Seguimi sui Social

 

Firenze in un giorno: itinerario a piedi

firenze

Cose da vedere a Firenze in 1 giorno

Firenze, la culla del Rinascimento, è una città mozzafiato ricca di arte, storia e cultura. Con così tanto da vedere e da fare, può essere difficile pianificare una visita, soprattutto se hai solo un giorno da esplorare. Ma non temere, come tua esperta guida di viaggio, ho curato l’ultimo itinerario di un giorno per aiutarti a scoprire i migliori luoghi d’interesse di Firenze.

firenze cosa vedere

Dall’iconico Duomo alla famosa Galleria degli Uffizi, sperimenterai i monumenti più preziosi e le gemme nascoste della città. Passeggerai per strade affascinanti, assaggerai un delizioso gelato e ammirerai la straordinaria architettura e arte che rendono Firenze una destinazione indimenticabile. Che tu sia un visitatore per la prima volta o un viaggiatore esperto, questo itinerario è perfetto per chiunque desideri sfruttare al massimo il proprio tempo in questa magnifica città. Quindi prendi le tue scarpe da passeggio!

Prima di immergerci nelle migliori attrazioni di Firenze, è importante pianificare il tuo itinerario di un giorno. Per sfruttare al massimo il tuo tempo, inizia la giornata presto e indossa scarpe comode. Firenze è una città percorribile a piedi e dovrai camminare molto per spostarti da uno spettacolo all’altro. Assicurati di portare una bottiglia d’acqua, crema solare e un cappello per proteggerti dal sole.

Visitare Firenze in 1 giorno – cose da vedere

Chiesa di Santa Maria Novella

La nostra prima tappa per esplorare Firenze in un solo giorno non può che essere la Chiesa di Santa Maria Novella, che si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria del medesimo nome. Personalmente, trovo che la facciata di questa chiesa sia una delle più belle della città, con il suo stile romanico e la decorazione di marmi bianchi e verdi che creano forme geometriche. L’interno è altrettanto spettacolare, con la croce di Giotto esposta e il chiostro verde smeraldo. E sai cosa? Michelangelo stesso chiamò questa chiesa “la mia sposa” per sottolineare la sua bellezza.

 Il complesso rinascimentale di Piazza del Duomo

La Piazza del Duomo è un vero e proprio capolavoro all’aria aperta, un trionfo di magnificenza e bellezza rinascimentale. Qui potrai ammirare la spettacolare Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la famosa Cupola del Brunelleschi, il Museo dell’Opera, il Battistero di San Giovanni e il Campanile di Giotto. Il tutto a pochi passi di distanza!

Non c’è un’unica costruzione che spicca sugli altri e tutto è in perfetta armonia. La facciata del Duomo è decorata in modo sontuoso in ogni dettaglio, dai rosoni fino al portale d’ingresso. Anche se l’interno potrebbe essere un po’ deludente, mancando di quel calore e delle tinte tenui che ci si aspetterebbe da un luogo di culto, la bellezza della Piazza e delle sue costruzioni renderanno il tuo soggiorno un’esperienza indimenticabile!

Duomo e Battistero

Nessuna visita a Firenze è completa senza una visita al Duomo e al Battistero. Il Duomo è il punto di riferimento più iconico della città e la sua cupola domina l’orizzonte. La cattedrale è un capolavoro dell’architettura gotica, con la sua intricata facciata e gli splendidi interni. Preparati a salire i 463 gradini fino alla cima della cupola, dove sarai ricompensato con viste panoramiche della città.

firenze piazza duomo


Il Battistero, proprio di fronte al Duomo, è un bellissimo edificio con splendidi interni. La caratteristica più famosa del Battistero sono le sue porte di bronzo, tra cui le Porte del Paradiso, che raffigurano scene dell’Antico Testamento. L’interno del Battistero è altrettanto impressionante, con il suo soffitto decorato a mosaico e i pavimenti in marmo.

Il Battistero risulta davvero affascinante sia all’interno che all’esterno, tanto che uno dei suoi portali d’ingresso è famoso come la “porta del Paradiso”. L’interno è uno spettacolo visivo di mosaici e affreschi dalle tonalità dorate, che sembrano risplendere di luce propria.
E poi c’è il Campanile di Giotto, definito il più stupefacente d’Italia. Con i suoi quasi 85 metri di altezza e 15 di larghezza, la brillante costruzione geometrica è formata da marmi bianchi, rossi e verdi.

La Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è uno dei musei d’arte più famosi al mondo, e per una buona ragione. Ospita un’impressionante collezione di arte rinascimentale, tra cui opere di Michelangelo, Botticelli e Leonardo da Vinci. Il museo è diviso in diverse sale, ognuna con il suo tema, e può essere travolgente. Per sfruttare al meglio la tua visita, prendi in considerazione l’assunzione di una guida o audioguida per spiegare il significato di ogni pezzo.

La Galleria degli Uffizi firenze


Una delle opere più famose della Galleria degli Uffizi è “La nascita di Venere” di Botticelli. Questo dipinto iconico raffigura la dea Venere che sorge dal mare ed è una tappa obbligata per ogni amante dell’arte. Un altro punto forte è il “Doni Tondo” di Michelangelo, un dipinto circolare che raffigura la Sacra Famiglia.

Ponte Vecchio e il fiume Arno

Il Ponte Vecchio è uno dei monumenti più famosi di Firenze ed è una tappa obbligata del tuo itinerario di un giorno. Il ponte attraversa il fiume Arno ed è fiancheggiato da negozi che vendono gioielli, souvenir e opere d’arte. Il ponte ha una ricca storia e si dice che la famiglia Medici lo usasse per attraversare il fiume senza essere vista dal pubblico.

Ponte Vecchio e il fiume Arno


Dopo aver attraversato il Ponte Vecchio, fate una passeggiata lungo il fiume Arno. Il fiume offre una vista mozzafiato sulla città ed è un ottimo posto per rilassarsi e immergersi nell’atmosfera. Troverai anche diversi ristoranti e caffè lungo il fiume, dove puoi fermarti per un caffè o uno spuntino.

Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio

Piazza della Signoria è il cuore di Firenze ed è sede di numerosi importanti punti di riferimento. Il più famoso è Palazzo Vecchio, il municipio di Firenze. Il Palazzo Vecchio è un imponente edificio con un bel cortile e una torre che offre viste panoramiche della città.


Al centro di Piazza della Signoria si trova la Fontana del Nettuno, una splendida opera d’arte che raffigura il dio Nettuno circondato da creature marine. La piazza ospita anche diverse statue impressionanti, tra cui una replica del “David” di Michelangelo.

La Galleria dell’Accademia

La Galleria dell'Accademia firenze

La Galleria dell’Accademia è un’altra tappa obbligata per gli amanti dell’arte e ospita una delle sculture più famose al mondo: il “David” di Michelangelo. Questa splendida scultura raffigura l’eroe biblico David, ed è un capolavoro dell’arte rinascimentale. La Galleria dell’Accademia ospita anche molte altre opere di Michelangelo, tra cui “Prigioni”, sculture incompiute che mostrano l’abilità e la creatività dell’artista.

Mercato e Basilica di San Lorenzo

Per un assaggio della vita locale, recati al Mercato di San Lorenzo, un vivace mercato che vende di tutto, dai prodotti freschi alla pelletteria. Il mercato è il luogo ideale per assaggiare le prelibatezze locali, come salumi e formaggi, e per acquistare souvenir da portare a casa.
Il mercato ospita anche la Basilica di San Lorenzo, una bellissima chiesa che è una delle più antiche di Firenze. La chiesa è nota per la sua splendida architettura rinascimentale e la sua impressionante collezione d’arte, tra cui opere di Donatello e Brunelleschi.

Da vedere a Firenze: in 1 giorno

Palazzo Pitti e Giardino di Boboli

Se attraversi il Ponte Vecchio, ti ritroverai nella sponda sinistra dell’Arno, immerso nell’autentica e autentica zona dell’Oltrarno, indubbiamente una delle parti più genuine di Firenze. In pochi passi vi troverete davanti ad un vastissimo complesso museale, “Palazzo Pitti” che vi lascerà a bocca aperta. Tra le numerose attrazioni, potrete ammirare la magnifica Galleria Palatina, la Galleria d’Arte Moderna e quella del Costume, il Museo degli Argenti, il Museo delle Carrozze e quello delle Porcellane, oltre alle straordinarie stanze degli Appartamenti Reali. Non perdete l’occasione di scoprire il patrimonio culturale che vi aspetta al Palazzo Pitti! 

Pianificando attentamente la tua giornata, puoi concederti una fantastica passeggiata nel Giardino di Boboli, il cuore verde di Firenze, un magnifico esempio di giardino all’italiana creato dai Medici e arricchito dai Lorena e dai Savoia nel corso dei secoli. Questa meravigliosa oasi di eleganza e raffinatezza, adornata da splendide statue, fontane e grotte, si estende lungo la collina di Boboli, offrendo una vista spettacolare.

Quartiere di Santa Croce

Il fulcro di tutto è la piazza che ospita la maestosa Basilica di Santa Croce, che non può sfuggirvi se avete un po’ di tempo libero. All’interno troverete stupendi affreschi di Giotto e le tombe di grandi artisti come Michelangelo e Machiavelli. E c’è di più! La chiesa fa parte del maestoso complesso del Museo dell’Opera di Santa Croce, che comprende anche la Cappella dei Pazzi, splendidamente progettata da Brunelleschi. Non esitate a dedicare almeno un paio di ore per una visita completa: vi garantisco che ne varrà la pena!

Attrazioni a Firenze gemme nascoste

Gemme nascoste e luoghi fuori dai sentieri battuti
Mentre Firenze ospita molti monumenti famosi, ci sono anche molte gemme nascoste e luoghi fuori dai sentieri battuti da esplorare. Una di queste gemme nascoste è il Giardino Bardini, che offre una vista mozzafiato sulla città e ospita una bellissima collezione di fiori e piante. Un altro luogo da non perdere è la Cappella Brancacci, che presenta splendidi affreschi di Masaccio.

Dove alloggiare a Firenze

 

Lascia un commento