Palermo cosa vedere in tre giorni
La città di Palermo è la capitale della bellissima isola di Sicilia. Si trova sulla costa nord-occidentale dell’isola e offre una ricca storia, una cultura vibrante e una cucina deliziosa. Palermo è stata fondata dai fenici nel VIII secolo a.C. ed è stata successivamente governata dai greci, dai romani, dagli arabi e dai normanni, fino a diventare una città italiana nel 1860.
Palermo, bene o male è una città come Napoli, che rappresenta l’essenza del Sud, si trovano elementi positivi e negativi che convivono. Città che hanno avuto il titolo di capitali europee nel periodo compreso tra la fine del XIX secolo e i primi anni del XX secolo, sono poi cadute in disuso e stanno ora sperimentando un risveglio.
Forse vi starete chiedendo cosa vedere a Palermo, quale sarebbe la durata ideale del soggiorno, bastano 3 giorni? quali siti turistici non dovrebbero essere trascurati e, infine, come muoversi agevolmente nella città.
Se hai solo tre giorni a disposizione, è importante pianificare attentamente il tuo itinerario per massimizzare il tempo.
Come muoversi a Palermo: a piedi!
Per quanto riguarda gli spostamenti in città, Palermo dispone di un sistema di trasporto pubblico che include autobus e tram. Tuttavia, molte delle principali attrazioni sono raggiungibili a piedi, poiché si trovano nel centro storico della città. Ecco alcuni dei luoghi che potresti considerare di visitare durante il tuo soggiorno a Palermo:
Cosa vedere a Palermo 1 giorno
- Palazzo dei Normanni
- Cattedrale di Palermo
- Teatro Massimo di Palermo
- Palazzo Conte Federico
- Chiesa Del Gesù di Palermo (Casa Professa)
- (Chiesa della Martorana) Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio
Palazzo dei Normanni (Palermo)
Il Palazzo dei Normanni, conosciuto anche come Palazzo Reale, rappresenta uno dei più significativi monumenti del capoluogo palermitano e fu edificato nel IX secolo d.C. dagli Arabi. La struttura ospita la meravigliosa Cappella Palatina, avente una pianta basilicale trinavata, un santuario sopraelevato con tre absidi e un pavimento in mosaico, costruita circa nel 1130. All’interno della navata principale si può ammirare il ciclo pittorico più ampio del mondo, un’opera autentica che lascia ogni visitatore senza parole.

Nel piano interrato sono visibili le fondamenta con le stratificazioni dei primi insediamenti fortificati d’origine fenicio – punico – romana. L’attrazione centrale è la Cappella Palatina che, insieme alla Cattedrale di Monreale e alla Marturana è un esempio di arte arabo-normanna.
Orari apertura e costi Palazzo dei Normanni (Palermo)
- Lunedì al Sabato ore 8.15/17.40
- Domenica e festivi ore 8.15/13.00
- Biglietto (Cappella Palatina, Appartamenti Reali)
- Intero 12,00 €uro
- Ridotto 10,00 €uro
Cattedrale di Palermo
Per visitare Palermo, non potete farvi assolutamente mancare la Cattedrale, un punto di interesse imprescindibile. L’accesso alla Chiesa è gratuito, ma è possibile acquistare un biglietto al costo di € 7,00 per visitare le tombe reali e godere dei magnifici panorami sulla città dal tetto, i quali sono assolutamente imperdibili. È necessario salire circa 150 gradini su una scala a chiocciola, ma lo spettacolo che si potrà ammirare ne vale sicuramente la pena.

La facciata si presenta meravigliosa per la sua grandezza e cura dei dettagli, consiglio la visita ai tetti dove si ammira la città a 360°.
Orari apertura e costi Cattedrale di Palermo
- lunedì-sabato ore 7:00/19:00
- domenica e festivi ore 8:00/13:00 e 16:00/19:00
- Ingresso libero
Teatro Massimo di Palermo
Il Teatro Massimo, che è il più grande teatro d’Italia e il terzo d’Europa dopo l’Opera di Parigi e l’Operahaus di Vienna, è visitabile tramite visite guidate della durata di circa mezz’ora, durante le quali si potrà conoscere la storia di questo splendido teatro. La sua interna sala, tra l’altro, è grandiosa ed elegante, con una superficie di circa 450 mq.

Le riprese del Padrino Parte III sono state effettuate qui. È possibile accedere al Palco Reale, il luogo ideale per godere al meglio della scena; la zona dei posti a sedere è dotata di un particolare soffitto mobile costituito da grandi pannelli di legno che si muovono grazie a un sistema per favorire la circolazione dell’aria all’interno della stanza senza l’uso di aria condizionata.
Orari di apertura e biglietto per il Teatro Massimo
- Orario di apertura: tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30 (ultima visita alle 17:00)
- Costo del biglietto: 8 € visita guidata di 30 minuti
Palazzo Conte Federico
Se visitate Palermo, non potete lasciarvi scappare questa straordinaria opportunità che vi permetterà di approfondire la conoscenza della storia della città. Il palazzo è magnifico e ospita la famiglia Federico, che apre le porte della propria dimora al pubblico per alcune ore al giorno.

Questo edificio, costruito nel XVII secolo, è stato eretto sulle antiche torri medievali di Palermo. Si tratta di un viaggio attraverso la storia del quotidiano, poiché la dimora è ancora abitata dalla famiglia. Vi si possono trovare una vasta gamma di oggetti come ceramiche, pregevoli affreschi, armature, trofei e armi storiche, così come fotografie di famiglia, oggetti personali e collezioni.
Orari di apertura Palazzo Conte Federico Palermo
- INTERO: € 10,00
- RIDOTTO: € 5,00
- VISITABILE SU PRENOTAZIONE
Chiesa Del Gesù di Palermo (Casa Professa)
A due passi dal mercato del Ballarò c è questa chiesa che da fuori non vi sembrerà nulla di che, ma quando entrerete vi si aprirà un mondo da visitare.
Costruita dai Gesuiti alla fine del XVI secolo e ampliata nel secolo successivo, la Casa Professa è comunemente considerata una delle espressioni più importanti del barocco siciliano. La sua facciata è tipica delle chiese gesuitiche, mentre all’interno si trovano tre navate a croce latina adornate di stucchi, marmi, e affreschi creati dai più grandi artisti siciliani, tra cui Pietro Novelli e Giacomo Serpotta.
Museo di Casa Professa: dal lunedì al sabato dalle ore 09,30 alle ore 16,30 (orario estivo chiusura alle ore 18); Domenica e festivi chiuso.
(Chiesa della Martorana) Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio
La chiesa, conosciuta anche come “la Martorana” sovrasta Piazza Bellini ed è stata edificata nel XII secolo. La chiesa ha la forma di una croce greca che è stata inserita in un quadrato. Nel mezzo della struttura, ci sono quattro colonne che si uniscono attraverso archi. I mosaici sono di valore inestimabile e sono tra i più antichi presenti in Sicilia. Sono stati creati dalle mani esperte dei maestri bizantini prima del 1151.

Nel tamburo dello cupola vi sono otto profeti e nelle nicchie i quattro evangelisti Sull’arco trionfale vi è l’Annunciazione, negli archi la Natività, la Dormizione della Vergne e la rappresentazione al Tempio.
Orari apertura (Chiesa della Martorana)
- lunedì-sabato ore 08:00/13:00 e 15:30/19:00
- domenica e festivi ore 08:30/09:45 e 11:45/13:00
- Costo del biglietto: 2 €
Cosa vedere a Palermo 2 giorno:
- Fontana della Vergogna a Palermo
- Catacombe dei Cappuccini a Palermo
- Quattro Canti
- Mercato Ballarò a Palermo
Fontana della Vergogna a Palermo
Tra le varie cose da vedere a Palermo c’è questa straordinaria testimonianza di un’epoca, e di un modo di pensare, oggi lontanissimo dal nostro sentire: una fontana rinascimentale fiorentina piazzata nel cuore di Palermo, giusto davanti al convento delle monache di clausura.

La Fontana ha guadagnato la sua notorietà come Piazza della Vergogna a causa delle raffigurazioni nude delle sue figure o, come riferito da diverse fonti, per la grande somma di denaro necessaria per acquistarla.
Catacombe dei Cappuccini a Palermo
Si tratta di un autentico museo dedicato alla morte: si attraversano lunghe gallerie circondate da vetrine contenenti circa 8000 cadaveri imbalsamati, suddivisi per genere e probabilmente anche per classe sociale, poiché l’imbalsamazione era un procedimento costoso e complesso (i corpi venivano privati delle viscere, lavati con aceto e lasciati essiccare per un anno o più in stanze apposite) per poi essere imbalsamati.
Orari Catacombe dei Cappuccini a Palermo
- tutti i giorni 09.00/13.00 e 15.00/18.00
- Costo del biglietto: 3 €.
Quattro Canti
Il punto in cui le principali strade del centro storico di Palermo si incontrano, separando efficacemente i quattro quartieri. È una meta importante per chi vuole visitare i monumenti più suggestivi della zona, un crocevia turistico e un punto di ritrovo per escursioni guidate e tour locali.
Ci troviamo nel cuore di Palermo, dove è possibile ammirare il mare, ma anche essere a pochi passi dalla Cattedrale e vicini sia al Teatro Massimo, che al Palazzo dei Normanni, oppure alla Chiesa della Martorana o alla Fontana della Vergogna: insomma, in un modo o nell’altro, questo è un luogo di passaggio obbligato.

Conosciuta anche come Teatro del Sole a causa del suo esposto al sole in tutte le stagioni, la piazza è di forma circolare e presenta cantoni curvilinei in pietra. Le statue delle quattro stagioni si trovano nei livelli inferiori, mentre quelle dei quattro re spagnoli sono situate nel livello medio. Nello strato superiore, troviamo le statue delle quattro sante protettrici dei quartieri convergenti: Sant’Oliva, Sant’Agata, Santa Cristina e Santa Ninfa.
Mercato Ballarò a Palermo
Se si visita Palermo, è assolutamente imperdibile il Mercato di Ballaró, uno dei tre principali mercati della città e sicuramente il più animato.
È sempre un piacere perdersi tra le viuzze del mercato e lasciarsi sedurre dai profumi e dalle grida dei venditori.
Qui si può fare la spesa, assaggiare i prodotti locali, pranzare o semplicemente ammirare la vera cultura siciliana.
Cosa vedere a palermo 3 giorno
- Palazzo Steri – Chiaramonte (Palermo)
- Piazza Pretoria a Palermo
- Chiesa e Monastero di Santa Caterina d’Alessandria
- Santuario Santa Rosalia a Palermo
- Museo delle Maioliche Stanze al Genio a Palermo
- San Giuseppe dei Teatini a Palermo
Palazzo Steri – Chiaramonte (Palermo)
Il Palazzo che attualmente ospita il rettorato dell’Università di Palermo è un luogo assolutamente da visitare, sia per le eccezionali testimonianze delle prigioni dell’Inquisizione, sia per il soffitto in legno del XIV secolo dell’attuale aula magna, sia infine per l’opera d’arte di Guttuso “La Vucciria”.
Piazza Pretoria a Palermo
È situata nel nucleo urbano di Palermo una vasta area pubblica, circondata da sontuosi edifici e santuari religiosi come la Chiesa di Caterina e la Chiesa di San Giuseppe dei Teatini. La piazza ha acquisito il suo nome grazie alla vicinanza del Palazzo del Municipio, chiamato anche Palazzo delle Aquile per il suo stemma raffigurante un’aquila imperiale posta sopra al portale. Al centro della piazza si trova splendida Fontana della Vergogna o Fontana Pretoria.
Chiesa e Monastero di Santa Caterina d’Alessandria
Assolutamente da visitare tra le varie cose a Palermo è la “Chiesa e Monastero di Santa Caterina d’Alessandria”
L’esterno della chiesa, che presenta uno stile tardo rinascimentale, non fa giustizia all’interno che si rivela spettacolare e pieno di colori, con stucchi, affreschi e decorazioni in marmo che la rendono uno dei più affascinanti esempi del barocco palermitano.
La facciata principale, che si affaccia sulla piazza Pretoria, è caratterizzata da una scalinata a doppia rampa con balaustra in pietra e presenta lineamenti tardo-rinascimentali. Questa si sviluppa su due ordini sovrapposti e viene ritmata da una partitura di lesene di ordine corinzio.
Orari apertura Chiesa e Monastero di Santa Caterina
- Aperti tutti i giorni
- dalle ore 10.00 alle ore 18.00
iNGRESSI
- 3€ Ingresso standard visita Chiesa.
- 2€ Ingresso ridotto visita chiesa per possessori di biglietto del Circuito del Sacro, gruppi superiori a 10 persone e gruppi con guida turistica.
- 1€ Ingresso ridotto visita chiesa per ragazzi tra i 7 e i 17 anni e scolaresche.
- 5€ Ingresso visita Terrazze.
Santuario Santa Rosalia a Palermo
Questo suggestivo santuario incastonato nella roccia, situato sul Monte Pellegrino, è assolutamente da visitare. È possibile raggiungerlo sia in auto che a piedi, per i più allenati. Una volta entrati, si rimane piacevolmente colpiti dall’atmosfera che si respira. Anche se è consigliata la guida per approfondire la conoscenza della storia, in questo caso è possibile visitarlo anche da soli.
Non si può andare a Palermo e non visitare la grotta in cui fu trovato dopo molti anni il corpo della santa fanciulla diventata Santa patrona della città di Palermo.
Orari Santuario Santa Rosalia a Palermo
- Orari di apertura: da lunedì al sabato: 9 -18. Domenica e festivi: 8-19
Museo delle Maioliche Stanze al Genio a Palermo
Questa è una destinazione unica e irrinunciabile. Si varca la soglia di una residenza privata, gentilmente messa a disposizione del pubblico da un appassionato collezionista di piastrelle decorate. Anche se non si è esperti dell’arte della ceramica, questo è un’autentica esperienza a ritroso nel tempo che raccomanderei a chiunque abbia voglia di allontanarsi dalla solita routine turistica e immergersi per qualche ora in un’atmosfera di raffinata eleganza.
Orari apertura e costi Stanze del Genio Palermo
- Orario di apertura: visite guidate su prenotazione
- Costo del biglietto: costo tessera ordinaria € 10; ridotto (studenti e over 65) € 5,00.
San Giuseppe dei Teatini a Palermo
Posizionata lungo il lato dei Quattro Canti, la chiesa del Seicento presenta una facciata neoclassica e un sontuoso interno decorato. Tre navate sono separate da colonne in marmo grigio monolitiche che raggiungono i dieci metri d’altezza.
Orari e prezzi San Giuseppe dei Teatini a Palermo
- APERTURA: Dal 16/7 al 14/9 lun-sab 7.30 – 11 e 18.15 – 20
Dal 15/9 al 15/7 lun-sab 7.30 – 12 e 17.30 -20 domenica e festivi 8.30 -13.15 e 18 -20 - COSTO: offerta libera
Intarsi barocchi in marmo si alternano con capolavori di estrema raffinatezza artistica. Degne di nota sono le due fonti battesimali di marmo posizionate all’ingresso, ma per apprezzare appieno tutto ciò, è necessario dedicare del tempo.
Palermo cosa vedere
Altre chiese che meritano una visita sono :
- Chiesa di San Cataldo
- Oratorio di San Lorenzo
- Chiesa Inferiore
- Oratorio di Santa Cita
- Chiesa di San Domenico
- Chiesa di Santa Maria dello Spasimo
- Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
- Chiesa di San Francesco d’Assisi
- Nobile e Monumentale Chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo
Altri monumenti da visitare : Palermo Cosa vedere
- Palazzina Cinese
- Palazzo Butera
- Affresco del Trionfo della morte
- Palazzo Abatellis
- Museo Diocesano di Palermo
- Il Castello della Zisa
- Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba
- Il Museo internazionale delle marionette
- Giardino Garibaldi
- Museo Falcone – Borsellino
- Porta Nuova
- Torre di San Nicolo all’Albergheria
- Foro Italico
Il Murales che celebra Falcone e Borsellino
Pur essendo di grandi dimensioni, non è facilmente visibile dal porto turistico e richiede una ricerca attenta. In una fotografia iconica, Falcone e Borsellino appaiono insieme sulla facciata di un imponente palazzo, con un’aria di complicità.

È una tappa simbolo della lotta per la legalità. La capacità di ricordare le immagini aiuta a mantenere vivo il ricordo nel corso del tempo; per le altre generazioni rappresenterà un’importante lezione, in quanto noi che abbiamo vissuto quegli eventi abbiamo provato un profondo disagio interiore che ha ferito l’anima.
Concludo questo articolo dedicato alla bellezza di questa città consigliandovi di visitarla almeno per una settimana per godervi appieno le sue meraviglie.