Visitare Cefalù cosa vedere

Dove si trova Cefalù
Cefalù si trova sulla costa settentrionale della Sicilia, in provincia di Palermo. Questa affascinante località balneare sorge in una posizione privilegiata, circondata da un paesaggio mozzafiato che combina il mare cristallino con maestose montagne.
Dove si trova Cefalù offre la risposta a chi desidera scoprire la posizione precisa di questa incantevole località siciliana. Situata a circa 70 chilometri a est di Palermo. Cefalù occupa un affascinante tratto di costa, caratterizzato da spiagge sabbiose e acque turchesi. La cittadina si estende ai piedi di una maestosa rocca, nota come La Rocca, che dona al paesaggio un’atmosfera unica.
Come arrivare a Cefalù
Auto | Cefalù può essere facilmente raggiunta troppo in auto dall’autostrada A20, con un tempo di percorrenza stimato di circa un’ora da Palermo. |
Treno | Se preferisci viaggiare in treno, puoi prendere un treno per la stazione di Cefalù dalla stazione centrale di Palermo. Il viaggio in treno dura circa un’ora e ti offre la possibilità di ammirare paesaggi mozzafiato lungo la costa. |
Aereo | l’aeroporto più vicino a Cefalù è quello di Palermo, che dista circa 90 km dalla città. Una volta atterrati, è possibile raggiungere Cefalù utilizzando servizi di trasporto pubblico come treni e autobus, oppure noleggiare un’auto per una maggiore comodità. |
Cefalù cosa vedere e cosa fare
Cefalù è una località di grande notorietà che non richiede ulteriori premesse. Il suo incanto da borgo marinaro di epoca medievale situato in prossimità di una rupe ha da tempo oltrepassato i confini italiani, diventando, dopo una rinascita nel secondo dopoguerra a seguito dei luminosi primi anni del secolo precedente, una meta turistica di livello internazionale.
In estate, c’è un vero e proprio boom di turisti che affollano questa meravigliosa località, dove la popolazione triplica, in modo particolare ad agosto, quando sia il centro storico che le spiagge sono piene di gente.
La spiaggia di Cefalù, situata sul lungomare della cittadina, è immersa in un suggestivo panorama. La costa si estende per circa 1,5 km ed è composta da sabbia fine e chiara. Il fondale, bagnato da un mare limpido e azzurro, degrada dolcemente.
Cosa vedere a Cefalù: in 2 giorni
Ci vuole almeno un weekend per scoprire davvero tutti i tesori di Cefalù. Questa città di mare è perfetta per trascorrere del tempo godendosi il panorama mozzafiato o magari una rilassante nuotata in spiaggia mentre il sole si tuffa nel mare. Cefalù è un luogo incantevole che merita di essere goduto con calma e a piedi. La città è piena di colori, già dalle casettine dei pescatori che si affacciano sulla spiaggetta. Una visita di uno o due giorni è sufficiente per scoprire ogni angolo e particolare di questo gioiellino, e perdervi tra le viuzze del centro storico circondate da mura vi farà sentire parte di una storia millenaria.
1.Centro Storico

Ogni volta che si cammina verso il centro storico, ci si innamora dei colori vivaci e della vivacità che si respira. E’ fantastico perdersi tra le stradine e vedere l’influenza degli arabi, greci e normanni sugli edifici, i palazzi e i monumenti. Arteria principale del borgo, corso Ruggero, nel centro storico, è colmo di bar, ristoranti e negozi che offrono una vasta gamma di attività commerciali. E c’è anche di più: lungo questa strada si trovano alcuni dei più importanti edifici storici della città, che non potrai assolutamente perdere!
2.Rocca di Cefalú
Per visitare la rocca di Cefalù, è necessario acquistare un biglietto d’ingresso e poi scalare la collina che si affaccia sul mare per circa un’ora. Man mano che si sale, il panorama diventa sempre più suggestivo e anche se il sentiero è un po’ accidentato, raggiungere la cima ne vale la pena per godere di una vista spettacolare. Anche se la rocca è in gran parte distrutta, ci sono ancora alcuni elementi interessanti da vedere.

La maestosa rocca spicca fiera a ridosso del centro abitato e conferisce quel tocco di originalità al territorio.
4. Duomo di Cefalù
Tra le cose da vedere a Cefalù, non posso che consigliarvi di fare una tappa imperdibile al bellissimo Duomo di Cefalù, un’imponente costruzione di epoca normanna che, pare sia stata costruita da Ruggero II come ringraziamento al Santissimo Salvatore per avergli salvato la vita in una tempesta durante il suo viaggio a Cefalù.

Il Duomo di Cefalù costituisce un importante esempio della cultura normanna. Imponente è la sua facciata, caratterizzata dalle due torri che simboleggiano il potere della Chiesa e della nobiltà. Il porticato, realizzato da Ambrogio da Como nel ‘400, rappresenta un’opera notevole. L’interno è sorprendente per i suoi mosaici in oro e le pitture con sfondo dorato, il cui stile denota l’influenza bizantina e normanna.
La cattedrale rappresenta un’altra preziosa chicca all’interno di questa bellissima cittadina, un sontuoso edificio situato nel cuore della città, che assolutamente va visitato. Sovrasta e custodisce il centro storico e si resta colpiti soprattutto, dalla facciata esterna, e dalle imponenti torri.
5.Lavatoio Medievale di Cefalù
Passeggiando per il centro storico di Cefalù vi imbatterete sicuramente in questo antico lavatoio dove venivano utilizzate le acque di un fiume sotterraneo. Questo lavatoio è una testimonianza del passato in cui le donne dovevano lavorare molto per lavare i vestiti per la famiglia.

Ventidue bocche in ghisa, alcune delle quali a forma di testa di leone, adorne alle pareti del lavatoio, sono utilizzate per il rilascio dell’acqua. Oltre a ciò, si notano ancora chiaramente le vasche in cui le donne effettuavano il lavaggio dei tessuti.
6.Santuario Gibilmanna
Il santuario si trova nelle vicinanze di Cefalù, posizionato in un ambiente incantevole e circondato dal verde delle montagne che regala una vista panoramica mozzafiato. Senza dubbio è un luogo talmente suggestivo da togliere il fiato non appena vi si accede. Il suo nome deriva dall’arabo Gibel- el Iman “Monte della Fede” che ricorda la dominazione araba in Sicilia.

Entrando sulla destra al centro si trova il simulacro marmoreo di Maria Santissima, un’opera bellissima. Il Santuario di Gibilmanna è una tappa da non perdere per tutti coloro che visitano la Sicilia e sono affascinati dalla sua storia e bellezza.
7. Lungomare Giuseppe Giardina
Il lungomare non è intitolato a Cristoforo Colombo, ma a Giuseppe Giardina, un filantropo e medico che fu sindaco della città per circa venti anni dopo la Seconda Guerra Mondiale, durante il quale il lungomare fu costruito.
Ha un aspetto piacevole e viene mantenuto in buone condizioni, con vari locali sulla sinistra e una vista panoramica sul mare e sulla spiaggia sulla destra. Anche se il lungomare è un po’ stretto, ci sono diverse spiagge libere per ammirare un tramonto spettacolare.
8.Porta Pescara Cefalù
La Porta Pescara è un punto di riferimento obbligato per i visitatori di Cefalù, un luogo da non perdere durante una passeggiata nel centro storico. È un’incantevole veduta sul mare, ideale per scattare foto sia di giorno che di notte. In antichità era una delle quattro porte che permettevano l’accesso alla città murata. Oggi è l’unica rimasta.

Si tratta di una struttura che risale al periodo tardo medievale. Presenta un arco di stile gotico adornato con lo stemma degli antichi sovrani siciliani. La costruzione originale risale al XIII secolo ma venne ampliata e restaurata nel corso del XIV secolo. La vista panoramica offerta sul Porto Vecchio e sul mare rende l’edificio particolarmente suggestivo. Praticamente potete fare il bagno con l’acqua che vi arriva fino alle ginocchia, e contemporaneamente ammirare un paesaggio unico.
Spiagge e mare di Cefalù
Spiaggia di Cefalù
Una delle spiagge più famose di Cefalù è la Spiaggia di Cefalù, situata proprio di fronte al suggestivo centro storico della città. Questa spiaggia vanta una bellissima vista sulla caratteristica Rocca di Cefalù, il famoso promontorio che sovrasta la città. Qui gli amanti del mare possono godersi il sole, fare il bagno nelle acque cristalline o semplicemente rilassarsi sulla sabbia.
Spiaggia di Mazzaforno

Un’altra spiaggia popolare è la Spiaggia di Mazzaforno, situata a pochi chilometri dal centro di Cefalù. Questa spiaggia è immersa in una splendida pineta, che offre un’oasi di frescura durante le calde giornate estive. Qui è possibile noleggiare lettini e ombrelloni, o semplicemente stendersi sulla sabbia per prendere il sole.
Spiaggia Caldura
Bellissima spiaggetta. Non ci sono attrezzature tranne un piccolo bar, ma è più che sufficiente se si desidera trascorrere qualche ora in un luogo quasi incontaminato.

Questa bellissima spiaggetta di Cefalù è raggiungibile solo in auto ed è distante dal centro della città. L’acqua è pulita e cristallina. La spiaggia è prevalentemente rocciosa ma pulita. È un angolo di paradiso perfetto per chi cerca tranquillità e relax.
Spiaggia di Sette Frati

La Spiaggia di Sette Frati è conosciuta per essere una delle più belle spiagge di Cefalù. Situata all’interno di una riserva naturale, questa spiaggia offre un ambiente incontaminato e selvaggio. Le sue acque turchesi e la sabbia bianca creano una scenografia da sogno.
In conclusione, le spiagge e il mare di Cefalù sono un vero paradiso per gli amanti del mare. Con le loro acque cristalline, la sabbia dorata e le splendide viste, queste spiagge offrono un’esperienza indimenticabile per chiunque visiti questa splendida località siciliana.
Cosa vedere nei dintorni di Cefalù
Se avete tempo sufficiente durante la vostra visita a Cefalù, ci sono alcune attrazioni nei suoi dintorni che non potete assolutamente perdere.
A meno di un’ora di auto da Cefalù, si trova il Parco delle Madonie, una riserva naturale mozzafiato con montagne verdeggianti, affascinanti paesaggi e numerosi sentieri per escursioni. È il luogo perfetto per gli amanti del trekking e delle attività all’aria aperta.
A circa 30 chilometri da Cefalù, si trova il suggestivo borgo marinaro di Castel di Tusa, con la sua spiaggia dall’acqua cristallina e le spettacolari opere d’arte contemporanea, come la famosa “Fiumara d’Arte”. Inoltre non potete perdervi le Grotte di Cusa, un sito archeologico che offre un affascinante viaggio nel passato, con le sue cave di pietra dove venivano estratti i materiali per la costruzione dei templi greci di Selinunte.
Ti potrebbe interessare anche: