Cosa vedere a Cosenza
Benvenuti a Cosenza, una città incantevole nel cuore della Calabria! Cosenza, un’affascinante città dell’Italia meridionale, è un tesoro di storia, cultura e gastronomia. Dagli antichi monumenti alle prelibatezze locali, le attrazioni di questa vivace città non mancano.
La ricca storia della città è evidente nei suoi numerosi monumenti storici, come l’imponente Cattedrale di Cosenza, il Castello Svevo e il Palazzo Arnone. Questi capolavori architettonici testimoniano il glorioso passato della città e vi lasceranno sicuramente a bocca aperta.
Ma il fascino di Cosenza va oltre i suoi siti storici. La città è famosa anche per i suoi piatti locali, come la sostanziosa zuppa calabrese, la saporita salsiccia ‘nduja e il delizioso dolce tartufo. Un tour culinario di Cosenza è un’esperienza da non perdere per tutti gli amanti della cucina.
Che siate appassionati di storia, buongustai o semplicemente alla ricerca di un’esperienza di viaggio unica, Cosenza ha qualcosa per tutti. In questo articolo, vi guiderò in un viaggio attraverso alcune delle attrazioni più popolari di Cosenza.

Per iniziare il vostro tour di Cosenza, dirigetevi verso il centro storico, un labirinto di vicoli medievali che vi incanterà con la sua autenticità. Passeggiando lungo le strade acciottolate, potrete ammirare i palazzi storici, le chiese secolari e le piazze affascinanti. Fate una sosta nella maestosa Cattedrale di Cosenza, con la sua facciata imponente e l’interno riccamente decorato. Non dimenticate di visitare il Teatro Rendano, un vero gioiello architettonico che ospita spettacoli teatrali e musicali di altissimo livello.
Cosenza cosa vedere
Le principali 10 attrazioni a Cosenza:
- Centro Storico
- Cattedrale di Cosenza
- Museo all’aperto Bilotti (Mab)
- Castello Normanno-Svevo
- Galleria Nazionale di Cosenza
- Villa Rendano
- Chiesa di San Domenico
- Museo Diocesano di Cosenza
- Corso Mazzini
- Villa Vecchia
Centro Storico di Cosenza

Il centro storico della città è un meraviglioso labirinto di stradine che si intrecciano tra palazzi antichi, chiese, conventi e case fortezze, offrendo un’esperienza unica e magica. Tra gli edifici civili più antichi, non possiamo non citare la splendida Casa delle Culture del XVI secolo e il prestigioso Palazzo del Governo del XVII secolo. Inevitabilmente, il Castello Normanno-Svevo si erge come il monumento principale della città, sorgendo da secoli su uno dei punti più elevati dell’abitato: il magnifico colle Pancrazio. Che spettacolo!
Cattedrale di Cosenza

Non puoi perderti questa meravigliosa cattedrale in stile gotico cistercense, situata nel cuore del centro storico e immersa tra le vie pedonali della città. Una delle attrazioni più interessanti è la cappella della Madonna del Pilerio, la protettrice di questa magnifica città.
Non perdere l’occasione di ammirare il meraviglioso quadro della Madonna in stile bizantino! Il duomo risale al XII secolo e presenta una bellissima facciata con tre portali ogivali. Tra le opere d’arte degne di nota al suo interno, da ammirare, il monumento funebre di Isabella d’Aragona.
Museo all’aperto Bilotti (Mab)

Il MAB di Cosenza rappresenta una vera e propria perla della cultura cittadina, in grado di offrire una straordinaria opportunità gratuita per scoprire tante opere d’arte all’aperto, tra cui una copia del celebre “San Giorgio” di Dalì.
Questo monumento è stato dichiarato di interesse storico e artistico dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo nel 2019, in virtù delle sue numerose sculture luminose disposte lungo il Corso Mazzini, che si snodano per oltre un chilometro, con opere d ‘artista di grande risonanza del XX secolo, tra cui Amedeo Modigliani e tre opere di Giorgio de Chirico, di cui ben due sono pezzi unici, presenti solo in questa esposizione.
Castello Normanno-Svevo

Il magnifico Castello normanno/svevo/angioino (che presenta un’elegante architettura gotica) si può tranquillamente considerare il principale simbolo della città, eretto su uno dei meravigliosi 7 colli: il fantastico colle Pancrazio.
C’è una discussione animata tra gli esperti riguardo alla datazione di questo magnifico castrum. Alcuni immaginano che risalga addirittura all’epoca bizantina (circa il 937), quando venne utilizzato come sfida estrema contro l’assalto incessante dei saraceni.
In seguito (intorno al 1100), fu attentamente rinforzato strutturalmente e, dopo i danni gravissimi causati dal terremoto del 1184, nel XIII secolo Federico II di Svevia lo consolidò definitivamente e radicalmente, trasformandolo in una fortificazione superba.

I Borboni, nel loro tempo, hanno impiegato tale struttura come luogo carcerario, ma oggi, grazie all’intervento dell’illustre ingegnere, architetto, docente universitario e teorico italiano del restauro architettonico Marco Dezzi Bardeschi, il castello è stato acquisito definitivamente dal comune di Cosenza ed è stato recuperato e riqualificato, conservando la sua magnifica bellezza. La targa apposta all’ingresso è il ricordo tangibile del prezioso lavoro dell’architetto.
Galleria Nazionale di Cosenza (Palazzo Arnone)

La Galleria Nazionale di Cosenza è un tesoro incantevole situato nel cuore del centro storico. Finalmente, è stata riaperta al pubblico, con un nuovo percorso espositivo estremamente interessante che vi porterà attraverso il Rinascimento fino alla fine del diciannovesimo secolo, prima metà del Novecento.

La galleria è alloggiata in un grande palazzo del sedicesimo secolo che in passato è stato residenza patrizia, archivio, tribunale e persino carcere. Oggi presenta un’atmosfera austera ma affascinante. Qui si possono ammirare le collezione di Umberto Boccioni, uno dei principali esponenti dell’arte futurista, ricca di schizzi e studi che offrono un’opportunità imperdibile per comprendere meglio le sue opere.
Villa Rendano

La Villa Rendano non ha rivali quando si tratta di fascino nel cuore del centro storico cosentino. Questa splendida dimora è stata il rifugio della famiglia del celebre musicista Alfonso Rendano, allievo di Chopin. Oggi, grazie alla Fondazione Giuliani Onlus, questa struttura è stata trasformata in un museo multimediale all’avanguardia: il Consentia In Itinera.

Lasciati trasportare dalla passione e dalla competenza della Fondazione, mentre immergi te stesso nella storia di Consentia – la città che ospita Cosenza – dalla fondazione mitica dei Bretti al comando della leggendaria Donna Brettia, fino ai giorni nostri, utilizzando le sofisticate tecnologie presenti nel museo.
Chiesa di San Domenico

Nel punto esatto di incontro fra città vecchia e città nuova, la chiesa di S.Domenico si erge maestosa. La magnifica chiesa di San Domenico è situata alla confluenza tra la zona storica e quella più moderna. Risalente al lontano 1460, fu costruito su un terreno di proprietà della famiglia Sanseverino, dove sorgeva anche una piccola cappella risalente al XIV secolo.

La sua struttura interna è di stile barocco, a navata unica, ma un muro finale senza abside e due altari laterali sono stati aggiunti per creare l’effetto di una croce latina. Una grande cupola con tamburo e lanterna, che appare di grande impatto dall’esterno, è stata eretta sopra la chiesa. Dietro questo muro c’è una piccola sezione della chiesa che mostra ancora le sue origini gotiche. La chiesa ha anche un coro ligneo con stalli intagliati e scolpiti, risalente al XVIII secolo e realizzato da abili artigiani calabresi.
Museo Diocesano di Cosenza
Rovistando nel museo, si possono ammirare oggetti preziosi e mobili sacri, esposti in tante teche modaiole e affascinanti. Le statue e i dipinti sono sistemati con grande cura e ben illuminati, per mostrare il massimo effetto possibile. I locali del museo sono sorvegliati come se fossero una banca, con le opere preziose che vengono mantenute a una temperatura costante e con adeguate misure di sicurezza.

Non vogliono rischiare visto che ci sono opere di inestimabile valore! Tra i tanti oggetti, ci sono collane, braccialetti e anelli d’oro, donati alla Madonna del Pilerio. Ma ciò che colpisce di più sono le due piccole statue in avorio: Cristo alla colonna e San Sebastiano. Anche la tela di Luca Giordano estremamente interessante.
Corso Mazzini

Il Corso Mazzini è un viale esclusivamente pedonale, in perfette condizioni, che ospita il Mab e molti esercizi commerciali, ristoranti e bar per tutta la sua estensione. Ci sono numerosi edifici storici molto belli e molti locali in cui poter mangiare e bere. Questa strada lunga va dal piazzale Bilotti fino alla città vecchia, con un ottimo servizio di parcheggio a rapida sosta per maggiore comodità.
Villa Vecchia
La Villa Vecchia si trova nel centro della città di Cosenza ed è vicina a importanti attrazioni culturali. Passeggiare durante il giorno è un’esperienza molto rilassante.
La Villa Vecchia ha un grande valore storico ed è circondata da alberi alti che creano un’atmosfera piacevole per gli amanti delle passeggiate. Inoltre, è possibile godersi la vista panoramica del Teatro Rendano, rendendo il luogo ancora più speciale.
Attività all’aperto a Cosenza
Cosenza offre anche numerose attività all’aperto per i visitatori. Il Parco Nazionale della Sila è una delle principali attrazioni naturali della regione. Questo parco nazionale si estende su una vasta area di montagne e foreste, ed è un’ottima occasione per fare escursioni, mountain bike, sci e altre attività all’aperto.
Il Fiume Crati è un altro luogo popolare per le attività all’aperto a Cosenza. Questo fiume offre numerose opportunità per il rafting, il kayak e il canyoning. Inoltre, il fiume Crati è anche un ottimo luogo per la pesca.
Infine, il Parco della Biodiversità Mediterranea è un’altra attrazione all’aperto a Cosenza. Questo parco offre un’esperienza educativa sulla flora e la fauna del Mediterraneo, e ospita numerose attività per i visitatori, come passeggiate in bicicletta, escursioni a piedi e visite guidate.
Gemme nascoste e attrazioni fuori dai sentieri battuti a Cosenza
Cosenza ha anche numerose gemme nascoste e attrazioni fuori dai sentieri battuti. Una di queste è il Ponte del Diavolo, un ponte medievale che attraversa il fiume Crati. Secondo la leggenda, il ponte fu costruito dal diavolo in una sola notte. Oggi il ponte è un’attrazione turistica popolare e offre una vista panoramica sulla città.
Un’altra attrazione fuori dai sentieri battuti è la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone. Questa galleria d’arte ospita una vasta collezione di dipinti, sculture e altri oggetti d’arte, tra cui opere di artisti come Tiziano, Caravaggio e Bernini.
Infine, la Torre Normanna è un’altra gemma nascosta di Cosenza. Questa torre, che risale al X secolo, si trova nel centro della città ed è un esempio straordinario di architettura normanna. La torre è aperta ai visitatori e offre una vista panoramica sulla città.
Feste e eventi locali a Cosenza
Cosenza offre anche numerose feste e eventi locali per i visitatori. Una delle feste più famose è la Festa di San Rocco, che si tiene ogni anno il 16 agosto. Questa festa è dedicata al santo patrono della città e comprende processioni, fuochi d’artificio e altri eventi.
Un altro evento importante è la Fiera di San Francesco, che si tiene ogni anno a ottobre. Questa fiera è un’occasione per i produttori locali di mostrare i loro prodotti e per i visitatori di assaggiare le specialità locali.
Infine, la Notte Bianca di Cosenza è un altro evento popolare tra i visitatori. Questa notte bianca si tiene ogni anno a giugno e include spettacoli, musica, danza e altre attività.
Dove dormire a Cosenza
Cosenza offre numerose opzioni di alloggio per i visitatori. Per un’esperienza autentica della città, è possibile scegliere di soggiornare in un bed and breakfast o in un appartamento affittato. Ci sono anche numerose opzioni di hotel a Cosenza, tra cui hotel di lusso e hotel economici.