Seguimi sui Social

 

Siracusa cosa vedere in un giorno a piedi

Siracusa cosa vedere

Dove si trova e come arrivare a Siracusa

Siracusa è un vero gioiello della Sicilia e si raggiunge facilmente dall’aeroporto di Catania. Grazie alle sue meravigliose spiagge, tesori archeologici straordinari e una vasta scelta di bar e ristoranti invitanti che offrono un’autentica cucina siciliana, Siracusa incarna tutto ciò che ha reso la Sicilia celebre in tutto il mondo.

Qui potrete immergervi nell’affascinante Parco Archeologico della Neapolis, dove potrete ammirare il maestoso Teatro Greco e la famosa Orecchio di Dionisio. Non potrete perdervi il centro storico, l’isola di Ortigia, con le sue meravigliose strade, architetture barocche e il suggestivo Duomo di Siracusa.

AutoL’autostrada A18 collega Catania a Siracusa ed è un’opzione veloce e comoda. Si consiglia di noleggiare un’auto per esplorare anche le altre meraviglie della Sicilia, come Taormina e Catania.
TrenoSiracusa è collegata con diverse città italiane. La stazione ferroviaria di Siracusa si trova nel centro della città e offre un comodo accesso ai principali siti di interesse.
AereoL’aeroporto internazionale di Catania-Fontanarossa è il più vicino a Siracusa ed è facilmente raggiungibile da numerose città italiane ed europee. Una volta atterrati a Catania, si può prendere un autobus o un treno per Siracusa, che dista solo circa 60 chilometri.

Visitare Siracusa in un giorno

Benvenuti a Siracusa, una città dalla ricca storia e dalla bellezza senza pari. Situata sulla costa orientale della Sicilia, questa affascinante località si affaccia sul Mar Ionio e vanta un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore. Se hai solo 24 ore a disposizione, ti guiderò attraverso un itinerario emozionante per scoprire le attrazioni principali della città e assaporarne l’atmosfera magica.

Siracusa, fondata dai Greci nel 734 aC, è una delle città più antiche della Sicilia. Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la città offre un connubio unico tra cultura, archeologia e bellezze naturali. Ortigia, il suo centro storico, è un labirinto di viuzze affascinanti, impreziosite da edifici storici, chiese e piazze pittoresche.

Nel Parco Archeologico della Neapolis, puoi ammirare il Teatro Greco, un incredibile anfiteatro ben conservato, e il Santuario di Apollo. Siracusa è una destinazione perfetta per immergersi nel passato e nel presente, con il mare a fare da cornice a questa esperienza indimenticabile.

Cosa vedere a Siracusa in un giorno: 10 attrazioni imperdibili:

Per rendere la tua visita più comoda, possiamo dividere la città in due parti distinte, il meraviglioso Parco Archeologico di Neapolis e l’incantevole isola di Ortigia.
Le due zone sono unite da una comoda navetta che ti porterà da un luogo all’altro senza problemi.
La fermata della navetta si trova proprio nella vivace zona commerciale, proprio di fronte all’entrata di Neapolis.
In alternativa, puoi raggiungere queste due fantastiche aree con una piacevole passeggiata di pochi chilometri.

Ortigia

1.Parco Archeologico Neapolis

Parco Archeologico Neapolis

Il parco è stato costruito negli anni Cinquanta e comprende molti preziosi monumenti classici dell’antica Grecia e Roma.
È possibile parcheggiare l’auto in una delle molte aree a pagamento disponibili in zona, oppure in un’area di parcheggio gratuita lungo la strada accanto al centro commerciale.
All’interno del parco, i percorsi sono chiaramente segnalati, con alcuni pavimentati e altri in terra battuta, delimitati da graziose recinzioni in legno o corde.

2.Anfiteatro Romano

siracusa anfiteatro

Poco più avanti dal punto in cui si attraversa il cancello del parco, si può ammirare l’affascinante Anfiteatro Romano situato proprio di fronte alla graziosa chiesetta di San Nicolò dei Cordari.
Lungo il sentiero che conduce al punto panoramico, sono state collocate delle tombe monumentali provenienti dalle antiche necropoli di Siracusa e Megara Hyblaea.

3. Teatro Greco

siracusa teatro greco

 Completamente scavato nella pietra, questo luogo incredibile possiede una spaziosa arena con un diametro di 138 metri, in grado di ospitare fino a 15.000 entusiasti spettatori.
Emozionante da scoprire, il teatro è stato ampliato su richiesta di Gerone II nel terzo secolo a.C. Sulla base di uno straordinario teatro risalente al quinto secolo, questo luogo è stato reso ancora più magnifico. Il teatro greco di Siracusa è qualcosa di straordinario all’interno del parco archeologico della neapolis.

4.Piazza Duomo

siracusa

Camminare attraverso i suggestivi vicoli di Ortigia e raggiungere poi una pizza così stupefacente circondata da sontuosi palazzi nobiliari e dal magnifico Duomo è un’esperienza che riempie di entusiasmo. Una piazza grandiosa e meravigliosa, con edifici storici, resa ancora più affascinante dalla maestosità del Duomo.

5. Il Duomo

L’accesso all’edificio è imponente, grazie a una splendida gradinata ornata dalle statue di due importanti santi: San Pietro e San Paolo. Una visione ispiratrice per chiunque si avvicini al tempio.
La facciata barocca che conosciamo oggi, invece, fu realizzata tra il 1728 e il 1754 da Andrea Palma, conferendo all’edificio una bellezza senza pari.


Questo luogo storico è un’eco del passato glorioso dell’isola, un simbolo di perseveranza e un richiamo costante alla fede e alla devozione. Una visita qui è sicuramente un’esperienza che motiverà e ispirerà chiunque ad apprezzare la magnificenza dell’opera umana e la potenza della spiritualità.

6. Ortigia

Attraversando il Ponte Nuovo sulla darsena, si può raggiungere l’incantevole isola di Ortigia. È estremamente consigliato esplorare l’isola a piedi. Mentre vi immergete nel labirinto dei suoi vicoli, vi troverete di fronte a maestosi palazzi, arricchiti da balconi in ferro battuto e finestre alla veneziana.

Ortigia è un incantevole isolotto che rappresenta il cuore storico di Siracusa… le pittoresche stradine con le tante boutique e i diversi ristoranti e le magnifiche vedute sul mare la rendono unica. Non puoi perdere l’opportunità di trascorrere almeno qualche ora passeggiando qui.

7.Tempio di Apollo

Tempio di Apollo

Il tempio di Apollo è un punto di riferimento imprescindibile a Ortigia. La sua posizione all’ingresso dell’isola lo rende ancora più suggestivo. Possiamo ammirare i resti di questo magnifico tempio dorico, con le sue maestose colonne, il basamento e una porzione di parete ancora intatta. Non possiamo fare a meno di notare il carattere affascinante di questo luogo. Inoltre, proprio accanto al tempio, troviamo un meraviglioso mercato che aggiunge un tocco vivace all’atmosfera circostante.

8. Fonte Aretusa

La Fonte Aretusa

La Fonte Aretusa, un’antica attrazione di Ortigia a Siracusa, è davvero singolare perché è una rarità: un’oasi di acqua dolce vicino al mare. Protetta da mura, questa fonte è un ambiente accogliente per anatre, pesci e piante di papiro. Durante una passeggiata rilassante lungo il lungomare dell’Ortigia, la Fonte Aretusa è una tappa imperdibile – un luogo perfetto per fare una pausa, scattare foto mozzafiato e cogliere l’opportunità di ammirare questa meraviglia naturale.

9. Fontana di Diana

Fontana di Diana

Meravigliosa fontana dedicata alla dea Diana, situata nel cuore di Piazza Archimede e circondata da meravigliosi edifici storici, sull’isola di Ortigia (Siracusa). Un luogo affascinante, soprattutto di sera. Quest’opera del 1907, realizzata da padre e figlio Moschetti, è una fontana che attinge ispirazione dai miti e sembra appartenere a epoche remote, ma è stata invece costruita all’inizio del 1900 con un innovativo utilizzo di cemento armato.

10. Castello Maniace

Castello Maniace

Castello situato nella punta estrema dell’isola di Ortigia. Uno dei monumenti svevi più importanti a Siracusa è senza dubbio uno dei castelli federiciani più celebri. Da ottocento anni, questa fortezza protegge con orgoglio la città. La sua costruzione iniziò nel 1232 e venne completata in un breve lasso di tempo di otto anni, nel 1240.

Questo splendido palazzo è dedicato al valoroso generale bizantino Giorgio Maniace, il quale, nell’anno 1038, riconquistò la città dalle mani degli arabi. Indubbiamente, si tratta di un capolavoro dell’architettura militare, specialmente a partire dal XVII Sec.

“Fontane Bianche” la spiaggia più bella di Siracusa

La spiaggia di Fontane Bianche,

La spiaggia di Fontane Bianche, una delle più belle nella parte orientale della Sicilia, è famosa per il suo lungo tratto di sabbia bianca che si estende per circa tre chilometri. Le acque che la bagnano sembrano ancora più turchesi grazie alla presenza della sabbia bianca. Il nome della spiaggia deriva dalle numerose sorgenti di acqua dolce che emergono dal fondale. In questo angolo paradisiaco, conosciuto come i Caraibi di Siracusa, potrete trovare sia aree dedicate alla spiaggia libera che stabilimenti balneari completamente attrezzati.

Come arrivare alla spiaggia di Fontane Bianche

Per raggiungere la meravigliosa spiaggia di Fontane Bianche, ti basta percorrere una breve distanza di 12 km da Siracusa. Puoi scegliere di avventurarti con la tua auto e seguire le indicazioni per Cassibile, oppure puoi prendere un treno diretto verso Avola, Noto, Pozzallo, Modica o Ragusa. Non importa quale mezzo di trasporto sceglierai, il tuo destino sarà quello di immergerti in un paradiso di sabbia bianca e acque cristalline.

Dove andare a mangiare a Siracusa?

Dove dormire a Siracusa

 
SICILIA

Lascia un commento