Cosa vedere a Vico del Gargano e dintorni

Dove si trova Vico del Gargano
Vico del Gargano è una bellissima cittadina situata nell’estremità settentrionale della Puglia, in provincia di Foggia. Il comune di Vico del Gargano, sito nell’entroterra settentrionale del Gargano, in prossimità di Rodi Garganico e Peschici, è stato annoverato tra i “borghi più pregevoli d’Italia”. Il sorprendente centro storico, di epoca medievale, mantiene intatti numerosi segni originari e strutture tipiche dei borghi mediterranei.
Vico del Gargano è una città ricca di storia e cultura, infatti, il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco. Qui potrete ammirare il Castello Normanno Svevo, la Chiesa Matrice, il Palazzo della Bella e la Torre dell’Orologio. Ma Vico del Gargano è anche conosciuta per i suoi prodotti tipici, come l’olio extravergine di oliva, il vino, i formaggi e la focaccia tipica
Come raggiungere Vico del Gargano
Auto | Per chi arriva in macchina, invece, si può percorrere l’autostrada A14 fino al casello di Poggio Imperiale, da cui si prosegue in direzione di Vico del Gargano per circa 30 chilometri. L’itinerario è ben segnalato e la strada, nonostante sia stretta e tortuosa, offre panorami molto suggestivi sulla costa adriatica. |
Treno | Se si preferisce viaggiare in treno, la stazione più vicina è situata a San Severo, a 60 chilometri di distanza. Da qui si può prendere un autobus per Vico del Gargano che impiega circa 2 ore e 30 minuti. |
Aereo | l’aeroporto più vicino è situato a Foggia, a circa 100 chilometri di distanza, dalla stazione ferroviaria di Foggia si può prendere un autobus per Vico del Gargano che impiega circa 1 ora e 40 minuti. |
“Vico del Gargano: cosa visitare e cosa fare”
Questo antico borgo medievale ha mantenuto intatto il suo fascino, con stretti vicoli di pietra, case in pietra bianca e una vista mozzafiato sul mare Adriatico. Ci sono molte cose da vedere e fare a Vico del Gargano, tra cui visitare le antiche chiese e i monumenti, godersi la cucina locale e trascorrere una giornata sulla vicina spiaggia di Pizzomunno.
Una delle attrazioni principali di Vico del Gargano è il suo centro storico, ricco di vicoli stretti e case dipinte a colori pastello. Il centro storico della città è stato completamente restaurato e offre ai visitatori una visione autentica della vita quotidiana del sud Italia.

7 cose da vedere a Vico Garganico
- Centro storico
- Palazzo della Bella
- Castello di Vico del Gargano
- Chiesa del Purgatorio
- Il Trappeto Maratea
- Il Vicolo del Bacio
- Grotta Sospetto
Centro storico
Il centro storico di Vico del Gargano è un tesoro nascosto nella regione del Gargano, in Puglia. I suoi stretti vicoli, le case bianche e le chiese rinascimentali creano un’atmosfera magica e affascinante che affascina ogni visitatore. Le case sono costruite in tufo, una pietra locale, che dona al borgo un aspetto unico nel suo genere. Grazie alla sua posizione sulle colline, il centro storico offre panorami mozzafiato sui paesaggi circostanti, tra cui la foresta umbra e il mare Adriatico.
Qui si affacciano alcuni dei monumenti più importanti della città, come la Chiesa Matrice e il Palazzo della Bella. Il primo si distingue per la sua maestosa facciata barocca, mentre il secondo è un esempio di architettura rinascimentale.
Palazzo della Bella
Il Palazzo della Bella si trova nel cuore del centro storico di Vico del Gargano ed è una delle principali attrazioni turistiche della zona. La sua bellezza e la sua storia lo rendono un luogo affascinante e unico nel suo genere. Risalente al XV secolo, il palazzo è stato costruito per volere della famiglia dei Conti della Bella ed è stato testimone di numerosi eventi storici che hanno caratterizzato la storia del territorio garganico.

L’edificio, imponente e dalla struttura elegante, presenta un mix di stili architettonici e decorativi che ne fanno un esempio pregevole di arte rinascimentale. Il palazzo è oggi sede di importanti eventi culturali e incontri istituzionali, e rappresenta una destinazione imperdibile per chi vuole immergersi nella storia e nell’arte di questa splendida zona del Gargano.
Il Castello di Vico del Gargano
Il Castello di Vico del Gargano, Si erge sul punto più alto del paese, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Gargano. La sua storia risale al medioevo, quando venne costruito dai Normanni per proteggere il territorio dai Saraceni. Nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche architettoniche, ma la struttura originaria è ancora visibile in molte parti del castello. Oggi è aperto al pubblico e ospita numerosi eventi culturali, come mostre d’arte e concerti.
Chiesa del Purgatorio
Questa chiesa, dedicata alle anime del Purgatorio, è un gioiello di architettura barocca ed è caratterizzata dalla presenza di affreschi, sculture e dipinti di grande valore artistico.

La sua costruzione risale al XVIII secolo ed è stata voluta dalla Confraternita del Purgatorio, una delle più antiche del paese. Appena entrati nella chiesa, si viene invasi da un senso di maestosità e sacralità che incanta e riempie il cuore di pace.
Il Trappeto Maratea
Il Trappeto Maratea è una delle attrazioni più interessanti e suggestive della città di Vico del Gargano. Si tratta di un museo ipogeo, ovvero una struttura sotterranea risalente al XV secolo, dove veniva prodotto l’olio d’oliva attraverso il sistema del trappeto a pietra. Il sito è stato restaurato e aperto al pubblico nel 2004, consentendo a visitatori provenienti da tutto il mondo di immergersi nella storia dell’antica produzione di olio nel cuore della Puglia.
Il Vicolo del Bacio
Conosciuto anche come Vicolo dell’Amore, questo piccolo stradino ha una lunghezza di soli 12 metri ma nasconde una storia romantica che lo rende un luogo speciale. La tradizione vuole infatti che chi passa attraverso il vicolo debba scambiarsi un bacio con la propria dolce metà per assicurarsi l’amore eterno.

E chi non ha una partner al proprio fianco può comunque godere di un’esperienza romantica, scrivendo il proprio nome e quello della persona amata su una piccola targa presente all’entrata del vicolo. Il Vicolo del Bacio è dunque un luogo magico, immerso nella storia e nella leggenda. il Vicolo del Bacio è stato ripreso in numerose opere cinematografiche, diventando una location celebre e uno dei principali punti di interesse turistico di Vico del Gargano, che attira ogni anno molti visitatori.
Grotta Sospetto
formazione rocciosa situata nella zona costiera del Gargano, in Puglia. Essa presenta alcune caratteristiche che la rendono unica nel suo genere.Innanzitutto, la Grotta Sospetto si presenta come un arco naturale scavato nella roccia.

Ma cosa rende la Grotta Sospetto così particolare? Sicuramente il fatto che essa sia stata utilizzata nel passato come insediamento umano. Infatti, all’interno della grotta sono stati rinvenuti reperti archeologici che testimoniano la presenza di antichi abitanti, in particolare, sono state trovate tracce di insediamenti risalenti al Neolitico.
La Festa di San Valentino a Vico del Gargano
La celebrazione patronale di Vico del Gargano è dedicata a San Valentino, come da consuetudine, e cade il 14 febbraio.
Per tale evento, il centro storico di Vico subisce una trasformazione, inondandosi di decorazioni a forma di cuori e di frutti d’arancia, che sono simboli della città.
Da secoli, è stata consolidata una tradizione di benedizione delle arance nella chiesa Matrice, nella quale la statua di San Valentino viene circondata da centinaia di questi frutti. I devoti hanno la possibilità di prendere e consumare le arance in segno di buon augurio.
Cosa vedere nei dintorni di Vico del Gargano:
Nei dintorni di Vico del Gargano ci sono numerose attrazioni naturali e culturali che meritano di essere visitate. Uno dei luoghi più suggestivi è senza dubbio la Foresta Umbra, un’area protetta di oltre 11.000 ettari che si estende tra il Gargano e il Subappennino Dauno. Qui è possibile fare trekking, escursioni a cavallo o semplicemente ammirare la flora e la fauna del luogo.
In prossimità della Foresta Umbra si trova la località di Monte Sant’Angelo, un borgo antico che conserva numerose testimonianze storiche e artistiche, tra cui la celebre Tomba di Rotari, uno dei più importanti monumenti del periodo longobardo.
Sempre nei dintorni di Vico del Gargano, non si può mancare una visita alle Isole Tremiti, un arcipelago di cinque piccole isole paradisiache, caratterizzate da acque cristalline e paesaggi mozzafiato. Da non perdere la visita alla Fortezza medievale, da cui si può ammirare un panorama unico sulla costa.
Infine, a pochi chilometri da Vico del Gargano si trova anche il noto Santuario di San Michele Arcangelo, situato sulla vetta del Monte Sant’Angelo. Un luogo di grande spiritualità che attrae migliaia di fedeli ogni anno e che offre un panorama spettacolare sulla zona circostante.
Ti potrebbe interessare anche:
Monte Sant’ Angelo cosa vedere
Baia del Turco Peschici
Baia jalillo Peschici come arrivare
Cosa fare la sera a Vico del Gargano
Ma cosa fare la sera a Vico del Gargano? La città offre molte opportunità per passare una serata divertente e piacevole. Si possono gustare i piatti tipici della cucina pugliese nei suoi ristoranti, partecipare a spettacoli di musica dal vivo, visitare locali notturni e vivere l’esperienza unica di una passeggiata romantica nella città vecchia.
Cosa mangiare a Vico del Gargano
Le specialità locali raccontano la storia e la tradizione culinaria della regione, rendendo ogni piatto un’esperienza gastronomica ineguagliabile. Non importa se preferisci il pesce o la carne, c’è qualcosa per tutti i gusti. Dai piatti tradizionali come le orecchiette con le cime di rapa, ai piatti di mare come il brodetto di pesce, ogni boccone è un’esplosione di sapori deliziosi!