Cosa visitare a napoli in un giorno o in un week end

Cose da vedere assolutamente a Napoli
Napoli, una delle città più affascinanti d’Italia, è un tesoro nascosto nel cuore del Mediterraneo. Con una storia ricca di cultura, arte e tradizioni, Napoli offre una miriade di attrazioni imperdibili. Dai tesori archeologici di Pompei e Ercolano, che raccontano l’antica vita romana, alle sontuose opere d’arte custodite nel Museo di Capodimonte e nel Museo Archeologico Nazionale, i visitatori saranno affascinati dalla ricchezza di questa città.
Ma Napoli è anche famosa per la sua vibrante scena culinaria, con la celebre pizza napoletana, i deliziosi dolci come il babà e la sfogliatella, e il caratteristico caffè espresso. Non mancheranno le occasioni per passeggiare lungo il mare, godersi il pittoresco quartiere di Spaccanapoli o visitare il suggestivo Castel dell’Ovo. Napoli è un luogo che affascina, sorprende e rapisce il cuore di chiunque decida di esplorarla.
Cosa visitare a Napoli in un week end
Hai solo un giorno o un week end per visitare Napoli? non preoccuparti questa è la guida che fa per te! Un weekend a Napoli è un’opportunità unica per scoprire la bellezza di questa vibrante città italiana. Questo itinerario turistico ti guiderà alla scoperta dei luoghi più iconici di Napoli, permettendoti di assaporare l’atmosfera autentica di questa affascinante destinazione.
10 Cose da vedere a Napoli
Una città che ha ispirato scrittori, .associata a Totò, Eduardo de Filippo, Massimo Ranieri, Pino Daniele è molti altri…è la città del sole splendente, del mare azzurro, dell’amore passionale, dei colori vivaci, della musica coinvolgente, della poesia struggente, delle opere d’arte mozzafiato, dell’imponente Vesuvio, della deliziosa pizza, dei deliziosi babà, delle sfogliatelle irresistibili, della tradizionale pastiera, di Pulcinella, del connubio tra sacro e profano, sia del sacro che della fervente religiosità, è la città che ospita numerose e preziose chiese.
1. Lungomare Caracciolo (Napoli)

Inizieremo la nostra visita con una passeggiata lungo il lungomare di Napoli, uno dei luoghi più suggestivi della città. Potrai ammirare la vista sul Golfo di Napoli e goderti una piacevole passeggiata lungo il mare. Questo sarà il punto di partenza perfetto per immergersi nella vita quotidiana di Napoli e scoprire il suo carattere unico.
2. Centro storico (Napoli)

Successivamente, visiteremo il cuore storico della città, il centro antico. Qui potrai perderti tra le stradine strette e piene di vita, ammirando gli antichi palazzi e i tesori architettonici che raccontano la storia di Napoli. Non mancheranno le visite alle famose piazze della città, come Piazza del Plebiscito e Piazza San Domenico Maggiore, che offrono un’atmosfera vivace e autentica.
3. Piazza Plebiscito

Situata nel cuore di Napoli, la Piazza del Plebiscito è una delle piazze più grandi d’Europa e un luogo di grande importanza storica. La piazza è circondata da monumenti iconici, come il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola. La piazza del plebiscito è di dimensioni considerevoli, con un imponente portico che sembra quasi desideri circondarti in un abbraccio.
Da un lato si può scorgere il mare e il porto, mentre da un altro angolo si apre via Chiaia, una strada piena di negozi.
4. Palazzo Reale

In pieno centro, a due passi da Piazza del Plebiscito, si trova un’altra attrazione della città partenopea, il Palazzo Reale. E’ stata la dimora ufficiale dei Viceré spagnoli, quindi dei Borboni, per un periodo dei francesi ed infine vi hanno dimorato i Savoia. Il palazzo è pieno di stanze. La stanza del trono, le sale della regina, la stanza degli ambasciatori.
Tutte ricche di arredi, porcellane, lampadari di cristallo, orologi e quadri pregiati dei pittori più rinomati. Tra questi emergono i nomi del calabrese Mattia Preti, del napoletano Luca Giordano, ma anche del Vaccaro, di Marinus Van Roymerswaele e una collezione di artisti fiamminghi. Il costo del biglietto per il Palazzo Reale di Napoli è di 10£.
5. Duomo di Napoli

Situato nel pieno centro storico, il Duomo di Napoli ospita il sangue e le spoglie di san Gennaro, Santo patrono. Nato nel luogo di un antico tempio greco, nel corso dei decenni ogni cultura (romana, bizantina, aragonese, normanna, sveva, spagnola, francese…) e ogni forma d’arte (gotica, neoclassica, barocca, soprattutto) hanno contribuito a questo meraviglioso Duomo, aggiungendovi un tassello prezioso.
6.Napoli Sotterranea

Napoli Sotterranea è sicuramente una delle attrazioni da non perdere a Napoli, soprattutto se si è appassionati di cose misteriose e affascinanti. Questa città nascosta ha una storia estremamente antica, risalente al terzo secolo aC, quando i Greci crearono dei percorsi sotterranei per estrarre il tufo, un materiale utile per la costruzione di mura. Successivamente, i Romani costruirono anche degli acquedotti sotterranei per far convergere l’acqua piovana verso la città.
7. Via San Gregorio Armeno la via dei Presepi

Una delle strade iconiche di Napoli, dove la tradizione si unisce alla maestria. Statuette meravigliose create con cura vi accompagneranno lungo l’intera strada. Presepi stupendi e le statuine d’ogni genere è impossibile non restare incantati, lo spirito della città che vi coglie in un mix tra sacro e profano.
8. Complesso Monumentale di Santa Chiara

Un luogo di pace e relax nel centro di Napoli, durante la visita, l’attenzione sarà incentrata sul magnifico chiostro, impreziosito da colonne maestose e panchine adornate con piastrelle vivaci. Accanto al piccolo museo, potrete ammirare gli scavi attualmente in corso nelle antiche terme. Il Complesso Monumentale di S. Chiara, comprendente Chiesa, Monastero e Convento.
9.Castel dell’Ovo

Andare a Napoli e non scendere al mare per vedere da vicino il Castel dell’Ovo, lascerebbe incompiuta la visita della città. Uno dei simboli della città ed il suo castello più antico. Ai suoi piedi si apre il Borgo Marinari con tantissimi locali ed una splendida vista sulla città e sul mare.
10.Miglio Sacro

Immerso nell’enigmatico Rione Sanità si cela un tesoro da scoprire. Attraversare il Miglio Sacro significa esplorare il cuore pulsante di questa comunità, un luogo che nel corso dei secoli ha accolto una varietà di popoli provenienti da terre lontane, dai continenti africano e asiatico. Si narra che le sue antiche strade furono percorse in passato da illustri personaggi, come pontefici, sovrani e cardinali, i quali si spostavano in sontuose carrozze. Oggi, le chiese del Rione Sanità non sono solo affascinanti testimonianze di un’arte millenaria, ma anche autentiche dimore di accoglienza, di serenità e di creatività.
Dove dormire e alloggiare a Napoli
Booking.comTI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
Cosa comprare a Napoli
Cosa mettere nel Beauty da viaggio