Tricase dove si trova e cosa vedere

Un tesoro di arte e cultura da non perdere, se ti trovi nel basso Salento, è la città di Tricase. Trovandosi lungo la costa adriatica del Salento, la città offre splendidi panorami che si aprono sul mare limpido e cristallino, e affascinanti vedute tra edifici e stradine del centro storico.
Dove si trova Tricase
Tricase è un incantevole paesino situato nel cuore del Salento, una regione meravigliosamente affacciata sul mare Adriatico. Questo piccolo gioiello, con una popolazione di circa 5.000 abitanti, si trova nella provincia di Lecce, nella regione Puglia, nel sud dell’Italia. Circondato da un paesaggio mozzafiato, Tricase vanta una posizione invidiabile: infatti, è adagiato sulle colline che si estendono fino al mare, offrendo vedute panoramiche straordinarie.
Come arrivare a Tricase
Auto | Se si sceglie di viaggiare in auto, è possibile prendere l’autostrada A14 fino all’uscita Bari Nord e poi seguire le indicazioni per Lecce. Da Lecce, si può percorrere la strada statale SS275 fino a Tricase. |
Treno | Tricase è servita dalla stazione ferroviaria di Tricase Porto, che si trova lungo la linea delle Ferrovie del Sud Est. È possibile prendere un treno da Lecce o da altre città limitrofe e arrivare direttamente a Tricase. |
Aereo | Per coloro che arrivano dall’estero, l’aeroporto più vicino a Tricase è l’aeroporto di Brindisi. L’aeroporto di Brindisi è ben collegato con diverse città italiane ed europee e offre servizi di noleggio auto per raggiungere Tricase. |
Cosa visitare a Tricase Borgo del Basso Salento
Tricase è un incantevole paesino nel cuore del Basso Salento. La piazza principale è dominata dal maestoso palazzo Gallone, un’antica dimora del Trecento che nel corso dei secoli è stata trasformata in una sontuosa residenza ed ora ospita il municipio. Originariamente dotato di un ponte levatoio e circondato da mura e un fossato, il palazzo-castello aveva anche delle prigioni dove ancora oggi si possono ammirare incisioni e graffiti lasciati dai prigionieri.
1. Centro storico Tricase
All’interno del bellissimo centro storico di Tricase, le strade affascinanti ti incanteranno con le numerose chiese, palazzi e case torri che si combinano come un puzzle perfetto. Non potrai fare a meno di ammirare questo quadro unico.
Le famose case torri di Tricase sono antiche dimore fortificate risalenti al XVI secolo nel Salento, rappresentando fedelmente la ricca storia della regione. Le chiese, inoltre, lasciano un’impronta profonda di devozione che caratterizza il territorio.
2. Piazza Pisanelli

Una piazza davvero meravigliosa con un castello del 1661 e un posto fantastico per trascorrere una serata tra locali in cui bere qualcosa. Piazza Pisanelli è il cuore storico della città di Tricase. Troverete il Castello dei Gallone che domina la piazza, oltre alla splendida Chiesa barocca di San Domenico.
2. Chiesa di San Domenico

Ubicata nella piazza Pisanelli, questa chiesa imponente rappresenta uno dei più splendidi esempi del barocco salentino. Il campanile e il frontale adornati con sette statue di donne sante, con Santa Caterina da Siena al centro, sono di una bellezza straordinaria. All’interno della chiesa si può ammirare un soffitto di legno che raffigura un cielo stellato, un vero incanto per gli occhi.
3. Castello di Tricase o Palazzo dei Principi Gallone

Tra i luoghi più importanti di Tricase si distingue il magnifico Castello o Palazzo dei Principi Gallone, che attualmente è di proprietà e sede del Comune. Questo sontuoso palazzo principesco è composto da tre elementi principali: la Torre, il Torrione e la parte centrale dell’edificio. Le prime due parti sono le più antiche e conservano ancora le caratteristiche architettoniche del Trecento; il nucleo principale, costruito nel 1661 da Stefano II Gallone, primo Principe di Tricase, rappresenta il cuore del Castello.
4. Chiesa della Nativita della Beata Vergine Maria

La Basilica della Beata Maria Vergine si distingue per il suo splendido stile barocco e un portale centrale che cattura l’attenzione, circondato da eleganti colonne. Quando entri nell’interno, sarai accolto da un’atmosfera ariosa e luminosa, abbellita da meravigliosi stucchi e ornamenti che decorano sia le volte che le colonne laterali.
5. Quercia Vallonea

Questo piccolo boschetto si trova a breve distanza dalla rinomata “Quercia Vallonea dei Cento Cavalieri”, essendo collocate su due strade simili ma separate da circa 800 metri, raggiungibili a piedi in soli 10 minuti.
La Quercia Vallonea è stata riconosciuta come una specie a rischio a livello nazionale, e per questo motivo sono state create aree protette speciali per salvaguardarne il DNA, garantendo così la sopravvivenza della specie.
6. Il Porto di Tricase (Marina Tricase)

Il Porto di Tricase è una baia naturale dall’acqua cristallina e profonda da due a sette metri. Al lato nord della baia si trova una punta chiamata “Pizzo Cannone”, dove Carlo V ha fatto costruire la Torre del Porto prima che venisse bombardata dagli inglesi nel 1806. Al suo posto, è stato collocato un cannone che purtroppo non è più visibile oggi. Al lato sud si trova un molo chiamato “muraglione”, che serve per proteggere le imbarcazioni ormeggiate.
7. Il mare di Tricase “Marina Serra”
Marina Serra è un affascinante borgo all’interno del comune di Tricase, situato lungo la splendida Costa Adriatica, a breve distanza da Santa Maria di Leuca a sud e nelle vicinanze della meravigliosa città di Otranto a nord. Questo incantevole luogo abbonda di piccole e incontaminate baie e imponenti scogliere, il mare qui è semplicemente straordinario grazie alla scarsa presenza umana. Un’esperienza unica è sicuramente fare il bagno nella sua meravigliosa piscina naturale, accessibile da terra permettendo a chiunque di immergersi nelle sue acque color smeraldo.
Dove andare al mare a Tricase:
- Canale del Ciolo – Rio. Tricase
- Spiagge di Marina Serra. Tricase..
- Marina di Andrano. Andrano
- Promontorio. Marina di Novaglie –
- Ciolo. Gagliano del Capo
- Seno dell’Acquaviva.
- Cala di Porto Miggiano.
Cosa vedere nei dintorni di Tricase
1. Le Marine di Tricase: Le Marina di Tricase sono delle bellissime località costiere dove poter trascorrere una giornata al mare. Tra le più famose ci sono Marina Serra, Marina di Novaglie e Marina Porto Vecchio, caratterizzate da scogliere a picco sul mare e baie nascoste.
2. Le Grotte Marine: Nei dintorni di Tricase ci sono numerose grotte marine, come la Grotta Verde e la Grotta della Zinzulusa. Queste grotte sono famose per le loro suggestive formazioni rocciose e per il loro ambiente marino suggestivo. È possibile visitarle tramite escursioni in barca o a piedi.
3. Castro: Castro è un piccolo paese situato sulla costa, famoso per il suo centro storico caratterizzato da stretti vicoli, case bianche e un bellissimo castello aragonese affacciato sul mare. È anche possibile visitare le rovine dell’antica città di Castro che si trovano nelle vicinanze.
4. Le Serre Salentine: Le Serre Salentine sono una catena montuosa situata nelle vicinanze di Tricase. Questa zona è ideale per fare escursioni a piedi o in bicicletta, immergendosi nella natura e godendo di panorami mozzafiato.
5. Lecce: La città di Lecce, capoluogo della provincia, è facilmente raggiungibile da Tricase ed è famosa per il suo centro storico barocco. Qui potrete ammirare le numerose chiese, palazzi nobiliari e il famoso anfiteatro romano. Non perdetevi la visita alla Basilica di Santa Croce e alla Piazza del Duomo.
6. Otranto: Otranto è un’altra splendida città costiera che vale la pena visitare. Qui potrete visitare il suo castello aragonese, la Cattedrale con il famoso mosaico, e passeggiare per le sue suggestive vie piene di negozi e ristoranti.
Castro Marina cosa vedere
Lecce Puglia cosa vedere
Otranto cosa vedere