Seguimi sui Social

 

 Cosa vedere ad Assisi in Un Giorno

assisi cosa vedere

Assisi cosa vedere e fare in un giorno

Hai solo un giorno per scoprire la meravigliosa città di Assisi? Non ti preoccupare! Dedica la tua giornata alla visita dei monumenti principali, seguendo il mio apposito itinerario a piedi che ti porterà a scoprire tutti i siti più importanti nel centro storico della città. Grazie a questo articolo, potrai cogliere al volo ogni tesoro di Assisi!

Assisi, incastonata alle pendici del Monte Subasio in Umbria, è una città dalla bellezza inebriante, attraversata da suggestivi vicoli. Impossibile non notare le numerose chiese sparse qua e là, molte delle quali dedicate a San Francesco, il patrono d’Italia. Non è un caso se Assisi è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, un luogo carico di spiritualità e fascino.


Se hai solo un giorno a disposizione per visitarla, l’itinerario suggerito in questo articolo procede a anello, quindi potrai scegliere liberamente da dove iniziare, magari decidendo il parcheggio in base alla tua auto. Personalmente, consiglio di iniziare dalla principale Piazza del Comune, per un’esperienza indimenticabile.

Cosa fare e vedere a Assisi

Diamo inizio al nostro fantastico itinerario alla scoperta di tutti i luoghi imperdibili di Assisi in soli 24 ore. Cominciamo dalla rinomata Piazza del Comune, il cuore pulsante della città. Qui, troverai alcuni dei monumenti più famosi e importanti tra cui il municipio storico, il Tempio di Minerva e la maestosa Torre de Popolo.

assisi

Che strada incantevole è Via San Francesco! Questo meraviglioso percorso collega Piazza del Comune alla celebre Basilica di San Francesco e ti porta lungo le pittoresche stradine fiancheggiate da piccoli e graziosi edifici in pietra. Camminando lungo Via San Francesco, troverai negozi che vendono deliziosi prodotti locali, souvenir e anche oggetti religiosi. La passeggiata dura solo circa 15 minuti ed è in leggera discesa per tutto il percorso, quindi camminerai con facilità e godrai della bellezza del paesaggio circostante.


Centro Storico di Assisi

Assisi rappresenta una città che emana un’atmosfera unica, sia dal punto di vista spirituale che storico. Le strutture che compongono questa città richiamano chiaramente un’epoca medievale caratterizzata da archi ad arco acuto e con merlature eleganti.

assisi

Credo che questa città abbia saputo mantenere intatto il suo spirito antico, in modo davvero singolare rispetto ad altre località italiane. Inoltre, l’impiego della tipica pietra del monte Subasio, dal colore rosa e bianco, dona un’ulteriore raffinatezza e unicità all’insieme. Infine, all’interno delle magnifiche chiese, è possibile ammirare affreschi trecenteschi di grande valore, riconosciuti come patrimonio dell’UNESCO.

Basilica di San Francesco

Nonostante la Basilica sia sempre colma di turisti, questo non riduce minimamente la sensazione di pace e tranquillità che si percepisce all’interno della Basilica. La visita inizia dalla Basilica Inferiore, dove è custodita la tomba di San Francesco, per poi salire nella parte Superiore dove si possono ammirare le meravigliose opere d’arte di Giotto e Cimabue.

La Basilica di San Francesco ad Assisi è una tappa imprescindibile per tutti coloro che vogliono scoprire l’affascinante patrimonio storico e artistico della città. Inoltre, l’ingresso è completamente gratuito, rendendolo accessibile a tutti. Il complesso è strutturato in modo unico, con diverse chiese sovrapposte. La visita inizia nella parte inferiore del complesso, dove si trovano il sepolcro di San Francesco e la basilica inferiore, per poi passeggiare nel suggestivo chiostro e raggiungere la magnifica basilica superiore.

Chiesa di Santo Stefano

Assisi

 Nonostante sia spesso trascurata dai turisti, che preferiscono visitare le basiliche e le cattedrali più famose, questa piccola chiesa di Assisi è una delle più antiche, risalente addirittura prima della nascita di San Francesco. Anche se indubbiamente la più modesta, rappresenta al meglio lo spirito francescano. Una leggenda racconta che le sue campane suonarono incessantemente nell’ora della morte del Santo, rendendola ancora più suggestiva e speciale.

Rocca Maggiore

La magnifica Rocca Maggiore è stata costruita per Assisi proteggere dal punto più elevato della città ed è ancora oggi uno dei punti salienti della sua bellezza. Anche se non sempre inserito nei programmi turistici, non si può perdere l’opportunità di visitarla.

Per raggiungere la cima si può scegliere tra una salita impegnativa attraverso il suggestivo Vicolo San Lorenzo o l’accesso più comodo dalla Via della Rocca, ideale sia per i veicoli che per i pedoni. Ma non preoccupatevi, la fatica ne vale la pena! Dopotutto, a confronto con l’itinerario per l’Eremo delle Carceri, la salita alla Rocca Maggiore sembra una passeggiata ai raggi del sole. Non potrete che sentire il vostro spirito rigenerarsi dopo aver goduto della vista panoramica.

Cattedrale di San Rufino

San Rufino è una delle chiese più importanti di Assisi e costituiva l’edificio religioso più prestigioso prima della costruzione di San Francesco. La sua facciata in stile romanico si sposa perfettamente con la splendida piazza antistante, mentre i suoi interni sono stati successivamente arricchiti di elementi barocchi. Il duomo è stato costruito sulle fondamenta di una chiesa precedente, che oggi è visitabile come cripta e ospita un imperdibile museo.

Cattedrale san ruffino assisi

Tramite l’acquisto di un biglietto d’ingresso al prezzo accessibile di soli 4 euro, si può anche salire sulla torre campanaria di San Rufino e godere di uno spettacolare panorama su Assisi e sui suoi dintorni.

La visita a questa chiesa risulta imprescindibile per coloro che si trovano ad Assisi, avendo questa località costituita un’ulteriore tappa del percorso seguendo le orme del Santo. È in questo luogo che San Francesco e Santa Chiara furono battezzati. Nelle vicinanze della chiesa si può ammirare la casa natale di Santa Chiara. All’interno di un corridoio troverete una spettacolare mostra dedicata al Papa Giovanni Paolo II, la quale merita senz’altro una visita.

Basilica Santa Chiara

Tra le cose da vedere ad Assisi in un giorno c’è questa splendida Basilica, la Chiesa di Santa Chiara, costruita in pregiata pietra bianca e rosa in stile Romanico, come le altre famose chiese di Assisi, è senz’altro un capolavoro del suo genere con il suo esterno adornato da un arco laterale che la rende unica nel suo genere e dal suo interno spoglio in cui svetta la Tomba della Santa.

assisi

Non si può non notare la forte presenza religiosa della città di Assisi, le cui due magnifiche Basiliche sembrano dominare tutta la città. L’ampio spazio antistante la facciata crea un’effetto di grandezza, esaltato dai tre imponenti archi rampanti sul lato sinistro. Il portale con il rosone sullo sfondo del Monte Subasio in pietra chiara è uno spettacolo mozzafiato.

Casa natale di San Francesco e Chiesa Nuova

Assisi

L’abitazione è posizionata nella zona retrostante della Chiesa Nuova, ove si trova altresì il sito in cui Francesco venne rinchiuso dal proprio progenitore. Dopo aver lasciato la Chiesa Nuova, edificata sul luogo che la identifica da tradizione come la dimora natale e paterna di san Francesco d’Assisi, svoltando a destra dopo qualche metro e sempre sulla stessa direzione, si giunge in un vicolo dove la leggenda vuole che vi sia l’ingresso della dimora del Santo e l’antico stabilimento tessile del padre (attualmente convertito in Cappella).

San Damiano

Il luogo altamente spirituale e serena, in cui è possibile ammirare una delle tappe più rilevanti del percorso del Santo e di Santa Chiara. Immerso nel verde, l’ambiente è caratterizzato da un silenzio e un ritmo indescrivibili. All’interno della chiesa è possibile osservare una copia della croce di San Damiano, la quale fu protagonista di un discorso con il Santo stesso. In questo luogo, egli scrisse il Cantico, mentre Santa Chiara fondò l’ordine e sono presenti diverse attrazioni, come il refettorio, un delizioso chiostro, la chiesa e il luogo in cui la Santa morì.

Cosa mangiare ad Assisi

Alcuni dei piatti tipici di Assisi sono:

Dove dormire ad Assisi

 

Lascia un commento