Cosa fare e vedere a San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo, un angolo paradisiaco situato sulla costa nord-occidentale della Sicilia. Questa località balneare mozzafiato è celebre per le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e le meraviglie naturali che circondano il paese.
Uno dei motivi principali per visitare San Vito Lo Capo è la bellezza della sua costa: la spiaggia principale lunga circa 3 km è una delle più famose e apprezzate di tutta Italia, ed è l’ideale per rilassarsi al sole o fare una nuotata nelle acque limpide e turchesi.
Ma San Vito Lo Capo è anche un luogo perfetto per chi ama la cultura e la storia: qui si possono visitare numerose chiese e monumenti, come il Santuario di San Vito, dove ogni anno si tiene una delle più importanti feste religiose della città.

San Vitolo Capo è famosa anche per la sua ottima cucina: i piatti tipici della tradizione siciliana come la pasta con il pesto trapanese, il cous cous con il pesce e la caponata sono solo alcune delle prelibatezze che si possono assaggiare nei numerosi ristoranti, locali e bar del luogo.
La Spiaggia Incantata di San Vito Lo Capo
La spiaggia di San Vito Lo Capo è indubbiamente uno dei tesori più preziosi di questa località. La sua sabbia bianca come la neve e le acque turchesi creano un’atmosfera paradisiaca. Qui potrete stendervi al sole, fare una nuotata rinfrescante o partecipare a diverse attività acquatiche come il surf, lo snorkeling e il diving. Se amate la natura, non perdete l’occasione di esplorare la Riserva Naturale dello Zingaro, che si trova nelle vicinanze e offre una bellezza selvaggia e incontaminata.

Cosa fare e vedere a San Vito lo Capo
- Santuario di San Vito
- La Riserva dello Zingaro
- La Tonnara del Secco
- Il faro di San Vito
- Castellammare del Golfo
- Erice e Segesta
Santuario di San Vito
La maestosa chiesa dedicata al Santo patrono trova il suo splendore al centro della piazza omonima. Potreste scambiarla per un castello, ma in realtà è una fortezza sacra costruita per proteggere il santuario dei pellegrini dai predoni.
Si racconta che il giovane San Vito, con la nutrice Crescenzia e il precettore Modesto, si rifugiarono qui dal padre che si opponeva alla loro conversione. Vicino alla cappella dedicata a San Vito, che presenta una statua del Santo con i suoi due fedeli compagni, i cani, fu costruita l’imponente chiesa a forma di fortezza per dare ospitalità ai numerosi pellegrini che giungevano da lontano.

Potrete immergervi nella bellezza del giardino che circonda la chiesa. La natura qui è rigogliosa e sorprendente, con piante uniche che non si vedono ovunque. Non perdete l’occasione di esplorare anche la parte posteriore della chiesa: vale veramente la pena! Questo santuario è un vero gioiello e può essere visitato anche di sera.
Orari di apertura e costo del biglietto della fortezza-santuario di San Vito
- orari : dalle 8 alle 23.
- Costo del biglietto: gratis.
La Riserva dello Zingaro
La Riserva dello Zingaro ha inizio dalla Tonnarella dell’Uzzo di San Vito Lo Capo e si estende fino a Scopello, nel territorio di Castellammare del Golfo. Si tratta di una bellissima zona costiera. Incredibile esperienza da fare immersi nella natura patrimonio dell’Unesco. Si può camminare per ore, tuffarsi nelle bellissime calette e visitare tutti i piccoli musei che troverete lungo il percorso. Cose da fare che non finiscono mai, un l’intero parco ha una lunghezza di circa 8 km!
Orario di apertura e costo del biglietto per la Riserva dello Zingaro
- orario estivo dalle ore 7.00 alle ore 19.30
- Costo del biglietto: adulti 5 euro; ragazzi fino ai 14 anni, 3 euro.
Tonnara del Secco
A pochi passi da San Vito si può raggiungere la straordinaria Tonnara del Secco, immersa nella meravigliosa natura con Monte Monaco a fare da guardiano. La sua storia risale ai tempi antichi, visto che venne inaugurata nel remoto 1472 e poi espansa nel 1872. Negli anni successivi, la Tonnara passò attraverso diverse proprietà, fino alla chiusura definitiva avvenuta alla fine degli anni 60.

Questo posto avrebbe ospitato alcune riprese del nuovo film di Indiana Jones con Harrison Ford, dove sarebbe stato ricostruito un castello finto con tre torri sul mare. Questo non è la prima volta che l’area viene utilizzata per il cinema, poiché qui sono state già girate scene di altri film come Cefalonia, Viola di mare e Il Commissario Montalbano.
Il faro di San Vito
Da oltre un secolo e mezzo le luci del faro di San Vito indicano ai marinai la presenza della pericolosa secca rocciosa che ha causato numerosi naufragi nel corso della storia.

Il faro è visibile da grandi distanze ed è rappresentato in tutte le cartoline di San Vito. Nelle vicinanze, si possono trovare ancora alcuni bunker rimasti dal periodo della guerra, che sono posizionati in un’area abbandonata questa struttura del “Servizio dei Fari e del Segnalamento Marittimo” della Marina Militare.
Cosa vedere nei dintorni di San Vito lo Capo
Castellammare del Golfo
Bellissimo e affascinante comune del Trapanese, Castellammare del Golfo ti condurrà in un viaggio unico alla scoperta della storia millenaria della Sicilia, attraversando la magnifica costa dove imponenti pareti rocciose si alternano ad accoglienti e riservate spiagge e calette.
Questo incantevole borgo, situato ai piedi del suggestivo Monte Inici, prende il nome dall’omonimo golfo che si estende di fronte al suo maestoso castello, delimitato ad est dal Capo Rama e ad ovest dal Capo San Vito.
Cose da vedere a Castellamare del Golfo:
- Palazzo Crociferi
- Chiesa Matrice
- Madonna del Rosario
- Castello Arabo Normanno
- Spiaggia Playa
La magnifica storia di Castellammare del Golfo ripercorre l’avvincente epopea della Sicilia e delle sue gloriose dominazioni, dalla maestosa presenza degli arabi agli arditi svevi, dal potere incontestato degli spagnoli fino ai Borboni e al rivoluzionario Garibaldi.
Erice e Segesta
Nella regione di Trapani in Sicilia, si possono visitare le antiche Città greche di Erice, Segesta che custodiscono opere d’arte di grande valore per l’Isola.
Erice
Per esplorare Erice, iniziamo dal punto di partenza di Porta Trapani e ci inoltriamo in un labirinto di strade strette e piccole piazze, circondati da edifici religiosi e residenze nobiliari che si affacciano su magnifici panorami. Le chiese sono la caratteristica principale che rende Erice famosa come la città delle cento chiese. In realtà, ce ne sono meno di cento, ma molte di esse sono degne di nota. Oltre a quelle di San Martino e Sant’Albertino degli Abbati, la chiesa più antica e imperdibile è la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta.

Il Castello di Venere ad Erice è un simbolo di grande valore storico e architettonico, ed è stato costruito nei secoli passati dai Normanni con i materiali provenienti dal tempio della Venere Ericina, il che lo rende estremamente affascinante. Guardando verso la costa tirrenica del golfo di Trapani, si vede la spiaggia di San Vito lo Capo, mentre dall’altro lato si può ammirare il porto di Trapani con le saline e le isole Egadi.
Segesta
Il primo luogo che si incontra a Segesta, è il tempio situato sull’altopiano tra le due vette della montagna, dove un tempo sorgeva una città risalente al V-IV secolo aC Adesso è possibile visitare il Tempio, il Teatro e il Santuario situati nella zona di contrada Mango.

Un’altra importante attrazione turistica da visitare a Segesta è il teatro, situato sulla vetta della collina Barbaro, alle spalle dell’agorà che aveva un significato religioso per gli antichi abitanti della città. È stato costruito nel III secolo a.C. seguendo le convenzioni architettoniche greche e si affaccia verso il mare.
Dove dormire e alloggiare a San Vito lo Capo
Booking.comTutte le camere presenti su Booking.com vengono confermate istantaneamente all’atto della prenotazione, e diversamente da altri siti, Booking.com offre ai viaggiatori di tutto il mondo la possibilità di prenotare un alloggio senza pagare alcun costo extra.