Mesagne cosa visitare nell’ alto Salento

Mesagne il cuore dell’ Alto Salento
Mesagne, un’incantevole cittadina situata nella regione meridionale della Puglia, esattamente alto Salento. Immersa tra dolci colline e paesaggi pittoreschi, Mesagne offre un delizioso mix di storia, cultura e bellezze naturali. Situata in provincia di Brindisi, Mesagne gode di una posizione geografica strategica.
Circondato dalla bellezza della Valle d’Itria e del Mare Adriatico, costituisce la base ideale per gite di un giorno alle vicine attrazioni. Dalle splendide regioni costiere alle incantevoli campagne, Mesagne offre un facile accesso a una miriade di meraviglie naturali e tesori culturali.

Centro storico di Mesagne
Il cuore pulsante di Mesagne è rappresentato dal suo storico centro cittadino, che conserva le tracce più antiche del comune. Questa parte della città, caratterizzata da una suggestiva forma a cuore, è arricchita da una ricca varietà di monumenti e testimonianze storiche. Grazie a questa particolare conformazione urbana, Mesagne si distingue come una cittadina salentina dal fascino barocco unico nel suo genere.
Questo affascinante luogo si estende su una collina ed è circondato da una maestosa cinta muraria del XV secolo arricchita da antichi ingressi che, in passato, permettevano l’accesso (oggi possiamo ancora ammirare Porta Nuova e Porta Grande) e da ben 22 imponenti torri di difesa (ancora oggi ne sopravvive soltanto una).
Cattedrale di Mesagne
L’edificio di culto più prestigioso di Mesagne è la Cattedrale, conosciuta come la Chiesa Madre, che celebra la grandezza di Tutti i Santi. Ciò che rende ancora più impressionante questo luogo sacro è la sua imponente posizione nel cuore del centro storico della pittoresca cittadina pugliese, con vista sulla maestosa Piazza IV Novembre.
La magnifica Cattedrale fu edificata nel periodo compreso tra il 1650 e il 1660 e rappresenta uno dei più raffinati esempi di arte barocca presenti in Puglia. La sua splendida facciata è divisa in tre ordini e offre una vista mozzafiato.
Nel primo ordine, sono posizionate quattro nicchie che ospitano le sculture di importanti santi come San Bartolomeo, San Simone, San Taddeo e San Matteo. Nel secondo ordine, troverai le statue di San Giacomo Maggiore, San Giacomo Minore, San Filippo e San Tommaso. Infine, nel terzo ordine, sono collocate le statue di San Pietro, Sant’Andrea, San Giovanni Evangelista e San Paolo. Non c’è dubbio che questa Cattedrale sia un vero tesoro artistico che lascia senza parole.
Castello di Mesagne
Il Castello di Mesagne, conosciuto anche come Castello Normanno-Svevo, si erge maestoso nel cuore del paese. Questa imponente fortezza, risalente all’XI secolo, racconta storie di battaglie, conquiste e una ricca storia. Partecipa a un tour guidato e immergiti nel passato mentre esplori le sue torri, i tunnel sotterranei e le mostre intriganti.
La struttura del Castello di Mesagne è stata rinnovata nel corso dei secoli 15 e 17, ma ancora oggi conserva la sua parte più antica: una maestosa torre alta 22 metri, provvista di ponte levatoio e feritoie per il lancio delle palle di cannone, che facevano parte delle strategie di difesa dell’epoca. Non perdere l’opportunità di visitare il Museo archeologico Ugo Granafei, situato all’interno del castello, perché è un’attrazione imperdibile per tutti coloro che amano immergersi nella storia del territorio.
Chiesa di San Gregorio Magno
Entra nella serena bellezza della Chiesa di San Gregorio Magno, un punto di riferimento religioso con un’architettura straordinaria e dettagli decorati. Ammira gli squisiti affreschi, le intricate sculture e l’atmosfera tranquilla che avvolge questo luogo sacro.
Museo Archeologico di Mesagne
Scopri i segreti del passato di Mesagne al Museo Archeologico, dove una collezione di reperti attende la tua scoperta. Dalle antiche reliquie romane ai reperti archeologici della civiltà messapica, questo museo offre uno sguardo affascinante sulla storia della regione.
Dove andare al mare da Mesagne
Tra le spiagge più gettonate e ben fornite facilmente accessibili da Mesagne sono da annoverare la spiaggia di Torre Santa Sabina, quella di Lido Specchiolla e la spiaggia di Torre Guaceto. Questi luoghi balneari mettono a disposizione clienti servizi come sedie a sdraio, ombrelloni, chioschi, punti ristoro e spazi appositamente dedicati ai giochi per i più piccoli.
Cosa vedere nei dintorni di Mesagne
Dopo aver esplorato le meraviglie della cittadina, avrete la possibilità di scoprire i luoghi circostanti e vi sorprenderete nell’apprendere che ci sono molte interessanti destinazioni da visitare nelle vicinanze di Mesagne. Tra queste, non potrete perdervi Latiano, una pittoresca cittadina situata proprio a metà strada tra Brindisi e Taranto, con un suggestivo centro storico arricchito da un magnifico castello e antichi luoghi di culto come la Parrocchia Collegiata Santa Maria della Neve e la Chiesa Madre di Latiano.
Proseguendo il vostro meraviglioso viaggio lungo la strada SS7 verso occidente, avrete il privilegio di raggiungere il cuore di Francavilla Fontana, una città raffinata che vi lascerà senza fiato con i suoi sontuosi edifici storici che circondano un centro antico semplicemente perfetto per un aperitivo allettante e una tranquilla passeggiata. In alternativa, dirigendovi verso oriente e percorrendo circa 20 chilometri, vi troverete nella maestosa città portuale di Brindisi, un autentico gioiello provinciale da esplorare e ammirare.