Reggio Calabria cosa vedere in un giorno
Benvenuti in un viaggio attraverso la splendida città di Reggio Calabria! Questa città, situata al centro della regione Calabria, è famosa per la sua storia antica, la bellezza naturale e la ricca cultura. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta di cosa vedere a Reggio Calabria, una meta imperdibile per gli appassionati di viaggi.
Ecco cosa vedere e fare a Reggio Calabria:
- Lungomare Falcomatà
- Castello Aragonese
- Chiesa degli Ottimati
- Museo Archeologico Nazionale e Bronzi di Riace
- Arena dello Stretto “Ciccio Franco”
- Duomo di Reggio Calabria
- Opere di Rabarama
- Parco Nazionale Aspromonte
- Spiagge di Reggio Calabria
Il lungomare Falcomatà e la vista sullo Stretto di Messina
Iniziamo il nostro tour con una passeggiata lungo il lungomare di Reggio Calabria. Questa zona è famosa per la sua bellissima vista sullo Stretto di Messina, il tratto di mare che separa la Calabria dalla Sicilia. Qui potrete ammirare il panorama mozzafiato delle montagne siciliane che si stagliano all’orizzonte.

Il Lungomare Falcomatà, considerato da Gabriele D’Annunzio come il chilometro più suggestivo d’Italia, è dotato di una vista meravigliosa che non si risolve certamente in un solo aggettivo. Da una parte, lo sguardo si posa sulla città con le sue tonalità incantevoli, mentre dall’altra si può scorgere la Sicilia con il vulcano Etna. Se ci si affaccia sul mare in momenti precisi, si può notare l’avvicinarsi della costa siciliana che sembra quasi poter essere sfiorata. Il Lungomare Falcomatà, infatti, è famoso per l’apparizione del miraggio della Fata Morgana, un effetto ottico che crea il riflesso della Sicilia trovandosi proprio sopra l’acqua, generando l’illusione che l’isola sia molto vicina alla costa di Reggio Calabria. Lungo il lungomare troverete anche numerose attività ricreative, tra cui ristoranti, bar e negozi.
Castello Aragonese
Da quando i Normanni si stabilirono nella corte del castello, questo è stato rimaneggiato ed espanso in vari momenti. Molta delle modifiche avvennero durante il regno di Federico II di Svevia, quando l’autorità imperiale dovette occuparsi di fornire un sistema difensivo per il Regno di Sicilia.

Il castello Aragonese rappresenta, insieme ai Bronzi di Riace, uno dei principali simboli storici della città. Attualmente, soltanto le due torri aragonesi rimangono in piedi, imponenti al centro della piazza. L’ingresso richiede il pagamento di un biglietto al costo di 2€ a persona. All’interno, è possibile ammirare la ricostruzione del castello come era un tempo, accompagnati da una guida che ne spiega la storia. Successivamente, si può seguire il percorso che conduce alle varie sale fino ad arrivare sul terrazzo, da cui si può godere la vista dello stretto di Messina.
Orari di apertura e costo del biglietto del castello aragonese
- Orari di apertura: da martedì a domenica, 8,30-13 e 14.30 – 18. Dal 15 giugno al 15 settembre è aperto dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19.
Biglietto: 2€ intero, 1€ residenti.
Chiesa degli Ottimati
La Chiesa degli Ottimati è una piccola chiesa situata nel centro storico di Reggio Calabria. Questo edificio religioso risale al XII secolo e presenta uno stile architettonico bizantino. All’interno della chiesa potrete ammirare affreschi antichi e un’atmosfera di grande spiritualità.

Situata in piazza del castello, questa costruzione è stata ricostruita in uno stile che richiama le chiese normanno-bizantine dell’alto medioevo e presenta una cupola rossa magnifica che crea un bellissimo contrasto cromatico con lo sfondo blu del mare dello stretto. All’interno, si trovano diversi affreschi e una rappresentazione dell’Annunciazione del Ciampelli.
Orari di apertura e costo del biglietto della Chiesa degli Ottimati
- Feriali
settembre-giugno 9.00-11.00 / 17.30-19.00 (sab e dom apertura alle 18.30)
luglio-agosto 18.30-19.00 - Festivi
Tutto l’anno 9.15-9.45 / 18.00-19.00 - Ingresso gratuito
Museo Archeologico Nazionale e Bronzi di Riace
Se ci si trova a Reggio, è fondamentale visitare il museo e gli antichi Bronzi di Riace, senza limitarsi semplicemente a passeggiare lungo il mare del centro storico e assaggiare prelibatezze. Il museo è situato nel cuore della città, con un comodo parcheggio nelle vicinanze.

È un edificio moderno e impeccabile, suddiviso su diversi piani secondo un percorso cronologico che va dal Paleolitico fino all’era romana. Ogni piano è caratterizzato da indicazioni a terra per offrire un filo logico alla visita.
Orari e costi Museo Archeologico Nazionale e Bronzi di Riace
L’entrata al Museo è a pagamento:
€ 8,00 Biglietto intero
€ 2,00 Biglietto ridotto per i visitatori dai 18 ai 25 anni
Aperti da martedì a domenica.
Orario no-stop 9.00 – 20.00, con ultimo ingresso 19.30.
Arena dello Stretto “Ciccio Franco”

L’Arena dello Stretto sorge sul celebre lungomare Falcomatà a Reggio Calabria, un luogo incantevole e pittoresco, direi unico per la sua architettura, con la caratteristica forma a semicerchio e il ponte che si estende fino al mare, affacciandosi sullo splendido panorama dello Stretto e della città di Messina. Questo teatro è frequentemente scelto come location per i più importanti eventi della città, tra cui spettacoli musicali, teatrali e cinematografici, e feste di ogni stagione.
Duomo di Reggio Calabria
Il Duomo di Reggio Calabria, costruito in stile gotico, si trova nel cuore della città ed è famoso per la sua maestosa cupola e la spettacolare facciata in marmo bianco. All’interno, vi è una grande raccolta di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e tessuti sacri.

Una volta entrati, ci si trova immersi in un mondo magico fatto di cassettoni in legno dipinti che decorano il soffitto, e vetrate colorate che adornano le mura e la facciata, creando effetti luminosi unici. Nonostante ci siano molte opere d’arte da ammirare, l’attenzione viene catturata dall’altare, che incarna la bellezza e l’immensità di questa magnifica cattedrale.
ORARIO APERTURA e CHIUSURA CATTEDRALE
- Orario invernale: 7.00/12,15 – 15,30/19.00
- Orario estivo: 7.00/12,15 – 16.00/20.00
Opere di Rabarama
Passeggiando sul lungomare o attraversando la strada per portarsi sull’altro lato, vi ritroverete ad ammirare queste bellissime opere della nota artista Rabarama. Tre statue che sembrano di plastica, ma sono in bronzo e alluminio dipinte.
Non saprei se hanno un vero valore artistico, ma sono suggestive ed inserite in modo geniale nell’ambiente.

Le tre sculture che concedono spazio alla fantasia, Chilometro Più Bello d’Italia, Riposo, Meditazione e Perfezione, collocate sulle coste di Reggio Calabria, sono davvero splendide e rappresentano il top del loro ambiente. È impossibile non essere attratti a fotografarle ogni volta che si passa di lì.
Parco Nazionale Aspromonte
Il Parco Nazionale dell’Aspromonte è una delle riserve naturali più rinomate e frequentate in Italia, che prende il nome dalla catena montuosa dell’Aspromonte. Si trova nella provincia di Reggio Calabria e per iniziare la vostra visita al parco, vi consiglio di recarvi presso uno dei tanti punti informativi, dove potrete raccogliere materiale informativo utile. Durante il vostro tour, avrete anche la possibilità di visitare numerose attrazioni turistiche, come i vari santuari.

In questo stupendo parco ci sono molti tipi di piante e animali. Quest’area si estende per circa 40.000 ettari.

Nella zona inferiore, il leccio è la specie predominante, ma a partire dai 600 metri di altitudine aumentano sempre di più le piante a foglia caduca e le conifere. Sul versante del Tirreno, ci sono molti alberi di castagno.
Spiagge Reggio Calabria:
Tra le spiagge più suggestive a nord del centro storico c’è quella dei Giunchi, situata sullo Stretto di Messina. In questo luogo si può avere una vera e propria esperienza tangibile della Sicilia, grazie alla sabbia candida che si affaccia su un mare cristallino.
- Spiaggia Capo Bruzzano di Bianco
- Spiaggia della Tonnara di Palmi.
- Spiaggia di Bova Marina.
- Spiaggia della Marinella di Palmi
- Spiaggia Annà di Melito Porto Salvo. a
- Capo Spartivento di Brancaleone.
- Spiaggia di Bagnara Calabra.
- Spiaggia di Marina di Gioiosa Ionica.
Dove dormire a Reggio Calabria
Booking.com è un sito di prenotazione di alloggi affidabile e popolare, con una vasta gamma di opzioni di alloggio in diverse parti del mondo, tra cui Reggio Calabria.