Seguimi sui Social

Costa Smeralda cosa vedere itinerario


Cosa vedere in Costa Smeralda? La Sardegna è indubbiamente uno dei posti più belli d’Europa, conosciuta per le sue spiagge paradisiache che la fanno sembrare paragonabile a luoghi remoti del mondo. Chiamata Ichnusa nell’antica Grecia, è la seconda isola più grande del Mediterraneo dopo la Sicilia, con una costa lunga circa 200 km costellata di spiagge, scogliere, cale nascoste e insenature perfette per le vacanze in barca.

 

Dove si trova la Costa Smeralda:

La costa Smeralda indica la porzione di litorale di Arzachena, nella provincia di Sassari, che va dal Capo Ferro, poco a nord di Porto Cervo, fino al golfo di Cugnana, all’entrata del territorio comunale di Olbia, accanto alla spiaggia di Rena Bianca Portisco.

Cose da fare in Costa Smeralda:

Spiagge da vedere in Costa Smeralda:

 

 

Cosa vedere in Costa Smeralda Attrazioni turistiche:

Luoghi famosi in Costa Smeralda:

 

TOMBA DEI GIGANTI COSTA SMERALDA SARDEGNA

 

Le migliori spiagge della Costa Smeralda

Spiaggia Capriccioli

Spiaggia Capriccioli

Nel territorio di Arzachena, a soli 15 km da Porto Cervo, si trova Capriccioli. Spiaggia paradisiaca con mare cristallino e rocce che sembrano quelle delle Seychelles.
Nel dialetto gallurese, il termine “caprette” indica una zona costiera caratterizzata da una serie di massi granitici levigati dalle onde del mare, che dividono la spiaggia in diverse calette di sabbia finissima e scogli. Questo luogo è molto suggestivo e attrae molti visitatori.

Spiaggia La Celvia

costa smeralda

Una delle più belle spiagge della Sardegna è quella di cervia, è un punto strategico per visitare le vicine Capriccioli e Spiaggia dell’Elefante, raggiungibili facilmente a nuoto in soli 15 minuti. È consigliabile godersi queste spiagge durante le prime ore del mattino o le ultime della sera per evitare la folla. Inoltre, durante il nuoto incontrerete molti pesci che nuoteranno con voi.

Spiaggia Le Piscine

Sono due spiagge una accanto all’altra, una più piccola la baia delle Piscine l’altra più grande, la Cala dell’Ulticeddu; due stupende insenature attorniate da vegetazione, rocce di granito rosa/arancione. Il mare limpido, per la Baia più piccola non serve spiegare il motivo per cui viene chiamata Le Piscine.

Spiaggia Le Piscine

Dopo un tragitto di circa 5 km da Cannigione, lungo la strada costiera che porta a Palau, si arriva a questa spiaggia caratterizzata da due stretti e candidi tratti di sabbia. Per raggiungerla si deve percorrere un sentiero di circa 150 metri immerso nel verde.

Spiaggia del Principe

costa smeralda spiaggia del principe


Immersa nel cuore della macchia mediterranea ancora intatta si trova questa bellissima spiaggia dalle tonalità uniche che spaziano dal verde smeraldo al blu cobalto. È possibile parcheggiare per l’intera giornata al costo di 18 euro e raggiungere la spiaggia con una breve passeggiata di 10 minuti, senza fretta.

Questa spiaggia è in realtà composta da due attaccate, una più piccola e una più grande.
La spiaggia piccola ha un mare migliore della grande, limpido e turchese, forse dovuto al fatto che la spiaggia è meno affollata.

Costa Smeralda, “Attrazioni turistiche da visitare”

Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu

Sito archeologico di grande interesse per gli appassionati di cultura primitiva, Le tombe dei giganti erano utilizzate per le sepolture di gruppo, come la tomba di Coddu Vecchiu, che risale a circa 3000 anni fa.
Oltre alla grande esedra composta da lastre di diverse altezze, la zona posteriore comprende un corpo tombale fatto di terra e pietra.
Queste tombe erano costruite e utilizzate per simboleggiare il ritorno dei corpi dei defunti alla madre terra. In Sardegna ne esistono molte forme e dimensioni diverse.

 

Tempio Nuragico Malchittu

Ci si arriva seguendo un percorso di quasi 2km di facile difficoltà comunque un bel percorso immerso nella natura gallurese , il tempio è abbastanza rovinato dal tempo ma ha ancora il suo fascino. Il tempietto di epoca nuragica a Megaron e a pianta rettangolare, con il retroprospetto a forma circolare
Dispone di un atrio e di una camera interna.

Arte in Piazza

Se cercate un attrazione diversa dal solito, allora vi consiglio Arte in Piazza, vediamo insieme di cosa si tratta:

Una Piazzetta di San Pantaleo con vista sulle splendide montagne della zona. Attorno fioriscono tante attività artigianali che meritano di essere visitate! pieno di bei locali e negozi che propongono prodotti particolari. Un paese dove l’arte la fa da padrone,le vie decorate e i locali affascinanti rendono questo paese una tappa obbligata dagli amanti dell’arte.

Chiesa di S. Antonio di Padova


Questa Chiesa si trova all’ingresso di Baia Sardinia ed è piuttosto modesta, ma il suo aspetto esterno e interno è molto bello. La costruzione è interamente in pietra, mentre all’interno ci sono un soffitto di legno e un grazioso altare. Le Stazioni della Via Crucis sono particolari e colorate in vetro e, oltre a svolgere la loro funzione religiosa, fungono anche da chiusura per le finestre lungo le pareti.

Luoghi nei dintorni della Costa Smeralda da visitare:

Dove alloggiare in Costa Smeralda

 

 

Lascia un commento