Cosa vedere e Come arrivare alle Isole Eolie

Isole Eolie dove sono e come arrivare
Come arrivare alle Isole Eolie, intanto bisogna sapere che compongono un arcipelago di isole vulcaniche situato nel mar Tirreno, al largo della costa nord-orientale della Sicilia. Queste splendide isole offrono un’esperienza diversa e unica da qualsiasi altra destinazione turistica italiana, grazie ai loro paesaggi vulcanici spettacolari, acque cristalline e alle affascinanti tradizioni locali.
Le Isole Eolie si trovano al largo della costa settentrionale della Sicilia, nell’arcipelago delle Eolie. Per raggiungere le isole ci sono diverse opzioni:
1. In traghetto: ci sono diverse compagnie di traghetti che partono da diverse città italiane (come Napoli, Milazzo, Messina, Reggio Calabria) verso le isole. Il tragitto dura da 1,5 a 4 ore, a seconda del porto di partenza e della destinazione.
2. In aliscafo: ci sono anche aliscafi che collegano le isole con diverse città italiane (come Milazzo, Messina, Reggio Calabria, Napoli, Palermo) e che permettono di arrivare alle Isole Eolie in meno tempo rispetto ai traghetti.
3. In aereo: l’aeroporto più vicino alle Isole Eolie è quello di Catania, da cui è possibile prendere un trasporto pubblico o un taxi per raggiungere il porto di Milazzo, da cui partono i traghetti per le isole.
Una volta arrivati alle Isole Eolie, si può utilizzare il servizio di traghetti e aliscafi per spostarsi tra le diverse isole.

Quante sono le Isole Eolie
Le Isole Eolie sono composte da sette isole principali, tutte diverse tra loro per dimensioni, ma tutte affascinanti per le loro caratteristiche particolari. Ma quante sono le Isole Eolie ?
Le sette isole sono:
- Lipari,
- Salina
- Vulcano, Stromboli con l’isolotto di Strombolicchio
- Filicudi
- Alicudi
- Panarea
- Basiluzzo

In questo articolo daremo uno sguardo più approfondito alle Isole Eolie, descrivendo ogni isola e offrendo suggerimenti sui posti da visitare e le attività da svolgere per scoprire le bellezze di questo gioiello nascosto dell’Italia.
Isola di Stromboli (Vulcano)
L’isola di Stromboli rappresenta la più inquietante tra tutte le Eolie, essendo caratterizzata dalla presenza del suo vulcano attivo. Infatti, da esso si innalzano regolarmente colonne di fumo e cenere, mentre di notte si può osservare dalla sciara di fuoco lo spruzzo di lava e la luce rossastra. Il paese è bello con una strada che si inerpica fino ad una piazza con belvedere su Strombolicchio, ricca di negozi di souvenir e ristorantini.
La spiaggia di sabbia è caratterizzata da ciottoli scuri naturalmente.

Un vulcano in attività è un evento raro e sempre straordinario, rappresenta la maestosità della natura. Tuttavia, l’isola di Stromboli è anche notevole per la sua grandiosità in mezzo al mare, simile a una divinità che appare imponente nella sua maestosità.
Le spiagge più belle dell’isola di Lipari
Quali sono le spiagge più suggestive di Lipari? Tra le mete di grande fascino vi sono la Spiaggia Bianca, Valle Muria, Papesca e molte altre ancora.ma anche visitare le baie appartate e scenari incontaminati che vi offriranno una vista mozzafiato. All’interno troverete anche formazioni rocciose che racchiudono storie emozionanti, in grado di conquistare da sempre l’attenzione dei turisti.
- Spiaggia Bianca
- Spiaggia Valle Muria
- Spiaggia Praia di Vinci
- Spiaggia Papesca
- Spiaggia di Porticello
- Spiaggia di Acquacalda
- Spiaggia di Canneto
- Spiaggia di Marina Corta
- Scogli Le Formiche
- Faraglioni di Pietralunga e Pietra Menalda
Spiaggia Valle Muria
Questa spiaggia è raggiungibile a piedi e il sentiero, sebbene un po’ logoro, è ancora sicuro e percorribile. La spiaggia è composta prevalentemente da ciottoli tondi di medie e grandi dimensioni, diventando più fine vicino all’acqua. È possibile ammirare piccoli granchi, pesci e persino meduse. Secondo le statistiche turistiche, è considerata la spiaggia più bella di Lipari.
Spiaggia Praia di Vinci
Questa bellissima spiaggia situata nella zona meridionale dell’isola di Lipari, è accessibile solo tramite una delle tante barche che partono frequentemente dal porto di Marina Corta. La spiaggia, selvaggia e incontaminata, si presenta come una striscia di sassi, sabbia e numerosi piccoli scogli sparsi lungo la riva. Dietro la piccola costa, si trova una parete di materiale vulcanico rosso e la spiaggia è chiusa da un promontorio roccioso.
Faraglioni di Pietralunga e Pietra Menalda
Bellissimi sono i due faraglioni di Lipari situati nella parte meridionale dell’isola, vicini all’arco degli angeli. Essi sono identificati con i nomi “Pietra Lunga” e “Pietra Menalda”. Una nota interessante è che essi sono i due faraglioni che comparivano nella sigla del programma televisivo “Linea Blu”.
Cosa fare e vedere all’ Isola di Panarea
Come arrivare a Panarea
Per arrivare a Panarea, l’unico mezzo utilizzato è l’aliscafo. Il percorso più breve e frequente è quello da Milazzo, che prevede diverse partenze ogni giorno. Tuttavia, è importante notare che ci sono anche percorsi disponibili da Messina, Palermo e dalla Calabria, nonché da altre isole dell’arcipelago. L’isola è la più piccola e antica dell’arcipelago delle Eolie.

.
Le spiagge che possono essere raggiunte a piedi dal centro urbano si trovano tutte sul lato est e sud dell’isola, mentre la maggior parte dell’isola è ripida e quasi completamente inaccessibile. Altre spiagge sono presenti nelle vicine isole di Basiluzzo e Lisca Bianca, che sono facilmente raggiungibili dal porto con numerose imbarcazioni che, con una modesta somma di denaro, ti porteranno alla spiaggia scelta e ti riporteranno indietro dopo alcune ore.
Le 5 spiagge migliori di Panarea:
- CALA JUNCO
- SPIAGGIA DELLA CALCARA
- CALA DEGLI ZIMMARI
- BASILUZZO
- PUNTA MILAZZESE
Isola di Salina
Salina è una delle isole dell’Arcipelago delle Eolie, un paradiso situato in Sicilia. E’ facilmente raggiungibile in aliscafo da Lipari, necessari solo 20 minuti di navigazione. L’isola, di origine vulcanica, possiede un fascino unico, grazie alle sue spiagge di sabbia nera e i villaggi incastonati nella montagna.
Cosa vedere a Salina
Spiaggia dello Scario:

Una piccola baia dotata di una spiaggia a ciottoli di grandi dimensioni. La strada per raggiungerla è comoda, con alcune parti pavimentate e altre con gradini, ma non richiede più di 10 minuti di cammino. In spiaggia c’è un bar che offre anche specialità locali, oltre alle granite.
Area Balneabile di Pollara

Pollara e la sua spiaggia sono posti incantati. Si tratta di un antico villaggio sorto su una caldera vulcanica crollata. L’itinerario turistico inizia nella piazza principale, dove c’è il murale rappresentante Troisi e Neruda. Accanto si trova un chiosco che proietta un film ogni sera al tramonto. Baia di Pollara è salita alla notorietà con il film “Il Postino” di M.Troisi.
Centro Storico Marina Di Salina

Dal porto di Marina di Salina si accede immediatamente al centro storico, un pittoresco borgo mediterraneo con negozi di souvenir, ristorantini e viste mozzafiato. Il villaggio è veramente incantevole, ogni strada e angolo offre panorami fantastici sul mare. Le casette bianche e il profumo salato dell’aria rendono questo piccolo centro davvero magico.
Via Massimo Troisi

Un luogo affascinante la strada che conduce ai set cinematografici utilizzati per diverse scene del film il Postino con l’indimenticabile attore Massimo Troisi ,strada dedicata all’ideatore e protagonista del film. Si può godere di una deliziosa passeggiata fino alla spiaggia del postino, dove si trova anche un monumento dedicato a Massimo. All’inizio della strada, vicino alla chiesa di Sant’Oronzo, c’è il ristorante L’Oasi che proietta ogni sera alle 18 il film il Postino.
Alicudi Isola
Alicudi rappresenta la destinazione più lontana dell’arcipelago in occidente. Si trova a una distanza di 34 miglia marine dalla città di Lipari, pur essendo estremamente piccola. Si potrebbe dire che la sua superficie è quasi insignificante, dato che non supera i 5 chilometri quadrati di estensione! La sua costa è caratterizzata da pendii ripidi e scoscesi, e la popolazione è concentrata esclusivamente sul lato meridionale, dove vivono circa 40 persone.
Filicudi Isola
A Filicudi l’approdo non è convenzionale, ma è scelto volentieri da coloro che desiderano immergersi in una natura selvaggia e incontaminata, che rende l’isola un ambiente unico grazie alle sue caratteristiche spiagge e alle piccole e isolate calette. Il mare, senza dubbio, rappresenta una delle principali attrazioni e risorse economiche dell’isola.