Cosa vedere a Sorrento in un giorno

Dove si trova Sorrento
Sorrento è una delle località più affascinanti e pregiate della Campania, situata sulle colline che si affacciano sul Golfo di Napoli. Questa città è rinomata per il suo meraviglioso mare, le sue spiagge, la sua storia, la sua cultura, la sua gastronomia e i suoi panorami mozzafiato. Sorrento offre ai turisti numerose attrazioni, dalle antiche chiese ai maestosi palazzi, passando per le suggestive stradine del centro cittadino. Il mix perfetto tra storia e tradizione è l’ideale per una vacanza rilassante e culturale, con l’opportunità di scoprire anche le bellezze naturali del territorio.
Come arrivare a Sorrento
Raggiungere Sorrento è un gioco da ragazzi, sia in auto che con i mezzi pubblici! Se si arriva da nord in macchina, basta scendere dall’E45/Autostrada A1 e uscire a Castellammare di Stabia. Da qui, seguire le indicazioni per Sorrento sulla SS145 e in meno di un’ora sarete arrivati!
Anche con i mezzi pubblici, il viaggio è altrettanto comodo. Se si parte da Napoli o da un paesino lungo il golfo, basta prendere la circumvesuviana che arriva proprio a Sorrento! La tratta da Napoli dura tra un’ora e un’ora e venti, a seconda delle fermate, e ci sono corse ogni mezz’ora circa.
Cosa visitare a Sorrento in un giorno
Se siete in vacanza in Costiera Amalfitana o avete solo un giorno libero a disposizione, Sorrento è una tappa imperdibile. In questo articolo vi fornirò alcuni utili consigli su cosa vedere a Sorrento in un giorno, per rendere il vostro soggiorno indimenticabile. Dalla passeggiata tra i caratteristici vicoli della città vecchia, fino alla visita dei suoi luoghi storici e alla scoperta delle sue spiagge, fino ad arrivare alla panoramica veduta dalla terrazza del borgo medievale di Sant’Agata sui due Golfi. Sorrento vi aspetta per regalarvi emozioni e ricordi che porterete sempre con voi!

Sorrento è facilmente raggiungibile sia in auto che con il treno Circumvesuviana. Il punto di partenza comune è la moderna Piazza Lauro da cui si può percorrere il Corso Italia fino a raggiungere la principale Piazza Tasso. Nel centro della piazza si trova la statua di Sant’Antonino, il protettore di Sorrento, mentre sulla sinistra si può ammirare quella di Torquato Tasso, il poeta nato qui.
Vi consiglio di fare una breve deviazione lungo il viale Enrico Caruso, salendo di pochi metri, per godervi la vista del suggestivo Vallone dei Mulini dal balcone. Sapete che Piazza Tasso sorge proprio sopra uno dei tanti valloni che dalle colline di Sorrento si affacciavano sul mare? E se sbirciate giù nel Vallone dei Mulini, potrete ancora notare i resti di un antico mulino con falegnameria.

Continua la tua strada da Piazza Tasso lungo il Corso Italia, dove il divertimento e lo shopping ti aspettano. Non dimenticate di fare una sosta alla splendida Cattedrale di Sorrento, costruita in stile barocco e dedicata ai meravigliosi santi Filippo e Giacomo. Non perdete l’occasione di visitare il museo del Settecento che vi aspetta all’interno.
Vicino alla cattedrale c’è Via Santa Maria della Pietà, una delle strade più antiche e storiche della città. Arrivati alla fine del Corso, svoltate a destra e poi ancora a destra e scoprite i fantastici vicoli del centro storico, pieni di botteghe colorate e di souvenir unici, come gli oggetti in legno intagliato, il merletto e il famoso limoncello.
Non puoi perdere la visita alla Basilica di Sant’Antonino, il patrono di Sorrento, se sei alla ricerca di consigli su cosa vedere a Sorrento in un giorno
La Chiesa, costruita intorno all’anno Mille vicino al sepolcro del Santo, è stata oggetto di numerosi restauri nel corso dei secoli ed è oggi un esempio incantevole di architettura barocca.
All’ingresso troverai due enormi ossa di cetaceo che raccontano la leggenda del miracolo più grande compiuto dal Santo: salvare un bambino inghiottito da una balena.
Sorrento centro storico
Esplorate con entusiasmo il cuore del meraviglioso centro storico di Sorrento, dove le strade antiche come i cardini ei decumani risalgono all’impero romano. Camminando lungo Via San Cesareo, vi imbatterete nell’incantevole Sedil Dominova, luogo di incontro della nobiltà sorrentina, dove oggi si trova la Società di Mutuo Soccorso. Non appena arrivate in questo punto, scendete lungo Via Reginaldo Giuliani e troverete l’ingresso della splendida villa comunale e la suggestiva chiesa di San Francesco sulla vostra destra.
Imperdibile è la visita al chiostro di San Francesco del 1300, famoso per le sue numerose cerimonie di matrimonio e per le esposizioni fotografiche a tema che vi si tengono.
Una volta usciti dal chiostro, non potrete perdervi la splendida Villa Comunale. Non mancate di fare una passeggiata, immortalando uno scatto con la vista panoramica della costiera sorrentina e del Golfo di Napoli, con lo sfondo del Vesuvio. Continuando la passeggiata, potrete raggiungere a piedi la zona del porto, dove potrete godere della piccola spiaggia di Marina Piccola e dei suoi stabilimenti balneari.
Marina Grande
Attraversando l’antica porta romana e le mura, ci troveremo di fronte ad una vista mozzafiato che ci proietterà in un’atmosfera da piccolo borgo di pescatori, ancora intatto nei secoli. Non puoi perderti la storia della porta che in passato era l’unico accesso alla città via mare, attraverso cui persino i turchi riuscirono a violare le mura saccheggiando la città. E ancora oggi, molte famiglie si trovano nella pesca la loro principale fonte di sostentamento, offrendo ai turisti l’opportunità di conoscere e apprezzare il loro angolo di paradiso.

Si tratta di una spiaggia di sassi con un’incantevole falesia alle spalle. E’ possibile fare il bagno nelle limpide acque del mare, oppure passeggiare lungo il promontorio roccioso affacciato sul Golfo di Napoli. Concludete la vostra giornata a Sorrento, recandovi al Belvedere di Sorrento per ammirare la vista panoramica sulla città e sulle isole di Capri e Ischia. Una vista mozzafiato per chi ama la natura e la bellezza dei paesaggi costieri italiani.
Ti potrebbe interessare anche:
Dove dormire e alloggiare a Sorrento
Ti suggerisco di dare un’occhiata alle offerte su Booking.com, la piattaforma che anche io utilizzo spesso per prenotare gli hotel.
Positano cosa vedere
Borghi da visitare in Campania