Cosa fare e vedere a Messina

Cosa vedere a Messina? Se non avete mai visitato la città che si affaccia sull’omonimo Stretto, dovreste farlo al più presto! Conosciuta come la “Porta della Sicilia”, Messina è la prima tappa dopo aver attraversato lo Stretto e accoglie i turisti con cordialità, prelibatezze gastronomiche e opere d’arte di grande bellezza.

Il tempo di ventiquattro ore è insufficiente per apprezzare tutte le meraviglie che Messina riserva ai suoi turisti. Tuttavia, cercherò di fornire dei consigli utili per sfruttare al massimo il tempo a vostra disposizione.

Ecco le principali attrazioni:

Messina in un giorno cosa vedere:

Piazza della Repubblica (Messina)

Piazza della Repubblica, è Il luogo in cui iniziare la visita ai Messina questa è la piazza centrale, dove si trova una fontana costruita agli inizi del XX secolo. Vicino alla piazza ci sono anche via Primo Settembre e piazza Cavallotti.

Monumento ai Caduti(Messina)


Il memoriale si trova sulla parte destra della Piazza Unione Europea, nota in passato come Piazza Municipio, di fronte al Palazzo Zanca che ospita il Municipio. E’ stato creato dallo scultore Giovanni Nicolini nel 1936 in onore dei soldati caduti durante la prima guerra mondiale durante il governo fascista. A seguito dei danni subiti durante la seconda guerra mondiale, è stato ricostruito e nel 1950 è stata inserita una lapide per commemorare i caduti in guerra.

Monumento ai Caduti(Messina)
Monumento ai Caduti(Messina)

Parrocchia Santa Caterina Vergine e Martire

La Chiesa di Santa Caterina, la quale è affiancata dall’Antica Chiesa di Sant’Elia, situata a breve distanza, e dalla Chiesa di San Giuseppe, 100 metri più lontana, rappresenta una delle chiese più rilevanti all’interno della Diocesi di Messina. Grazie alle numerose attività che vi vengono svolte, essa sta crescendo notevolmente di importanza e si trova nel cuore della città di Messina. All’interno, si può ammirare una bellezza unica che merita di essere catturata attraverso le fotografie.

Palazzo del Governo

Il palazzo che ospita la Prefettura si trova su Piazza Unità d’Italia, lungo Via Garibaldi e di fronte alla Fontana del Nettuno. È un’opera eclettica progettata dall’architetto Cesare Bazzani durante il periodo di ricostruzione post-terremoto del 1908 (1920).

Palazzo del Governo messina

Il palazzo si sviluppa su due piani e presenta tre balconi con colonne finemente lavorate, mentre sei torrette adornano la facciata. Tra le torrette in alto, quattro statue femminili raffigurano la rigenerazione di Messina.

Forte Gonzaga (Messina)

Il forte, curato da un’associazione omonima, è monumentale e di notevole importanza storica, che sovrasta la città offrendo un’impagabile vista panoramica. Si trova immerso nella natura ed è adatto alle famiglie, nonché sede di convegni e eventi culturali. Dalla cima del forte, è possibile ammirare l’intera città di Camaro. Lungo i tunnel sotterranei, si può attraversare l’intero forte, che durante la guerra è stato utilizzato come deposito di armi. Oggi, il forte è centro di attività storiche e sportive, tra cui il tiro con l’arco.

Chiesa di Sant’Antonio Abate (Messina)


Si trova nei pressi di Piazza Antonello ed è inclusa tra le numerose chiese esistenti in città, la chiesa di Sant’Antonio Abate è stata costruita sulle rovine dell’Annunciata dei Teatini, progetto di Guarino Guarini

Statua di Messina Riconoscente

Collocata in una piazzetta, tale opera d’arte è stata eretta dai cittadini messinesi per celebrare la propria città rappresentata da una figura femminile che ricorda le sembianze di una divinità. Detta statua è stata realizzata con grande maestria.

Statua di Messina Riconoscente
Statua di Messina Riconoscente


Questa scultura simboleggia la gratitudine della città di Messina nei confronti di Ferdinando di Borbone per aver concesso il porto franco, che ha garantito una maggiore prosperità economica alla città. Non solo le merci transitarono attraverso Messina, ma potevano anche essere consumate nella città, portando così a una maggiore prosperità economica. In breve, la statua esprime riconoscenza per un privilegio economico aggiuntivo.

Duomo di Messina

Sicuramente tra le cose da vedere a Messina, c’è l’imponente e maestoso Duomo. Situato in Piazza Duomo, tra l’altro di straordinaria bellezza e sede di vari eventi e spettacoli.

Il grande Duomo in stile gotico rappresenta il centro di culto più significativo della città ed è rinomato per la sua splendida facciata realizzata in marmo bianco. Al suo interno, possiede numerose opere d’arte come dipinti e sculture di artisti locali, e un importante organo a canne con un’importante valenza storica.

Duomo di Messina
Duomo di Messina


Mentre si sale al campanile, c’è la possibilità di osservare ad ogni piano le statue dell’orologio con i suoi meccanismi. La visione dal campanile è straordinaria e sicuramente godere della vista panoramica di Messina a 360° è un’esperienza unica.

Galleria Vittorio Emanuele e Teatro Vittorio Emanuele

Galleria in stile Liberty, con vista su Piazza Antonello a Messina. Dopo esser stata in parte ripristinata in tempi recenti, è diventata un punto d’incontro per i giovani a causa dei vari locali presenti. Tra le sue attrazioni è presente un pianoforte a disposizione dei clienti, oltre a numerosi tavoli dei locali che si affacciano sulla galleria. La galleria stessa è stata ricostruita dopo il terremoto del 1908.

messina galleria
Galleria Vittorio Emanuele e Teatro Vittorio Emanuele.

La Galleria Vittorio Emanuele è una galleria commerciale unica nel suo genere in Sicilia, e visto che si trova vicino il Duomo vale la pena visitarla.

Il Sacrario di Cristo Re(Messina)


Tra i siti storici di Messina, il tempio di Cristo Re è uno dei miei preferiti. Si erge sulla collina a dominare la vista del mare di Messina, godibile anche dalla cima del campanile del Duomo.

Il Sacrario di Cristo Re(Messina)
Il Sacrario di Cristo Re(Messina)


Partendo dalla cima, si può notare il santuario effettivo con pregevoli dipinti nella cupola, mentre al livello sottostante c’è il monumento ai caduti delle guerre mondiali. Sotto di esso, ciò che può sembrare il fondamento è in realtà ciò che resta del castello Matagrifone, conosciuto anche come Roccaguelfonia, di cui è ben visibile la torre medievale del XIII secolo che al suo apice ospita la terza campana più grande d’Italia.

Museo Regionale Interdisciplinare di Messina


Il Museo sorge in una posizione panoramica nella zona Paradiso di Messina, dove sono stati rinvenuti siti archeologici di interesse. Il percorso è stato pensato con cura per valorizzare sia la sezione che espone i reperti dell’antica Zante sia quella dedicata alle opere d’arte medievale, arricchite dai capolavori di grandi maestri come il Gagini, Antonello da Messina, Caravaggio e altri artisti di nota.

Museo Regionale Interdisciplinare di Messina
Museo Regionale Interdisciplinare di Messina

Visitare il museo è una esperienza arricchente e stimolante sotto molti punti di vista, in special modo se si vuole conoscere l’arte medievale e rinascimentale del sud Italia. 

 Cosa mangiare a Messina.

Non puoi considerare di aver completamente vissuto un giorno a Messina senza aver gustato i deliziosi prodotti locali. La cucina messinese si distingue principalmente per i piatti di pesce, tra i quali spicca lo Stocco alla ghiotta, preparato con merluzzo essiccato e arricchito da olive, capperi e patate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *