Cosa vedere a Monte Sant’ Angelo (Foggia)
Se siete in vacanza in provincia di Foggia, non potete perdervi questo splendido patrimonio dell’UNESCO. Monte Sant’Angelo è il centro abitato più alto del Gargano, passeggiare per le antiche e strette vie del centro storico, è un’esperienza straordinaria che evoca un passato genuino e rustico. I comignoli ricordano quelli della Turchia, e le imposte delle finestre con i loro disegni intricati sono un vero spettacolo.

Centro Storico di Monte Sant’ Angelo
Pittoresco borgo sorto nel V secolo, oggi situato all’interno del Parco Nazionale del Gargano, è un insieme di culti e credi che si sono alternati nel tempo. Una passeggiata nel tempo che abbraccia le civiltà pagana, bizantina e cristiana. Un castello, una dozzina abbondante di palazzi signorili, una ventina di chiese del X secolo fino al XXXVIII e tre rioni medioevali rendono il paese una meta da non perdere.

Questo borgo, grazie alla “grotta”, al castello, alla basilica ed alla tomba di Rotari è sicuramente a livello artistico il più interessante dell’intero Gargano. La passeggiata nel centro storico e nel rione Junno consente letteralmente di camminare nella storia, dove sono passati re, vescovi e milioni di persone nei secoli passati.
Santuario di S. Michele Arcangelo:
Situato nel borgo di Monte Sant’Angelo, che si erge a 800 metri di altezza nella vicina Foresta Umbra, questo sito speciale fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2011. Nel 2014, la grotta di San Michele Arcangelo, è stata riconosciuta dalla National Geographic Society come una delle grotte sacre più belle del mondo. Per arrivarci, è necessario attraversare il paese fino a raggiungere una cattedrale sulla sua sommità; poi si scendono varie scale per entrare nella grotta, dove una scultura di San Michele realizzata in marmo di Carrara attende.Una roccaforte della spiritualità, baciata dall’eccellenza architettonica e dalla suggestione degli interni.

Man mano che si scendono gli scalini, si entra in un’atmosfera di pace fino ad arrivare alla grotta che ti lascia quel senso di stupore e pace.
Castello di Monte Sant’Angelo
La fortezza Normanno Angioina di Monte Sant’Angelo si erge in cima alle pendici che cadono verso la costa Garganica. Le sue mura e le sue torri sono state costruite in un lungo periodo, a partire dall’Ottocento.

Imponente edificio costituito da stratificazioni appartenenti a varie epoche, mantenuto in condizioni incontaminate e aperto al pubblico, anche se non è arredato; il percorso escursionistico (due euro a testa) è conveniente e può essere effettuato in poco più di mezz’ora, luogo pieno di fascino con un meraviglioso panorama sulla foresta umbra e sul paese.
Foresta Umbra:
Situata in gran parte nell’area di Monte Sant’Angelo, la Foresta Umbra è una regione incantevole e sorprendente, ben tenuta e di grande fascino. Sezione notevole del Parco Nazionale del Gargano, la rigogliosità della natura è accresciuta da apporti umani minimi e decisamente benefici: a partire dal percorso segnalato dalla Forestale.La Foresta Umbra vanta un incantevole laghetto con pesci di varie dimensioni, libellule e tartarughe, oltre ad alcune zone di ristoro.

Percorrere in auto (o meglio ancora in bicicletta) l’ampiezza della Foresta Umbra lungo il sentiero che da Monte Sant’Angelo porta a Vieste è un’avventura indimenticabile che permette di osservare la magnificenza di Madre Natura. Lo spettacolo della natura. Posti incontaminati che ti portano a contatto con quella che è la natura del luogo.
Parco Nazionale Del Gargano
Il Parco Nazionale del Gargano è una delle riserve naturali più grandi d’Europa. Nel suo territorio sono compresi diversi ecosistemi, da quello marino a quello montano, ovvero si va da quota 0 fino a quasi 1000 mt di altitudine, comprendendo le Isole Tremiti , i laghi di Lesina e Varano e la Foresta Umbra. Il Gargano è di una bellezza unica e selvaggia, stupendo in primavera ed estate meraviglioso in autunno e spettacolare di inverno con i suoi paesaggi innevati.

La magnificenza di questi luoghi è incomparabile da ogni punto di vista. Chi non l’ha ancora fatto deve recarsi a Vieste, a Peschici e su tutta la costa! Nel Parco Nazionale del Gargano, i turisti possono imbattersi in un’esplosione di colori vivaci, profumi e panorami ammalianti. Da Mattinata a Vieste, meritano di essere esplorate Mattinatella (Cala Rose) e Vignanotica, con le sue maestose scogliere e la Baia dei Faraglioni. Questa regione vanta acque cristalline e numerose insenature caratteristiche.