Seguimi sui Social

 

Cosa vedere a Ischia a piedi in un giorno

Ischia: cosa fare e cosa vedere in tre giorni

Dove si trova Ischia

Ischia è una meravigliosa isola italiana situata nel Golfo di Napoli, nel Mar Mediterraneo. Conosciuta come la “perla del Tirreno”, quest’isola è famosa per la sua bellezza naturale, i suoi paesaggi mozzafiato e le sue acque termali curative. Ischia è raggiungibile solo via mare ed è ben collegata con il continente attraverso i traghetti che partono da Napoli e Pozzuoli. L’isola è costituita da sei comuni: Ischia, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana e Barano d’Ischia, ciascuno con il proprio carattere e fascino unici.

Da un punto di vista geografico, Ischia si trova a nord della costa della penisola sorrentina e a est della città di Napoli. L’isola è separata dalla terraferma da un braccio di mare di circa 10 chilometri, che si possono coprire in poco meno di un’ora se si utilizza un traghetto o aliscafo.

Ischia si estende su una superficie di circa 47 chilometri quadrati e la sua forma allungata ne determina una lunghezza di circa 10 chilometri e una larghezza massima di 7 km.

Allora, intraprendiamo un viaggio alla scoperta della bellezza e del fascino di Ischia in un solo giorno!

Perché visitare Ischia

Perché visitare Ischia? Bene, lascia che te lo dica. Non è solo per le sue splendide spiagge e le acque cristalline (anche se questi sono un enorme vantaggio). Ischia vanta anche una ricca storia, con antichi castelli, fortezze e chiese storiche che ti trasporteranno indietro nel tempo. E ho già parlato della deliziosa cucina locale? Credimi, le tue papille gustative ti ringrazieranno.

Perché è famosa Ischia

Ah, Ischia! La gemma nascosta immersa nel Mar Tirreno, appena al largo della costa di Napoli. Con la sua costa frastagliata, città pittoresche e centri termali, Ischia è diventata una destinazione preferita per i viaggiatori che cercano una miscela perfetta di bellezza naturale e relax.

L’isola di Ischia è famosa per la sua natura incontaminata e la sua bellezza paesaggistica, che la rendono una meta ambita sia da chi cerca il mare e le spiagge, sia dai turisti interessati alla storia e alla cultura dell’Italia.

Ischia presenta un clima mite durante tutto l’anno, con inverni miti e estati calde, ed è caratterizzata da una folta vegetazione che la rende un’oasi verde nel cuore del Mediterraneo.

In aggiunta ai giardini termali, si possono trovare un gran numero di SPA e centri termali sparsi ovunque, inclusi in molti alberghi. Le Terme di Cavascura sono indubbiamente da visitare, non solo perché sono le più antiche al mondo, ma anche per la loro singolarità.

Come arrivare a Ischia

Per raggiungere l’isola d’Ischia bisogna prendere un aliscafo o un traghetto, dai porti di Napoli, Pozzuoli, Procida e, solo d’estate, Salerno, Amalfi, Positano, Sorrento, Capri e Formia

Visitare Ischia : itinerario

Se hai un debole per la storia, Ischia non ti deluderà. L’isola ospita numerosi antichi castelli e fortezze che hanno resistito alla prova del tempo. Dall’imponente Castello Aragonese, arroccato su una roccia vulcanica, al medievale Castello di Ischia, ti sembrerà di essere in una favola. Quindi canalizza il cavaliere o la principessa che è in te e tuffati nella ricca storia dell’isola.

Ischia: cosa fare e cosa vedere in tre giorni

Chiese e Cattedrali Storiche di Ischia

Ischia non è solo castelli; ha anche la sua giusta dose di bellissime chiese e cattedrali. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua splendida facciata barocca, è una visita obbligata per ogni appassionato di architettura. E se hai voglia di fare una piccola escursione, dirigiti alla Chiesa del Soccorso, situata su un promontorio roccioso. Già solo la vista panoramica vale la fatica.

ischia

 Spiagge Ischia

Alla scoperta delle bellezze naturali di Ischia: le splendide spiagge e le zone costiere. È ora di togliersi le infradito e sentire la sabbia tra le dita dei piedi! Ischia vanta alcune delle spiagge più belle del Mediterraneo. Dalla famosa Spiaggia dei Maronti, con la sua sabbia vulcanica e le acque limpide, all’appartata Spiaggia dei Pescatori, c’è una spiaggia per tutti i gusti. Quindi prendi il tuo asciugamano, spalma un po’ di crema solare e preparati a prendere il sole.

Terme di Ischia

Il paradiso è un luogo sulla terra e si chiama Terme di Ischia. L’isola è famosa per le sue acque termali naturali, ritenute dotate di proprietà curative. Allora perché non fare un tuffo in uno dei tanti centri termali sparsi per Ischia? Sia che tu scelga di immergerti nelle piscine termali o di concederti un trattamento termale rigenerante, ti aspetta un’esperienza felice e rilassante.

10 COSE DA VEDERE A ISCHIA:

 

1.Centro storico Ischia

Adagiata sul crinale del cratere del Monte Epomeo, l’isola di Ischia è una meta turistica imperdibile per chi desidera immergersi nella storia, nella cultura e nelle bellezze naturalistiche del Mediterraneo. Il centro storico dell’isola è uno scrigno di tesori da scoprire: stretti vicoli, palazzi nobiliari, chiese antiche e botteghe artigiane si susseguono in un dedalo di emozioni. Passeggiando per le stradine del centro storico di Ischia, si respira l’atmosfera tipica del Sud Italia, tra aromi mediterranei e vociare dei locali.Il centro storico di Ischia è una vera perla dell’isola, ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tra le prime cose da vedere nel centro storico, c’è sicuramente il Castello Aragonese, imponente edificio costruito su un isolotto adiacente all’isola di Ischia.

2.Il Castello Aragonese Ischia

Il Castello Aragonese di Ischia è un’imponente fortezza situata in cima ad una piccola isola rocciosa collegata alla costa ischitana da un ponte di pietra. Costruito nel 474 a.C. per difendersi dalle invasioni dei pirati e successivamente ampliato dagli aragonesi, il Castello è uno dei luoghi più suggestivi dell’isola di Ischia. La struttura racchiude un’antica cattedrale, una chiesa e numerosi altri monumenti storici, mentre i suoi giardini offrono uno spettacolare panorama sulla costa. Il Castello e l’isola rocciosa su cui sorge sono diventati uno dei simboli dell’isola, visitato ogni anno da numerosi turisti in cerca di storia, bellezza e romanticismo.

Il Castello Aragonese Ischia

L’origine del Castello risale al V secolo a.C., quando gli antichi greci fondarono la città di Pithekoussai nell’isola di Ischia. La fortezza, eretta in seguito, era inizialmente utilizzata come base per la difesa contro le invasioni saracene. Nel corso dei secoli, la storia del Castello si intreccia con quella dell’isola di Ischia, diventando un simbolo e un punto di riferimento per i suoi abitanti.

Il Castello Aragonese è stato più volte rimaneggiato e modificato nel corso dei secoli, diventando un complesso fortificato di grande valore storico e artistico. Oggi, è uno dei luoghi più visitati dell’isola, grazie anche alla presenza di numerose opere d’arte e architettoniche, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta.

 

3.Villa Arbusto a Ischia

Villa Arbusto, una sontuosa dimora nobiliare che risale alla fine del XIX secolo e che oggi rappresenta una delle maggiori attrazioni culturali della zona. La villa ospita infatti un interessante museo archeologico, che racconta la storia dell’isola e delle sue popolazioni attraverso reperti e testimonianze dal periodo neolitico fino all’epoca romana. Ma Villa Arbusto è anche un luogo incantevole dove trascorrere momenti di relax immersi nella splendida vegetazione mediterranea, tra pregiati giardini e suggestivi viali ornati da statue classiche. Un viaggio alla scoperta delle bellezze di Ischia non può prescindere dalla visita di questa spettacolare villa.

4.Il borgo di Sant’Angelo a Ischia

Il borgo di Sant’Angelo a Ischia è uno dei luoghi più suggestivi dell’isola. Questo piccolo borgo di pescatori è conosciuto per le sue spiagge di sabbia dorata, le acque cristalline e le strette vie pittoresche che invitano a una passeggiata romantica o a lunghe sessioni di shopping.

Il borgo di Sant’Angelo a Ischia

Il borgo è caratterizzato da una splendida posizione geografica che permette di godere di incantevoli vedute panoramiche sul mare e sulla costa. Nei suoi vicoli ci sono negozi artigianali, ristoranti e bar dove sorseggiare un drink ammirando il tramonto. Uno dei luoghi più iconici di Sant’Angelo è la spiaggia dei Maronti, una delle mete più ambite dell’isola dove è possibile prendere il sole, fare il bagno e rilassarsi in un’atmosfera tranquilla e serena.

 

5.La chiesa del Soccorso a Forio d’Ischia

La chiesa del Soccorso a Forio d’Ischia è un luogo di culto situato nel centro storico del paese. Essa è stata costruita nel XVIII secolo e rappresenta un esempio significativo di architettura barocca. La facciata della chiesa, in stile neoclassico, è caratterizzata dalla presenza di un portale sormontato da una grande finestra rettangolare. All’interno, la chiesa è decorata da affreschi e stucchi di pregio, realizzati da artisti locali.

La chiesa del Soccorso a Forio d’Ischia

Il nome della chiesa deriva dalla tradizione popolare secondo cui la Madonna del Soccorso sarebbe apparsa in sogno a un pescatore, chiedendogli di costruire un santuario in suo onore. La chiesa del Soccorso è infatti dedicata alla Vergine Maria, considerata protettrice degli isolani di Ischia.

Ma la chiesa del Soccorso non è solo un luogo di culto. Essa è infatti parte integrante della vita sociale, culturale e religiosa della comunità di Forio. Ogni anno, il 15 agosto si festeggia la Madonna del Soccorso con una processione che coinvolge l’intero paese. Inoltre, all’interno della chiesa sono custodite numerose opere d’arte di valore artistico e storico, tra cui una statua della Madonna del Soccorso in legno policromo del XVII secolo.

6. Baia di Sorgeto

La Baia di Sorgeto è una splendida località situata sull’isola di Ischia, nel cuore del Mar Mediterraneo. Questa baia è rinomata per le sue sorgenti termali, che regalano una piacevole sensazione di calore e relax ai visitatori.

ischia

La temperatura dell’acqua in questa zona è di circa 90°C ed è ricca di minerali che possiedono proprietà curative per la pelle, le ossa e i muscoli. Non a caso, la Baia di Sorgeto è molto apprezzata per la pratica di attività terapeutiche come gli impacchi di fango e le terapie idroterapiche.

7.I Giardini termali Ischia

I Giardini Termal Ischia sono uno dei tesori dell’isola partenopea, conosciuta in tutto il mondo per i suoi vernissage incantevoli e talvolta meno conosciuta per le sue ricchezze termali. Ma soprattutto Ischia è l’isola dove la natura, il mare e i miti diventano uno. I Giardini termali offrono la possibilità di immergersi in un paradiso verde e profumato, dove l’acqua non è semplicemente calda ma presenta anche proprietà curative.

I Giardini termal ischia

Questo giardino d’eden è il luogo ideale per prestarsi ad un’esperienza indimenticabile, dove il tempo si ferma e ci si crogiola nella bellezza del paesaggio circostante. Un luogo dove la natura si fonde con il benessere e la salute, dove l’acqua viene utilizzata per tutti i tipi di trattamenti, dalla cura della pelle alle patologie delle ossa. I Giardini Termal Ischia sono quindi il posto perfetto per coloro che cercano il giusto equilibrio tra relax e cura del proprio corpo. Il personale, altamente qualificato, garantisce un’esperienza unica e indimenticabile.

L’aggiunta di percorsi benessere e la possibilità di effettuare massaggi completano il pacchetto di felicità. In sintesi: chi vuole godere della bellezza delle terme e della natura, e allo stesso tempo curare il proprio corpo,

8.Le Terme di Cavascura a Ischia

Queste terme sono situate nella città di Serrara Fontana, sulla costa occidentale di Ischia, e sono circondate dalla bellezza naturale dell’isola.

Ma quali sono le caratteristiche che rendono le Terme di Cavascura così speciali? In primo luogo, queste acque termali hanno un’alta concentrazione di minerali e sali, che hanno l’effetto di rilassare i muscoli e di ridurre l’infiammazione.

Inoltre, le Terme di Cavascura sono famose per il loro ambiente rilassante e tranquillo. Le piscine termali sono circondate da alberi e piante, e la vista sul mare è semplicemente mozzafiato. Questo rende le Terme di Cavascura il posto ideale per rilassarsi e rigenerarsi.

9.La Sorgente di Nitrodi a Ischia

Questa sorgente termale è caratterizzata dalla presenza di acque sulfuree e sodiche dalle proprietà curative e benefiche per il corpo.

La leggenda vuole che la sorgente prendesse il nome da un pastore di nome Nitro, che un giorno fu colpito da un male incurabile. Mentre cercava una soluzione per la sua malattia, ricevette una visione in sogno che gli indicava una sorgente particolare sull’isola di Ischia. Dopo aver raggiunto questa sorgente e avervi bagnato le ferite, guarì completamente.

.La Sorgente di Nitrodi a Ischia

Da allora, la sorgente di Nitrodi è diventata un luogo di pellegrinaggio per chi cerca cure naturali per vari problemi di salute. L’acqua della sorgente è particolarmente indicata per trattare malattie della pelle, disturbi respiratori e problemi articolari.

 

Giardini Ravino e Giardini La Mortella

I giardini Ravino e La Mortella sono due bellissimi angoli di paradiso situati sull’isola di Ischia. Entrambi offrono una meravigliosa esperienza per gli amanti della natura e della flora.

Il giardino Ravino, noto anche come “L’Oasi delle piante grasse”, è il frutto della passione di Peppino, un uomo che ha dedicato la sua vita alla coltivazione di piante grasse provenienti da tutto il mondo. Qui è possibile ammirare oltre 6.000 varietà di piante grasse e cactacee, tra cui alcune specie rare ed esclusive.

ischia

Il giardino La Mortella, invece, fu creato dall’architetto paesaggista Sir William Walton e dalla moglie Susana, che lo utilizzarono come residenza estiva. Il loro amore per la natura li spinse a trasformare la villa in un giardino botanico, ospitando piante rare e insolite da tutto il mondo. Il giardino è famoso soprattutto per la sua collezione di orchidee e per i suoi spettacolari laghetti.

ischia

Entrambi i giardini sono un’esperienza meravigliosa per chi ama la natura, la pace e la tranquillità. Ovunque ci si volti, siamo circondati da una varietà incredibile di piante e colori. Camminare tra le aiuole di questi giardini, con il profumo dei fiori e il canto degli uccelli che ci accompagnano, è un’esperienza unica che non si dimentica facilmente. Una tappa imperdibile per chi visita l’isola di Ischia.


Cosa e dove mangiare a Ischia

Mangiare a Ischia è un’esperienza unica per i nostri sensi. L’isola offre una vasta gamma di piatti tipici, dai frutti di mare ai piatti di terra. Tra i piatti di mare, non si può non provare il famoso “pezzogna all’ischitana”, cotto al forno con patate e pomodorini, o il “coccio di mare”, una zuppa di pesce con crostacei e molluschi.

Per quanto riguarda i piatti di terra, è d’obbligo provare gli asparagi selvatici dell’isola, la “parmigiana di melanzane” e la “genovese alla ischitana”, un guazzetto di carne cotto a fuoco lento.Oltre ai ristoranti di pesce e carne, Ischia offre anche delle deliziose pizzerie, dove potrete gustare la tipica pizza napoletana. Inoltre, non mancano i bar e i chioschi sulla spiaggia, perfetti per uno spuntino veloce o un aperitivo al tramonto.

Non perdete l’occasione di provare anche i vini dell’isola, come il biancolella o il forastera, accompagnati dai dolci tipici, come la “pastiera” e il “babbà”. In ogni caso, è sempre consigliabile prenotare nei ristoranti più famosi per non trovare il locale già pieno. Godetevi l’esperienza culinaria ischitana e lasciatevi conquistare dai sapori e dai profumi di un’isola che sa come farvi sentire a casa.

Dove alloggiare e dove dormire a Ischia

Prenotare su booking.com vi permette di avere un ampia scelta di alloggi: Booking.com offre una vasta gamma di opzioni di alloggio in tutto il mondo, che comprendono hotel, bed & breakfast, appartamenti, case vacanze e molto altro. Puoi filtrare le tue ricerche in base alle tue preferenze, come il prezzo, la posizione, le valutazioni degli ospiti e le strutture desiderate, per trovare l’alloggio perfetto per le tue esigenze.

Lascia un commento