Putignano cosa vedere
Putignano è rinomata per il suo Carnevale, il più antico d’Europa, situato a circa 40 km a sud di Bari. È situata su tre colline e si trova a 375 m sul livello del mare dalla città costiera, da cui dista 18 km. Putignano, un centro agricolo con molteplici grotte calcaree, è la culla del carnevale più antico d’Europa. Questa occasione di festa attira l’attenzione per le sue straordinarie sfilate di carri allegorici.
Centro Storico (Putignano)
E’ davvero spettacolare passeggiare tra i vicoli del centro storico soprattutto durante il periodo natalizio. Si possono ammirare diverse strutture di rilievo, tra cui la Chiesa principale di San Pietro. Inoltre, durante il mese di settembre, vengono presentate rappresentazioni in cartapesta legate alla Divina Commedia.

Il centro storico di Putignano, è un insieme di vicoli tra case bianche e la piazzetta centrale con vari locali è davvero caratteristica. Le case bianche con balconi fioriti, le piazze pittoresche, i santuari spirituali, i palazzi in miniatura, culminano nell’epicentro di Piazza Plebiscito, dove si erge la chiesa principale; l’antica sede dei Cavalieri di Malta, e il palazzo Sedile che ospitava l’antico corpo dirigente con la sua torre dell’orologio e il suo stemma.

Un borgo unico e caratteristico che si anima nel periodo del carnevale, un esperienza unica e suggestiva che ogni anno si arricchisce di nuove sfumature.
In occasione del carnevale, consiglio di vederlo, il paese viene chiuso e tutto ruota attorno a questa festa.
Chiesa di San Pietro Apostolo (Putignano)
Ci troviamo in pieno centro storico e in Piazza Plebiscito si trova questa meraviglia artistica che invita alla contemplazione spirituale: la Chiesa di San Pietro Apostolo. Questa chiesa presenta una scalinata curva, un’imponente facciata principale con una vetrata rotonda e un alto campanile. All’interno si trovano tre navate, pareti bianche, un magnifico altare maggiore, un organo e scale che conducono a superbe opere d’arte. Inoltre, è presente anche un presepe in una grotta.

Alle spalle sorprende organo a tutto parete di fondo e alla meraviglia del grande organo sfugge la costruzione dipinta con scene rupestri che quasi eludono le due porte laterali di uscita.Fra le varie opere d’arte alcune statue dello scultore Stefano da Putignano, il grande organo monumentale con cantoria e la bussola di ingresso in legno dorato.
Museo Civico “Guglielmo Romanazzi Carducci “
Un palazzo è immerso nel centro storico del paese, ospita il museo il Palazzo del Balì che espone principalmente mobili, decorazioni, opere d’arte e oggetti che i proprietari hanno raccolto nel corso degli anni. Dopo essere stato per alcuni secoli residenza dei Balì, durante il 1800 passò ai nobili Romanazzi-Carducci che lo adibirono a loro dimora, trasformandolo in un palazzo dell’alta nobiltà.

La residenza Romanazzi Carducci è una splendida rappresentazione di casa museo. Le decorazioni sono rimaste le stesse di quando fu costruita. È possibile esplorare gran parte delle stanze di questa dimora su più livelli. Il giardino è assolutamente meraviglioso. Un vero capolavoro di museo ottocentesco. Curato nei minimi dettagli, adatto a chi vuole scoprire la vita dei nobili di un tempo.
Grotta Sacra di San Michele Arcangelo in Monte Laureto
Questa particolare grotta, tra le tante presenti in Puglia, si distingue per la sua notevole struttura fisica, la grotta di San Michele si trova a 3 km da Putignano sulla S. P. per Noci. Una grotta carsica “viva” con all’interno una chiesa contenente statue e un affresco risalenti a moltissimi anni fa.

Chiesa di Santa Maria La Greca
Visitando il centro di Putignano, da vedere è sicuramente questa chiesa, vista solo da fuori, ha una bellissima facciata in stile barocco risalente al 14° secolo conserva le reliquie di Santo Stefano, protettore e Patrono della città.
Il cranio di Santo Stefano protomartire, protettore di Putignano, è custodito all’interno, e ogni anno si tengono due feste in suo onore. Il 26 dicembre si celebra l’anniversario della sua morte e l’arrivo della reliquia da parte dei Cavalieri Gerosolimitani. Il 3 agosto si tiene la festa patronale per celebrare la sua salvaguardia da una pestilenza.

L’aspetto attuale dell’edificio risale al 1771, con una facciata barocca con alti e bassi; l’interno è a forma di croce greca con una piccola cupola al centro; il campanile che si erge oggi è della fine del XIX secolo. All’interno si trova un’antica icona bizantina della Madonna Odegitria, che ha dato il nome alla chiesa.
Piazza Plebiscito, Putignano
Piazza Plebiscito a Putignano è una bellissima e storica piazza situata nel cuore della città. La piazza esiste dal XVI secolo, quando veniva utilizzata come mercato e luogo di ritrovo per la gente del posto. Oggi è una delle attrazioni più popolari di Putignano e offre ai visitatori la possibilità di esplorare i suoi numerosi monumenti ed edifici storici. L’ attuale nome fu dato in ricordo del Plebiscito, che si tenne a Putignano come nel resto del regno delle due Sicilie.
Putignano perchè è famosa
Carnevale di Putignano
Tutto si svolge nel centro delle strade all’interno di Putignano con una rete circoscritta di divieti di circolazione e di accesso a piedi che blocca la viabilità anche degli abitanti del posto, Il centro storico animato e allestito a festa. che i carri sono strepitosi, giganteschi, pazzeschi e esprimono l’arte il tutte le sue sfascettature.

È tutto magico, nell’aria si respira allegria con tutte le maschere che ti coinvolgono con simpatia e allegria, questi carri allegorici che sparano musica e circondati da maschere che ballano con coreografie preparate.
Ogni anno al carnevale, 7 carri gareggiano tra loro, coinvolgendo praticamente tutto Il paese per 4 mesi di preparazione delle elaborate e gigantesche figure di cartapesta, una volta deciso Il tema dell’anno. La satira e’ graffiante, ed e’ la vera protagonista del carnevale.