Seguimi sui Social

Cosa vedere a Recanati e Porto Recanati

recanati cosa vedere

Benvenuti a Recanati e Porto Recanati, due affascinanti destinazioni situate nella splendida regione delle Marche, nel centro Italia. Queste due città offrono un mix unico di cultura, storia e bellezze naturali che sicuramente cattureranno il vostro cuore. Se state pianificando una vacanza in questa zona, siete nel posto giusto. In questo articolo, vi guiderò attraverso le principali attrazioni e i luoghi da visitare a Recanati e Porto Recanati, per assicurarvi un’esperienza indimenticabile.

Cosa fare e vedere a Recanati

Recanati, situata su una collina a pochi chilometri dall’Adriatico, è una città ricca di storia e tradizioni. Questo luogo è famoso per essere la città natale di uno dei più grandi poeti italiani, Giacomo Leopardi. Qui potrete immergervi nell’atmosfera romantica e ispiratrice che ha ispirato le sue opere immortali.

Porto Recanati, invece, è una pittoresca località balneare che offre splendide spiagge, acque cristalline e una vivace atmosfera estiva. È il luogo ideale per rilassarsi, prendere il sole e godersi il mare.

Cosa vedere a Recanati

Casa Leopardi

Iniziamo il nostro tour a Recanati visitando Casa Leopardi, la casa dove il celebre poeta ha trascorso gran parte della sua vita. Questo luogo affascinante conserva gli oggetti personali di Leopardi, la sua ricca biblioteca e il famoso “lo scrigno” in cui sono custoditi i suoi manoscritti. Potrete immergervi nella vita e nelle opere di questo grande poeta italiano, scoprendo i suoi pensieri e le sue emozioni.

recanati

Ingresso e costo del biglietto Casa di Leopardi:

La Torre del Passero Solitario

Dalla Casa Leopardi, non potete perdervi la vista panoramica offerta dalla Torre del Passero Solitario. Salite i gradini della torre e godetevi un panorama mozzafiato sulla città di Recanati e i suoi dintorni. Questo luogo ispirò Leopardi per la composizione della famosa poesia “L’Infinito”, che trasmette un senso di immensità e contemplazione.

1.1 Giardino di Casa Leopardi

All’interno del complesso di Casa Leopardi si trova anche un meraviglioso giardino panoramico che offre una vista mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti. Passeggiando tra gli alberi secolari e i fiori profumati, potrete godere di un momento di tranquillità e ispirazione, proprio come fece Leopardi durante le sue lunghe passeggiate.

Piazza del sabato del villaggio

recanati

La piazzetta si affaccia sulla modesta dimora di Teresa Fattorini, figlia del cocchiere dei Leopardi, tragicamente scomparsa a causa della tubercolosi. Qui viveva Silvia, la giovane che ha ispirato la celebre poesia del grande poeta. Sulla facciata sono presenti due silhouette nere: una madre che sorregge il suo bambino in alto e un altro bambino. Queste belle immagini si armonizzano perfettamente con la targa posta sulla parte superiore della casa, che riporta i versi del bellissimo “Il sabato del villaggio”.

Cattedrale di San Flaviano

Il Duomo di Recanati è un altro luogo imperdibile. Questa maestosa cattedrale, dedicata a San Flaviano, è un capolavoro di arte e architettura.La magnifica cattedrale di San Flaviano, situata vicino alla Porta Romana, è un gioiello architettonico posizionato all’estremità opposta del centro storico rispetto all’affascinante Colle dell’Infinito.

duomo recanati

Costruita alla fine del XIV secolo, la cattedrale sorge su una base antica di edifici religiosi ed è incastonata tra gli edifici circostanti, il che la rende ancora più intrigante. L’ingresso principale è situato sulla fiancata laterale, creando così un effetto sorprendente. All’interno, le tre navate sono adornate da un soffitto a cassettoni del Seicento e da una collezione di dipinti di grande valore, tra cui il sarcofago di papa Gregorio XII.

Vicino alla maestosa Cattedrale sorge il Vecchio Episcopio, dato anch’esso al Trecento, oggi trasformato in un magnifico Museo Diocesano a Recanati. Al suo interno, ti aspettano innumerevoli capolavori d’arte, tra cui dipinti e sculture firmati da geni come Mantegna, Guercino e Oderisi da Gubbio. Non vedrai l’ora di meravigliarti davanti a tanta bellezza!

Chiesa di Sant’Anna

Chiesa di Sant'Anna

 Non perdete l’opportunità di visitare la Chiesa di Sant’Anna, situata lungo la via principale verso la piazza centrale. Se siete alla ricerca di un luogo tranquillo e intimo, questo è il posto giusto per voi! Inoltre, all’interno della chiesa troverete una copia della Santa Casa di Loreto. È proprio così, l’intercessione che cercate potrebbe essere qui! Non limitatevi a pensare di non poter raggiungere Loreto, perché questa chiesa è qui proprio per voi.

Santuario di Loreto

A breve distanza da Recanati si trova il Santuario di Loreto, uno dei principali luoghi di pellegrinaggio in Italia. Questo santuario cattolico, legato alla tradizione della casa di Nazareth, è un simbolo di fede e devozione. All’interno potrete visitare la Santa Casa, una piccola struttura che secondo la tradizione cristiana sarebbe stata la casa di Maria, madre di Gesù. Il Santuario di Loreto è un luogo di pace e spiritualità che merita una visita.

Cosa vedere a Porto Recanati

1. Spiagge di Porto Recanati

Una delle attrazioni principali di Porto Recanati sono le sue splendide spiagge. La città vanta una lunga distesa di sabbia dorata, bagnata dalle acque cristalline dell’Adriatico. Qui potrete rilassarvi al sole, fare una nuotata rinfrescante o praticare sport acquatici come il windsurf o il kayak. Le spiagge di Porto Recanati sono perfette per trascorrere una giornata di puro relax.

Lungomare Matteotti

Il Lungomare Matteotti è il cuore pulsante di Porto Recanati. Questa vivace passeggiata lungo il mare è piena di negozi, bar, ristoranti e gelaterie. Potrete passeggiare lungo il lungomare, assaporare un gustoso gelato italiano o sedervi in uno dei ristoranti per gustare i deliziosi piatti della cucina locale a base di pesce fresco. Durante la sera, il Lungomare Matteotti si anima con spettacoli e eventi che intrattengono i visitatori.

Piazza Giacomo Leopardi e Statua del poeta

Immerso nel cuore del centro storico, il maestoso Palazzo Comunale si affaccia sulla Piazza dedicata a Giacomo Leopardi con un’architettura neoclassica che abbraccia la statua del celebre poeta. Un autentico spettacolo scenografico!

Piazza Giacomo Leopardi e Statua del poeta


Risalente al lontano 1898, la costruzione è un omaggio alla città natale del grande artista in occasione del Centenario della sua nascita. Per far spazio all’edificio, sono stati eliminati la storica Palazzo dei Priori e il Convento dei Padri Domenicani, conservando solo la Torre Civica che è stata restaurata con cura e attenzione. La meravigliosa piazza è abbracciata dalla maestosa Chiesa di San Domenico, dai raffinati portici del Palazzo Comunale e dalla storica Torre del Borgo.

Villa Colloredo

Partendo dalla maestosa Cattedrale e scendendo verso Via Rampa del Duomo, ci imbattiamo in un vero gioiello: la Villa Colloredo. Se stai cercando un itinerario artistico per scoprire le bellezze di Recanati, questo è il luogo ideale da visitare.


Quest’incredibile dimora storica risale al XVI secolo ed è sede del Museo Civico e della Pinacoteca di Recanati. All’interno di questo luogo magico, è possibile ammirare opere e oggetti che ripercorrono la storia di Recanati dalla preistoria al XX secolo. Un viaggio appassionante che attraversa epoche come il medioevo, il rinascimento e il novecento. Non puoi perderti questa esperienza unica e affascinante!

Recanati e Porto Recanati sono due destinazioni che offrono un mix unico di cultura, storia, bellezze naturali e relax sul mare. Mentre Recanati vi catturerà con la sua atmosfera poetica e il suo patrimonio storico, Porto Recanati vi regalerà giornate di puro divertimento e relax sulle sue splendide spiagge. Non perdete l’opportunità di visitare queste due gemme delle Marche e scoprire tutto ciò che hanno da offrire. Buon viaggio!

Cosa mangiare a Recanati

Dove dormire a Recanati

Booking.com

Lascia un commento