Agrigento cosa vedere in un giorno

Dove si trova Agrigento
Agrigento è una pittoresca città della Sicilia che attrae turisti da tutto il mondo per la sua straordinaria bellezza e il suo ricco patrimonio storico. Situata sulla costa meridionale dell’isola, Agrigento è famosa per i suoi monumenti antichi, in particolare la Valle dei Templi.
Come arrivare ad Agrigento
Auto | E’ possibile noleggiare un’auto e raggiungere Agrigento tramite le autostrade A19 e A29, seguendo le indicazioni per la città. Il viaggio in auto può offrire la flessibilità di fermarsi lungo il percorso e visitare altre destinazioni lungo la strada |
Treno | La stazione ferroviaria di Agrigento Centrale è ben collegata con le principali città italiane. La linea ferroviaria che serve questa stazione è la linea Palermo-Agrigento, con treni frequenti e confortevoli. |
Aereo | L’aeroporto più vicino a Agrigento è l’aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino. Da qui, è possibile prendere un autobus o noleggiare un’auto per raggiungere Agrigento. |
Cosa visitare ad Agrigento in 1 giorno
Conosciuta per aver ospitato l’antica città di Akragas, Agrigento è una destinazione turistica popolare per coloro che desiderano raggiungere i tesori dell’epoca classica. Oltre ai suoi imponenti templi greci, la città è famosa anche per le due platee del magnifico Tempio della Concordia e del Tempio di Giunone, uno dei luoghi più suggestivi di tutto il Mediterraneo.

Agrigento è anche una destinazione ideale per chi ama l’arte moderna e contemporanea: la città ospita una grande collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e oggetti d’arte che rappresentano l’essenza siciliana. In questo post, esploreremo alcune delle migliori cose da fare e da vedere ad Agrigento per chiunque voglia scoprire l’affascinante patrimonio culturale dell’isola e godersi una piacevole vacanza nel Mediterraneo.
Agrigento cosa visitare
Agli amanti dei viaggi e della cultura non può di certo sfuggire una visita ad Agrigento, città siciliana famosa per i suoi insediamenti archeologici e per la bellezza dei suoi monumenti. Se siete in viaggio e avete solo un giorno a disposizione, ecco le cose più importanti da vedere.
Innanzitutto, non potete perdere la Valle dei Templi, patrimonio UNESCO dal 1997. Il Parco Archeologico è uno dei siti più suggestivi dell’antica Grecia e ospita alcuni dei templi meglio conservati al mondo. Imponenti e suggestivi sono il Tempio della Concordia, il Tempio di Giove e il Tempio di Ercole. Una bellezza senza tempo e una passeggiata tra le rovine che lascerà senza fiato.
Se avete ancora un po’ di tempo, una visita al centro storico della città è d’obbligo. Alcuni dei luoghi da non perdere sono la Chiesa di Santa Maria dei Greci, l’ex monastero di Santo Spirito e il Palazzo dei Filippini. A pochi passi dall’incantevole piazza Pirandello, si trova l’antica Cattedrale di San Gerlando, uno dei gioielli dell’arte romanica.
Un’altra importante tappa da effettuare è sicuramente il Museo Archeologico Regionale di Agrigento. Qui potrete ammirare la collezione di reperti dell’epoca greca e romana, fra cui spiccano l'”Atleta di Agrigento” e i famosi Telamoni del Tempio di Zeus.
Cosa vedere ad Agrigento
Innanzitutto per vedere cosa visitare ad Agrigento, Il vostro tour dovrebbe iniziare dal cuore della città, un intricato labirinto di stradine e vicoli di ispirazione araba che racconta la gloriosa storia del passato cittadino attraverso chiese e monumenti antichi. Gli splendidi toni caldi del centro storico e dei templi dell’antica Akragas si amalgamano splendidamente con l’azzurro intenso del cielo e il colore del mare, trasformando Agrigento in una città unica per i suoi colori caratteristici. Ma vediamo insieme come seguire un itinerario per visitare Agrigento:
Cose da fare ad Agrigento
- Centro storico
- Piazza Pirandello
- Valle dei Templi
- Giardino della Kolymbethra
- Casa di Luigi Pirandello
- Museo Archeologico Regionale di Agrigento
- Chiesa di Santa Maria dei Greci
- Abbazia di Santo Spirito
- Duomo (Agrigento)
1.Agrigento centro storico
Il centro storico di Agrigento si trova sulla collina occidentale della città, nota come colle di Girgenti. Questo è l’unico luogo dove si può trovare una continuità di vita che risale all’antichità. Infatti, proprio sulla collina sorgeva l’acropoli di Akragas, il punto più alto della città greca, che si estendeva fino alla collina dei templi a sud. Inoltre, secondo quanto riferito dallo storico greco Polibio, la sommità del colle ospitava i templi di Atena e Zeus Atabyrios.

Cosa vedere ad Agrigento nel centro storico?
- Cattedrale di San Gerlando
- Biblioteca Lucchesiana.
- MUDIA – Museo Diocesano
- Chiesa di Santa Maria dei Greci.
- Monastero di Santo Spirito.
- Chiesa di Santo Spirito.
- FAM Gallery
2.Piazza Pirandello
Piazza Pirandello è l’ideale per iniziare una passeggiata per le vie del centro storico di Agrigento. La piazza si trova nel cuore del centro storico di Agrigento ed ha accesso dalle vie Atenea, Giuseppe Garibaldi e Vicolo Teatro.

Si tratta di uno spiazzo suddiviso da una corsia centrale che funge da parcheggio e gode della presenza di alberi, panche e di una statua dedicata a Luigi Pirandello. Tra le principali attrazioni turistiche vi sono la Chiesa di San Domenico, un edificio barocco-rinascimentale del XVII/XVIII secolo, il Palazzo dei Giganti, antica sede comunale risalente alla prima metà del XVII secolo, e il Teatro Pirandello, situato all’interno del Palazzo dei Giganti, edificio neoclassico del XIX secolo.
3.Agrigento e la Valle dei Templi
Il Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, che comprende anche il Museo Archeologico, è il più grande e meglio conservato del mondo. In questo sito archeologico si trovano i resti di sette templi dorici risalenti al quinto secolo aC.

Agrigento e la Valle dei Templi sono un vero e proprio tesoro storico e culturale. La città siciliana ospita il sito archeologico più importante dell’isola, che comprende numerose rovine greche ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997.
La Valle dei Templi è la parte più significativa di questo sito, che si estende su circa 1.300 ettari. Qui si possono ammirare i resti di otto templi monumentali risalenti al periodo di massima espansione della Magna Grecia. Tra questi, il tempio di Giove è il più grande e imponente, costruito nel V secolo a.C. e visibile anche da lontano grazie alla sua pendenza scenografica.

Altri importanti templi presenti nella Valle dei Templi sono il tempio di Giunone, il tempio della Concordia e il tempio di Ercole. Tutti questi templi sono caratterizzati dall’imponenza delle colonne e dall’eleganza delle linee, capaci di trasmettere un senso di sacralità e grandiosità.
Un’altra attrazione significativa della Valle dei Templi è il giardino della Kolymbetra, una piccola oasi verde creata nel cuore di questo sito archeologico. Qui si possono ammirare diverse specie di piante e alberi, tra cui profumati agrumi e ulivi.
Ogni metro quadrato di questo luogo è intriso di storia. La Sicilia è ricca di luoghi meravigliosi da visitare e il Parco della Valle dei Templi rappresenta certamente uno di questi. Ci sono 12 templi più o meno intatti, necropoli pagane e cristiane.
- Tempio di Giunone
- Tempio della Concordia
- Necropoli Paleocristiana
- Necropoli Giambertoni
- Tomba di Terone
- Tempio di Asclepio
- Tempio di Ercole
- Tempio di Giove
- Porta V
- Tempio dei Dioscuri
- Tempio di Vulcano
- Ginnasio
Orari di apertura e costo del biglietto della Valle dei Templi:
- Orario d’apertura: feriali: 08.30 – 19.00 (uscita entro le 20.00) festivi e prefestivi: 08.30 – 19.00 (uscita entro le 20.00)
- Biglietto d’ingresso: Intero: € 10,00 a persona. Ridotto: € 5,00 a persona. Gratuito per tutti: la prima domenica di ogni mese.
4.Giardino della Kolymbethra
Il Giardino della Kolymbethra situato nella Valle dei Templi è gestito dal FAI, il quale lo ha creato. Per accedervi è richiesto il pagamento di un biglietto separato (il costo intero è di 7€ a partire da marzo 2023). Questo luogo straordinario regala un’esperienza sensoriale unica. Un meraviglioso paesaggio in cui la storia e gli aromi della Sicilia si combinano per inebriare i visitatori.

Camminando lungo i sentieri del giardino,in e costi in mezzo a salite e discese, si possono ammirare colori e assaporare i profumi che allietano la fatica. Il giardino ospita mandorli, ulivi, limoni e aranci, un vero paradiso da non perdere. All’ interno ci sono aree pic-nic.
Orari e costi Giardino della Kolymbethra
- APERTO TUTTI I GIORNI
- 10.00-18.00
- BIGLIETTI
- INTERO: € 4,00
- RIDOTTO: € 2,00
- PACCHETTO FAMIGLIA: € 11,00
5.Casa di Luigi Pirandello
La dimora, di per sé, non offre molti spazi affascinanti da esplorare, tuttavia vi si trovano oggetti memorabili: numerose scritture autografe dell’autore, prime stesure di copie con correzioni ed appunti, corrispondenze e riconoscimenti. Il materiale video e le risorse interattive sono molto suggestivi. Nel giardino posteriore si erge un grande masso contenente le ceneri di Pirandello. Interessante anche per coloro che intendono scoprire maggiori dettagli sul lavoro di uno dei più illustri autori del XX secolo.
Orari di apertura e costi Casa di Luigi Pirandello
- Orari ingresso: Tutti i giorni feriali dalle 9.00 alle 19.00. Domenica e festivi ore 13:00 Attualemnte.
- Biglietto singolo intero: 4,00 €, ridotto: 2,00 €
- Visita alla tomba dello scrittore dalle 9.00 ad un’ora prima del tramonto.
6.Museo Archeologico Regionale di Agrigento
Il Museo è ricco di reperti di altissimo livello, ben esposti, e la sua visita è essenziale per comprendere al meglio la Valle dei Templi. I pezzi forti sono senza dubbio l’enorme telamone e l’efebos, veramente ben valorizzati ed esposti. Se vi trovate alla Valle dei Templi e vi avanza del tempo, fate una capatina in questo museo, non è molto impegnativo e non necessita di molto tempo per la visita, tuttavia espone numerosi reperti d’interesse.
7.Chiesa di Santa Maria dei Greci

Una piccola chicca incastonata nelle strette vie del centro storico di Agrigento, si ha la possibilità di accedere all’esterno dal lato sinistro ad una specie di tunnel dal quale è possibile vedere parte del tempio antico sui cui resti è stata edificata la chiesa, da poco aperto e restaurato. La chiesa è piuttosto piccola nelle dimensioni ed è edificata sopra i resti di un antico tempio greco. Parte del pavimento è in vetro e permette di vedere i fondamenti e altre curiosità. Vi consiglio di visitarla, con il biglietto combinato con la cattedrale e il Museo diocesano.
8.Abbazia Monastero di Santo Spirito
Un altro gioiello da vedere ad Agrigento è questa Abbazia, In questa chiesa, parte dell’adiacente monastero, colpisce l’accostamento evidente delle opere di Giacomo Serpotta (riconosciuto come uno dei più grandi artisti europei dello stucco) al barocco romano del Bernini.

Al secondo piano del monastero si trova un museo etno-antropologico, che espone oggetti di vita domestica e contadina tipici della civiltà siciliana di fine Ottocento, come attrezzi da lavoro, strumenti musicali popolari, abbigliamento, oggetti religiosi, giocattoli e arredi. Consiglio di acquistare e assaggiare i deliziosi dolci tradizionali ancora prodotti nel monastero dalle suore.
9.Duomo (Agrigento)

La cattedrale di Agrigento è ubicata sulla cima della città, costruita su antichi resti greci, romani e normanni. L’architettura è una commistione di stili gotico, rinascimentale e barocco, profondamente connessa con l’arte sacra in Sicilia. È il principale luogo di culto ad Agrigento, maestosa nella sua struttura che comprende anche la torre del campanile, ergendosi sulla vetta della città.
Una visita ad Agrigento non può prescindere dal lasciarsi incantare dalla tradizione culinaria locale, con i suoi piatti tipici dalla forte identità e il suo rinsaldarsi degli usi e costumi del passato.
Cosa vedere nei dintorni di Agrigento
Dalle affascinanti spiagge di Scala dei Turchi, dove il calcare bianco incontra l’azzurro del mare, all’antico borgo di Caltabellotta, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa, ci sono esperienze indimenticabili da vivere. Esplorate le valli, le riserve naturali e gli angoli segreti che circondano Agrigento e lasciatevi incantare dalla loro bellezza senza tempo.
Un’altra meta da non perdere è la città di Sciacca, famosa per le sue terme e per il famoso Carnevale che si svolge ogni anno. Qui è possibile rilassarsi nelle acque termali e immergersi nella cultura locale.
Agrigento spiagge
Agrigento ha una vasta costa sabbiosa, con poche spiagge attrezzate e molte spiagge selvagge circondate da meravigliose dune di sabbia dorata: da nord a sud ci sono Eraclea Minoa, Torre Salsa, Siculiana, Ribera, Giallonardo, Capo Rossello, Scala dei Turchi, Lido Azzurro, Maddalusa, Caos, San Leone, Cannatello, Zingarello e Punta Bianca.
Ti potrebbe interessare anche: