Mare nelle Marche guida alle spiagge

Con i suoi 180 chilometri di litorale e ben 26 località che si affacciano sullo splendido Mar Adriatico, le Marche sono caratterizzate da paesaggi costieri che sono assolutamente mozzafiato. Questi paesaggi hanno la capacità di incantare chiunque li ammiri per la prima volta e sono adatti a soddisfare ogni tipo di esigenza turistica. Ogni tratto del litorale offre emozioni uniche: dall’incantevole regione settentrionale, che è famosa per le sue colline costiere e le spiagge di sabbia vellutata, si prosegue verso la zona che confina con l’Abruzzo. Qui, il blu intenso del cielo e del mare si fondono con le sfumature bianche e dorate della sabbia, creando una meravigliosa armonia con il rilassante verde delle palme.
Quali sono e dove si trovano le spiagge di sabbia più stupefacenti delle Marche? Visitando la costa marchigiana, avrete l’opportunità di immergervi in coste soffici e acque cristalline.
Durante il vostro percorso lungo la Riviera del Conero, protetta dal maestoso monte omonimo, potreste trovare difficile individuare piccole spiagge di sabbia. Tuttavia, le spiagge più belle e perfette per scatenarsi con i bambini le troverete lungo la Riviera delle Palme, da Grottammare fino alla foce del Tronto. Ecco la mia impeccabile selezione delle più spettacolari e poco famose spiagge di sabbia delle Marche.
LE 7 SPIAGGE DI SABBIA PIÙ BELLE DELLE MARCHE:
1. Grottamare ( Ascoli Piceno)

Grottammare brilla tra le località di mare più incantevoli delle Marche, famosa per le sue magnifiche spiagge all’interno di una regione dalle caratteristiche uniche.
La costa, estesa per ben 170 km, si divide tra tratti costieri e spiagge di sabbia che si affacciano sullo splendido Mare Adriatico. Qui troverai paesaggi mozzafiato, tra scogliere e falesie, ma anche splendide aree ricche di vegetazione selvaggia e lidi moderni e attrezzati al meglio.
2. San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno)

San Benedetto del Tronto, una delle mete turistiche più significative e amate lungo l’Adriatico, ha saputo amalgamare in maniera unica il piacere di trascorrere una vacanza estiva in riva al mare con la bellezza rigogliosa delle sue palme e l’arte rappresentata dalle numerose sculture disseminate per le strade. San Benedetto del Tronto è famosa per la sua vasta spiaggia di sabbia, circondata da alberi verdi come palme e oleandri. Qui troverai sia spiagge attrezzate con servizi completi, che spiagge libere, mentre l’acqua cristallina del mare diventa gradualmente più profonda.
3. Spiaggia della Palombina (Ancona)

La Palombina di Ancona è la spiaggia più settentrionale della Riviera del Conero. È una spiaggia tipica della costa adriatica, con sabbia e un fondale poco profondo, ideale soprattutto per i bambini. Inoltre, ci sono numerosi stabilimenti balneari che offrono ogni tipo di comfort di cui hai bisogno in spiaggia. Al tramonto, puoi goderti una partita a beach volley con i tuoi amici, sorseggiare un aperitivo in riva al mare o perché no, assaporare qualche specialità locale nei ristoranti lungo la costa.
4. Baia Flaminia (Pesaro)

Situata nella parte inferiore della meravigliosa area protetta del Parco San Bartolo, la bellissima Baia Flaminia è l’ingresso naturale che si distingue dalle tradizionali spiagge della costa adriatica. Il San Bartolo può essere ammirato dalla Baia Flaminia e, grazie alla sua posizione insolita verso nord-ovest, offre un’opportunità unica lungo tutta la riviera (così come i promontori del Conero e del Gargano) di godere dello spettacolo dell’alba e del tramonto sul mare durante i mesi estivi.
5. Senigallia

Non è necessaria alcuna presentazione per questa meravigliosa costa. Senigallia è famosa come la “spiaggia di velluto”. Questa striscia di terra sabbiosa si estende per ben 13 chilometri, con la Rotonda a Mare come punto di interesse principale. Lungo il litorale, si può trovare una comoda pista ciclabile che accompagna i numerosi stabilimenti balneari. Questi locali offrono molte attività ricreative, come giochi per bambini e campi sportivi di vario genere. Mentre ci si sposta verso Marzocca, la natura sabbiosa della costa lascia spazio a ciottoli e rocce.
6. Falconara

La zona di Falconara Marittima e Palombina regala splendidi spazi di sabbia estremamente fine, con i fondali che si inclinano dolcemente verso il mare aperto, rendendola perfetta per le persone meno esperte e per i bambini. Qui troverete numerosi stabilimenti completamente attrezzati in grado di soddisfare ogni vostra esigenza.
7. Gabicce Mare

Quasi al limite con l’Emilia Romagna. Sabbia incredibilmente fine da cui, in alcune zone, si erge una maestosa scogliera e la sua caratteristica forma a golfo la rendono una delle destinazioni turistiche più ambite della regione. Non si può non provare l’emozionante panorama dal punto più alto di Gabicce Monte, soprattutto per gli amanti della fotografia.
Pescara cosa vedere
Pesaro cosa vedere