Sassari cosa vedere in un giorno

Dove si trova Sassari
Sassari è una città situata nella regione autonoma della Sardegna, in Italia. Si trova nella parte nord-ovest dell’isola, ed è considerata la seconda città più grande della Sardegna dopo Cagliari.
Sassari è caratterizzata da una posizione geografica strategica. È situata a circa 25 chilometri a nord-ovest di Alghero, una famosa località turistica affacciata sul Mar Mediterraneo. Inoltre, dista circa 130 chilometri a nord-est di Porto Torres, un importante porto commerciale e turistico.
Sassari si trova all’interno di un territorio collinare, circondata da un paesaggio naturale suggestivo. Le colline che la circondano, come il Monte Pulchiana e il Monte Elia, offrono panorami mozzafiato sulla campagna circostante. La città è anche attraversata da diversi fiumi, tra cui il Rio Mannu e il Fiume Sassari, che contribuiscono alla bellezza dell’ambiente circostante.
Come arrivare a Sassari
Auto | L’ autostrada SS131 ti condurrà direttamente a Sassari. Inoltre, puoi anche optare per il trasporto pubblico locale, come gli autobus, per spostarti comodamente in città. |
Treno | Il tracciato della Ferrovia in Sardegna appare simile ad un gigantesco Y. Il percorso primario inizia da Cagliari e arriva a Chilivani, attraversando Oristano, per poi dividere in due parti: una va verso Sassari e Porto Torres, mentre l’altra raggiunge Olbia e Golfo Aranci. Tra Olbia e Cagliari ci sono cinque viaggi al giorno. |
Aereo | Se preferisci viaggiare in aereo, l’aeroporto di Alghero-Fertilia è il più vicino a Sassari, a soli 30 chilometri di distanza |
Storia di Sassari
Sassari è un comune della Sardegna, ed è il capoluogo di provincia. Nel corso dell’Ottocento, ha subito importanti cambiamenti nel suo aspetto urbano. Le mura medievali e il castello aragonese sono stati demoliti per fare spazio al progetto di ampliamento chiamato Appendici. Il risultato è una città che mostra un contrasto evidente tra la parte antica, con i suoi caratteristici borghi medievali, strade strette e tortuose, e i nuovi quartieri con una pianta a scacchiera.
Sassari è una città energica, che ha origini nel periodo tardo medievale. È probabile che sia stata fondata dalla popolazione dell’antico porto romano di Turris Lybisonis (ora Porto Torres), che ha deciso di trasferirsi nell’interno per sfuggire alle continue incursioni dei pirati saraceni che si avvicinavano dal mare.
“Sassari: Cosa fare e cosa vedere nel capoluogo sardo”
Cosa si può fare e vedere a Sassari, città del nord- ovest della Sardegna in un giorno? Sassari è una città ricca di storia e cultura, e vi sono molte attrazioni da visitare in una sola giornata, preferibilmente durante l’inverno o la mezza stagione, quando non si avverte quella sensazione di caldo opprimente. Ci sono tante occasioni per chi desidera esplorare questa meravigliosa città. Una delle prime tappe potrebbe essere la Cattedrale di San Nicola, una maestosa chiesa gotica risalente al XIII secolo. All’interno, potrete ammirare affreschi e opere d’arte che raccontano la storia della città. Ma vediamo più nel dettaglio cosa vedere e fare a Sassari con un giorno a disposizione:
10 cose da vedere a Sassari in un giorno
- Centro storico
- Piazza d’Italia
- Cattedrale di San Nicola
- Fontana del Rosello
- Museo storico della Brigata “Sassari”
- Chiesa di Santa Maria di Betlem
- Santa Trinità di Saccargia
- Altare Monte d’Accoddi
- Pinacoteca Nazionale di Sassari
- Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna
1. Centro storico

La città si apre dal suo affascinante centro storico, che custodisce un labirinto affascinante di strade e vicoli unici e animati, pronti ad essere esplorati. Potrete tranquillamente percorrere a piedi ogni angolo di questa città affascinante. il centro storico di Sassari offre una meravigliosa esperienza di scoperta. I suoi vicoli stretti e le piazze pittoresche sono un invito ad immergersi nel fascino di un’antica città sarda. Le imponenti chiese ricche di dettagli artistici e i palazzi storici testimoniano il passato glorioso di questa città.
Sollevate lo sguardo e ammirate gli splendidi edifici storici. Alcune strade portano nomi catalani, nel cuore di Sassari potrete trovare numerosi negozi di souvenir, delizie gastronomiche, enoteche, locande e ristoranti che offrono prelibatezze locali.
2. Piazza d’Italia

Una delle tappe imprescindibili è la Piazza d’Italia, cuore pulsante della città, circondata da edifici storici e imponenti monumenti. Qui potrete ammirare la maestosa fontana dedicata al Re di Sardegna e fare una breve passeggiata nel vicino corso Vittorio Emanuele II, ricco di negozi e caffetterie.
3. Cattedrale di San Nicola

Continuando lungo le strade strette e tortuose, arriverete alla Cattedrale di Sassari. Il Duomo di Sassari si trova in pieno centro storico ed è dedicato a San Nicola, la chiesa è caratterizzata da vari stili architettonici.
La Cattedrale di San Nicola a Sassari è un imponente edificio religioso situato nel centro storico della città. Costruita tra il XIII e il XIV secolo, rappresenta uno dei principali simboli della città e un importante luogo di culto per i fedeli. Presenta uno stile architettonico gotico-catalano, con una facciata decorata da rosoni e sculture finemente lavorate. All’interno, si possono ammirare numerosi affreschi e opere d’arte che raccontano la storia religiosa e culturale di Sassari.
Nei pressi della cattedrale si trovano anche il Palazzo Ducale e il Palazzo Giordano, due edifici storici che raccontano la storia della città. Infine, una passeggiata lungo le mura medioevali di Sassari vi permetterà di godervi splendide vedute panoramiche sulla città e di immergervi nella sua atmosfera unica.
4. Fontana del Rosello

Affascinante e suggestivo fontana, che risale ai primi decenni del 1600, con imponenti statue risalenti alla metà del 1700, che furono splendidamente restaurate nel corso del primo quarto del 1800. Un monumento affascinante, con delle statue meravigliose risalenti alla metà del 1700, che sono state ricostruite nella metà del 1800.
Si trova fuori le mura, in una bellissima discesa proprio sotto un ponte fabbricato negli anni ’20 del secolo passato con la magnifica pietra trachite. La fontana mostra l’iscrizione della sua costruzione (1605-1606) sopra una precedente sorgente d’acqua. Le 12 bocche rappresentano i mesi dell’anno e le 4 statue rappresentano le 4 stagioni secondo i Lai. Gli elementi decorativi in marmo sono di grande pregio.
5. Museo storico della Brigata “Sassari”

Il museo è di modesta dimensione, ma il suo significato storico è grandioso. È la narrazione della storia degli italiani, o meglio dei sardi, che hanno apportato un’incredibile trasformazione nelle destinazioni di alcune delle battaglie più difficili della Grande Guerra. Nonostante le dimensioni ridotte, questi eroi hanno contribuito al forgiare la storia d’Italia.
6. Chiesa di Santa Maria di Betlem

Senza dubbio, la chiesa più amata dai cittadini di Sassari è apprezzata anche perché è il luogo di incontro annuale delle antiche corporazioni artigiane, i gremi, che concludono la loro tradizionale “processione dei candelieri” il 14 agosto, offrendo i loro candelieri all’Assunta.
All’interno della struttura, troverete una biblioteca ricca di opere, un ampio chiostro, il convento e una parte molto interessante dell’originale insediamento dei Francescani. La chiesa attuale, nel corso dei secoli, ha subito vari adattamenti stilistici e strutturali a partire dalla sua costruzione nel XIII secolo, fino alla sua definitiva ristrutturazione agli inizi del XIX secolo.
7.Santa Trinità di Saccargia

È un’esperienza emozionante visitare questo luogo accompagnati da musiche liturgiche che creano un’atmosfera suggestiva.
Questa maestosa Basilica ti sorprende all’improvviso in un contesto paesaggistico incantevole. È uno dei più significativi esempi di stile Romanico Pisano in Sardegna. La facciata è caratterizzata dall’uso di mattoni bicromatici, aggiungendo ulteriore fascino al luogo.
8. Altare Monte d’Accoddi

Questo sito archeologico, risale a cinquemila anni fa, unico nel Mediterraneo. Un altare a gradoni come una zygurat, menhir, due pietre sacrificali con scolo x il sangue e buchi x legare , due onphalos, una stele.
Tutta la preistoria megalitica è racchiusa qui.
9.Pinacoteca Nazionale di Sassari

Una straordinaria raccolta di artisti sardi e di altri talentuosi pittori. L’esposizione si sviluppa su tre piani e presenta un vasto numero di affascinanti tele. La pinacoteca è stata creata nel 2001, dopo un attento restauro dell’edificio costruito dai Gesuiti nel lontano 1611. La collezione è incredibilmente variegata e include oltre 400 opere che spaziano dal medioevo alla metà del Novecento.
10.Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna

Un magnifico museo che racconta la storia dell’isola attraverso i secoli, dove si possono ammirare gli oggetti ritrovati nelle tombe antiche e nei nuraghi, oltre ai frutti di lunghi anni di scavi in tutto il territorio isolano.
L’allestimento potrebbe essere migliore, ma gli oggetti custoditi all’interno delle vetrine sono estremamente affascinanti, dai corredi funebri agli strumenti di ferro, fino ai reperti provenienti dal 7/800.
Devo dire che i modellini che rappresentano il villaggio medievale di Geridu vicino a Sorso e la città di Sassari, con tanto di ubicazione dei monumenti anche ormai scomparsi, sono davvero splendidi!
Sassari spiagge

Dove andare al mare da Sassari? Le spiagge di Sassari sono una delle principali attrazioni turistiche della regione, offrendo paesaggi mozzafiato e un mare cristallino. Situate nel nord-ovest della Sardegna, queste spiagge sono rinomate per la loro bellezza e la varietà di servizi e attività disponibili. Una delle spiagge più famose è la Spiaggia la Pelosa, caratterizzata da una lunga distesa di sabbia bianca finissima e acque trasparenti.
Inoltre, le spiagge di Sassari offrono numerose calette nascoste, perfette per chi cerca tranquillità e privacy. Anche se poco conosciute, queste calette sono caratterizzate dalla loro bellezza selvaggia e dalle acque cristalline
Le migliori Spiagge di Alghero e della Provincia di Sassari:
Il mare è a soli 15 km di distanza dal cuore di Sassari, ma si trovano numerose spiagge straordinarie nella provincia di Sassari che sono conosciute per la loro sabbia delicata e il meraviglioso mare turchese.
- La Pelosa, Stintino.
- Le Bombarde, Alghero.
- Rena Majori della Nurra, Pozzo San Nicola.
- Spiaggia di Mugoni, Area Marina Protetta Capo Caccia.
- Spiaggia di Balai, Porto Torres.
- Spiaggia di Maria Pia, Alghero.
- Spiaggia Lu Bagnu, Castelsardo.
Cosa vedere nei dintorni di Sassari
Se state programmando una visita a Sassari, non limitatevi a esplorare solo il centro storico di questa affascinante città sarda. I dintorni di Sassari offrono una vasta gamma di attrazioni culturali, paesaggi mozzafiato e luoghi storici che vale la pena esplorare.
Ad esempio, a pochi chilometri di distanza puoi trovare il suggestivo paese di Alghero, famoso per le sue spiagge mozzafiato e l’influenza catalana nella sua architettura. Se sei appassionato di storia, una visita a Castelsardo non può mancare: questa antica cittadina medievale ospita un castello aragonese e bellissime viste panoramiche sul mare.
Per gli amanti della natura, le incantevoli isole dell’Arcipelago di La Maddalena sono facilmente raggiungibili da Sassari. Non dimenticare di gustare le prelibatezze culinarie locali, dall’ottimo vino ai famosi formaggi sardi.
Cosa mangiare a Sassari
Sassari un vero paradiso per gli amanti del cibo. Si parte con i formaggi pecorini stagionati, come il famoso Casizolu, seguiti dai salumi sardi come il prosciutto crudo di Montiferru e il salsicciotto sardo. Ma non finisce qui: i primi piatti ci riserveranno sorprese come la malloreddusu, le fregola ai frutti di mare e la zuppa gallurese. E, per concludere in dolcezza, non possiamo dimenticare i tipici dolci sassaresi come il torrone, i papassini e i copulettos.
Ti potrebbe interessare anche:
Alghero cosa vedere
Dove dormire e alloggiare a Sassari
Prenota qui
Booking.com