Seguimi sui Social

Cosa vedere a Crotone

Crotone è una città della Calabria, stretta tra le province di Catanzaro e Cosenza. Conosciuta per la sua storia antica e la sua posizione privilegiata, Crotone si affaccia sul mar Ionio e rappresenta una meta turistica molto popolare per chi vuole scoprire la bellezza, e la cultura della Calabria.

Cosa vedere e visitare a Crotone:

Centro Storico di Crotone

ll centro storico di Crotone, sorto sulle rovine dell’antica Kroton, è uno scrigno di meraviglie architettoniche e storiche. Purtroppo è stato a lungo trascurato, ridisegnato secondo le esigenze moderne, e ben poco del suo patrimonio culturale è stato conservato.

crotone cosa vedere

Per raggiungere il centro storico, si può scegliere di seguire due percorsi, sia dal lungomare che dalla zona nuova della città. Si consiglia comunque di parcheggiare e proseguire a piedi. Lungo il percorso verso il castello, si possono scoprire varie strade e vicoli che conducono a panorami pittoreschi, edifici religiosi e storici.

Castello di Carlo V (Crotone)

Il castello di Carlo V è situato nel centro storico di Crotone è un edificio imponente e molto bello esternamente, fu eretto nel 1541 nel luogo dove sorgeva l’antica Acropoli Greca, e una fortezza bizantina del IX sec. poi fortificata dai normanni.  La sagoma esterna è molto interessante ed estesa con belle viste sul mare.

crotone castello

Purtroppo è visibile solo dall’esterno perché chiuso da anni, direi un vero peccato visto che, è considerato un punto di riferimento storico per la città. La sua maestosità e la sua centralità lo riconoscono come simbolo della città crotonese. Peccato che sia mal curato e poco pubblicizzato.

Museo Archeologico Nazionale di Crotone

Localizzato nella zona centrale della città storica, nella parte superiore dove sorgeva l’Acropoli dell’antico Kroton, il Museo Archeologico Nazionale di Crotone è uno dei più prestigiosi della Calabria. Il suo interno, strutturato su due livelli, contiene oggetti di varie epoche storiche, alcuni dei quali appartenenti al periodo del Neolitico. La sezione più affascinante del museo, è indubbiamente quella dedicata al “Tesoro di Hera Lacinia”, la moglie e la sorella di Zeus, divinità delle donne, della fertilità, e della famiglia.

museo crotone

Nell’antica polis magnogreca di Kroton il suo culto era molto sentito. Venne persino fatto costrire un grande tempio, dedicato a questa divinità, nella zona di Capo Colonna, conosciuta appunto per l’unica colonna di quel tempio rimasta intatta.

Capo Colonna (Crotone)

Questa colonna è il punto più orientale della Calabria, qui si trovano le rovine dell’antico Tempio di Hera Lacinia, uno dei santuari più importanti della Magna Grecia, praticamente l’unica colonna rimasta in piedi, all’interno della Riserva di Capo Rizzuto. È visitabile gratuitamente, chiuso solamente di Lunedì.

capo colonna

Terremoti ed altri eventi distrussero totalmente il Tempio, e fino al 1600 rimasero solo due colonne in piedi delle 48 che era costituito il tempio. Un altro terremoto fece cadere la penultima (metà 1600), così rimase questo scenario veramente originale di una colonna solitaria.


Santuario Madonna di Capocolonna

Un luogo che esprime il perfetto connubio tra religione pagana e cristianesimo. Da qui si capisce il perché Pitagora, Alcmeone e molti altri “famosi” della Grecia Antica decisero di concludere la loro vita terrena su queste coste.

crotone

La chiesetta della Madonna di Capo colonna, è situata accanto all’area archeologica, e ha una vista su Crotone e il suo Golfo, un bellissimo luogo di culto dedicato alla raffigurazione della Madonna che risale almeno al periodo medievale. Nonostante i numerosi tentativi da parte dei Turchi di distruggerla, la chiesa si è conservata.

Lungomare Cristoforo Colombo(Crotone)

Il lungomare di Crotone è molto suggestivo, con sabbia dorata è un mare azzurro splendente, senza dubbio il luogo della “Movida pitagorica”. Il Lungomare di Crotone è uno dei più belli e più organizzati della Calabria. Ricco di diverse attività locali, il luogo regala una camminata panoramica indimenticabile!

crotone lungomare

La visita serale è altamente consigliata poiché le luminarie dei locali, l’inconfondibile musica, e il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli, contribuiscono a creare suggestivi momenti memorabili.

Cattedrale di Crotone

“Chiesa Santa Maria Assunta e San Dionigi l’Areopagita”

La Chiesa di Santa Maria Assunta e San Dionigi l’Areopagita, forse era già presente nel IX-X sec. fu molto rimaneggiata e attualmente è di architettura barocca, ma anche all’interno è abbastanza pregevole.
Un’interessante attrazione nella cappella, è rappresentata da un’icona bizantina della Madonna di Capo Colonna. Inoltre, è presente un dipinto di S.Dionigi, il patrono della città.

cattedrale crotone

Una curiosità  dice che, l’icona fu dipinta da S.Luca , fu poi affidata a S. Dionigi, allievo di S. Paolo, che attraverso la sua predicazione, giunse a Crotone, portandola con sé. Nel 1500 i Turchi assediarono la città, si impadronirono dell’icona, tentarono di bruciarla, ma non ci riuscirono, perché si annerì soltanto, la imbarcarono allora su una galea, che pero’non riuscì a salpare, e cosi’ la buttarono in acqua. Fu raccolta poi da un pescatore ed esposta.

Torre Nao (Crotone)

Vicina alla chiesetta della Madonna di Capo Colonna, questa torre, che risale al XVI sec. risulta non visitabile, era una delle tante torri di avvistamento e difesa che si trovano nella zona.

Fu costruita dagli spagnoli nel XVI secolo per difendersi dalle scorribande delle navi saracene.
Attualmente ospita l’omonimo Antiquarium, dove sono esposti i reperti di archeologia subacquea ritrovati nella Riserva Marina antistante il promontorio.

Monumento a Rino Gaetano (Crotone)

La città di Crotone ha voluto rendere omaggio al grande cantautore Rino Gaetano, nato nella città pitagorica, con una statua in bronzo posizionata sul lungomare, vicino alla Lega Navale.
La targa cita: “finalmente a casa Rino, ce l’abbiamo fatta”

Monumento a Rino Gaetano (Crotone)

La statua, opera del maestro Raffaele Malena, riporta Rino Gaetano così come siamo stati abituati a ricordarlo, con un frac e il cappello a cilindro.

Cosa vedere nei dintorni di Crotone

Isola di Capo Rizzuto

Isola di Capo Rizzuto, situata sulla costa ionica della Calabria, è un borgo medievale noto per la contrada Le Castella. È una delle principali destinazioni balneari dell’isola con splendidi percorsi da esplorare. La località, è situata su un promontorio a picco sul mare, che mostra un affascinante mix di ripide scogliere, calette pittoresche, e spiagge di sabbia fine con sfumature che vanno dal giallo dorato al rosso corallo.

isola caporizzuto

Castello Aragonese di Le Castella

Sorge maestoso su un lembo di terra circondato da uno splendido mare. Castello suggestivo e romantico dal quale ammirare un bellissimo panorama, ed assaporare la storia. Le strade in prossimità del castello sono in zona ZTL ma per l’auto si trova parcheggio facilmente, nelle immediate vicinanze.

Castello Aragonese di Le Castella

Completamente circondato dal mare,
Il Castello Aragonese si trova su un isolotto di fronte l’abitato, circondato da acque turchesi e collegato alla terraferma mediante tramite degli scogli.

Risale al XV sec., su fondamenta greche, fu usato dai romani e da Annibale mentre si ritirava.
Il castello rivestì funzione difensiva, spesso attaccato dai turchi, rimase popolato fino agli inizi dell’800, poi gli abitanti si trasferirono sulla terraferma.

Spiaggia “Le Cannella”

La particolarità di questa spiaggia, è proprio il colore, stupendo color cannella, cosi soffice da sprofondare ogni tanto, e darti l impressione di camminare sulla neve appena caduta. Il mare è bellissimo, acqua blu e piena di pesciolini.

Spiaggia

La spiaggia si raggiunge facilmente scendendo pochi gradini dal parcheggio gratuito.

Spiagge Rosse (Caporizzuto)

 Ambiente semi selvaggio, malgrado sia attrezzato con ombrelloni sdraio e cosi via, granelli della sabbia rossicci, acqua cristallina, molti gigli di mare, Ci sono anche alcune spiagge libere, con una finissima sabbia rossa fondale, che degrada dolcemente sempre in sabbia finissima con colori dell’ acqua meravigliosi, presenza di numerosi pesci che fanno felice gli occhi dei bambini.

Crotone hotel per dormire

Lascia un commento