta il modo più semplice per scoprire la storia, il carattere e molte delle meraviglie del centro storico di questa splendida città.

Durante questo affascinante itinerario, potrete ammirare non solo la magnifica Cattedrale di San Lorenzo, ma anche un’infinità di botteghe, molte delle quali vantano una storia centenaria, che si alternano a deliziosi locali dove potrete godervi un aperitivo o gustare i prodotti tipici della straordinaria cucina di strada genovese come la famosa focaccia (o fugassa) e la squisita farinata di ceci.
2. Palazzi dei Rolli
Le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli hanno ottenuto il riconoscimento come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 2006. Le “Strade Nuove” sono un intricato sistema di vie costruite tra il XVI e il XVII secolo, durante l’apice della prosperità della Repubblica di Genova.

I maestosi edifici del centro storico di Genova sono davvero incantevoli. Le loro facciate sono state mantenute perfettamente, mentre al loro interno è possibile ammirare le splendide decorazioni originali realizzate dai più importanti artisti del manierismo e del barocco genovese.
3.Piazza Raffaele De Ferrari
Fra le tante cose da vedere a Genova, una meta imperdibile è Piazza De Ferrari, meravigliosa e grandiosa piazza in cui trionfa una splendida fontana. Qui si affacciano imponenti ed importanti palazzi storici.

è circondata da ristoranti e bar che offrono deliziosi piatti della cucina ligure. È il luogo perfetto per godersi una serata tranquilla e ammirare la bellezza della città.
4.Palazzo Ducale

Il magnifico Palazzo Ducale si trova con vista sulla vivace piazza Raffaele de Ferrari ed è un’incantevole attrazione dove vengono organizzate affascinanti mostre d’arte. Un’esperienza particolarmente coinvolgente è la visita alle antiche prigioni, che permette di comprendere appieno le terribili condizioni di vita che si affrontavano all’interno di questi spazi angusti e oscuri, caratterizzati da temperature torride durante l’estate e gelide durante l’inverno.
5. Museo di Palazzo Reale

A Genova non mancano palazzi belli. Palazzo Reale è uno di questi. Sito in Via Balbi, rientra di dovere tra i Palazzi dei Rolli. Fa parte del circuito dei Rolli, quindi è patrimonio UNESCO.
Il biglietto di entrata comprende anche una visita a un altro palazzo, Spinola.
6. Boccadasse
Il pittoresco villaggio marinaro di Boccadasse ti offre l’opportunità di tuffarti nelle acque del piccolo golfo, goderti un pranzo o una cena nei tradizionali ristoranti, sorseggiare un aperitivo in un’atmosfera rilassante o assaporare un delizioso gelato.

Boccadasse ha anche una forte connessione con la musica e i cantautori genovesi: in primo luogo, Gino Paoli, che ha vissuto qui per molto tempo e che viene ricordato nella celebre canzone “La Gatta” (Una vecchia soffitta vicino al mare, con una finestra a un passo dal cielo blu). Ma anche Luigi Tenco e Fabrizio De Andrè si sono incontrati proprio a Boccadasse.
7.Acquario di Genova

La visita all’Acquario di Genova è un’esperienza senza precedenti, che ci fa immergere in un meraviglioso e straordinario ambiente del quale tutti siamo parte: l’oceano. Affinché possiamo veramente affermare di aver vissuto e imparato qualcosa da questa visita, è fondamentale dedicarci adeguato tempo, e non è certo una cosa insignificante: sono almeno necessarie 4/5 ore.
La baia dei temibili squali, l’imponente vasca riservata ai feroce predatori degli oceani, è l’abitazione di diverse specie di squalo provenienti da diversi habitat marini, accompagnati da altri pesci affascinanti. Nei pressi del fondale, per esempio, è possibile ammirare due esemplari di pesce sega. Originari dell’Oceano Indiano e del Pacifico occidentale, sono facilmente riconoscibili grazie al loro lungo e seghettato rostro dentellato.
8. Galata Museo del Mare
Il museo è organizzato in modo eccellente, offrendo un’esperienza entusiasmante che vi porterà dentro le ricostruzioni di navi antiche. Vi immergerete in un viaggio emozionante con gli emigrati italiani del secolo scorso.

Incredibili duplicazioni a scala reale delle navi di ogni periodo storico. La sezione dedicata alla migrazione degli italiani nelle Americhe è assolutamente fantastica, con ambientazioni che ricostruiscono fedelmente gli interni di una nave a vapore dell’epoca. Questo permette ai visitatori di immergersi completamente nella vita dei viaggiatori.
9. Cattedrale di San Lorenzo – Duomo di Genova
San Lorenzo rappresenta la cattedrale di Genova ed è altrettanto stupefacente come la città stessa. I maestosi leoni che vegliano sulla scalinata antecedente ai portali, presi ad essere giocattoli per i bambini che li cavalcano, o come sfondo per le solite fotografie dei turisti, sono sottoposti a un certo declassamento.

Tuttavia, neppure il vorace consumismo del turismo di massa riesce a cancellare la severa e austera bellezza che caratterizza l’interno della cattedrale. I soffitti dipinti, i quadri e le statue dei vescovi e dei santi sembrano addirittura prendere vita quando si osservano attentamente.
10. Spianata Castelletto

Una terrazza panoramica imperdibile per chi visita la città; dal centro si ci arriva comodamente con un ascensore o da via Garibaldi una piacevole salita ci porta ad ammirare un panorama straordinario della città di Genova.
11. La Casa di Cristoforo Colombo
In prossimità di piazza Dante, una delle zone centrali più vivaci della città moderna, si trova un’isola medievale estremamente affascinante. Percorrere il breve e suggestivo vico dritto di Ponticello, con i suoi antichi mattoni, significa immergersi in un ambiente ricco di monumenti e fare una breve ma affascinante passeggiata nella storia di Genova.

Indubbiamente, i lavori di riqualificazione che si sono svolti nella zona durante i primi anni del secolo scorso hanno trasformato completamente l’aspetto del luogo, tuttavia ciò che resta è un’essenza che evoca fortemente il passato. Si può quasi percepire con mano il periodo storico e artistico, tra il medioevo e la scoperta delle Americhe, che è stato uno dei più prolifici e affascinanti per la città.
Salendo sulla destra, si trova la Casa in cui Cristoforo Colombo visse da bambino, tra i quattro e i nove anni: si tratta di un piccolo ma significativo luogo di memoria dedicato all’esploratore più importante della storia. È possibile visitarne l’interno.
Un weekend a Genova offre un’esperienza unica tra cultura, storia e bellezze naturali. La città si presenta come un vero e proprio tesoro tutto da scoprire.
DOVE MANGIARE A GENOVA:
1. Trattoria da Maria: un’accogliente trattoria nel centro storico di Genova, famosa per i suoi piatti tradizionali liguri come la focaccia e la pasta al pesto.
2. O Magazin: un ristorante di pesce situato nel quartiere storico di Porto Antico. Qui potrete gustare deliziosi piatti di mare freschi e preparati con maestria.
3. Antica Osteria di Vico Palla: un ristorante storico nel cuore di Genova, famoso per i suoi piatti tipici della cucina genovese come la torta di verdure e i pansoti al sugo di noci.
4. Trattoria Ugo: situata nel quartiere di Boccadasse, è famosa per i suoi piatti di pesce fresco e per la sua atmosfera informale e accogliente.
5. Il Pastificio dei Campi: un ristorante-pizzeria nel quartiere di Carignano, con una vasta scelta di pizze e pasta fatte in casa. La qualità degli ingredienti utilizzati rende i piatti davvero deliziosi.
6. Ristorante Le Rune: un ristorante panoramico situato sulla collina di Castelletto, con una vista spettacolare sulla città di Genova. Qui potrete gustare piatti di cucina ligure reinterpretati in chiave moderna.
7. Trattoria della Raibetta: un ristorante caratteristico nel quartiere di Caruggi, famoso per i suoi piatti di carne e le sue specialità locali come la cima alla genovese.
(Ricorda che questi sono solo alcuni esempi dei luoghi dove mangiare a Genova. La città offre una vasta scelta di ristoranti, trattorie e osterie, quindi non avrai problemi a trovare ottimi posti dove soddisfare la tua fame e gustare la cucina locale).
Dove dormire a Genova
Booking.comTi potrebbe interessare anche:
Cosa vedere a Padova
Siena cosa vedere in un giorno