Cosa vedere a Roma
Roma, la città eterna, è uno scrigno di storia, arte e cultura. Dal maestoso Colosseo al magnifico Vaticano, ogni angolo di questa città è ricco di storia e tradizione. Un viaggio attraverso i monumenti iconici di Roma è un viaggio nel tempo, un’opportunità per esplorare la ricca eredità di una civiltà che ha plasmato il mondo così come lo conosciamo. Il Colosseo, il più grande anfiteatro mai costruito, è una testimonianza della grandezza e della brutalità dell’antica Roma.
Il Vaticano, d’altra parte, è un simbolo del potere e dell’influenza della Chiesa cattolica, un deposito di inestimabili tesori d’arte di tutti i secoli. Tra questi due punti di riferimento si trovano innumerevoli altre meraviglie, dal magnifico Pantheon alle affascinanti strade di Trastevere.
Siete pronti a scoprire cosa vedere a Roma durante la vostra prima visita nella Città Eterna? Roma è una città incredibile, ricca di storia, cultura, e arte. Ci sono così tante cose da fare e vedere che può essere difficile sapere da dove cominciare. Ma non preoccupatevi, qui ci sono alcuni suggerimenti per rendere la vostra visita indimenticabile!
Roma la storia
Roma è una città che trasuda storia, arte e cultura in ogni angolo. La città è stata fondata nel 753 a.C. e ha visto l’ascesa e la caduta dell’Impero Romano, ha subito invasioni barbariche e ha assistito alla nascita del Cristianesimo. Oggi, i monumenti e le attrazioni della città testimoniano questo patrimonio storico e culturale, rendendo Roma una delle città più affascinanti al mondo.
Le principali attrazioni a Roma:
- Colosseo
- Phanteon
- Vaticano
- Basilica di San Pietro
- Foro Romano
- Fontana di Trevi
- Piazza Navona
- La Basilica di San Pietro
- Trastevere
- Villa Borghese
- Piazza venezia e Monumento a Vittorio Emanuele II
- Piazza di Spagna
Mappa Roma
Colosseo
Il Colosseo: l’anfiteatro più famoso al mondo, costruito nel 72 d.C. e utilizzato per i giochi pubblici e le battaglie gladiatorie. Riconosciuto come una delle sette meraviglie al mondo il vero simbolo della città di Roma. Se si visita Roma, non si può non immergersi nell’antica Roma e rimanere affascinati dalla grandiosità del Colosseo, che rappresenta un monumento unico al mondo. La sua storia antica e la sua architettura imponente ci fanno sentire come se fossimo tornati indietro nel tempo.

Oltre alla possibilità di valicare i confini esterni del Colosseo, salire i gradini e passeggiare fra i varchi, una visita al monumento è imperdibile anche per la presenza di interessanti pannelli progettati. È bello poter approfondire le attività che si svolgevano all’interno del Colosseo, non solo nel periodo romano, ma anche in tutte le epoche successive.
Orari di apertura e costo del biglietto per il Colosseo.
- dal 27 marzo al 31 agosto: 9.00 – 19:15
dal 1° settembre al 30 settembre: 9.00 – 19.00
dal 1° al 30 ottobre: 9.00 – 18.30
dal 31 ottobre al 31 dicembre: 9.00 – 16.30 - il più conveniente è il 24H da 16 €. Include Colosseo, Fori Imperiali e Colle Palatino.
I biglietti si acquistano esclusivamente online
Phanteon
Il Phanteon è un altra attrazione da non perdere se visitate Roma per la prima volta, è uno degli edifici meglio conservati dell’ epoca romana. Il Pantheon ha una storia di duemila anni e la sua importanza simbolica è evidente nella folla che si accalca davanti a esso.

Originariamente un tempio pagano, è stato poi convertito in una chiesa cattolica. Tra le illustri personalità che riposano al suo interno si annoverano i Savoia e il grande artista Raffaello Sanzio. La grande cupola con l’oculus all’interno, che rappresenta l’unica fonte di luce, dona al monumento un’atmosfera particolare e un pò cupa.
Orari di apertura e costo del biglietto per il Pantheon di Roma:
- La Basilica è aperta tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00. (ultimo ingresso alle ore 18.30)
- Costo del biglietto: gratis.
Il Vaticano
Il Vaticano è il centro spirituale e culturale della Chiesa cattolica. Ospita il Papa, il capo della Chiesa cattolica, ed è anche sede di alcuni dei tesori d’arte più inestimabili del mondo.
Passeggiando per il Vaticano si sente il peso della storia. Il Vaticano è un deposito di opere d’arte di tutti i secoli, tra cui opere di Michelangelo, Raffaello e Leonardo da Vinci.

La Cappella Sistina, con il suo splendido soffitto dipinto da Michelangelo, è uno dei monumenti più famosi del Vaticano.
Oggi i visitatori possono effettuare visite guidate del Vaticano, esplorare le gallerie d’arte e i musei e partecipare alla messa nella Basilica di San Pietro. Il Vaticano è un punto di riferimento imperdibile per chiunque sia interessato all’arte, alla storia e alla religione.
La Basilica di San Pietro
La Basilica di San Pietro rappresenta non soltanto il simbolo dei fedeli cattolici di tutto il mondo, che accorrono numerosi in questo luogo, ma anche uno scrigno enorme colmo di opere d’arte di inestimabile valore. Appena entrati, alla destra si trova la magnifica Pietà di Michelangelo, che con la sua impressionante bellezza riempie di luce la Cappella.

In ogni angolo si possono ammirare bellissimi affreschi, sculture di marmo e tante altre meraviglie artistiche dei più grandi artisti di ogni epoca. Insomma, un luogo da non perdere per lasciarsi incantare dalla sua bellezza unica e dalla magnificenza delle opere chiamate a riprendersi l’attenzione di chiunque vi si avvicini. Ecco perché la Basilica ci colpisce profondamente, facendoci sentire piccoli di fronte a tanta bellezza e lasciandoci a bocca aperta davanti a tanta maestosità.
Orari di apertura e costo del biglietto per San Pietro:
- Basilica: tutti i giorni, dal 1 Ottobre al 31 Marzo: dalle 7.00 alle 18.30; dal 1 Aprile al 30 Settembre: dalle 7.00 alle 19.00.
- Cupola: 7.30 – 17.00.
- Costo biglietto/Ascensore € 10.00
- Costo biglietto/ Salita a piedi 551 gradini biglietto € 8.00
Foro Romano
Con il biglietto per visitare il Colosseo è incluso anche il foro romano. Guardando i resti monumentali, la mente corre inevitabilmente al momento in cui il foro era il centro politico ed economico della più grande civiltà della storia antica.

Questo è uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti di Roma, bello sia di giorno che di notte, quando sembra ancora più magico. È surreale camminare su strade acciottolate avvolte dalle rovine dell’Antica Roma.
Orari di apertura e costo del biglietto per i Fori Imperiali:
- dal 27 marzo al 31 agosto: 9.00 – 19:15
- dal 1° settembre al 30 settembre: 9.00 – 19.00
- dal 1° al 30 ottobre: 9.00 – 18.30
- dal 31 ottobre al 31 dicembre: 9.00 – 16.30
- Costo del biglietto:
- il più conveniente è il 24H da 16 €. Include Colosseo, Fori Imperiali e Colle Palatino.
- I biglietti si acquistano esclusivamente online
Fontana di Trevi
Un’opera d’arte all’aperto di grande magnificenza e fascino, che sicuramente non può mancare nei vostri programmi di visita a Roma. Si tratta di un angolo particolare della città, raggiungibile attraverso via del Lavatore, da cui si può ammirare la straordinaria bellezza della Fontana con la centrale fontanella rappresentante l’Acqua Vergine.

Questo monumento iconico, anche noto grazie alla sua presenza nel film di Totò, alla “Dolcevita” (il bagno notturno di Anita Ekberg davanti a Marcello (Mastroianni) è uno dei simboli più celebri e maestosi di Roma, testimonianza del barocco italiano e luogo di rilevante importanza storica.
Con le sue tre fontane e la presenza della chiesa di Sant’Agnese in Agone, questa piazza rappresenta il massimo esempio del barocco romano. L’antico mercato locale è stato spostato nel vicino Campo dè Fiori, così la piazza è diventata un luogo di incontro molto amato dai romani e dai turisti.

Situata sopra i resti dello stadio dell’imperatore Domiziano, la fontana dei 4 fiumi di Bernini del 1651 è il monumento principale della piazza. Le altre due fontane, il Moro e il Nettuno, sono opere di della Porta.
Trastevere
Il quartiere Trastevere è un luogo vivace e animato, ideale per scattare belle fotografie e vivere l’atmosfera della Roma di un tempo. Una lunga passeggiata è sicuramente consigliata, dato che il quartiere offre molte opportunità da non perdere. In particolare, ci sono molti locali di qualità dove è possibile gustare la cucina romana autentica.

Trastevere è uno dei quartieri più famosi e frequentati di Roma, ed è un luogo veramente suggestivo, ricco di storia e arte. Vale sicuramente la pena di visitare Trastevere per poter scoprire le emozionanti sensazioni che evoca passeggiare nei suoi antichi vicoletti, leggere le targhe dedicate alle persone famose che sono nate e vissute lì, come il grande Alberto Sordi e il celebre cantautore Lucio Dalla.
Villa Borghese
Bellissimo parco nel cuore di Roma, adiacente a Piazza del Popolo, dove puoi rilassarti all’ombra degli alberi o vicino al lago e goderti una gita in barca. Questa immensa oasi verde è un’esperienza irrinunciabile per tutti i visitatori di Roma.

La Villa Borghese è un vasto e meraviglioso parco con molte attrazioni che non puoi perdere. In primo luogo, c’è il famoso museo omonimo situato nella sontuosa dimora del principe Scipione Borghese, che espone numerosi capolavori di artisti come Bernini, Caravaggio e Rubens.
Orari di apertura e costo del biglietto per la Galleria Borghese:
- Villa Borghese (Parco)
- Il parco è aperto tutti i giorni dall’alba al tramonto.
- Galleria
- Dal martedì alla domenica. Dalle 9.00 alle 19.00
- Ultimo ingresso alle ore 17.45.
- Costo del biglietto: 13 €
Piazza venezia e Monumento a Vittorio Emanuele II
Situata ai piedi del Campidoglio, la piazza è dominata dall’imponente presenza dell’Altare della Patria, dove riposa il Milite Ignoto. Gli eleganti edifici che la circondano risalgono al periodo tra il XVIII e il XX secolo, tra cui spiccano il Palazzo Buonaparte e il Palazzo delle Assicurazioni Generali.

In particolare, il Palazzo Venezia è famoso per aver ospitato le attività politiche del periodo fascista, durante il quale il Duce pronunciò importanti annunzi dal terrazzo, che hanno segnato un’epoca nella piazza.
Piazza di Spagna
Direi che la vostra prima volta a Roma si può concludere in bellezza visitando Piazza di Spagna. Piazza di Spagna, affascinante e incantevole, è circondata dalla scalinata Trinità dei Monti e dai negozi. Al suo centro si trova la celebre fontana “Barcaccia”, un’opera del padre di Gian Lorenzo Bernini.
Originariamente chiamata piazza dei Francesi, per i possedimenti francesi nell’area, è stata poi rinominata piazza di Spagna a causa dell’omonimo palazzo che ospita l’ambasciata spagnola. La piazza è circondata da residenze di grande bellezza e raffinatezza, ma il suo gioiello principale è senza dubbio la fontana barocca del Bernini. La piazza rappresenta il centro della moda e dell’alta società.
Dove dormire a Roma
Che siate alla ricerca di un hotel di lusso, di un appartamento in centro città o di un ostello economico, Booking ha sempre qualcosa da offrire. Inoltre, potete leggere le recensioni degli altri utenti per avere un’idea più precisa della qualità dell’alloggio che state considerando. Personalmente, ho trovato molte offerte vantaggiose per alloggiare in città.
Cosa vedere a Roma fuori dagli schemi?
- Stadio di Domiziano
- il giardino zoologico
- La Galleria Borghese
- Museo delle Cere
Stadio di Domiziano (info sito)
L’AREA ARCHEOLOGICA E’ APERTA AL PUBBLICO TUTTI I GIORNI DALLE 10 ALLE 19 ORARIO CONTINUATO, ULTIMO INGRESSO ALLE 18:20.
Visita dei resti del centro dell’emiciclo (area della Curva) dello Stadio di Domiziano, durata della visita 40 minuti con audio guida inclusa nel biglietto:
- Intero € 9,00: 18 – 64 anni.
- Ridotto € 7,00: 12 – 17 anni / over 65 anni.
- Junior € 5,00: 8 – 11 anni.
il giardino zoologico : (info sito)
- Dal 1° gennaio al 25 marzo 2023: 9.30 – 17.00
- Dal 26 marzo al 28 ottobre 2023: 09.30 – 18.00
- Dal 29 ottobre al 31 dicembre 2023: 09.30 – 17.00.
- Orario prolungato dal 26 marzo al 1 ottobre 2023: 09.30 – 19.00 solo sabato, domenica e festivi.
- Costo bigliettto intero € 19,00
- Ridotto € 16,00
La Galleria Borghese: (info sito)
- PREZZI BIGLIETTI
- INTERO € 13,00 (ultimo turno € 8,00)
- RIDOTTO 18-25 anni € 2,00
- GRATUITO minori di 18 anni
- orari 09.00- 19.00 a turni
Museo delle Cere (info sito)
- 09:00 – 21:00
- Da
- 9,50 €
È risaputo che Roma offre numerose opportunità di svago e di visite turistiche, e che la città nasconde molti tesori culturali e artistici di grande valore. Tuttavia, il mio scopo è quello di mostrarvi le attrazioni meno note e i tesori nascosti di Roma, che sfuggono alle classiche convinzioni.
Non è facile capire cosa esattamente possa essere considerato “insolito” a Roma, ma farò del mio meglio per soddisfare la vostra curiosità. Ad esempio, nella splendida piazza Navona si possono trovare i resti di una importante struttura dell’antica Roma: lo Stadio di Domiziano oppure potreste recarvi al Bioparco è il giardino zoologico che ospita al suo interno oltre 1000 animali di centinaia di specie diverse.
La Galleria Borghese a Roma potrebbe non essere una delle mete turistiche più frequentate, tuttavia custodisce al suo interno preziosi tesori d’inestimabile valore, tra cui opere di Bernini, Raffaello, Tiziano, Rubens e Caravaggio.
Per trascorrere un pomeriggio diverso in città, il Museo delle Cere potrebbe essere una piacevole opzione, Questo è uno dei musei più rilevanti in Italia sempre nel campo delle cere, basato liberamente sul famoso museo di Londra, e ospita il maggior numero di personaggi in Italia. Ci sono molte riproduzioni di famosi personaggi italiani, come Pavarotti, Ligabue, gli ultimi Papi o il leggendario Totò.
Un altro modo fuori dagli schemi per trascorrere un pomeriggio alternativo nella magica città romana, sarebbe quello di scoprire Roma scorrazzando al suo interno a bordo di una Vespa. Eh si come nel film “Vacanze Romane” del 1953 con la bellissima “Audrey Hepburn” praticamente si tratta di un giro turistico accompagnato da una guida professionale della località, ma sulla motocicletta !!!
Elencare tutti i punti insoliti, segreti, suggestivi o poco conosciuti di Roma risulta essere un compito estremamente difficile. Ma spero di esservi stata utile con questi piccoli suggerimenti.